Vai al contenuto
Melius Club

...... lo 0,9 litri turbo bicilindrico FIAT ?


Messaggi raccomandati

Inviato
59 minuti fa, lufranz ha scritto:

ma il nostro computer non segnalava nessun problema".

E' ciò che spiegavo più su. Il "meccatronico" una cosa sa fare: attaccare la diagnosi e seguire le procedure passo-passo indicate dal software.

Il palmare analizza gli input dei sensori e gli output memorizzati dalla centralina di bordo, fa un confronto con i parametri di default e se ne esce con delle ipotesi predeterminate.

Se la centralina ha memorizzato errori li evidenzia e fornisce dei suggerimenti.

Tutto ciò che trascende da questo resta, per il meccatronico, materia oscura.

Sui diesel odierni la maggioranza dei problemi è sempre dovuta ad EGR, FAP/DPF e cicli di rigenerazione incompleti o falliti , credo lo sappia anche l'ultimo vero meccanico di paese che ha passato la vita a riparare trattori.

Inviato

Il vero problema è che le concessionarie non riescono a trovare meccanici validi. I ragazzi non vogliono più fare quel lavoro e ci sarà di conseguenza un vuoto importante nel futuro.

Inviato
5 minuti fa, fabbe ha scritto:

è che le concessionarie non riescono a trovare meccanici validi. I ragazzi non vogliono più fare quel lavoro e ci sarà di conseguenza un vuoto importante nel futuro.

Falso.

Le concessionarie non hanno più interesse a trovare o formare meccanici validi. Tutto ciò che serve loro è manodopera per i tagliandi pagata il meno possibile e formata il minimo indispensabile.

Le scuole professionali continuano a sfornare diplomati, ma poi devono essere i costruttori a formarli sullo specifico. 

I ragazzi capaci ed appassionati esistono, e appena prendono consapevolezza fuggono a gambe levate dalle concessionarie per andare a lavorare in officine indipendenti specializzate dove vengono pagati di più ma soprattutto dove possono veramente fare i meccanici e non i "cambiapezzi" su ordine di un PC che dice loro cosa sostituire, spesso inutilmente.

  • Melius 2
Inviato
16 ore fa, Velvet ha scritto:

Oggi il "meccatronico" attacca la diagnosi all'OBD e segue le procedure step-by-step proposte dal sistema.

E non ti cambia il filtro dell'aria del motore intasato perchè la procedura non lo prevede...

Inviato

@Velvet la vedo diversamente, lavoro con le concessionarie e incontro titolari disperati perché non riescono a trovare meccanici.

Inviato
23 minuti fa, fabbe ha scritto:

incontro titolari disperati perché non riescono a trovare meccanici.

Anche lì, come in ogni lavoro, dipende da quanto paghi e che condizioni offri.

Un amico titolare di officina meccanica indipendente specializzata in fuoristrada ha ogni mese il pellegrinaggio di ragazzi che vanno ad offrirsi.

L'ultimo che ha assunto era in fuga da grossa concessionaria ufficiale, dove era stufo di fare il "cambiapezzi" a 1200 euro al mese, e poi si è rivelato essere un vero meccanico appassionato.

Inviato

@Velvet certamente, le variabili sono tante.  Mia moglie insegna presso un istituto professionale dove formano anche meccanici, ma purtroppo pochi di loro ambiscono ad andare a lavorare in officina una volta terminato gli studi.

Inviato

Oggi con la complessità dei veicoli,indotta dalle sempre più stringenti normative antinquinamento,il marchio riveste importanza.

Alcuni hanno un turnover motoristico lento e con graduale ottimizzazione,altri cambiano continuamente i motori,senza porre rimedio ad eventuali difetti.

Mi ricordo i 1300 diesel Fiat montati su 500,che avevano problemi con l'olio,problemi mai risolti,poi il cambio di motore,e molti clienti persi.

Per quanto riguarda la manutenzione in concessionaria è cara,però proporzionata al costo del veicolo.

Se si spendono 25.000/ 30.000 euro non ci si deve spaventare per un tagliando medio biennale da 500 euro,se si passanno i 50.000 euro si arriva a spendere anche 1000 euro.

È tutto proporzionato le auto sono gioie e dolori da sempre.

Nella mia ex azienda vi era chi andava dall'amico meccanico e sostituiva l'auto ogni 4 / 6 anni quando terminava le rate,e chi la pagava subito,andava in concessionaria e la sostituiva ogni 10/15 anni.

Sono scelte,come è giusto  che sia.

Inviato

Però dover strapagare un tagliando secca, anche se è di un'auto costosa, sprattutto se si deve per forza andare in concessionaria perchè un qualche sistema elettronico non permette la riparazione da un altro meccanico. Altra cosa che fa passare la voglia di comprar macchine.

Inviato
10 minuti fa, pino ha scritto:

Per quanto riguarda la manutenzione in concessionaria è cara,però proporzionata al costo del veicolo.

Concessionaria Toyota: 50 euro/ora di manodopera su circa 16.000 di listino all'epoca, 11.000effettivamente pagati con una offerta-rottamazione.

Concessionaria Alfa: 35 euro/ora su 51.000 di listino e 39.000 pagati per una Km zero.

Entrambe le officine sono allo stesso livello scrauso, ma per l'Alfa sono riuscito a trovare un'altra officina autorizzata che lavora decentemente (quelli che mi hanno effettivamente risolto il problema del minimo).

 

Inviato

io la vedo assai più semplice , tra meccanici dipendenti delle concessionarie e meccanici freelance :

i primi meglio capiscano poco ad eccezione di sostituire , sostituire , sostituire , anche pezzi ancora performanti ( parlo x esperienze negativissime ) ........ e proprio non riesco a capire come mai  ..................  , diktat dell'ufficio ? ! ... mannò !

Sei costretto a lasciar l'auto , dicono di averla provata ( io ho controllato il contakm prima e dopo con annesso contatore centinaia di metri e l'auto nessuno la sfiorò nemmeno ) ... tuttavia ti chiedono 55€ x il test e relativo preventivo ( 780€ x la sostituzione di ENNE parti ) , problema risolto poi ingrassando una boccola in Nylon

i secondi cercano di soddisfare il cliente e ...... pensano ............. invece di sostituire i 4 ammortizzatori , un bel 1260€ , come da concessionaria , il rumore generava dagli pneumatici ovalizzati , sostituiti con un 480€ , tanto dovevano essere sostituiti comunque

ma tutti sanno ste storie , quindi , eccoci i codici x sostituire le pastiglie freni etc , o paghi o freni con i piedi

Quindi , smettano le concessionarie di fare coccodrillino xchp a loro stanno strabene i giovani da pagar poco , magari con contratto di formazione a scadenza ed istruiti solo a cambiare e sostituire comunque

Inviato
13 minuti fa, pino ha scritto:

Per quanto riguarda la manutenzione in concessionaria è cara,però proporzionata al costo del veicolo.

vero , succede così , ma fammi capire :

1 litro di olio se sostituito ad una Polo costa 13€ , esempio , se invece sostituito ad una A 8 ne costa 130 ?

Inviato
10 minuti fa, lufranz ha scritto:

35 euro/ora

Sono rimasti indietro. Se vogliono ambire al livello di marchio Premium come i teteski devono salassarti almeno 60 euro/h con conteggio a quarti d'ora (compreso il tempo che il meccatronico impiega a riavviare il laptop della diagnosi ad ogni impallamento).

Che scherziamo, mica siamo poracci qui!

Inviato

@domenico80 L'olio è intorno ai 25/30 Euro al litro.

Per il tagliando annuale della Up,chiedono 250 euro ( siamo a livelli di BMW ),però in genere promuovono sconti,e controlli intermedi con ripristino fluidi gratuiti.

Al momento in VW ( da tre mesi ) mi sto trovando bene.

Tra l'altro VW tra le poche che permettevano l'incentivo di stato, Fiat e gruppo Kia no.

Inviato
50 minuti fa, domenico80 ha scritto:

vero , succede così , ma fammi capire :

1 litro di olio se sostituito ad una Polo costa 13€ , esempio , se invece sostituito ad una A 8 ne costa 130 ?

Assolutamente si. 

Inviato

mah , mi sovviene la storia dei Tiptronic , sezione elettronica , che , dipendentemente se montato su A4 , A6 , A 8 , aveva costi diversi .......... 3.000€ , 6.000€ , 8.000€ , almeno a Piacenza

ecco perché migravano tutti a Como

Inviato
1 ora fa, pino ha scritto:

L'olio è intorno ai 25/30 Euro al litro.

.... da Cartier o in concessionaria ........ :classic_wink:

Guarda , a parte i costi da cravattari che girano sugli oli , che aumentano ancora se cambiati in concessionaria , io acquisto il sintetico presso Conad , 4 litri 29€ , Shell o simili.

Non sono ......... astuto ...........  . seguo solo le dritte di un conoscente che corre nei rally ed il cui figlio partecipa all'Italiano di motocross ; nella moto usano olio sintetico da Conad , Shell ............... chiaro , lo cambiano ogni manche.

Io lo cambio a 3 auto ed 1 moto e , x il mio uso , è perfetto.

Perfetto nel senso che in concessionaria , scommetto 100 : 1 , non ne usano di migliore , anzi 

Inviato
2 ore fa, pino ha scritto:

L'olio è intorno ai 25/30 Euro al litro.

Selenia 0W20 16 euro al litro su Amazon. 

Cambio olio + filtro 150 euro dal meccanico generico, attrezzato per resettare tutta la pletora di messaggi e lucine che mi hanno tormentato per tre giorni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...