Velvet Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 I motivi validi per comprare una piccola Fiat sono sempre stati la riparabilità, il basso consumo, i ricambi a prezzo da discount e la manutenzione eseguibile con 4 chiavi e 3 cacciaviti quasi da chiunque spendendo il giusto. Se vengono a cadere questi punti cardine, delle Fiat restano solo i difetti che sono sempre gli stessi da 60 anni. 1
criMan Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 1 ora fa, lufranz ha scritto: La coppia vera, al di la dei trucchetti a base di turbine e mappature, dipende dalla sezione dei cilindri. Quelli sono cilindretti, dei bicchieri praticamente, e dovrebbero smuovere più di 1300Kg a vuoto che con me dentro, il carburante e qualche altro addendum si avvicinano a una tonnellata e mezza. Le leggi della fisica si stanno rotolando dalle risate. aggiungiamo un aerodinamica da ferro da stiro. Anche la Yaris in salita se non sfrizioni rimani li'.
cowboy Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 @lufranz lo sfrizionamento che dici tu, non è dovuto alla mancanza di coppia, ma sicuramente solo al buco di erogazione dovuto alle solite norme di omologazione. Non c',entrano niente le leggi della fisica, è bene ricordare che quel Renegade con aerodinamica da muro, e un peso di 1300kg accelera comunque da 0 a 100 in poco più di 12 secondi e raggiunge una velocità massima di oltre 180 km-h il che non mi sembra un risultato scadente. Sui consumi mi trovi d'accordo.
cowboy Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 @Velvet potremmo ragionare così su ogni piccola utilitaria di qualsiasi marchio, Renault, Ford, VW, Peugeot, Citroen, ecc ecc...mica solo la fiat ha la manutenzione costosa.
domenico80 Inviato 18 Novembre 2022 Autore Inviato 18 Novembre 2022 1 ora fa, criMan ha scritto: Anche la Yaris in salita se non sfrizioni rimani li'. a@@@@ ... ma sò tutte ferri da stiro ! ridatemi la mia vecchia A 112 Abarth 58 HP ! ! ! ! ....... non catalizzata ...........
Membro_0022 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 15 ore fa, criMan ha scritto: Anche la Yaris in salita se non sfrizioni rimani li'. Me ne sono accorto. Il top è partire in salita e in retromarcia per uscire da un parcheggio, sono momenti in cui si rimpiange di non avere una forza sovrumana per scendere, alzarla di peso e metterla in strada direttamente. Vogliamo scommettere che prima del fine vita della Yaris mi toccherà rifare la frizione (tieni presente che la guidano al 70% moglie e figlia) ? Ferro da stiro per ferro da strio, rispetto alla Renegade 1.0 almeno un vantaggio la Yaris ce l'ha: consuma molto meno. Si riesce abbastanza bene a stare intorno ai 17-18.
captainsensible Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 @lufranz la tua yaris non è ibrida? CS
Membro_0022 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: la tua yaris non è ibrida? No, 1.0 3 cilindri a benzina.
criMan Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 Rimpiango amaramente di non aver comprato l'ibrido.. Ma non per il risparmio, secondo me l'ibrido è un pacco da questo punto di vista. Se fai 10.000km anno ( d'altronde parliamo di una macchina da città non si capisce perché uno dovrebbe fare 20 30000 km anno) se ti fai i conti risparmi poche centinaia di euro l'anno. La 1.0 attuale EU 6d fa con scioltezza 18 in città e 24 in extra urbano. Se mi muovo in pianura vedo pure i 30km/l. L'ibrido mediamente è sui 22 25 in città. Ma il confort e le prestazioni dell'ibrido il mille se le sogna. La Yaris attuale merita l'ibrido. Sono un po' incazzato di questa scelta che ha fatto.
audio2 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 17 ore fa, Velvet ha scritto: Per cambiare le pastiglie posteriori di alcuni modelli puoi azionare l'apertura pinze solo da diagnosi Fiat connessa in remoto (e pagamento token) altrimenti nisba. Diciamo che stanno facendo di tutto per accentrare l'assistenza nelle sole concessionarie tagliando fuori i meccanici indipendenti e le autorizzate. ma sono legali queste cose qua ai sensi delle normative ue ?
cowboy Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 @audio2 è il freno a mano elettrico che normalmente richiede questo, altrimenti il pistone della pinza non arretra, ma ovviamente un meccanico dotato di appositi (e sicuramente costosi) software può farlo.
audio2 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 bene , freni posteriori a tamburo e le ganasce se le cambia il prossimo proprietario.
Velvet Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 24 minuti fa, cowboy ha scritto: un meccanico dotato di appositi (e sicuramente costosi) software può Solo se sei loggato al portale fca e paghi l'abbonamento piuttosto che il token per ogni operazione. Da notare che è una cosa che fa solo FCA (si vede che gli servono pure gli spicci della tangente). 1
Velvet Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 4 ore fa, audio2 ha scritto: sono legali queste cose qua ai s Non sono né legali né illegali, giacciono nel limbo. L'antitrust europeo sta indagando in tal senso (negli Usa dove il consumatore è sacro ad esempio certe poracciate in stile fca sono vietate), perché è ovvio sia una pratica che mira solo a tagliare fuori la concorrenza delle officine e dei centri indipendenti, non ha altro scopo. 2
audio2 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 @Velvet questi qua devono fallire e basta. 1
criMan Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 me l'hanno raccontata anni fa ai tempi delle prime A4. Bella roba , in pratica con il freno a mano elettrico hanno tagliato le gambe alle officine private cosi' devi andare da loro e dare 300 euro per olio e filtri. E pensare che c'e' chi compra le macchine nuove e si lamenta se non hanno il freno elettrico!
audio2 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 io manco sapevo che esisteva il freno a mano elettrico, buono a sapersi per la prossima. 1
domenico80 Inviato 19 Novembre 2022 Autore Inviato 19 Novembre 2022 beh , anche la X3 era soggetta , ora non so , a simili malaffari; sostituisco scatola sterzo se non hai il codice , segreto concesso solo alle concessionarie , il collegamento elettrico non parte proprio allora le conoscenze e l'€ riescono ad avviarti la scatola
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora