Membro_0022 Inviato 14 Novembre 2022 Autore Inviato 14 Novembre 2022 Tutto si può rompere anche domani, in qualsiasi acquisto c'è un rischio che va calcolato. Anche un acquisto del nuovo può riservare pessime sorprese nonostante la garanzia: ricordo a lor signori le tristi vicende dei lettori SACD Philips dei primi anni 2000 ( modello 9000 o qualcosa di simile): tutti o quasi fuori uso dopo la scadenza della garanzia, qualcuno anche prima. Abbandonati dalla casa madre, le assistenze non riuscivano a ripararli e non potevano sostituirli. Qualcuno ebbe in cambio un altro modello (inferiore), altri semplicemente una fregatura. Ed era "nuovo". Ma chi lo dice che un CD top di gamma vintage debba per forza trasformarsi in un soprammobile in breve tempo ? Costruttivamente sono dei muli, le meccaniche sono indistruttibili e i laser durano una vita se non due. Una volta ricappati e messi al sicuro da problemi come quello del mio X33, non c'è ragione per cui debbano andare nel cassonetto il giorno dopo. Prova ne sono i numerosi Sony ES che stanno nelle mani dei frequentatori di questo forum, i vari Marantz, Philips, Revox... tutta roba con 30 anni e più sulle spalle che ancora legge tutto, compreso i masterizzati che neanche esistevano quando quegli apparecchi sono stati costruiti. Nel 559 c'è una meccanica in metallo, con il pickup mosso da un motore lineare e lo spin BSL su cuscinetti in zaffiro. Motori eterni, andate a cercare una meccanica del genere oggi, ammettendo di trovarla costa DUE reni. A confronto i lettori di fabbricazione recente sono delle trappolette: negli ultimi tempi mi sono passati per le mani due Pioneer di fascia alta, un DVD e un SACD, entrambi con il laser esaurito nonostante la giovane età (max. una dozzina di anni il DVD, meno il SACD). Un altro bellissimo oggetto, un lettore-pre integrato dal costo di oltre 1000 euro, costruzione recente e tuttora in commercio, aveva dentro una meccanica slot-in da tre soldi (roba simil-informatica, 20 euro al chilo) con il meccanismo di caricamento rotto, preventivo 180 euro + spedizioni da/verso l'assistenza ufficiale e impossibile trovare il ricambio tramite canali alternativi. E questi sarebbero da preferire a un lettore degli anni 90 ? Siamo sicuri ? Io no, e per questo tengo stretti i miei tre Sony ES.
Membro_0022 Inviato 14 Novembre 2022 Autore Inviato 14 Novembre 2022 P.S: ho detto sopra che i due Pioneer avevano il laser esaurito dopo forse 10 anni di vita. Sui lettori vecchi, compreso roba primordiale come i primi Philips a 14 bit, non ho MAI trovato laser esauriti. Magari capitano altri guasti, ma il laser dei lettori d'epoca in genere dura molto più di quanto si possa pensare. A proposito di laser, avete presente quelle svegliette che proiettano sul soffitto l'ora ? Ecco, in quelle c'è un LED laser a luce visibile (nel CD è infrarosso). Ne comprai una, dopo qualche mese la luminosità della proiezione ha iniziato a ridursi e dopo un anno praticamente .non si vedeva più niente a meno che la stanza non fosse del tutto buia. Oggi si fa tutta roba di qualità 😕
Membro_0022 Inviato 14 Novembre 2022 Autore Inviato 14 Novembre 2022 4 ore fa, pserci ha scritto: Devo dire un deck spettacolare Bello eh ? Hai provato a registrare da CD ? Se non hai l'originale per il confronto diretto A/B, capire che è quello che suona è una cassetta (magari metal) non è facile. Sul mercato ha un valore non irrilevante; trovala nel cassonetto, anche se ha richiesto parecchio lavoro, è un bel colpo di cu-cu.
Membro_0022 Inviato 14 Novembre 2022 Autore Inviato 14 Novembre 2022 5 ore fa, appecundria ha scritto: Per mantenere il suono vintage 😀 Tu ci scherzi ma c'è gente che sarebbe capace di sostituire veramente un condensatore esaurito con un altro ugualmente esaurito, solo perchè convinta che montando un componente nuovo l'apparecchio suonerà male. L'audiofilo può essere veramente un animale strano.
ediate Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Non per voler rigirare il dito nella piaga, ma ricordo a tutti la triste vicenda del mio lettore Yamaha BD-1010 (bellissimo apparecchio, peraltro) a cui, dopo quattro anni di impeccabile funzionamento, si esaurì il laser. Portato in assistenza ufficiale, allargandomi le braccia mi dissero che il ricambio (cinese…) non era più disponibile, per cui potevo buttarlo. Non mi rassegnai, trovai il ricambio su ebay, lo sostituii da me (la mia prima riparazione) e a tutt’oggi funziona perfettamente. Mai successo niente di simile su nessuno dei lettori vintage di CD che ho, alcuni di bassissimo prezzo fin da nuovi. Eh, però il nuovo è molto meglio… il problema è stabilire “per chi”.
madero Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Tutto vero, però ricordo che quando comprai nuovo il mio 338esd ( che ancora suona a casa di un amico) spesi una discreta cifra, credo quasi interamente uno dei miei primi stipendi. Se ora si deve vendere un lettore multifunzione per meno di 100 euro con guadagno per tutta la filiera, l'oggetto non può costare più di qualche euro. Forse il problema è il top di gamma che non presenta ne ricerca ne innovazione, dove qualche soldo in più viene spesso speso solo per dettagli cosmetici
ediate Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @madero il mio Yamaha lo pagai poco più di 400 euro una decina d’anni fa, ed era il top di gamma dei lettori multifunzione Yamaha del tempo, serie Aventage. Ma anche fosse costato 100 euro oggi, questo non giustifica un guasto così repentino. La causa risiede, probabilmente, nel fatto che oggi si assembla un apparecchio con ciò che si ramazza di pronto in giro, non si fa più nè ricerca nè sviluppo; questa logica vale per tutti gli apparecchi ed è il principale motivo per cui oggi si costruiscono solo ampli e casse, perché nessuno sa fare un lettore CD o un registratore come zio comanda. A mettere insieme quattro altoparlanti e quattro assi di legno (speriamo, almeno), siamo bravi tutti… 2
AL78 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @cactus_atomo infatti io non ho detto che è vietato ho detto che per me non ha senso.Poi ognuno fa un po come gli pare.Io ad esempio non comprerei un sansui au555 anzi io a più di 200 euro anzi io non lo comprerei proprio ma sono scelte
rock56 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Il mio lettore ha esaurito il laser dopo oltre 20 anni, ma posso dire che ha girato parecchio fra me e mia figlia... Quest'anno compie 35 anni😊 (settembre 1987). A me piacerebbe molto acquistare un Wadia : oggi i prezzi sono accessibili, ma quello che mi frena è proprio la mancanza di ricambi e il rischio è troppo alto. Altrimenti lo avrei già acquistato.
what Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 15 minuti fa, rock56 ha scritto: Quest'anno compie 35 anni😊 La figlia o il lettore?
Paolo 62 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Da quel che ho visto su Ebay i prezzi dei lettori top di gamma vintage sta aumentando fino a 2000-2500 Euro, in pratica si paga roba di trent'anni fa come fosse nuova. Non si sa quanto siano stati usati e come sia stata fatta l'eventuale manutenzione ne se ci siano ancora i ricambi a meno di non essere dei riparatori esperti: come ci si può fidare a comprarli? Personalmente non spenderei più di 500-700 Euro per un usato.
AL78 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @Paolo 62 diciamo che come tutto il resto i prezzi sono arrivati alla follia.Il cd 555es di mia fratello l'ho preso 180 spedito con telecomando e tutto nel 2013
lucaz78 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Vi riporto una mia esperienza. Recentemente ho preso un Meridian 206ds (lettore cd). Per stare un po tranquillo, mi sono procurato a pochi euro una meccanica philips cdm 4/19 (smontata da un cd player con altri problemi, ma con la meccanica ancora perfetta). Per curiosità, ho provato a contattare l'assistenza ufficiale meridian in Inghilterra,che effettua ancora riparazioni e revisione delle vecchie elettroniche, e ho chiesto il costo di un recap e controllo generale. Mi hanno sparato la bellezza di 275 sterline (senza spedizione, e credo anche senza costi doganali,se ci fossero)!!! Adesso sono curioso di vedere,quando avrò tempo, quanti sarebbero i condensatori da cambiare in questo cd per fare un recap completo...
Membro_0022 Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 @lucaz78 Con spedizioni e dogana per il valore della riparazione + trasporto (sì si paga l'IVA anche sul trasporto) non lo riprendi in mano per meno di 400 euro. Forse anche qualcosa in più. L'interno dovrebbe essere questo, se non ci sono schede nascoste direi che siamo tra i 20 e i 30 condensatori. Ecco, forse questa come spesa è un tantinello eccessiva 😮
azn131 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @lufranz tra l'altro l'interno sembra molto pulito e in generale facile da 'capire' ma se va a partire uno di quei chip son dolori oppure ci sono ricambi?
lucaz78 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @lufranz infatti avevo chiesto loro principalmente per conoscere i loro prezzi. Visto che lo uso solo come meccanica con dac esterno, per adesso lo lascio stare. Ma effettivamente è una cifra molto alta,più di quanto ho pagato il lettore.
Membro_0022 Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 1 ora fa, azn131 ha scritto: e va a partire uno di quei chip son dolori oppure ci sono ricambi? Sono dolori come per qualsiasi altro lettore, ma salvo fulmini sulla rete elettrica (e a quel punto si fa prima a buttare tutto, tanto sarebbe devastato) credo che la probabilità che uno di quei chip si guasti sia veramente minima. Oserei dire trascurabile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora