Look01 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 Stiamo andando dove ci porta il Mondo il mercato lo segue l' Hi-Fi ed anche il resto si sta orientando verso prodotti di super lusso per mediamente pochi super ricchi. Rispetto a 10 anni fa è raddoppiato quasi tutto in campo Hi-Fi. Ma partendo dalle basi quanto costa adesso un vinile o un CD? Già l'Hi-Fi è un mercato di nicchia se poi consideriamo quello di costo elevato diventa ancora più di nicchia. Il ceto medio si sta drammaticamente riducendo da parecchio tempo alla faccia di una nuova generazione di super ricchi Youtuber , Influencer e compagnia cantanti😂 Tanti soldi facendo poca fatica e in breve tempo e questi spendono non hanno una misura del denaro ma in tutti i settori.
Membro_0017 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 58 minuti fa, antiriad ha scritto: voglio dire, una coppia di amt heil oggi costano minimo 2000€ a Magico produrre un tweeter costa tanto? non costano così tanto e a Magico costerebbero molto di più. gli altoparlanti costano di meno a chi li fa di professione perchè esiste quella che si chiama economia di scala. non li vendono a un solo produttore di speakers. perchè non è che fanno un modello specifico per Magico, dalla A alla Z; invece prendono un loro modello o comunque qualcosa che fanno di solito e customizzano qualche caratteristica per far felice Magico. così tutti sono feliic e contenti e tengono i costi bassi. non esiste più nessuno che fa gli altoparlanti su misura da zero per un modello da produrre in serie, cioè di quelli che si vendono. sarebbe folle. non c'è questo mercato, non esiste più.
Vmorrison Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @emaspac Alcuni produttori progettisti di diffusori arrivano a finanziare i produttori di trasduttori per la ricerca.
Membro_0017 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @Vmorrison ma gli finanziano la customizzazione. non è che in una catena di montaggio della Ferrari gli chiedi una Lamborghini. e nemmeno una Ferrari solo per te. lo puoi fare per i modelli top, i diffusori da un milione di euro, ma non sono propriamente "di serie".
Vmorrison Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 No no arrivano anche a portare idee studi e gli dicono risolviamo e finanziano
jedi Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @BEST-GROOVE Allora,la chiamo: Ignoranza voluta
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Novembre 2022 Moderatori Inviato 21 Novembre 2022 @jedi va benissimo anche quel termine
Membro_0015 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @Dufay il confronto lo feci in cieco da funky junky a Milano e la amplificata mi parve piu veloce dinamica e temporalmente coerente. Tu lo hai fatto o lo sai soltanto?
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Novembre 2022 Amministratori Inviato 21 Novembre 2022 il bello della musca riprodotta è che è sempre contestabie. La musica live è quella, che sia aspra, con sibilanti con code sonore, nessuna puà dire che in quel contesto non sia vera. U mariachoi o un violino tzigano che ti son suonati al risporante a 50 cm dalle orecche sono reali ma fastidiosi e tu paghi i suonatore perchèp si allontani a vada a torturare le orecchie altrui. un contrabbasso ha code naturali, che in casa non accettiamo neppure per scherzo, insomma la musicariprodotta posso cercare di farla suonare come piace a me, quella live no. Avete mai visto ad un conceto di classica uno spettatote alzarsi e dire al diettore di abbassare o alzare la spl<<<<<<' o di darepiù enfasi ai violini e meno ai fiati? ascolto live e ascolto a casa sono esperienze differenti, una sonatralive fa parte del bellodella diretta, la syessa stonatura in un file (sempre la stessa nello stsso istante) diventa un difetto insopportabile. a me le magioc che ho sentito finora non rappresentano il mio personale ideale sonoro, non vedo perchè dovrei spendere per mettermele in casa, ma se ad altri piaccin e se le possono permettere, che le comprimo pure, son loro che le devono ascoltare sui listini non mi pronuncio, quelll che costa troppo per le mie tasche non lo considero 1
Membro_0015 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 46 minuti fa, Look01 ha scritto: Hi-Fi ed anche il resto si sta orientando verso prodotti di super lusso per mediamente pochi super ricchi. Il pianeta si sta orientando così. Fortunatamente ha gli anni contati.
Membro_0015 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: il bello della musca riprodotta è che è sempre contestabie. Io credo che la aiend consista nella creazione di myfi che suona semplicemente difesi. Il sistema lineare fedele è trasparente viene schifato dallo aiend ista perché sancire be la fine dei giochi (è dei guadagni di taluni)
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Novembre 2022 Amministratori Inviato 21 Novembre 2022 @stanzani non mi trovi d'accoro. le sale da concrto non suonano lineari, gli strumenti acustici non suonano tutti uguali , per non parlare delle orchestre che usano strumenti originali per la musica barocca. il modo di suonare degli esecutori è diversissimo,le migliori interpretazioni di chopin a mio modo di vedere, sono quelle datata di rubinstein e cortot, che noj erano fedelissime alla partirura mma suona micicali e coinvolgenti pià delle interpretazioni perfettine e metronmiche di uno studentedi ulrimo anno di conservatorio. <<<il violino di accardo e di heifetz suona diverso, per scelta dei due maestri, e non mi permetto di dire che un modoè giusto e uno sbagliato, io preferisco heifetz altr accardo. il vero probema + che gli audiofili spesso hanno in mente una sonortà ce esiste solo mel loro mondo delle idee, non si vogliono rassegnare la fatto che imn impiant suona in un ambiente e suona sw che non sono stairegistrati in modo standar. Sarebbe come retendere che la callas e la tebaldi antassero nello stesso modo, invece bisogna acettare le diversità e anche il fatto cheunimpianto perfetto con un brano non lo sia con un altro, non è un difetto, è un pregio
Look01 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 12 minuti fa, stanzani ha scritto: Il pianeta si sta orientando così. Fortunatamente ha gli anni contati. Come anche il sottoscritto 😂 che per fortuna ha vissuto la sua gioventù in un altra epoca dove essere signori avere una certa cultura sapere esprimersi nel rispetto di tutti e magari avere un gusto raffinato ed apprezzare l'arte in tutte le sue forme senza rasentare il pacchiano era ancora apprezzato.
Membro_0015 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @cactus_atomo confondi esecuzione con riproduzione. La seconda non deve interpreterà.
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Novembre 2022 Amministratori Inviato 21 Novembre 2022 @stanzani ognuno di noi pensa che il nostro impianto sia lineare e che quello degl altri interpreti. chi ti da la sicurezza che il tuo impianto sia fedele al sw e che il sw sia fedele alla esecuione? solo il fatto ch a casa ascolto in un ambiente molto più piccolo ed a distanza molto più ravvcinate che live,mi dice che cisarà differenza
alexis Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 Che io sappia magico si fa fare i driver dalla morel.. comunque roba, a vista, nemmeno troppo spinta. (non stiamo parlando di Field coil custom, per intenderci, come nei Horn più costosi..)
AlbertoPN Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 2 ore fa, jedi ha scritto: 38 anni fa delle Infinity IRS circa 100000000 milioni di lire ,che sarebbe circa 50000 € di oggi Magari ... con la differenza di svalutazione, inflazione, costo della vita etc etc etc, la conversione secondo questo sito (https://inflationhistory.com/), 100M di Lire del 1984 equivalgono a 139.092,17 € odierni ... cambia poco ai fini del tuo ragionamento, ma per dire che sei '84 avevi 100M di "lirette" in banca, vivevi decisamente meglio di oggi con 50K Euro 🙂
rpezzane Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 Il 17/11/2022 at 09:51, Dufay ha scritto: Si arriva al punto della complicazuone per la complicazione della costruzione per la costruzione senza un reale obbiettivo come per gli orologi ad esempio. Che non abbiano un obiettivo lo dici tu. Potrebbe darsi che il loro obiettivo non vada dove va il tuo ma dire che viaggiano a vista come i fenici mi sembra eccessivo. Che i materiali nel mondo audio negli ultimi 50 anni abbiano fatto dei passi da gigante mi sembra sotto gli occhi di tutti, poi c'è chi fa i diffusori utilizzando legno sottile per farlo vibrare con gli altoparlanti, chi li fa in alluminio e rigidi affinchè siano immobili etc... Ma sono filosofie. Come i giradischi: chi li fa leggeri come le piume e chi pesanti come il colossi di rodi. Sono filosofie....Non c'è la ricetta sempre giusta e quella sempre sbagliata. Sul prezzo non mi pronuncio perchè un oggetto che si vende in poche unità a livello mondo non fa proprio storia. Potevi metterlo a 1 o a 10 ma non fa da riferimento e non può essere preso come pietra di paragone per misurare altro. Saluti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora