what Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 48 minuti fa, v15 ha scritto: le spenderei con più serenità per un vintage che per il nuovo Idem, considerando anche il vantaggio economico della rivendibilitá senza perdita.
v15 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 13 minuti fa, AL78 ha scritto: ipotetica rivendibilità senza perdita Ho la casa piena di apparecchi vintage tutti acquistati usati, nel corso degli anni ne ho anche rivenduti parecchi e non ci ho mai rimesso niente, anzi. Avessi fatto la stessa cosa ma acquistando solo materiale nuovo, adesso dormirei sotto un ponte 😁 1
AL78 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @v15 aspetta aspetta io non ho detto che se hai comprato 20 anni fa un thorens che ti tiravano dietro perchè il vinile era di colpo considerato un schifezza rispetto al cd,se oggi lo vendi ci perdi, quello che dico è che oggi comprare un apparecchio vintage considerando i prezzi gonfiati non ti garantisce di non perdere nulla,anzi forse è il contrario.Ricordo la bolla dei nad 3020 adesso te li tirano dietro.Io non credo che se compri un marantz 1030 a 400 euro oggi hai la certezza di rivenderlo a 400 tra 5-10 anni.
v15 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @AL78 io parlo per noi qui presenti che abbiamo un minimo di cognizione, con pazienza e sapendo scegliere anche oggi si possono acquistare ottimi apparecchi del passato a prezzi "un tanto al chilo". Se poi c'è in giro il tizio che spende 400 euro per un 1030, le cose sono due: o ha talmente tanti soldi che vuol togliersi lo sfizio e "nun gliene po' frega' de meno", oppure gli brucerà per diverso tempo il didietro, ma gli servirà da lezione per la prossima volta 😉
AL78 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @v15 ok un tanto al chilo ma non puoi avere la certezza che mantengano quel valore al massimo puoi dirmi l'ho presso al prezzo corretto quindi magari ci perdo poco.Tranne l'oro(e avolte manco quello) non c'è nessuna garanzia che le cose mantengano sempre lo stesso prezzo
ediate Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @AL78 Una cosa sola è assolutamente certa: il nuovo non mantiene il benchè minimo valore. Prova ad acquistare un lettore CD nuovo da 4-500 euro e fra due-tre anni vediamo quanto vale sul mercato dell'usato. Ammesso che funzioni ancora. Non parliamo poi dei giradischi moderni, quelli di costo abbordabile valgono in realtà un decimo del prezzo a cui vengono venduti... concordo, ovviamente, sul fatto che il vintage ha raggiunto, spesso, prezzi imbarazzanti. Ma come ho già detto, basta non comprare... 1
what Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 7 ore fa, AL78 ha scritto: ipotetica rivendibilità senza perdita Basta acquistare a prezzi onesti,vedi "colpi di fortuna da raccontare"...😁,nei mercatini,aste e mercati favorevoli.
Membro_0022 Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 8 ore fa, ediate ha scritto: Ammesso che funzioni ancora. Non lo farà. Nella migliore delle ipotesi lo farà ancora per poco. Ho visto di recente un bell'oggettino che costa oggi intorno ai 1200, meccanica slot-in che non riesce più a caricare ed espellere il disco. Inutili i tentativi di aprirla, ogni cosa si sarebbe risolta nella rottura definitiva. La meccanica è una schifezza di latta e plastica a livello di qualsiasi meccanica informatica da 20 euro, ma non si sa chi la produce o il modello, niente marchi o sigle. Magari ha anche il firmware modificato rispetto a una standard. Preventivo dall'assistenza ufficiale per la riparazione: 180 euro + le due spedizioni (va mandata non-so-dove all'assistenza nazionale). Il "coso", giustamente programmato per scassarsi dopo la scadenza della garanzia, ha solo TRE ANNI di vita. Il mio X559 ormai ha superato i 30, e finora ha richiesto solo una cinghietta nuova + recap di mia iniziativa.
AL78 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @ediate diciamo che anche l'equivalente dei cd entry level di 30 anni fa adesso li vendi a 2 lire.Io direi che ci sono marchi che mantengono un valore ottimo,McIntosh ad esempio.Sul fatto che non funzionano dopo poco ripeto non accetto equivalenza prodotto nuovo si rompe subito.
AL78 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @what ok,ma non è detto che riprendi esattamente la stessa cifra.p.s. il mattatore di quel thread non fa testo 🤣🤣
what Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 26 minuti fa, AL78 ha scritto: non è detto che riprendi esattamente la stessa cifra Certamente,di più.😁
AL78 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @what no mi conforta che nessuno può prevede il futuro neanche l'appassionato di hifi,quindi non è garantito che un sae 2401 comprato a (invento) 600 euro oggi tra 2 anni lo rivendi a 600 euro,ne tantomeno che lo rivendi di più.Poi se tu puoi prevedere il futuro alzo le mani difronte a cotanta potenza
Questo è un messaggio popolare. what Inviato 5 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Dicembre 2022 @AL78 Forse non hai compreso una cosa,e mi scuso con tutti se stiamo andando fuori tema.Io non compro a 600 quello che propongono a 600,o a 200 o 300.Compro l'affare,primo perchè il mio stipendio non mi permette di spendere cifre da "scapolo",secondo in previsione di eventuale rivendita "facile".Vivo in una grande città dove i mercatini brulicano in abbondanza,senza considerere poi gli acquisti di sprovveduti venditori sui siti dell'usato.Se vuoi posso darti degli esempi,magari in privato,e magari soprattutto se credi a quello che dico.Spero di essere stato esaustivo. Facile comprare un Thorens 160 a 500 euro,se si è stupidi... 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora