spersanti276 Inviato 13 Novembre 2022 Inviato 13 Novembre 2022 Quali esecuzioni e registrazioni consigliereste dei concerti? Grazie.
garmax1 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Queste sono recenti ma, a mio parere, molto ben eseguite. Registrazione superlativa 1
Alpine71 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 invio questo link che, sebbene specifico sul Quinto, può essere d'aiuto 1
FLORESTANO Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Pollini-Abbado DG. Ma c'è imbarazzo della scelta. 2
regioweb Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 1 ora fa, FLORESTANO ha scritto: Pollini-Abbado DG. è tra i miei preferiti, peccato per la registrazione non proprio eccelsa..
maverick Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 2 ore fa, regioweb ha scritto: peccato per la registrazione non proprio eccelsa.. Concordo, nonostante la declamata "4d" Deutsche Grammophon, secondo me qui pochissimo riuscita. Comunque se ne è parlato in molti thread : i concerti godono di una nutritissima discografia di alto livello. Da Pollini a Gilels, da Backhaus ad Arrau, da Zimerman a Brendel. Per non parlare dei dischi "singoli", e qui il grande Arturo da Brescia non è secondo a nessuno; strepitosi anche Argerich e Abbado nel 2° e nel 3°. Ovunque si casca, si casca in piedi, e alla grande, impossibile fare una scelta sola! 1
max Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Il 13/11/2022 at 23:53, spersanti276 ha scritto: Quali esecuzioni e registrazioni consigliereste dei concerti? acquisti o streaming?…nel secondo caso valuterei ascolti con ‘’scaletta temporale’’ partendo dalle registrazioni dei ‘’grandi’’ da fine anni 50 a fine anni 60
rock56 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 A me piace molto la versione Ashkenazy/Solti Molto belle anche le "storiche", ma sono in mono, con al piano Backhaus, Curzon, Gieseking 1
luckyjopc Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Pollini abbado oppure glenn gould. Tra i nuovi il già sopramentovato zimermann 1
Grancolauro Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Da ultimo mi sono raccattato questa integrale 🙂. Non ho ancora avuto tempo di ascoltarla purtroppo, qualcuno la conosce? Opinioni?
rock56 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 47 minuti fa, Grancolauro ha scritto: questa integrale Chi è il direttore? Suppongo Marriner, vedendo come orchestra l'Academy St.Martin
Grancolauro Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @rock56 No, Lisiecki ha fatto tutto da solo, con la St. Martin ovviamente 1
rock56 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 3 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Lisiecki ha fatto tutto da solo, Grazie per la segnalazione, trovato su Tidal, da ascoltare👍
SimoTocca Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 @Grancolauro Ne avevo parlato sul Thread “nuove uscite..”. L’avevo ascoltata subito alla sua uscita perché, al tempo, avevo ascoltato dal vivo ben due volte in un solo mese il ragazzone canadese (Jan è alto almeno 1,90, a giudicare quanto si vede dalla platea..). E dato che di Lisiecki si erano segnalati anche i Notturni di Chopin, ecco… molto mi aspettavo da queste esecuzioni. Ma l’impegno ad essere direttore e pianista al contempo, nei concerti di Beethoven, non è mai riuscito a nessuno (non ad Ashkenazy, non a Barenboim, non a Zimerman..) se non a Leif Ove Andsnes con la splendida Mahler Chamber Orchestra (registrazioni Sony tecnicamente fantastiche! Una delle più belle integrali di sempre, a prescindere dal fatto che Andsnes suona e dirige..). Non riesce bene neppure a Lisiecki e ne emergono interpretazioni belle ma un po’ “lente e soporifere”. No, se si parla di integrale con il pianista che è anche solista l’unica e fino a ora inarrivabile è quella di Andness…
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 16 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Novembre 2022 Poi ovviamente, fra le edizioni con il direttore sul podio, rimane l’imbarazzo della scelta fra quante “bellezze” ci siano in giro! Certo, a mio avviso Pollini, quello giovane con Böhm e Jochum e quello più anziano con Abbado, e Michelangeli con Giulini (manca il secondo e sopratutto il quarto) sono inarrivabili. Subito dopo per me viene Zimerman diretto da Bernstein coi Wiener. Ma anche Gilels con Szell (EMI) e Arrau (meglio quello giovane per la EMI con Galliera, a parte il quinto che già da anziano con Coin Davis fa una esecuzione capolavoro, e …il quarto dal vivo con Bernstein nel concerto del 1975 per Amnesty…bei tempi quelli..!). Di Gould va preso quello che da lui viene con grande grande libertà e “superinterpretazione personale” che spesso trascende l’intenzione del compositore… Ashkenazy con Solti a Chicago fa una bella integrale, con il suo culmine interpretativo nel quinto concerto. Per il quinto concerto segnalo come “perle solitarie” la straordinaria registrazione Decca di Clifford Curzon con Knappertsbusch a Vienna (ma di Curzon tutte le registrazioni Decca sono straordinarie ..come qualità artistica ma anche come ripresa del suono..) E poi quella più recente, sempre del Concerto Imperatore si sta parlando, con Nelson Freire al piano e Chailly alla testa della sua orchestra di Lipsia…semplicemente emozione messa in musica.. E proprio di recente ho segnalato uno splendido quarto concerto con Gianluca Cascioli al piano che esegue il primo spartito originale di Beethoven (poi corretto perché ritenuto troppo difficile da eseguire…). 1 3
gorillone Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 Mah, io ho il cofanetto in 12 vinili di Baremboin. Cosa devo dire … a me piace molto. Devo ammettere che seguo la classica più assiduamente non da tantissimi anni, quindi non ho l’esperienza che ho su rock, folk, country, blues, soul ….
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora