leonida Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 27 minuti fa, grisulea ha scritto: ncano le basi Leo. Ci mancherebbe che il microfono vada ad orecchio. Sei tu quando ascolti il risultato che decodificherai di nuovo in base alle tue curve isofoniche. Succedesse anche in registazione riproduzione avremmo duplicazione della variazione. Ti ha appena scritto che è un non senso appunto. Chi ha scritto che il microfono non debba essere lineare? Deve essere non lineare, linearissimo. Non ci intendiamo proprio. Rinuncio. Chiudiamo. Scrivere mi diverte finché non diventa uno stress, quando devo controllare anche le virgole, e l'incomprensione non varia, meglio chiudere.
grisulea Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 2 minuti fa, pro61 ha scritto: ma a me questa sembra chiarissima. Ma non centra nulla, stai deviando il discorso. Se ascolto dal vero a 70 db e riprodotto a 70 db la curva è la stessa. Lui invece dice che siccome dal vero decodifico con la curva ed il microfono registra lineare il microfono sbaglia e noi sentiremo quindi sbalgiato. Invece ovviamente sentiremo giusto, sarà l'orecchio a decodificare secondo le curve il segnale registrato. 1
extermination Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 @pro61 ripeto. Nessuno mette in discussione il fatto che il livello di sensazione sonora (phon) varia a seconda della frequenza e del livello della pressione sonora.
grisulea Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 1 minuto fa, leonida ha scritto: Non ci intendiamo proprio. Guarda che in tre abbiamo capito la stessa cosa. Infatti ci stavamo ponendo delle domande.
grisulea Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 2 minuti fa, extermination ha scritto: Nessuno mette in discussione il fatto che il livello di sensazione (phon) varia a seconda della frequenza e del livello della pressione sonora. Non solo non si mette in dubbio, non possiamo farci nulla. Non ci andremo certo ad equalizzare le orecchie in base al volume.
leonida Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 11 minuti fa, grisulea ha scritto: verificabile Verificabile da chi? Da che cosa? Quando vuoi possiamo verificare qualsiasi cosa tu ritenga verificabile. Vediamo anzi ascoltiamo così se si verifica. Dopo, forse, ci capiremo Forse.
grisulea Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 19 minuti fa, leonida ha scritto: Rinuncio. Chiudiamo. Concordo sei troppo lontano dalla logica acustica e fintanto non accenni alla tua è impossbile capirti. Peccato perché avevo fatto pure la prova sansui in sala si, sansui in sala no e sansui in sala in vari punti e ci sarebbero stati spunti interessanti ma sarebbe un disastro su tutti i fronti perché molte cose emergono chiare e non sono come le immagini. Sarebbe una discussione infinita, non ci penso nemmeno.
grisulea Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 6 minuti fa, leonida ha scritto: Verificabile da chi? Da che cosa? Da qualsiasi misura e da qualsiasi orecchio normale. Esempi ne ho fatti. Prova.
ilmisuratore Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 29 minuti fa, leonida ha scritto: Verificabile da chi? Da che cosa? Una bella prova in cieco e tutte le teorie futuristiche andrebbero a donnine? O funzionerebbero comunque? Si fa spesso riferimento alle differenze che scaturirebbero senza alcuna variazione alle misure, ebbene con un blind test senza che cambi qualcosa nella realtà fisica non potrebbe accadere nulla per cui, è una mia convinzione, affinché tali tecniche possano funzionare servirebbero due elementi - un soggetto che suggestiona [magari anche capace di farlo] - un soggetto che si fa suggesionare
leonida Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 22 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: un soggetto che suggestiona [magari anche capace di farlo] - un soggetto che si fa suggesionare Indubbie perle di saggezza/scienza. Opportuno anzi doveroso trasmetterle alle centinaia di suggestionati che conosco. Sicuramente , leggendole, saranno felici di poter rinsavire.
leonida Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 1 ora fa, grisulea ha scritto: sei troppo lontano dalla logica acustica Per poter avanzare è necessario allontanarsi.
ilmisuratore Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 32 minuti fa, leonida ha scritto: Indubbie perle di saggezza/scienza. Opportuno anzi doveroso trasmetterle alle centinaia di suggestionati che conosco. Sicuramente , leggendole, saranno felici di poter rinsavire Ammettiamo che io abbia preso una cantonata Quello con cui operi [che sinceramente dovresti anche spiegare] può definirsi scienza? E anche qui dovresti spiegare con quali basi Più leggo i tuoi post, e più mi sembra di avvertire del vago
leonida Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 Adesso, ilmisuratore ha scritto: può definirsi scienza? Sicuramente più della tua che non permette risultati ripetibili
leonida Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 45 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Più leggo i tuoi post, e più mi sembra di avvertire del vago Ma come fatto a scoprirlo? I miei post sono più che vaghi , vaghissimi rispetto a cosa potrei scrivere e magari anche dimostrare inequivocabilmente. Lo sono per mia scelta, al massimo puoi trarre qualche spunto per poter mettere eventualmente in discussione qualcuna delle tue sedimentatissime certezze. Dici che spunti non ne trovi? Conoscendoti non ne avresti trovati uno interessante neanche se avessi scritto esplicitamente un libro di 200 pagine E come 10 e passa anni fa, quando qualcosa sfugge alla tua comprensione o non ti risulta spiegabile secondo la tua logica ecco che, perfettamente prevedibile, spunta il rimedio universale, il jolly della suggestione e del relativo test cieco volto all' eventuale certificazione della veridicità delle altrui sensazioni. Così facevi 10 anni fa e cosi oggi, non sei cambiato di una virgola.
ilmisuratore Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 2 ore fa, leonida ha scritto: Sicuramente più della tua che non permette risultati ripetibili Qualsiasi risultato che produce misure pressoché simili è incontrovertibilmente ripetibile La realtà fisica è ripetibile a prescindere, è ripetibile di default Quello che non è ripetibile appartiene alla realtà percepita, dunque differenze avvertite anche se non sono presenti, ma ci sono anche molti casi in cui la realtà percepita trova corrispondenza con la realtà fisica Come si fa a scoprirlo? Hai un idea ? 1
leonida Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Quello che non è ripetibile appartiene alla realtà percepita, dunque differenze avvertite anche se non sono presenti, tu, le differenze avvertite senza apparente giustificazione sia teorica che strumentale,e che rappresentano la stragrande maggioranza, le definisci prodotto di suggestione e se vuoi edulcorare il concetto, errori di elaborazione. Io no. Poichè nulla succede per caso, e poichè ogni effetto è il prodotto di una causa, doveva esserci una precisa motivazione, un fenomeno fisico a determinare le misteriose sensazioni. Individuare e governare totalmente il fenomeno fisico in questione permette un controllo totale sull'intero processo di traduzione del segnale ed elaborazione del soggetto. La totale ignoranza totale della reale esistenza di fenomeni in grado di determinare , in modo ripetibile, variazioni percettive enormemente piu elevate di quelle prodotte dalla condizione ambientale e di quelle prodotte elettricamente e meccanicamente dalle apparecchiature di riproduzione, equipara l'attuale modalita di procedimento in materia di riproduzione musicale, agli interventi operatori dei primi dell'800, quando cioè non si conoscevano germi e batteri, se ne negava l'esistenza, e si riteneva che la riduzione della mortalità, quasi certa, fosse legata alla velocità dell'intervento senza assolutamente capire il perchè. Poi si scopri che la velocità riduceva la possibilità di contrarre infezioni , riducendo la mortalità, da piu o meno certa all'80 per cento Eppure i chirurghi si comportarono come depositari della conoscenza scientifica, ostacolando in ogni modo chi studiava ciò che non era possibile vedere e tantomeno analizzare e misurare. __________________ Un esempio in topic, arriva Dufay ascolta tutte le Magico in differenti situazioni, e dice che sono secche e mosce, le misuri e magari sono perfette. Perchè gli sono risultate sempre mosce e secche? Qualcuno avrebbe potuto individuare la causa e rimuovere immediatamente il problema? Con la tua scienza no. Con la mia si. Sarebbe possibile farle suonare piu o meno perfettamente in qualsiasi altra condizione ambientale e con qualsiasi apparecchiatura a monte, senza intervenire quindi con alchimie esoteriche, correzioni digitali, sostituzioni di hardware e trattamenti ambientali? Con la tua scienza no. Con la mia si. Detto questo, pensala come vuoi.
Max440 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 2 ore fa, leonida ha scritto: Perchè gli sono risultate sempre mosce e secche? Però sono risultate mosce e secche a lui, per i suoi gusti... Anche perchè altrimenti Magico non venderebbe neppure un diffusore, se questo giudizio fosse vero per tutti .-.-.-.-. 2 ore fa, leonida ha scritto: Con la tua scienza no. Con la mia si. Se hai una scienza che spiega determinati fenomeni, spiegacela: qualsiasi scienza ha delle spiegazioni tecnico/razionali, altrimenti non è scienza. Ma sono diverse pagine che dici che "tu sai" ma non ce lo spieghi: messa in questi termini, si inizia a dubitare della "scienza" e si entra nel campo della "fede". Attendo spiegazioni, grazie 2
jedi Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Siamo come negli anni 80. Quelli che pensano che solo le misure siano in grado di dare spiegazioni come suona una catena audio ,e quelli che pensano esattamente il contrario che gli ascolti possano dare un senso. Io mi trovo in una posizione mediana ,o meglio le misure le trovo un passo necessario,ma anche in passato su stereoplay ,misure ottime ,poi all' ascolto davano prova di suono mediocre. Chi ha dedicato risorse economiche per avere un set di strumento all' avanguardia ,per poi fare prove e prove di ascolto per evere riscontro con quello misurato,e poi affinare ulteriormente. Solo le misure non dicono niente ,è solo fare diffusori ad orecchio altrettanto. Il resto lo trovo solo discorsi sterili
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora