lampo65 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 37 minuti fa, appecundria ha scritto: Sì però le torri alte e snelle hanno i loro vantaggi tecnologici, non solo arredativi Anzi, a livello di arredamento alcuni di quei "cassoni" son na figata, magari quelli più belli, ma a 2000 euro oggi una torretta suona bene, e una bookshelf benissimo ( mediamente ).
Nacchero Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 14 minuti fa, Capa ha scritto: Le Linton sembrano più carine ma sono anche più piccole Starebbero bene sopra al mio mobile TV! 😃😃😃 Comunque, esteticamente io sono innamorato delle torrette. Mi è presa la fissa per le Kudos.@lampo65 Però anche quelle in oggetto del thread sono sicuramente di impatto.
saltato Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Io grande problema e che siamo cresciuti con l'idea che un diffusore se non costa come una autovettura ,non suona... E via con mobili e 19 mani di laccatura... Poi se troviamo un diffusore venduto a un prezzo giusto e per di più che suona... Allora no...non puo suonare...deve costare almeno 20 Mila euro.. 1
appecundria Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 7 minuti fa, saltato ha scritto: Allora no...non puo suonare...deve costare almeno 20 Mila euro Ma dove hai letto queste fandonie?
arcdb Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @saltato Il problema è la durata nel tempo anche della parte elettronica. Un mobile fatto bene dura per sempre.
newton Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 1 ora fa, appecundria ha scritto: Sì però le torri alte e snelle hanno i loro vantaggi tecnologici, non solo arredativi. i parametri sono tanti però per cominciare a ragionare veramente ci vuole un 15" o due 12" sul baffle, mah, le tad non sono meno di 40 cm eppure....
appecundria Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 @newton mah sai, è un po' come dire di una macchina che per ragionare deve avere un rapporto peso/potenza di 0,5. Ma bisogna vedere qual è la "mia" macchina, quella che fa per me. Come bisogna vedere qual è il "mio" suono, nel mio ambiente, col mio software. Magari, calato nel contesto, un 8" mi rende meglio di un 15" che pure in un contesto ideale sarebbe tutta un'altra storia. 2
newton Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 9 minuti fa, appecundria ha scritto: Magari, calato nel contesto, un 8" mi rende meglio di un 15" che pure in un contesto ideale sarebbe tutta un'altra storia. Mah io approvo anche la scuola giapponese alla fine, certo lo spazio e le distanze contano e fanno tutta la differenza del mondo
machenry Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Certo che questa tiritera che per l'audiofilo tutto deve costare uno sproposito, altrimenti non vale nulla, sta veramente stancando.... Ci sono impianti dal budget contenuto molto equilibrati, che suonano bene, così come è bello apprezzare la resa acustica di apparecchi che non potremmo mai permetterci e, magari, sognare un pò🤑 Ricordo una ottima recensione di @cactus su delle torri non grandi e neppure troppo costose, le Pylon 30, esempio che ci sono diffusori per tutti i gusti e tutte le tasche, senza bisogno di denigrare quello che hanno gli altri.... 1
Gici HV Inviato 12 Aprile 2021 Autore Inviato 12 Aprile 2021 9 ore fa, machenry ha scritto: Certo che questa tiritera che per l'audiofilo tutto deve costare uno sproposito, altrimenti non vale nulla, sta veramente stancando. Solo per una piccola minoranza elitaria,sotto certe cifre loro trovano tutto gracchiante o "sembrava rotto",di testimonianze prima del patatrac ce ne erano molte...😉 10 ore fa, arcdb ha scritto: . Un mobile fatto bene dura per sempre Esatto, basta guardare i mobili che abbiamo in casa, alcuni sono perfetti dopo 30 anni,altri se li devi smontare per un trasloco diventano estremamente ballerini.😊
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Aprile 2021 Amministratori Inviato 12 Aprile 2021 i grandi diffusori sono stati uccisi dalla stereofonia. Prima, con il mono, potevi trovare lo spazio per una altec 19, un hjb serei 4, una tannoy con hpd da 5, una ev patrician, klipsch ma con la l'avvento dello stereo anche le grandi case americane hanno avuto problemi ad ospitare questi oggetti ingombranti. I diffusori compatti di qualità nascono in usa nella est coast, ar cizek advent epicure e diventano un modello mondiale per entrare nelle case degli audiofili. Prima degli anni 50 solo i ricchi potevano permettersi lo stereo e i ricchi avevano anche la casa adatta ad ospietarlo, ma quando il mercato è stato dominato, nei numeri, dalle giovani generazioni (lo stereo era quello che oggi è lo smartphone) è stao necessario offie prodotti adatti ad una utenza non solo squttrinata ma sopratutto con prmarie esigenze di spazio. I giovani volevano sentore la loro musica nelle loro stanze con i loro amici, e non mettere lo stereo nel salotto buono di casa, dove non bisognava fare casino. In tempi più recenti il centro dell'home entertainement è passato dalla musica alla tv, lo stereo resiste ma quasi tutti devono far convievre sala audio con sala video (anche se non sempre il televisore è collegato all'impianto) e se la sala con la tv è il saloto di casa, il waf è fattore decisivo In un condominio, un wooferone da 38 non sempre è un vantaggio, ricordo le lamentele del signore del piano di sotto quando io e mio fratello ascoltavamo musica con il nostro pirmo impinato stereo (e dire che era qusi smpre musica classica). Sono anche cambiati i gusti, negli anni '50 si ascooltava popo prock e classica, oggi goli audiofili ascoltano essenzialmente jazzche ha esigenze diverse dal rock
magicaroma Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @cactus_atomo tutto giusto e condivisibile. Anche se secondo me il jazz ha le stesse esigenze del rock; è una musica che ha radici profonde nel blues, nasce per strada e nei bordelli, se non suona un po’ sporca e polverosa è solo musichetta fri-fri per snob annoiati. E comunque fra una Jbl serie 4 e le Concertino c’è qualche alternativa eh
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Aprile 2021 Amministratori Inviato 12 Aprile 2021 @magicaroma perfettamente d'accoro, ma il jazz che va di moda ogi mi pare il jazz al femminile, una voce di donna ed uno strumentino di accompagnamento,prova a ascoltare un triplo concerto di beethoven, e i limiti vengono fuori. Però tutti dobbiamo acetare dei compromessi, io una ferrari non me la posso permettre, come costo di acqusito, come consumi, come spse accessirie (bollo e assicurazione) ma sopratutto come cura e manutenzione ( per me la macchina deve partire al primo colpo estate ed inverno vedere il meccanico ogni 50,.000 km
senek65 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 11 ore fa, machenry ha scritto: Certo che questa tiritera che per l'audiofilo tutto deve costare uno sproposito, altrimenti non vale nulla, sta veramente stancando.... Stanca molto anche leggere cose così "i cavi saldati ai driver ( che già da soli valgono 500 euro)"
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 12 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Aprile 2021 ...le Transplus 1500 le fatte aquistare ad almeno 4 clienti, che, entrati nel mio laboratorio e comprese le loro esigenze e i loro spazi, ho ritenuto più corretto proporre loro quel tipo di prodotti rispetto a materiale "audiophile"... Ho fatto la felicità di persone che NON sono audiofile ma che AMANO semplicemente ascoltare la musica ( tipicamente rock e blues...) in ambienti NON da condominio ( qui, nella campagna marchigiana le abitazioni sono spesso ex case coloniche ristruttate o nuove abitazioni con metrature abbondanti... le 4 coppie vendute, le ho poi proproste "in kit" nel senso che il cliente mi ha indicato un budget complessivo ed io ho proposto l' insieme diffusori+pre+finale .....( un mio pre a valvole "basico"+ finale pro Yamaha+transplus1500) Evidentemente il risultato è stato ottimo....in quanto io ho curato la vendita e l' instalazione del primo sistema, gli altri 3 semplicemente sono entrati in laboratorio chiedendomi direttamente "come l' impianto di Tizio"...in quanto tutte persone che avevano ascoltato quell' impianto.... Sono straconvito che ci sia un gran numero di persone che DESIDERANO un bel impiantino di qualità per ascoltare la loro musica preferita.... ma sono semplicemente allontanati dal mondo dell' audio come è oggi. Con i suoi ( stupidi) riti, con le incredibili paccottiglie vendute come necessarie ( cavi, suporti, legnetti & c.) e i prezzi talmente slegati dalla realtà.... L' audiophilia (con il ph) è un percorso, un hobby, ma molta gente vuole solo ascoltare bene.... In realtà le Transplus, NON sono un "miracolo".... sono un OTTIMO sistema per suonare FORTE e quasi decentemente senza spendere più di tanto.... il cabinet è in truciolato sottile e che vibra non poco, gli altoparlanti sono davvero economici...il crossover è ai minimi termini..... ma....quando il cliente ti chiede di sonorizzare un ambiente di circa70-80mq, piuttosto assorbente e ti dice che "suonavo da ragazzo in una band..." e capisci che Beethoven e Bruckner sono lontani dal suo mondo.... gli doni felicità e gli riempi la casa di musica con il prezzo di una coppia di cavi..."audiophile".... ( e continua a portarti ogni tanto bottiglie di vino per ringraziarti...) 13
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 12 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Aprile 2021 @acam75 ...sono "ambrate" perchè cercano di dare un "tono" british old school.... Visto il crossover, semplicemente upgradando i componenti ( usano roba supereconomica, lo si vede nel video...) solo con materiale di qualitò ( e NON audiophile, ma condensatori e resistenze di OTTIMA qualità industriale) non ho dubbi che possano esprimersi molto, molto meglio... inoltre, visto che il tweeter è come sempre attenuato, basta ridurre la cella di attenuazione per avere quanta apertura vuoi.... 3
saltato Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 57 minuti fa, ilbetti ha scritto: cabinet è in truciolato No ! Sono mdf
Messaggi raccomandati