patekpatel Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Ciao a tutti, vorrei fare un upgrade rispetto al 400 mkII, ho visto che della serie 1000 ci sono diverse serie (M1000, M1000i, M1000 MKIII). Cosa cambia tra le diverse serie e sarebbe un reale upgrade? Diciamo che sull'usato non vorrei spendere più di 150-200€, grazie
cactus_atomo Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @patekpatel Gli m1000 della moster cable sono stati tra i primi cavi costosi presentati sul mercato. Trale 3 serie cambia piuttotsto poco, considera che gli m1000 usati sono un acquito ad alto rischio essendoil cavo forse più falsificato della storia
patekpatel Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 Si lèggevo infatti, ma come vanno?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Novembre 2022 Moderatori Inviato 16 Novembre 2022 17 ore fa, patekpatel ha scritto: Si lèggevo infatti, ma come vanno? ho un paio di coppie presi a metraggio all'epoca terminati con connettori Tiffany, da qualche parte ho anche gli interlink 300 ma non ho mai fatto confronti attendibili tra le due serie. In passato pubblicai una prova qui nel club di una batteria di diversi cavi di segnale tra cui se non ricordo male anche gli M1000 MK2. Sono comunque cavi dal suono morbidoso (tutto l'opposto dei Kimber Cable per capirsi) che smussano le alte frequenze spostando più la coperta che è sempre corta sulla gamma bassa...non saprei se faresti un grande passo avanti con i 400 che già hai, andrebbero provati.
M.B. Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 @BEST-GROOVE Ho avuto, forse negli anni '90, gli M1000 e ancora possiedo (ma non uso) una coppia di Interlink 400mkII acquistata nuova blisterata da fnac pochi giorni prima che chiudesse (super offerta). Posso dirti che concordo con te per quanto riguarda il 1000: suono pastoso e leggermente ambrato. Abbastanza musicale. Il 400 mk2, invece, presenta una risoluzione in gamma medio-alta maggiore, con una gamma bassa asciutta e articolata. Non brilla per raffinatezza, ma nel complesso è un buon cavo. Ottimi i connettori, che garantiscono una presa sicura e con una bassissima resistenza di contatto.
cactus_atomo Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 @M.B. si i connettori sono ottimi, ottimo il contatto ma non sono per i cavofili, la presa è forte e l'attacca èe stacca lo sconsiglierei. ho avutoquasi tutta quwlla serie, i 300, i 400, il 1000 e quello sotto il 1000, credo si chiamasse reference, forse il più equilibrato di tutti
M.B. Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 @cactus_atomo Forse era l'850i. Sì, lo stavo per scrivere anch'io che non sono adatti per l'attacca-stacca frenetici...😁 Per la cronaca, ho avuto anche i 1000 di potenza prima serie e quelli un po' mi è dispiaciuto averli venduti. Nel mio sistema di allora, con le 801 matrix S3 e i finali AM-Audio, andavano bene.
TopHi-End Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 Il 18/11/2022 at 15:10, M.B. ha scritto: l'850i. L'ho avuto. Veramente un cavo eccellente, molto equilibrato e molto musicale, specialmente per il prezzo che lo avevo pagato. Lo riprenderei al volo.
ernesto62 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 I cavi Monster cable ...Se non ci fossero bisognerebbe inventarli. Sono stati quelli con cui sono entrato nel mondo tortuoso dei cavi. Cavi onesti e con un buon rapporto prezzo qualità . Ho ancora qualche modello nel cassetto , il 201, 300, 400 MK2 e anche uno specifico per il sub l'M1000 che mi ha venduto @TopHi-End . Ho anche avuto quello di segnale della specifica discussione. Il 1000 di segnale RCA per intenderci . Concordo in pieno quanto detto sopra e cioè cavo che denota sfumature pastose , un po' gonfio nella medio bassa che a secondo dove va a interfacciarsi può essere una buona cosa o al contrario sconsigliabile
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora