extermination Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 37 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Nei segnali accadono molte cose, e che non si possono circoscrivere alla sola variazione della risposta in frequenza Ovviamente. Diciamo, nel caso specifico, che Rif e waterfall e distorsione (parametri oggettivi) ben correlano con il bilanciamento tonale ( attributo percettivo)
ilmisuratore Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 1 minuto fa, extermination ha scritto: Ovviamente. Diciamo, nel caso specifico, che Rif e waterfall (parametri oggettivi) ben correlano con il bilanciamento tonale ( attributo percettivo) Ma guarda, come sottolineato da Sabbatini, si stanno menzionando concetti di una banalità rivoltante Al contempo si sta *rischiando grosso* in quanto Leonida sta mettendo in dubbio l'intera letteratura scientifica che comprende: teoria dei segnali, elettroacustica ed acustica Leonida non vuole fornire alcun dettaglio della sua *scienza* che potrebbe essere anche una cosa molto seria o magari una emerita cavolata come quella che ho letto sulla custodia dei CD [spero che tale scienza non si basi su cose talmente ridicole da farmi vergognare a leggerle, nonchè interloquire per le stesse]
leonida Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 47 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: e ritieni che la tua scienza possa risolvere problemi che ritengo macroscopici ben venga, ma mi sembra troppo azzardato Viste le grosse premesse dovrebbe esserci sotto qualcosa di veramente illuminante, per questo ti chiedo cortesemente di fornire qualche dettaglio, io in primis potrei anche complimentarmi con te se ritenessi la cosa plausibile io già opero da anni in tal senso, e se ti interessasse il concetto, sappi che considero il diffusore acustico, per motivazione che nulla hanno a che vedere col progetto tecnico, il più potente generatore di distorsione percettiva esistente. Ciascun diffusore in modalità differente, da cui la spiegazione del perchè esista un'enorme casistica di interpretazioni attribuite a differenti diffusori, pur essendo stati correttamente progettati per una precisa finalità, ossia la traduzione accurata del segnale elettrico in onda acustica. Lo fanno più o meno tutti, ma non puoi, aggiungo scientificamente, elaborare correttamente ciò in realtà stiano trasferendo. Solo una minima parte, e distorta per giunta. E cerchi una spiegazione nell'analisi tecnica che non troverai mai, come non l'ha mai trovata John Atkinson su Stereophile cercando di far correlare il risultato delle misure con le sensazioni d'ascolto dei suoi recensori. Dettagli solo in privato, davanti ad un qualsiasi sistema funzionante. L'audio da leggere, una contraddizione in termini, non fa per me.
leonida Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: magari una emerita cavolata come quella che ho letto sulla custodia dei CD [spero che tale scienza non si basi su cose talmente ridicole da farmi vergognare a leggerle, nonchè interloquire per le stesse] al solito, tentativi mal dissimulati di delegittimazione quella della custodia dei cd, di dieci anni fa, ed ancora valida se vuoi saperlo, è qualcosa che travalica la tua capacità di comprensione per limiti osservazionali imposti dagli schemi mentali, tuoi e dei tuoi colleghi di presunta scienza 1
ilmisuratore Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 2 minuti fa, leonida ha scritto: come non l'ha mai trovata John Atkinson su Stereophile cercando di far correlare il risultato delle misure con le sensazioni d'ascolto dei suoi recensori. Lascia perdere questa di Stereophile, dopo aver letto la *recensione* sul PC ricarrozzato Pink Faun, li ritengo una combriccola di cabarettisti comici [e riguardo tale recensione ci si accorge del perchè]
leonida Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Leonida sta mettendo in dubbio l'intera letteratura scientifica che comprende: teoria dei segnali, elettroacustica ed acustica esattamente, e visto il caos che generato questa presunta conoscenza, non c'è nulla che possa convincermi a darle credibilità
ilmisuratore Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 2 minuti fa, leonida ha scritto: al solito, tentativi mal dissimulati di delegittimazione Chiedo scusa se ho dato impressione di delegittimare, ma chiedo al contempo una chiara spiegazione su cosa si trattasse Sto delegittimando qualcosa di cui ancora non conosco, quindi è una mezza ipotesi di delegittimazione
ilmisuratore Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 2 minuti fa, leonida ha scritto: non c'è nulla che possa convincermi a darle credibilità Al contempo dovresti fornire ampi spunti e dettagli affinchè si possa dare credibilità alla tua, al momento ipotizzata, scienza
leonida Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Lascia perdere questa di Stereophile, dopo aver letto la *recensione* sul PC ricarrozzato Pink Faun, li ritengo una combriccola di cabarettisti comici [e riguardo tale recensione ci si accorge del perchè] Ma che risposta è questa? Qualunquismo allo stato puro! Che cavolo c'entra con quello che ho scritto? Parlavo di una precisa persona, e del suo operato di misuratore. Atkinson è stato il direttore tecnico al quale il fondatore, Gordon Holt ha affidato la sua eredità, e la cui reputazione è stata ed è tutt'ora fuori discussione.
leonida Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Al contempo dovresti fornire ampi spunti e dettagli affinchè si possa dare credibilità alla tua, al momento ipotizzata, scienza Per ammissione del tuo stesso mentore e cofondatore di forum, il campo di osservazione della tua scienza elettroacustica si ferma a ciò che determina un'oggettiva variazione della vibrazione del timpano. La mia si occupa di ciò che succede dopo, e quindi non è materia di tua/vostra pertinenza.
pro61 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 @ilmisuratore si è capito che la magia di quel PC da 20K$, sta tutta nei 1000$ del frontale color Lambo Orange.
leonida Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Leonida, su stereophile non hai capito ho capito benissimo hai delegittimato l'intera storia di una rivista e tutti i suoi operatori , definendola combriccola di cabarettisti comici, per una particolare recensione di qualcuno dello staff ,della quale non hai condiviso qualcosa o tutto. La stessa storia della custodia del cd, che ti permette di delegittimare pubblicamente un soggetto, ben sapendo di farlo, per qualcosa che non ti risulta e che quindi non riesci a razionalizzare.
QUELEDSASOL Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Siete da tempo completamente fuori dalla discussione iniziale.
ilmisuratore Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 6 minuti fa, leonida ha scritto: Per ammissione del tuo stesso mentore e cofondatore di forum, il campo di osservazione della tua scienza elettroacustica si ferma a ciò che determina un'oggettiva variazione della vibrazione del timpano. La mia si occupa di ciò che succede dopo, e quindi non è materia di tua/vostra pertinenza Ma stai parlando arabo ? Quale cofondatore ? Quale forum ? Chi è costui che si occupa di ciò che si ferma al timpano? Se la tua scienza si occupa di ciò che avviene dopo il timpano non credo affatto che tu possa avere tali capacità sovrannaturali, al massimo potresti agire sulla suggestione, non oltre
Look01 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 @maxnalesso 3 ore fa, maxnalesso ha scritto: Ok, tutto chiaro. Praticamente non c'è differenza con chi vende un diffusore a 1 milione di euro senza giustificazioni: gli estremi, alla fine , si toccano Prendi la mia osservazione in modo bonario ma veramente non capisco che giustificazioni deve dare uno che vende un diffusore ad un milione di euro e soprattutto a chi dovrebbe darla al massimo a chi lo compra 😂. Se so che non me lo comprerò mai e neanche lo ascolterò cosa mi interessa fare mille congetture sul fatto che suonino bene o male 😂. Almeno che ormai qualcuno non sostenga che basta vederli i diffusori per capire come suonano😂.
QUELEDSASOL Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 2 minuti fa, Look01 ha scritto: che basta vederli i diffusori per capire come suonano😂. Quasi...i limiti sono nella tecnologia e negli altoparlanti usati.
ilmisuratore Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 5 minuti fa, leonida ha scritto: ho capito benissimo hai delegittimato l'intera storia di una rivista e tutti i suoi operatori , Al cinquanta per cento, l'altro cinquanta per cento è la tua fantomatica ricerca della correlazione tra due realtà poco correlabili , e con le quali credo tu abbia costruito questo castello di sabbia
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora