Questo è un messaggio popolare. Gela80 Inviato 15 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Novembre 2022 Ciao a tutti, vorrei parlarvi di questo integrato che per me è stato una vera sorpresa. Dopo diversi anni di ascolto mi stavo un po' stancando dell'hifi e ho pensato di vendere un po' tutto l'impianto principale per tenere una cosa più tranquilla, quindi via diffusori (B&W 804d3) e soprattutto via amplificatore (Burmester 032). Ho deciso di tenermi il mio vecchio Onix Xia160 e delle vecchie B&W 805 diamond che fanno sempre il loro sporco lavoro. Tutto sommato non mi lamentavo del risultato all'ascolto anche se non nego che la vecchia configurazione a volte mi mancava, ma con il passare del tempo ho imparato a farmi bastare quello che avevo. Poi passano i mesi e il mio solito puscher mi fa una proposta. "Che ne dici di vendermi l'accoppiata Onix (ampli più cd player) ed io in cambio ti faccio provare e scegliere tra due nuovi prodotti??" "Di che prodotti stiamo parlando?" gli faccio io "lo sai che ho venduto il Burmester e non ho più voglia di provare altre amplificazioni sto bene con l'Onix." "Si lo so che hai venduto il Burmester ma devi sentire questi 2 prodotti, in particolare uno è veramente un gioiellino ma non ti voglio dire niente tu ascoltali tutti e due e fammi sapere che ne pensi" mi fa lui. E siccome mi sono sempre fidato di lui, tempo una decina di giorni e mi arrivano 2 giganteschi pacchi dal corriere. Inizio ad aprirli con calma e una volta tolti tutti gli imballi su uno leggo Anthem str integrated e sull'altro Rotel Michi X3. Bene bene mi dico e contento come un bimbo al luna park vado a montare gli amplificatori sul rack nella stanza hifi. Subito noto la differenza di peso...l'Anthem non è leggero ma tutto sommato i suoi 19kg mi permettono di sistemarlo senza particolari sforzi. Il Michi X3 invece è una bella bestia...è basso rispetto agli altri amplificatori ma è tutto compatto e pesa sui 30kg. Cmq non è certo il peso che fa il suono di un amplificatore e senza preconcetti inizio ad ascoltare gli amplificatori...inizio con l'Anthem e lo ascolto per 4 giorni senza accendere mai il Michi X3. Devo dire che l'integrato canadese è una buona macchina, suono pulito senza sbavature, buon controllo dei bassi, buon palcoscenico ma forse un po' troppo magro soprattutto nelle voci non mi ha fatto impazzire. Diciamo che rispetto al mio vecchio amplificatore lo preferivo solo nella gestione dei bassi, per tutto il resto preferivo leggermente il mio Onix. Una nota, questo amplificatore è dotato di un software di correzione digitale per l'acustica della stanza ma non l'ho usato perché ritengo che la mia stanza d'ascolto non sia messa tanto male e cmq volevo ascoltare l'integrato senza nessun filtro. Detto questo torniamo a noi...dopo 4 giorni di ascolto tolgo l'Anthem dal rack e metto al suo posto il Michi X3. Mi bastano 20 secondi per capire che siamo di fronte ad un'altra macchina...la fluidità del suono, il palcoscenico enorme e soprattutto una gestione dei bassi incredibile mi hanno fatto innamorare di questo amplificatore. Sarà la sinergia tra la stanza, il lettore Burmester e le piccole 805 diamond, non saprei ma PER ME, per i miei gusti, il suono ottenuto supera quello che avevo con il mio precedente setup (Burmester 032 più B&W 804d3). Inoltre il Michi ha una dinamica e una riserva di potenza senza fine ed i suoi 200 watt su 8 ohm sembrano molti di più. Nei prossimi giorni voglio provare anche il suo dac integrato, che mi aspetto essere discreto ma non all'altezza del mio lettore Burmester 001 cmq vedremo sono curioso, vi aggiornerò. 3
Lumina Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Avevo anch’io l’impressione che questo gigante fosse un ammazza giganti😎…avesse sul frontale la parola Pass, Krell, Rowland, Gryphon o Boulder, oltre che Burmester, a quanto sarebbe venduto? Peccato per il Made in China anziché Made in Japan, ma questo è un mio vezzo personale…
Gela80 Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 @Lumina lo penso anch'io ma ormai fanno tutto in China...🤷♂️ Cmq un integrato sotto i 5000 nuovo che va così io non l'avevo mai sentito..sono tanti soldi ma cmq ancora lontani da certe cifre che si vedono nel nostro pazzo hobby. Se hai la possibilità di ascoltarlo in condizioni controllate fallo e sappimi dire. 1
jimbo Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @Gela80 Insomma senza giri di parole lo vedi superiore al burmester?
Gela80 Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 @jimbo non so dirti se è superiore, per quello devo ascoltarlo con calma per un mese. Sicuramente mi ha colpito di più dello 032 (che non vuol dire suonare necessariamente meglio). Ha una fluidità di suono, una dinamica ed un modo di gestire le basse frequenze che mi piace moltissimo. Tutto questo per i miei gusti e nella mia stanza. Poi magari in altri setup farà schifo chissà! 😅😅 1
Gici HV Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @Gela80 ciao un mio amico ha un mix degli apparecchi da te provati, pre Anthem (preso proprio per la possibilità del trattamento ambientale tramite DSP) e finale stereo Michi, scelto dopo varie prove anche con finali blasonati più costosi, molto contento, pilota delle 802d2 in una stanza dedicata molto spaziosa.
Gela80 Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 @Gici HV ciao, tempo fa ho avuto la possibilità di ascoltare il pre e finale Michi ma non nel mio ambiente quindi non ho potuto fare un confronto diretto con il mio vecchio Burmester 032. Parlando con il mio puscher, che ha ascoltato tutta la serie Michi mi ha confermato che suonano tutti in maniera eccellente ma il gioiellino (in rapporto al suo costo) dell'intera serie sembra essere proprio il "piccolino" di famiglia X3. Ed effettivamente leggendo le varie recensioni su internet sembra proprio così. Anche se avrei molta curiosità di ascoltare un X5 nella mia stanza...😋😋
Lumina Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @Gela80 Un conoscente ha venduto il suo McIntosh 8950 che pilotava bene ma non benissimo le Sonus Faber Olympica Nova da pavimento, non ricordo la sigla, proprio con il Michi X3: mi dice che gli è sembrato di cambiare le casse… forse esagera, ma insomma…
Lumina Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Sono le Nova V… quei tre woofer per diffusore probabilmente hanno bisogno della corrente che gli autoformers non possono dare, abbinamento non ottimale
Gela80 Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 Il Michi X3 ha una capacità incredibile di lavorare sui carichi difficili fino a 1ohm. Anche più del fratellone X5. Non metto in dubbio che il tuo amico si sia trovato bene con quei diffusori. @Lumina di dove sei?
mla Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 22 minuti fa, Lumina ha scritto: corrente che gli autoformers non possono dare Per quale motivo non potrebbero farlo?
serbel Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Ho avuto per un annetto un hegel 390 poi cambiato per curiosità , questi integrati come il micki sono sicuramente ottimi in proporzione al prezzo , forse la scelta prezzo prestazioni migliore Ovviamente fare confronti rimane difficile perchè ogni costruttore ha una sua idea di risultato , diciamo quindi che nella mia ricerca di un segnale che addolcisca le bew specialmente in alto ho trovato nel nuovo integrato pass lab quello che cercavo , dopo qualche settimana ho percepito comunque un suono più grasso diciamo , su tutta la gamma , probabilmente più armoniche rispetto ad hegel Quindi la differenza di suono c è ma al triplo del prezzo di listino 1
Gela80 Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 @serbel che integrato Pass hai preso? L'int 150 o il 250?
capodistelle Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 1 ora fa, Gela80 ha scritto: Il Michi X3 ha una capacità incredibile di lavorare sui carichi difficili fino a 1ohm Dal manuale del Machi X3: "Selezione dei diffusori Si raccomanda di collegare agli amplificatori X3 diffusori con impedenza nominale pari a 4 ohm o superiore. È necessaria una certa cautela nell’utilizzare coppie di diffusori in parallelo dal momento che la loro impedenza, vista dall’amplificatore, si dimezza. Due diffusori da 8 ohm in parallelo divengono infatti un carico da 4 ohm per l’amplificatore, due da 4 ohm 2 ohm etc. Volendo collegarne due a ciascuna uscita è necessario quindi scegliere modelli da 8 ohm nominali o più, considerando anche che il dato nominale dell’impedenza è un’indicazione di massima e che può anche risultare inferiore non essendo costante a tutte le frequenze." A loro dire non sembra che si trovi molto a suo agio con diffusori d'impedenza inferiore a 4 ohm.
Gela80 Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 @capodistelle dalla recensione su Hifi-news. Gioco di potere Rotel non fa alcuna pretesa speciale per il suo Michi X3 come il più potente integrato disponibile, ma potrebbe, e forse dovrebbe, gridare un po' più forte sulle fenomenali prestazioni W per £ di questo amplificatore. Le migliori prestazioni resistono alla prova del tempo: il Krell S-550i [ HFN lug '13] offriva 2x336W/8ohm con 2,4kW/1ohm (49,4A) in condizioni dinamiche mentre il Nu-Vista 800 di Musical Fidelity [ HFN nov '14], ancora disponibile a £ 8800, eroga 2x325 W/8ohm, rinforzato da un'enorme potenza dinamica di 2,2 kW/1ohm (46,4 A). La Norvegia offre una concorrenza molto serrata con il potente Hegel H590 da £ 9000 [ HFN ottobre '18] che mantiene 2x310 W/8ohm, aumentando a 2,28kW/1ohm dinamici (47,8A). Più recentemente, l'Eloquence 255i £8280 di Perreaux [ HFN Apr '18] è stato testato a 2x435W/8ohm anche se è protetto a 1.5kW/2ohm e 610W/1ohm (26.7A). Musical Fidelity riappare con l'M8xi interamente a transistor a £ 5650, che offre 2x640 W/8 ohm ma limitato a 1300 W/2 ohm e 720 ohm/1 ohm (26,8 A) in condizioni dinamiche. Dall'Italia e dagli Stati Uniti, rispettivamente, arriva il nuovo Audia Flight FLS 9 da £ 7800 [ HFN Feb '21] e il D'Agostino Progression da £ 24.000 [ HFNNov '20] – valutati con le loro opzioni DAC – raggiungendo rispettivamente 160 W e 265 W/8ohm, sebbene entrambi raggiungano un massimo di ~1020 W (31,9 A) su 1 ohm. Contro questa batteria, il Michi X3 da £ 4300 di Rotel sembra davvero molto capace a 2x255W/8ohm e 1.775kW/1ohm (42.1A). Quindi, se possiedi gli altoparlanti meno sensibili/a più bassa impedenza al mondo, non esiste un partner ad alta potenza più economico.
Gela80 Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 Certo, la sua enorme potenza in uscita - sia continua che dinamica - lo rende particolarmente adatto con diffusori di sensibilità inferiore o impedenza impegnativa, ma ancora più impressionante è il suo controllo spietato, alleato di dinamica senza limiti e nitida pulizia, anche quando si carica forte, con solo su qualsiasi altoparlante
Lumina Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 @mla gli ampli McIntosh hanno un suono suadente che piace a molti ma sui carichi difficili, almeno quelli dotati di autotrasformatori, non erogano tanta corrente, nonostante un wattaggio dichiarato molto alto. Le Olympica Nova hanno bisogno di tanta corrente, quindi… 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora