criMan Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @Silencer rido perché hai fatto un illazione stupida per darti ragione. Hai detto che scrivo per sentito dire. Per fortuna ho sempre come metro di paragone le auto di mio padre. Se tu sei contento dei trattorini a 3 cilindri capisco perche le case automobilistiche hanno fatto bene a rifilare il pacco. Intanto giro per la città con la Yaris, metto la foto altrimenti potresti scrivere che sto' inventando tutto! Come posso la cambio.
Membro_0023 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 Il 14/11/2022 at 18:03, Velvet ha scritto: praticamente acqua colorata Leggevo che per la Mazda CX30 è indicato lo stesso 0-20
criMan Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 Cercando di essere un poco costruttivi possiamo dire che i trattorini a 3 cilindri con le nuove normativi EU 6d vanno ancora peggio e vengono enfatizzzati certi problemi di erogazione. Probabilmente le vecchie aygo /VW up e gemelle grazie ad una minore massa e normative EU 5 e eu4 sentivano meno il problema.
Velvet Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @criMan Dipende anche da come è configurata la gestione del trattorino. L'auto di madame (una Kona) monta il solito 3cilindri turbo da 110cv ed è molto gradevole nell'erogazione: coppia disponibile in basso, bell'allungo e potenza sufficiente per la massa dell'auto. Non essendo propriamente un'utilitaria ha anche una discreta insonorizzazione che non lo rende troppo invadente e non scricchiola da nessuna parte. Il consumo medio si attesta sui 15/litro reali. Poi se metti il guscio d'uovo sotto all'acceleratore e cerchi di non romperlo fai anche meglio, ma il mondo (e il traffico) reale è altra cosa. 14 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Leggevo che per la Mazda CX30 è indicato lo stesso 0-20 Ecco, Mazda forse è l'unico costruttore sul quale mi sentirei di fidarmi per quanto riguarda i motori a benzina ad alta tecnologia attuali (skyactiv a combustione magra, altissima efficienza, emissioni all'osso anche senza cat) Il resto mi sembrano pastrocchi.
criMan Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Dipende anche da come è configurata la gestione del trattorino. Certamente, sono d'accordo con te. Mi riferivo agli aspirati (senza turbo) che infestano i cataloghi dei produttori. Anche VW ha fatto un lavoro egregio e forse sono i migliori in assoluto tra i millini turbo. Ma ci sono difetti anche lì. Occasionalmente qualche vibrazione si sente tipo nelle ripartenze in salita. Ho portato la Ford puma di mio fratello e per quanto vadano meglio degli aspirati durante i percorsi cittadini qualche occasionale vibrazione c'è.
Velvet Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 1 minuto fa, criMan ha scritto: Mi riferivo agli aspirati (senza turbo) che infestano i cataloghi dei produttori. Quelli sono senza speranza.
ediate Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @Velvet 14 ore fa, Velvet ha scritto: Mazda forse è l'unico costruttore sul quale mi sentirei di fidarmi per quanto riguarda i motori a benzina ad alta tecnologia attuali Ma la Mazda è ancora della Ford?
domenico80 Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 mah , chi ci capisce : anni fa ero x acquistare una MINI usata Cabrio x la figlia , ma , leggendo gli annunci , era ricorrente rilevare ...... cambio revisionato o sostituito , frizione nuova , motore rivisto o sostituito , dischi freni sostituiti etc etc , una evidente stranezza o anomalia , almeno x me ; il mio dirimpettaio ha una MINI Clubman serie precedente ed ha rifatto 2 volte il motore , motore BMW , non Chrysler; provatane una a Modena , cambiare era impegnativo , come con una seconda a Piacenza , almeno x me abituato a cambi ... burrosi ....... Ier sera parlavo , interessato , con uno che vende una C3 di 6 anni con 76mila km e mi mostrava i documenti di manutenzione : a 70 mila , leggo , sostituzione guarnizione testata una Opel MOka a buon prezzo , ma con la guarnizione testata andata a 110 mila poi mi mostrano le guarnizioni testate moderne e sembrano carta velina ...... boh ! rimane 1,2 benza e 1,3 diesel FIAT o Yaris che è inguardabile o Polo con il 1.2 o 1.4 , anch'esse inguardabili Poi , se devi cambiare le pastiglie freni FIAT devi pagare una gabella al concessionario , altrimenti un meccanico normale non riesce Non fosse perché passerei al ragazzo la Classe A 170 di 18 anni della suocera , ma mi dice che sembra una supposta Pensavo ad un abbonamento mensile ferroviario
Membro_0022 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 3 ore fa, domenico80 ha scritto: Pensavo ad un abbonamento mensile ferroviario Un bel viaggio in Corbellini o Centoporte e GR741 a tirare, stupendo...
domenico80 Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 @lufranz la mammina teme x il ........... delicato ............ fondo schiena del figlioletto , pur alto 1,85 e con 2 spalle e braccia cosssssì ............ palestra e sport , porello. io mi feci 5 anni avanti indietro da Milano e sono sopravvissuto , come tanti altri evanescente la cultura del treno e del camminare
Paolo 62 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Sembra che facciano di tutto per far passare la voglia di comprar macchine tra brutte carrozzerie e scarsa affidabilità.
Velvet Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 7 ore fa, ediate ha scritto: Ma la Mazda è ancora della Ford? No, si è resa indipendente diversi anni fa. Attualmente ha scambi tecnologici (e un piccolo scambio di azionariato) con Toyota 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: Sembra che facciano di tutto per far passare la voglia di comprar macchine tra brutte carrozzerie e scarsa affidabilità. Infatti complessivamente il mercato è ai minimi storici.
cowboy Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @Paolo 62 un problema ancora piu' grosso e' anche la scarsita' di tecnici-meccanici che sanno davvero venire a capo dei problemi delle auto moderne, ormai non si trova quasi piu' nessuno di veramente professionale, appassionato, e competente. per non parlare poi dei prezzi dei centri autorizzati.
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 22 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Novembre 2022 @cowboy Oggi il "meccatronico" attacca la diagnosi all'OBD e segue le procedure step-by-step proposte dal sistema. Nei casi più difficili interpella il costruttore inviando i parametri della diagnosi o descrivendo il problema. In genere la risposta della casa è "bisogna cambiare tutto il blocco" quando in realtà spesso la riparazione è ancora possibile. Nelle concessionarie poi gira una quantità di ragazzetti privi di esperienza che si limitano all'ordinario (tagliandi, cambio pastiglie ecc). Quando accade qualcosa che va oltre l'ordinario casca il palco. Se sei fortunato c'è un capo officina con esperienza che in base alle casistiche su cui ha messo mano sa come orientarsi. Se non c'è sei fregato. In ogni caso il conto è lacrime e sangue. 3
criMan Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 1 ora fa, Velvet ha scritto: Nelle concessionarie poi gira una quantità di ragazzetti privi di esperienza che si limitano all'ordinario (tagliandi, cambio pastiglie ecc). Quando accade qualcosa che va oltre l'ordinario casca il palco. confermo , il service toyota dove mi rivolgo io e' la stessa cosa. Il capo officina non ha 40 anni , tutti trent'enni e qualche vent'enne. Mi mette una certa apprensione questa cosa perche' quando arrivano problemi diversi dal solito (come e' gia accaduto a me con la Yaris) ti congedano con un : e' una caratteristica della macchina. Questa e' una cosa che avevo considerato molto in fase di acquisto , nella mia citta' Renault e VW hanno 2 officine di lungo corso da 30 anni e c'e' dentro gente forte. Poi ho preso Toyota pensando alla loro proverbiale (passata) affidabilita'.
fabbe Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 La presunta scarsa affidabilità delle vetture moderne è dovuta allo sviluppo tecnologico della gestione della vettura e dei sistemi di sicurezza. Tanta elettronica. Ma dal punto di vista meccanico non siamo messi così maluccio. Ricordo che quando ero ragazzo si facevano le fasce e bronzine a 80/100000 km. 1
Membro_0022 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 14 ore fa, Velvet ha scritto: Oggi il "meccatronico" attacca la diagnosi all'OBD e segue le procedure step-by-step proposte dal sistema. E non capisce un k-zz come quel capo officina Alfa che mi rese la macchina "tutto a posto abbiamo aggiornato il software (???)" col minimo irregolare esattamente come gliel'avevo consegnata, senza capire che si trattava semplicemente di valvola EGR e filtro aria sporchi. E quando - dopo che un meccanico meno stupido ebbe risolto - andai a contestargli la faccenda, si risentì pure e come giustificazione addusse un idiota "ma il nostro computer non segnalava nessun problema". Incompetente e stupido. Non mi hanno mai più visto da quella volta.
Membro_0022 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 12 ore fa, criMan ha scritto: e' una caratteristica della macchina. Lo diceva anche il servizio di assistenza Microsoft quando si impiantava Windows 98.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora