Vai al contenuto
Melius Club

Heed Obelisk Si 3 o integrati di piccole dimensioni


Messaggi raccomandati

Inviato

Un saluto a tutti, 

sono a chiedere chi ha mai ascoltato l'integrato Hedd Obelisk Si 3 ? Con o senza alimentazione esterna quali differenze ci sono? Come Suona, Pregi e difetti ?

Quali altri integrati di dimensioni piccole mi consigliate di buona/ottima qualità ? Non classe D.

Ringrazio tutti quelli che mi vorranno dare il loro contributo.

Grazie

Fabio

  • Amministratori
Inviato

@fabio76 dimensione piccola, puoi quantificare l'ingombro massimo per te accettabile? eviterei comunque i classe a che pur sepiccoli hanno bisogno di spazio intorno e sopra.

di obelisk se ho ascoltati diversi, impressione sempre buona ma seinceramente non ricordo i modelli esatti, son ricordi lontani

altre cose che dovresti precisare  sono il budget orientativo, se cercho un ampli nuov, usato e in questo secondocaso se di attule produzione oppure vintage

Inviato

@cactus_atomo

Ciao, dimensioni direi 22 cm, cioè la metà delle normai elettroniche, cerco un ampli musicale e corposo, va bene anche nuovo, budget massimo 1600 euro. In sostanza dovrei cercare un integrato che mi faccia rimpiangere il meno possibile il Sugden, anche se srà quasi impossibile.
Diffusori per ora ProAc D18

Per quanto riguarda l'Obelisk, parlo di quello moderno in produzione.

Grazie

Inviato

Ciao é un peccato che tu escluda la classe D... Sul "mezzo" formato il Cyrus One recente é un eccellente integrato. Se ascoltato con attenzione in una catena equilibrata può convincere al 100%

Altra incarnazione di un alta qualità e piccolo formato in una pseudo classe D/A è Nuprime Ida-8, consigliatissimo.

Un ascolto attento e senza pregiudizi potrebbe rivelarsi davvero sorprendente.

Buona caccia

Alessandro 

Inviato

@fabio76 audio analogue primo cento - lo conosco e pilota da un mio caro amico le SF  Cremona da stand - bel suono. Ah dimenticavo ho il sugden  

 

spacer.png

Inviato
10 ore fa, mojo_65 ha scritto:

Cyrus One recente é un eccellente integrato.

Mi permetto di dissentire. Amo il suono Cyrus (ne ho uno), ma l'ONE classe D proprio non l'ho digerito. @fabio76 cerca qualcosa di corposo e questo proprio non lo definirei così (oltre essere classe D). Su Cyrus per cominciare ad avere corpo (e un miglioramento in pratica su tutto) dovresti andare almeno sul classe AB serie classic il modello 6 dac (che ho e ho confrontato direttamente con lo One), però è aumentato il prezzo recentemente e non so se ne valga più la pena. Comunque probabilmente a 1600 lo si porta a casa.

 

2 ore fa, McRyan ha scritto:

Rega Brio

Ecco, questo va nella direzione della corposità. L'ho ascoltato 3 anni fa e valeva ogni euro richiesto. Certo, ampli da 1500-1600 lo battono, ma questo sicuramente è corposo. Tra l'altro è uno dei pochi a non avere dac a bordo, quindi puoi risparmiare quei soldi e spenderli, se ti occorre, nel dac che piace a te.

.

Se non dico castronerie e la memoria non mi tradisce, in Fiera a Milano mi pare di avere sentito di sfuggita un Exposure piccolo, che mi sembrava avere un bel suono.

.

L'Obelisk di Heed l'ho ascoltato un paio di volte, ma con diffusori che non amo per nulla, e in una situazione di posizionamento impianto non ideale (molto lontano dall'ideale) quindi forse sono inattendibile. Mi è sembrato valido, ma andrei su altro.

Inviato
3 ore fa, Summerandsun ha scritto:

Mi permetto di dissentire. Amo il suono Cyrus (ne ho uno), ma l'ONE classe D proprio non l'ho digerito

Ci mancherebbe che tu non possa...🙂 Io ho avuto un'ottima esperienza invece, collegato ad una coppia di Dali Opticon 5 via uno streamer Yamaha e cavi Chord. Ne usciva un suono completo ed equilibrato di quelli da farsi bastare senza cercare ulteriori upgrade rischiosi. 

  • Thanks 1
Inviato

@Summerandsun cosa non ti convince dell’ Heed Obelisk? Sulla carta tra quelli in commercio insieme all’Exposure mi sembrano i migliori…

Grazie

Inviato

@fabio76 a mio avviso suona molto bene specialmente con la psu opzionale 

Ha un suono di grande classe, gamma media belliasima e ricca di armoniche 

a volere trovare un difetto direi che allo stesso prezzo se ne trovano di piu grintosi, e meglio un abbinamento con woofer non troppo impegantivi da controllare 

per esempio molto bene con le atc scm 7 in difficoltà invece con le 19 

Inviato

@Cano Grazie, secondo te l’abbinamento con le ProAc D18 come ti sembra? Grazie mille 

Inviato

@fabio76 a mio avviso dovrebbero andare bene 

Dipende un po' da che musica ascolti 

se ascolti rock metterei qualcosa di piu grintoso 

Inviato

Con il limite delle dimensioni però fare meglio dell'heed non la vedo facile 

Inviato

@Cano Non ascolto Rock, quindi potrebbe essere un buon abbinamento. Sto cercando di averlo in prova nel mio impianto ma nessun negozio è disposto a mandarmelo in prova, questa cosa mi da un pò fastidio. Vorrei provarlo prima di acquistarlo.

Grazie per le considerazioni

Inviato

@fabio76 Ciao, da circa un anno e mezzo nel mio secondo impianto ho inserito l'Heed Obelisk si3 + Obelisk X2 (come diffusori ho una coppia di Vienna Acoustic Haydn Grand Symphony Edition) e devo dire che sono veramente soddisfatto di questi apparecchi.

 .

In termini di qualità sonora mi ritrovo con quanto ha scritto @Cano "Ha un suono di grande classe, gamma media bellissima e ricca di armoniche" anche se, secondo me, con il rock se la cava decisamente bene.

 .

C'è da dire che l'inserimento dell'X2 è, sempre secondo me, quasi indispensabile perchè di fatto separa l'alimentazione dello stadio pre dallo stadio ampli con ulteriori vantaggi "sonici".

 . 

La conferma di questo l'ho avuta direttamente dalla casa madre perchè avevo inviato loro una mail chiedendo spiegazioni sul fatto che fosse necessario collegare entrambi gli apparecchi alla rete elettrica e questa è stata la loro risposta :

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Thank you for choosing our Obelisk!

They need to be connected to the mains, both the Si and the X2. The PSU of the Si drives the preamp only, and the X2 drives the power amp only in dual-mono configuration. That is why they both need to be connected to the mains.

When turning on, start with the Si, then a bit later with the X2. Use reverse order when turning them off.

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

 .

Sul discorso di poterlo provare è una cosa che sta diventando sempre più impossibile da fare, ti potrei consigliare di contattare il negozio Consound di Brescia (che da diversi anni è diventato il mio "pusher" ufficiale nonostante non sia vicino a dove abito) il titolare Stefano è persona molto preparata e disponibile e quindi potresti valutare con lui una eventuale possibilità di prova.

 

Marco

 

Inviato

@Emmepi57  Grazie Marco! Finalmente qualcuno che l'ha. Grazie per i tuo contributo, ne parlano molto bene, e tu mi hai dato la conferma. Ora sento dal Negozio che mi hai consigliato e vedo se possibile averlo in prova. Se ci piloto le Vienna che non sono diffusori semplici, direi che con le mie ProAc non ci dovrebbero essere problemi...

Grazie

  • Thanks 1
Inviato

@fabio76Heed è un marchio che non conoscevo assolutamente, mi è stato caldamente consigliato ed ho acquistato l'Obelisk "a scatola chiusa" !

Mi ci sono trovato così bene che successivamente ho anche preso la scheda Phono ed il loro DAC Heed Abacus...se non è amore questo ! 😄

Inviato

@Emmepi57 Complimenti! In effetti sono prodotti poco conosciuti in Italia, ma leggendo in giro ne parlano molto bene, poi sono piccoli discreti e la moglie non rompe la scatole......

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...