domenico80 Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 provata una 500 con questo motore e ....... boh ... non che lo 1,2 benza aspirato lasci senza parole , ma lo 0,9 ha un funzionamento ed una erogazione strana , almeno x me. Domanda : nel tempo è affidabile ?
Velvet Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 In giro se ne sentono d'ogni ma non ho esperienze di prima mano . Comunque per me motori come questo che girano con olio 0w20 (praticamente acqua colorata) date le strettissime tolleranze non avranno vita lunghissima. Poi magari sarò smentito, chissà
cowboy Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @domenico80 partiamo dalla parte tecnologica, il motore twinair fiat e' un piccolo capolavoro di ingegneria, bicilindrico, turbo, multiair, e potenza fino a 105cv, motore quindi ad alta potenza specifica (oltre 100cv litro nella versione 105 cv) ha pero' un cronico punto debole proprio nel suo frazionamento a 2 cilindri.. in pratica questo genera delle "pulsazioni" allo scarico che tendono ad usurare (per vibrazione) precocemente la bronzina dell'alberino della west-gate del turbo, la sua durata e regolarita' del funzionamento del motore dipendono, in larga misura dal rispetto scrupoloso delle indicazioni di manutenzione del costruttore, specialmente nel caso dell'olio lubrificante che deve essere TASSATIVAMENTE!!! del tipo prescritto, gradazione e specifiche, in caso di inosservanza di queste regole il motore, proprio a causa dell'olio errato modifichera' la fasatura delle valvole rendendo i gas di scarico ancora piu' caldi e deleteri per la sopracitata west-gate, portando con se tutti i problemi conseguenti.(ricordiamoci che nei motori con sistema MULTIAIR l'olio svolge anche la funzione di liquido idraulico) un mio ex collega ha avuto la lancia Y con quel motore, ha fatto 180.000km senza particolari problemi, poi rottamata causa incidente, (anche se effettivamente l'auto dopo i 160.000km mi ha detto che gli sembrava un po' spompata) e' sicuramente un motore che poco gradisce essere strapazzato, o abusato, e secondo me una grande fetta di utenti che ha avuto problemi con il twinair (e anche con il multiair) e' causato proprio dell'incuria, e ripeto dalla grande e purtroppo diffusa abitudine di impiegare olio lubrificante del tipo sbagliato. comunque e' un motore che tenendolo bene, ad almeno 150.000km (secondo me) necessita comunque della revisione e sostituzione della sopracitata bronzina. @Velvet oggi praticamente tutti i motori di moderna progettazione usano olio superfluido, addirittura c'e' chi usa lo 0w16, la yaris che abbiamo usa 0w-20 e ad oggi 146.000km nessun problema, la qualita' dei materiali (e le loro lavorazioni e tolleranze) e' cresciuta di pari passo con quella dei lubrificanti che sono oggi prodotti ad alta tecnologia. non mi risulta che il motore twinair usi lo 0w20, ma nelle ultime versioni usa lo 0w30, almeno cosi ricordo. 1
domenico80 Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 tutto sempre più inkasinato il 1.2 aspirato benza , si dice , abbia una coppa olio strana e che sia quasi obbligatorio lavarla al cambio olio , causa una forma che ............ pare ........... trattenga residui metallici e che sia difficile da vuotare e pulire solo a caduta ; poi esiste la cinghia , ma , vabbè , le catene Mercedes , nei modelli piccoli , sono indecorose il 1.3 diesel è fenomenale , ma , oggi ................... sei costretto ad evitarlo e rimango in FIAT , perché altrove , forse jap escluse , pare sia peggio , molto peggio , vedi Peugeot turbo benza 3 cil , 1.4 turbo benza WV / Audi and &
cowboy Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @domenico80 se cerchi l'affidabilità totale si, meglio il classico 1.2 fire
domenico80 Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 @cowboy è x mio figlio ...... avanti indietro dal Politecnico
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 15 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Novembre 2022 17 minuti fa, domenico80 ha scritto: pare sia peggio , molto peggio , vedi Peugeot turbo benza 3 cil , 1.4 turbo benza WV / Audi and & Ha dimenticato l'ecoboost Ford, la cui morìa precoce ormai è leggenda. La verità che nessuno pare accettare oggi è che parliamo di motori spremuti dal punto di vista della potenza specifica, soffocati dal lato emissioni, lubrificati con olio megafluido per questioni di efficienza meccanica (e quindi basse emissioni), semplificati nel processo costruttivo per questioni economiche ma non assolutamente pensati per la durata nè per la manutenzione a lungo termine. Sono motori usa e getta (un po' come il celebre bicilindrico Smart degli anni che furono che a 65k Km andava gettato nel bidone del secco). Poi troverete sempre quello che vi racconta che ha fatto 350k km con la 500 twinair cambiando solo l'olio. Ma a Lourdes di tanto in tanto fanno anche i miracoli, se è per questo. 3
cowboy Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @domenico80 prendi la 1.2 e vivi felice. La storia della coppa olio non la conosco, mai sentita prima di adesso. 1
cowboy Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @Velvet la potenza specifica alta non preclude la possibilita' di alte percorrenze nei motori, se il motore e' costruito con materiali adeguati e ben progettato non ha nessun problema. prendi ad esempio i v-tec honda, I VVT-I toyota, o piu' semplicemente i motori motociclistici. ho una polo 3 cilindri 1.2 benzina da 70 cv (motoristicamente un vero cesso!!!) l'ho comprata come auto da usare quotidianamente, perche' la 124 spider non e' adatta a questo, quando l'ho presa aveva gia' 10 anni e 206.000km....il motore????....assolutamente perfetto!, non consuma olio, non perde olio, va in moto al primo colpo, e oggi ha 252.000km...cambio olio ogni 30.000km, olio prescritto 5w-30. certo non e' un motore ad alta potenza specifica, ma e' comunque semplificato costruttivamente e non mi sembra non pensato per una durata a lungo termine. p.s. ha ancora la frizione originale, il cambio pero' ha subito il cedimento dei cuscinetti del primario. (alla faccia della tanto sbandierata affidabilita' vw)
Velvet Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 8 minuti fa, cowboy ha scritto: ho una polo 3 cilindri 1.2 benzina da 70 cv (motoristicamente un vero cesso!!!) l'ho comprata come auto da usare quotidianamente, perche' la 124 spider non e' adatta a questo, quando l'ho presa aveva gia' 10 anni e 206.000km...il motore????....assolutamente perfetto!, non consuma olio, non perde olio, va in moto al primo colpo, e oggi ha 252.000km...cambio olio ogni 30.000km, olio prescritto 5w-30. certo non e' un motore ad alta potenza specifica, ma e' comunque semplificato costruttivamente e non mi sembra non pensato per una durata a lungo termine. p.s. ha ancora la frizione originale, il cambio pero' ha subito il cedimento dei cuscinetti del primario. (alla faccia della tanto sbandierata affidabilita' vw) Si ma parliamo del mesozoico ormai. I 1000 2 e 3 cilindri attuali appartengono ad altra era geologica e come potenze specifiche siamo nell'ordine dei 100cv/litro di partenza. Il 5w30 è da almeno un decennio considerato olio da motore Diesel, oggi quei motori benzina viaggiano su ben altre viscosità. Il cambio della Polo è un'altra celebrità (lo sapevano tutti ma nessuno lo diceva perchè le teteske sono affidabili per definizione).
cowboy Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @Velvet le tedesche affidabili???....sono d'accordo con te, lo sono per definizione.😉
domenico80 Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 2 ore fa, Velvet ha scritto: Il cambio della Polo è un'altra celebrità (lo sapevano tutti ma nessuno lo diceva perchè le teteske sono affidabili per definizione). chissà perché sparare addosso a FIAT è ok mentre tutto il resto è intoccabile l'attuale produzione FIAT o ex o degli ultimi anni la definirei appagante , come costi , sostenibilità , gestione etc ah , le finiture interne ! ....e le francesi ? , son ben rifinite ? , ma andiamo le tedesche paiono i soliti specchietti , nulla da dire qualitativamente , ma osare pensare siano affidabili ... beh ............ essì che negli anni di sòlate costose ne hanno rifilate AUDI , MEcedes e BMW non hanno fatto mancare alcunchè ai ............. piloti Italiani ............. ma , chissà , forse agli Italiani piace così e l'elenco delle mazzate è lungo quanto variegato Agli Italiani hanno rifilato pure una Polo , ma con il vestito stirato , non bello , ad un costo aumentato del 40 o 50 % , la A! , fosse stata almeno decente esteticamente Molto carina e completa l'ultima A! con una serie che costa 23 o 24 K€ , bella : finanziamento atto vandalico , i 2 proiettori anteriori , 1.200€ cad : il finanziato non sa come fare , forse pensandoci prima e non voler ad ogni costo i 4 anelli ........ ma ........... Italiani ed auto matrimonio disastro sono finito OT
fabbe Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 @domenico80 tecnicamente è un bel motore ma pare dia un sacco di problemi. L'amico di mio figlio l'ha data via per la disperazione. Meglio il 1.2.
Membro_0022 Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 105CV da un 900cc. E la coppia a bassi giri (quella che serve realmente per muoversi nel traffico) come sta, c'è qualcosa sotto i 2500 giri o per partire da fermi bisogna giocare con maestria tra gas e frizione onde evitare che si fermi in mezzo alla strada ?
captainsensible Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 Il 1.2 è un mezzo polmone, però è affidabile e consuma poco. Se il figlio non ha velleità corsaiole, allora va bene. CS
Membro_0023 Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 @lufranz la seconda che hai detto. La bacchetta magica non esiste
domenico80 Inviato 18 Novembre 2022 Autore Inviato 18 Novembre 2022 andando OT ........ ma la FIAT che accidenti combina ? Ieri occhiata in concessionaria , auto con cartello indicante prezzo etc , una serie di occhi sgranati al leggerli .......... Renegade ........ 40 mila € Ipsilon .............. 23 mila € 500 ...... ..........22 mila € 500 X .............. 29 mila € Abarth ............ 38 mila € Tipo ................ 28 mila € Panda ......... ...16 mila € .... una sportivissima SEAT . non ricordo il modello , ma auto assettata e bella grossa .......... 41 mila € .... a confronto la Renegade pare un giochino del Lego 500 elettrica ............ 33 mila € con ecoincentivi .... altrimenti ah ........... le FIAT tutte e solo ibride Il venditore insiste nel farmi provare la 500 ibrida ......... ok .......... embè ? .......................... poi mi dice che l'ibrido serve SOLO a conferire un filo di brillantezza in più al motore , un ibrido la cui parte .. ibrida ..... potrebbe essere da avvitatore ..... quindi ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora