audio2 Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 il punto è anche che a me sono sempre piaciuti i veicoli semplici, ma in pratica non ne fanno più.
domenico80 Inviato 19 Novembre 2022 Autore Inviato 19 Novembre 2022 esatto da quando acquisti , a cifre folli , ecco , allora iniziano a guadagnare su tutto
cowboy Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 @Velvet è ovvio che devi pagare, figurati se ti danno il software gratuito.
Velvet Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 11 ore fa, cowboy ha scritto: figurati se ti danno il software gratuito. Non hai capito credo. Non è questione di software o di apparecchiature di diagnosi, quelli è ovvio che li devi avere e pagare, e mica da ora. E' questione che solo Fiat chiede la tangente per ogni singolo intervento anche di routine; anche se disponi di software e diagnosi abilitati, per avere il consenso (azzeramento service, apertura pinze ecc) deve arrivare ogni volta, previo pagamento, un token che sblocca la funzione richiesta sulla singola auto. Te capì? Non stiamo parlando di cambiare pezzi vitali (cambio, centralina motore, centralina abs ecc) che richiedono una riprogrammazione o abbinamento al veicolo. Stiamo parlando di PAGARE per azzerare una stupida spia o scritta "fare tagliando" dopo gli interventi previsti.
cowboy Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 @Velvet avevo capito benissimo cosa intendi. Purtroppo è la triste e brutta realtà, pensa che una volta mi si è accesa la spia motore al 124 e sono andato in fiat a chiedere di azzerare l'errore (era un semplice errore probabilmente dovuto alla mancanza di uso dell'auto) l'auto andava perfettamente, non aveva il minimo problema,..... volevano 50 euro+ iva per la diagnosi, ho salutato, sono andato da altra officina, in meno di 20 secondi la spia era spenta...il costo?...una stretta di mano!!, Non aggiungo altro. P.S. addirittura volevano che gli lasciassi li la macchina per tutta la giornata, e poi si lamentano se poi la gente scappa dai centri assistenza ufficiali!!! Tutto questo per spengere una semplice spia, lavoro da 20, dico 20 secondi. Adesso ho un lettore obd da 10 euro e le spie motore le spengo da me, se ne ho bisogno.
Paolo 62 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 Ma c'è qualche motivo per costruire motori bicilindrici invece che quadricilindrici? Per quanto riguarda quelli poco potenti l'errore sta nell'acquistare macchine che li montano se poi si devono fare strade in salita e la colpa è anche nella legge dei neopatentati che obbliga le famiglie a ripiegare su auto sottomotorizzate per poterle far guidare ai figli.
Velvet Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 5 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Ma c'è qualche motivo per costruire motori bicilindrici invece che quadricilindrici? Costo industriale. Un bicilindrico ha quasi la metà dei componenti rispetto a un 4.
domenico80 Inviato 20 Novembre 2022 Autore Inviato 20 Novembre 2022 beh , anche Maserati monta su Grecale e Ghibli un 4 cil con l'ibrido ............................ < è più leggero > ... dicono .............. io direi perché costa meno
Paolo 62 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 Mah, francamente una Maserati col quattro cilindri non la comprerei.
Membro_0022 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 7 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Per quanto riguarda quelli poco potenti Il problema non è la potenza assoluta, ma come questa potenza viene erogata. La curva coppia/giri, in sostanza. Se sono erogati come si deve e con i giusti rapporti del cambio, anche 70CV sono più che sufficienti per l'uso quotidiano. Sono sufficienti anche per partire in salita: la mia vecchia Ford Fusion aveva circa 70CV e una coppia sui 170Nm, ma si arrampicava ovunque anche stracarica. Chiaramente non aveva prestazioni velocistiche, 150Km/h o poco più di massima e a 130 il motore stava oltre i 3000 giri (tantissimo per un diesel), ma nel 90% dell'uso standard il comportamento era ottimale. E per buona giunta consumava pochissimo (18Km/l anche in città). Provate a spiegarlo al bicilindrico.
audio2 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 quel motore li comunque non era nemmeno nato come unità motrice per autotrazione, ma mi pare come generatore di corrente industriale. i soliti amiconi, a corto di progetti e di soldi lo hanno poi riciclato.
v15 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 26 minuti fa, audio2 ha scritto: ma mi pare come generatore di corrente industriale Sapevo così anche io. 1
cowboy Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 @lufranz senza offesa, ma continui a confrontare le mele con le pere... Vorresti confrontare un 1.4 turbodiesel 4 cilindri con un 2 cilindri turbobenzina di 875 cc... Continui a scrivere senza esprimere niente di utile o di vero. Ma tu, la hai mai provata la panda twinair? provala, poi confronta con qualcosa di simile. Anche con la Yaris che hai. Poi capirai la differenza, in meglio e in peggio.
Jack Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 Il 15/11/2022 at 12:17, domenico80 ha scritto: è x mio figlio ..... avanti indietro dal Politecnico ma proprio non lo vuoi far trombare sto povero ragazzo… una mx-5 usata gli devi prendere che poi quando finisce la rivende e prende ancora i suoi soldi 1
Membro_0022 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 2 ore fa, cowboy ha scritto: con un 2 cilindri turbobenzina di 875 cc. Io confronto un motore da utilitaria con un altro motore da utilitaria. La funzione che devono assolvere è la stessa e nelle stesse condizioni di utilizzo, la cilindrata è irrilevante per l'utilizzatore, quello che interessa alla fine a chi compro l'utilitaria è come questa si comporta su strada e quanto consuma. In teoria 15-16 anni di studio e progresso avrebbero dovuto dare delle auto che consumano meno e funzionano meglio. Almeno io mi aspetterei questo. Così compro l'utilitaria e qualcosa non torna, me la spacciano per innovazione ma col nuovo motore l'auto va peggio e consuma più rispetto al motoraccio di 20 anni fa con 20 cavalli in meno. Devo essere contento lo stesso ? P.S. la Panda che ho provato io andava benissimo e consumava veramente poco, era del 2016, motore 1.0 benzina aspirato. E' quello il twin air ?
audio2 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 @lufranz la fiat è dal dopo ghidella che non innova più nulla. il sistema di iniezione diesel common rail era roba alfa e certi altri progetti li hanno comperati già fatti fuori, anche se ufficialmente c'è il segreto di stato su sta roba qua. a inizio anni 90 abbiamo perso la guerra tecnologica con la germania, anche per altre cause come l' abbandono del nucleare che faceva da traino a tutto il resto, la marginalizzazione del lavoro in favore della speculazione finanziaria ecc ecc aggiungi 4 capre governate da cani ed ecco che il risultato non poteva essere diverso. 1
Membro_0022 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 10 minuti fa, audio2 ha scritto: il sistema di iniezione diesel common rail era roba alfa Spezzo una lancia a favore: il multijet è FIAT, progettato a cavallo tra fine anni 90 e inizio 2000. Ed è una vera innovazione anche rispetto al common rail.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora