domenico80 Inviato 18 Novembre 2022 Autore Inviato 18 Novembre 2022 @audio2 bah , sembrano impazziti una AUDI A 1 , l'ultimo modello perché la prima serie è inguardabile , una serie molto bella , full optiomal , 24 mila € una T Cross , lasciam stare lo stile orrendo , parte da 28 mila € , ma togli i cerchi in lega , il clima automatico ed altre cosette inutili , costa 22 mila €
audio2 Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 se cerchi un' utilitaria funzionale anche se non figa guarda mitsubishi, hyunday, kia. se invece la vuoi di moda allora la paghi. 1
cowboy Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 @lufranz coppia massima del motore twinair nella versione da 85cv, 145NM a soli 1900 giri, la coppia ai bassi giri c'e' tutta!! in pratica equivale ad un piccolo diesel. provala e poi mi dici.@Paperinik2021 vale anche per te....🙂
cowboy Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 @fabbe motore sicuramente non perfetto, ma la stragande maggioranza dei problemi che ha e' causata proprio dagli utenti, che non rispettano le indicazioni del costruttore, assolutamente fondamentali per questo motore, e per tutti i motori con sistema multiair. se poi ci mettiamo l'incompetenza dei meccanici a metterci le mani, o i soliti furbetti, la lista dei problemi si allunga in modo considerevole...chissa' quante migliaia di turbine sostituite al twinair senza che ce ne fosse bisogno, dal momento che il componente soggetto ad usura precoce non e' quello....chissa' i moduli uniair rotti dal voler usare olio non conforme alle specifiche........😒
Velvet Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 Il rovescio della medaglia di questi motori piccoli e tirati per il collo (in relazione al peso non indifferente delle vetture odierne) è che il consumo in condizioni reali risente molto dello stile e delle condizioni di guida. Se a velocità costante non elevata e in assenza di traffico sfoderano ottimi dati, poi nel traffico reale cittadino e in autostrada le cose cambiano ed è difficile scendere sotto i 7/8l x 100. Se poi si pensa di fare un viaggetto autostradale oltre al consumo che si accentua sopra i 110/120kmh c'è anche la componente rumore che diventa piuttosto sgradevole.
papàpaolo Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 9 ore fa, lufranz ha scritto: 105CV da un 900cc. E la coppia a bassi giri Ne ha parecchia grazie alla turbina
criMan Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 2 ore fa, domenico80 ha scritto: poi mi dice che l'ibrido serve SOLO a conferire un filo di brillantezza in più al motore , un ibrido la cui parte .. ibrida .... potrebbe essere da avvitatore .... quindi ? la 500 micro ibrida o mild hybrid l'ho avuta a casa 6-7 mesi prima della Yaris. Posso dirti che e' un gioiellino per contenimento vibrazioni (e' un 3 cilindri) e silenziosita'... ma la 500 praticamente e' senza insonorizzazione quindi vanifica tutto. Cioe' e' un motore "strutturalmente" silenzioso in un auto studiata per essere rumorosetta. Consumi medi sui 16 (citta' + collina) altrimenti fai 17 tutto citta'. Ti assicuro che e' un ottimo motore rispetto alla concorrenza perche' in Fiat i motori li sanno fare e perche' e' uno degli ultimi ad essere arrivati sul mercato quindi e' molto ben ottimizzato. Qualche iniziale segnalazione di erogazione un po' a strappi i primissimi mesi e basta , poi tutto risolto. L'unico vero difetto e' un cambio a 6 marce che per avere i bassi consumi ti obbliga in citta' a cambiare in continuazione , un delirio 2-3-4-2-1-2-3-4-2-3... tutte marcette corte. Il motore lavora talmente bene che puoi comunque mettere la terza e andare ovunque fino ai 50 60 km/h. Forse montato su una Ypsilon rende di piu' sul fronte confort acustico. Ad avercelo sotto alla Yaris modello attuale. Ad avercelo.
qzndq3 Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 12 minuti fa, criMan ha scritto: in Fiat i motori li sanno fare Sono piú che d'accordo! E di Km con auto del gruppo Fiat ne ho fatti parecchi.
Membro_0022 Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 40 minuti fa, papàpaolo ha scritto: Ne ha parecchia grazie alla turbina Speriamo. Io ho avuto per due giorni la Renegade 1.2 turbo 3 cilindri da 120CV come auto sostitutiva, una schifezza. Consumi elevati anche nell'extraurbano e coppia ridicola, bastava una salitina anche minima che dovevo scalare subito. Partenza accettabile in piano, ma bastava una minima salita che dovevo farlo girare come un frullino. In altre parole: una Renegade con quel motore non la comprerei MAI. @cowboy vedi sopra...
cowboy Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 @lufranz vedo sopra, ma in pratica quello che leggo non dice niente...tu abituato ad una Giulia diesel da 450nm di coppia, come puoi pretendere di dare una valutazione oggettiva? per averla dovresti tenere l'auto un bel po',e confrontarla con auto della stessa categoria e tipologia di motore. Altrimenti Qualsiasi auto che guidi ti sembrerà senza coppia. Devi considerare inoltre che le auto a benzina con omologazione euro 6 sono estremamente strozzate, proprio per poter rientrare nelle norme, hanno mappature che non permettono al motore di esprimere la potenzialità reale che ha, prendi un semplice Fire 1.2 euro 6, fai una mappatura (senza nemmeno cercare la cavalleria) come si deve e vedrai un motore completamente diverso.
Velvet Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 24 minuti fa, lufranz ha scritto: Renegade 1.2 turbo 3 cilindri da 120CV come auto sostitutiva, una schifezza. Consumi elevati anche nell'extraurbano e coppia ridicola, bastava una salitina anche minima che dovevo scalare subito. Sempre meglio del 1600 aspirato che montava quella che ho provato io. Una cosa allucinante: fermo come un palo, consumi elevati e godibilità zero. Non so cos'abbia spinto Fiat a comprare un motore ex-chrysler come quello, probabilmente glielo hanno regalato. Andrà bene per il Brasile dove è prodotto ma qui fa abbastanza pena.
cowboy Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 Il motore da 3 cilindri turbo benzina 120cv della Renegade non è un 1.2, ma un 1.0. e ha 190nm di coppia a circa 1800giri
v15 Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 2 ore fa, cowboy ha scritto: la stragande maggioranza dei problemi che ha e' causata proprio dagli utenti, Onestamente però Fiat ha sempre fatto motori che anche se strapazzati, reggevano di tutto. La manutenzione corretta la può fare un utente come te (e difatti l'auto che hai se la merita) ma il pensionato col cappello che si ritrova per le mani la Panda Twin air, l'unica cosa che chiede quando farà fare il tagliando dal meccanico sotto casa, sarà quella di spendere poco, coi problemi che poi ne conseguono (utilizzo di olio di semi di girasole e filtri cinesi di cartapesta). Considerato l'acquirente tipo di quei modelli, credo che in Fiat avrebbero dovuto tenerne conto... Il 3 cilindri Fiat per adesso sembra di un'altra pasta, anche sotto il profilo affidabilità.
criMan Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 1 ora fa, lufranz ha scritto: Partenza accettabile in piano, ma bastava una minima salita che dovevo farlo girare come un frullino. Ingegne'... È 1.0 pure quello! 1.2 ormai è un lusso🤣
cowboy Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 @v15 ogni casa automobilistica ha le proprie indicazioni riguardo la manutenzione, non fanno certo le auto pensando al pensionato, se quel motore richiede quello specifico olio, deve essere messo quello!, È l'unica cosa che serve, casomai sarebbe magari da informare l'acquirente al momento dell'acquisto che il mezzo richiede certi accorgimenti... d'altronde anche Toyota chiede tagliandi ogni 15.000km invece che ogni 30.000 come ad esempio VW, ti faccio un altro esempio, motori PDE VW, richiedono un lubrificante specifico, che addirittura all'inizio faceva solo Agip, se usi un olio diverso si usura precocemente le camme che spingono gli iniettori pompa... eppure VW non ne ha mica tenuto conto ... nessuno si è scandalizzato...come vedi ognuno ha i suoi perché. P.s. anche i 3 cilindri fiat hanno il Multiair.
criMan Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 Chissà come va il nuovo ibrido Fiat con motore elettrico da 20cv e cambio automatico sul fronte del confort a bordo. Quattroruote ne ha parlato bene sia per renegade che per 500x.
Membro_0022 Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 5 ore fa, cowboy ha scritto: Il motore da 3 cilindri turbo benzina 120cv della Renegade non è un 1.2, ma un 1.0. e ha 190nm di coppia a circa 1800giri Sì quella Renegade era un 1000,ho sbagliato io a scrivere. 190Nm di coppia a 1800 giri sarebbero più che sufficienti, ma di fatto per smuoverla era necessario un bel giochetto tra gas e frizione anche in piano, altrimenti tendeva a spegnersi. Non ho provato a partire in salita, non voglio neppure pensarci. In marcia tra Cortona e Arezzo non ho usato la sesta (non la "teneva"), e la minima salta obbligava a scalare in quarta. 13Km/litro di media, un consumo abnorme per quel percorso. La coppia vera, al di la dei trucchetti a base di turbine e mappature, dipende dalla sezione dei cilindri. Quelli sono cilindretti, dei bicchieri praticamente, e dovrebbero smuovere più di 1300Kg a vuoto che con me dentro, il carburante e qualche altro addendum si avvicinano a una tonnellata e mezza. Le leggi della fisica si stanno rotolando dalle risate.
Velvet Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 5 ore fa, v15 ha scritto: l'unica cosa che chiede quando farà fare il tagliando dal meccanico sotto casa, sarà quella di spendere poco, coi problemi che poi ne conseguono (utilizzo di olio di semi di girasole e filtri cinesi di cartapesta). Considerato l'acquirente tipo di quei modelli, credo che in Fiat avrebbero dovuto tenerne conto... Il meccanico sotto casa oggi ha già le sue difficoltà a fare il tagliando sulle Fiat attuali perchè richiedono, anche per il semplicissimo azzeramento del service, la connessione in rete e un token da pagare a FCA per ogni operazione. Per cambiare le pastiglie posteriori di alcuni modelli puoi azionare l'apertura pinze solo da diagnosi Fiat connessa in remoto (e pagamento token) altrimenti nisba. Diciamo che stanno facendo di tutto per accentrare l'assistenza nelle sole concessionarie tagliando fuori i meccanici indipendenti e le autorizzate. A breve sarà l'equivalente su 4 ruote di un iPhone che o lo porti da Apple a far sistemare oppure nisba. E i prezzi ovviamente li decideranno loro. Ti va bene il cambio olio a 50 euro/L? No? Allora pedala che qui abbiamo altro da fare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora