Vai al contenuto
Melius Club

Lincetto di Velut Luna critica le Magico M9 (e non soltanto per il prezzo)


Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, Gici HV ha scritto:

A 3€ è praticamente regalato, poi con i costi dell'energia attuali credo sia impossibile trovarlo se non surgelato e riscaldato nei supermercati, lo dico con cognizione di causa, il mio povero papà ha fatto il fornaio tutta la vita.

Meglio fare altri paragoni per diffusori da un milione, questi potrebbero offendere una categoria..

@Gici HV allora il problema diventa lo stipendio troppo basso...per chi guadagna 1300€ al mese con moglie e figli a carico, fitto da pagare il pane 3€  al kg. è troppo. Fino a qualche anno fa il pane dalle mie parti costava 1,50 al kg. e non è che in questi ultimi anni gli stipendi sono stati raddoppiati, tutt'altro.  

Inviato
9 ore fa, Look01 ha scritto:

Esiste una laurea per Ingegneria ed anche per Ingegneria del suono non mi pare che esista ancora lo "Ius primae noctis" o siamo ancora nel Feudalesimo

@Look01 al di là del titolo ovviamente: laureato in ingegneria è una cosa, essere l'ingegnere di un progetto è ben altra cosa. Se Tizio Caio produce un circuito senza copiarlo da nessuna parte chi ha ingegnerizzato quel circuito se non Tizio Caio? Se devi progettare un palazzo per obbligo di Legge devi essere laureato in architettura/ingegneria, per incidere un disco invece non vi è lo stesso obbligo.

Inviato
1 minuto fa, Jack ha scritto:

Più che immorale, molto più che immorale è da stracoglionazzi. 

Presumo, nella mia ignoranza di milioni di euro, che chi si compra quelle casse possa permettersi anche tutto ciò che hai scritto.

Inoltre, può provare a portarsi a casa anche i defunti, che dal vivo non si esibiscono per ovvie ragioni 🙂

Inviato

@Jack Il fatto però è che chi si può permettere diffusori da 1 mln di euro non deve rinunciare a tutto il resto, perchè si può permettere quello e anche molto altro.

Inviato
31 minuti fa, alexis ha scritto:

E poi mi ricordo che ci sono casse ben più costose.. tipo le kharma veyron o … pure le hart Audio, con cabinet in oro puro.. 😂😂

Le tecnologie adattate a ciò che l'uomo produce, basate su perfettissimi calcoli matematici, ineccepibili ed indiscutibili, una volta lasciato il mondo del regno dei numeri, delle formule matematiche, della logica, approda nel mondo reale, fatto di esseri umani e della loro orecchie, perlomeno nel caso dell'emulazione della realtà musicale. In altri contesti il resto dei cinque sensi partecipano secondo fabbisogno. LIncetto avrà detto la sua, ma non condannabile perchè altri la ritengono un'eresia. Ma al contempo né lui, né nessun altro è in grado di dare giudizi assolutistici cu come suona un diffusore di questo tipo, né di altro, né economico, né costoso alla follia. La ragione, che tutto sovrasta, inclusi i calcoli matematici, i giudizi, etc, altro non é che il nostro apparato uditivo. Inutile che ci accanisca, nessuno, ripeto nessuno, percepisce i suoni allo stesso modo. Nemmeno vediamo allo stesso modo, neanche gustiamo. E che dire del tatto? o L'olfatto? Un pizzaiolo può vantarsi della pizza più buona al mondo, avrà sempre sostenitori e detrattori. E chi decide che i colori che vediamo siano al 100% come li raffigurano i libri? Le foto? Le realtà del mondo colorato che ci circonda? C'è gente che patisce il solletico, altri ci provano piacere. Così come le reazioni al caldo di un manico di pentola, o al cubetto di ghiaccio. C'è chi adora annusare un calice di vino forse ancor più che degustarlo, altri annuserebbero volentieri l'odore che esce da una tanica di benzina.

Capite che già le sensazioni che i nostri corpi percepiscono sono diverse l'uno dall'altro verso la Natura, figuriamoci in rapporto a qualcosa di artificioso creato dall'uomo. La parola magica 😄 é degustibus. Quindi a partire da chi, in questo caso Lincetto, a scender verso i comuni mortali, dovrebbe evitare di evitare di annegare in un bicchier d'acqua. E con lui chiunque vive convinto che le percezioni umane passino in secondo piano rispetto a tutto il resto. E il mondo é pieno di gente la pensa come lui senza mai considerare la reale situazione della Natura nei nostri confronti.

 

  • Melius 2
Inviato
5 minuti fa, dadox ha scritto:

Nemmeno vediamo allo stesso modo, neanche gustiamo.

Qualche anno fa mi hanno operato un occhio e durante l’operazione è stato anche sostituito il cristallino perchè c’era un inizio di cataratta: da allora l’occhio operato vede colori diversi dall’altro … 
 

Inviato
11 ore fa, aldina ha scritto:

Ok... Le misure sono del modello base M2 (se si può definire "base" a 60k di listino beninteso) e quindi non

Su stereophilie ci sono tre modelli recenti tutti molto simili come impostazione cioè picco in gamma bassa e impedenza molto bassa nei pressi. C'è anche un modello più vecchio che però non ha questa caratteristica...

Chissà perché...

 

Inviato

@marcocalvi ci sono 56 milioni di milionari nel mondo e qualche migliaio di miliardari.

——-

Non è questo il punto, il punto è che un impianto hifi è un simulatore di realtà. Nella fattispecie la realtà dell’esecuzione di un’opera musicale. Finché rimane in quest’ambito conserva una logica ed uno scopo possederne uno. Quando il suo prezzo va a superare di gran lunga quello che occorre per fruire della realtà è idiozia distillata.

È come uno che si costruisce una sala cinema High End per farsi le pippe in poltrona davanti ad un mega schermo in dolby atmos anziché riunire a sè belle e procaci esponenti del gentil sesso… o di qualsiasi sesso gradisca.

Legittimo, ma non certo intelligente. Ci vuole una devianza psicologica per spiegare simile comportamento…

 

  • Melius 2
Inviato
11 ore fa, antiriad ha scritto:

immorali le Magico da 1 mln e non le Maat dell'amico Zaninello da oltre 100.000...se la mettiamo su questo piano, allora anche un lettore cd da 15.000€,un cavo da 1000€ diventano immorali,

Non è questione di immoralità, ma, e me ne scuso, di stupidità.

C'è chi si scaglia sul costo di un ricambio per auto, o contro l'influencer che sostiene brand che vendono magliette a 200 euro, passando per il canone Rai e i compensi dei conduttori, ma giustifica, dientro il paravento della "passione" difussori da 50 -100 mila euro per arrivare a quelli da 1 milione.

Ci si sta a chiedere: ma come suona? Suonerà più o meno come quello da 50.000 o 100.000 o forse un poco meglio di uno da 20.000. Non è che può creare la musica, o fare apparire Miles Davis in persona che si siede a prendere un caffè con voi dissertando sul jazz.

L'appassionato duro e puro "aborre" 🙂 ( Mughini docet) i sistemi attivi, anche quelli molto costosi, che sono quelli che usa chi crea il software che poi si và ad ascoltare, ma s'indigna oltremodo quando , davanti a certi prezzi, a molti scappa da ridere. Diffusori da milioni che necessitano di altri milioni per funzionare a dovere: sempre che sia ben definito cosa sia il funzionare a dovere.

Perché se una supercar può essere oggettivamente confrontata con un'altra supercar, potenza, velocità, capacità frenante, prontezza del cambio ecc. ecc, due super diffusori avranno estimatori e detrattori perché verrano giudicati, non da dei dati oggettivi, ma dalle orecchie, e quindi da cervello, dell'ascoltatore.

Scusate il pippone...

Inviato
8 minuti fa, Jack ha scritto:

possederne uno. Quando il suo prezzo va a superare di gran lunga quello che occorre per fruire della realtà è idiozia distillata

Che io sappia ancora non si è arrivati alla perfetta identità tra musica vera e riprodotta. 

Per me se un sistema a prescindere dal costo riesce a ingannare in modo convincente ha ragione di esistere questo è l' 

obbiettivo cioè creare emozioni derivate dalla musica.

Tutto il resto è contorno 

  • Melius 1
Inviato
31 minuti fa, Pippo87 ha scritto:

Qualche anno fa mi hanno operato un occhio e durante l’operazione è stato anche sostituito il cristallino perchè c’era un inizio di cataratta: da allora l’occhio operato vede colori diversi dall’altro … 

Ecco. E secondo te qual'è il migliore? Ipotizzo prima dell'intervento. Credo. Ma cosa si può fare per accertarlo? Incolpando l'operazione? Chissà, magari come vedi adesso con quell'occhio lo preferisci...segui il mio concetto?

Inviato
44 minuti fa, Jack ha scritto:

Legittimo, ma non certo intelligente. Ci vuole una devianza psicologica per spiegare simile comportamento…

E chi definisce cosa sia intelligente o meno ? O scomodare la psicologia ?

Ognuno non è libero di porter fare quello che vuole, a casa sua, coi suoi soldi, assecondando la sua passione ? O ci sono vari livelli di "accettazione" di quello che sia "intelligente" ? Boh ... mi sembra un modo di pensare MOLTO pericoloso ...

Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

Forse bisogna inquadrare cosa significa 1 milione di € o $ o Chf o £ visto che per una strana  congiunzione astrale valgono più o meno tutte uguali tra loro… bene:

con 1 milione di € si fanno 1’000 settimane di fila di godimento nutriti da un concerto nei migliori teatri, arene o stadi (secondo genere), dopo aver cenato in uno stellato e chiudendo la serata con una trojha di notevole spessore “artistico”. Probabilmente anche 1200 settimane.

1’200 settimane. 1’200 concerti. 1’200 cene stellate. 1’200 donne spettacolari.

1’200 settimane sono 23 anni.

23 anni di questo tono da una parte - un paio di casse dall’altra.

Più che immorale, molto più che immorale è da stracoglionazzi. 

🤣🤣🤣🤣

Grazie per cinque secondi di sane e consapevoli risate .Ti sono debitore

  • Haha 1
Inviato

Ma ragazzi su dai, ben venga qualsiasi nicchia di mercato che funziona e crea utili.

Cosa vorreste, che tutti questi milionari si tenessero i soldi in saccoccia vita natural durante? Ma per carità.

I soldi esistono per farli girare, non per murarli nel controsoffitto; se un milionario si compra le casse in oggetto fa lavorare l'azienda produttrice, i suoi impiegati ed operai, i suoi fornitori e sub-fornitori (illuminante in tal senso l'intervento dell'amico forumer che fornisce loro dalla malconcia Italia i bellissimi e sicuramente validissimi connettori).

In nome della razionalità che molti qui invocano non dovrebbero esistere orologi da 40k (per avere l'ora giusta basta un Casio da 30 euro), auto da 500k (perfettamente inutili nel traffico odierno in qualunque parte del mondo), case da 20 milioni, ristoranti da 500euro a capoccia, tartufi di Alba da 180k al chilo e via così.

Si chiamano status-symbol e trascendono lo scopo utilitaristico per cui hanno una determinata funzione.

Immorale? Boh, io trovo immorali molte altre cose a partire dalle condizioni unfair che oggi permettono a molti di questi milionari di esistere mentre milioni di persone faticano a tirare la carretta, ma siamo molto OT. Perciò visto che i milionari esistono è giusto che qualcuno levi loro un po' di soldi dal portafoglio e li faccia girare.

In tutto ciò il buon Lincetto ha raggiunto il proprio scopo principale: parlare (molto, as usual) e far parlare di sé.

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato

Tante pagine e post scritti e letti .A me viene spontanea una sola considerazione. 

Ma, a noi ..che ce ne cale ? Mah...

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Non è questione di immoralità, ma, e me ne scuso, di stupidità.

C'è chi si scaglia sul costo di un ricambio per auto, o contro l'influencer che sostiene brand che vendono magliette a 200 euro, passando per il canone Rai e i compensi dei conduttori, ma giustifica, dientro il paravento della "passione" difussori da 50 -100 mila euro per arrivare a quelli da 1 milione.

Ci si sta a chiedere: ma come suona? Suonerà più o meno come quello da 50.000 o 100.000 o forse un poco meglio di uno da 20.000. Non è che può creare la musica, o fare apparire Miles Davis in persona che si siede a prendere un caffè con voi dissertando sul jazz.

@senek65 perché stupidità? Perché dobbiamo definire stupidi quelli che spendono milioni di euro per le loro passioni? Come diceva il presocratico Protagora: "è l'uomo la misura di se stesso" è l'uomo che dunque dà valore agli oggetti che ha trovato in natura (e che poi ha modificato). Una pepita d'oro su un pianeta alieno ha lo stesso valore delle altre pietre (in assenza dell'uomo). Ognuno nella musica vede quello che gli piace vedere. Chi critica il prezzo di un ricambio d'auto è poi non il milione delle M9 semplicemente prova più passione per le M9 e meno per il ricambio d'auto. Io resto dell'idea che non esiste un impianto che suona al massimo tutti i generi musicali, perché se si vuole il top con la classica poi si è costretti a cedere qualcosa sul rock e viceversa. 

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

Comunque il lince nella sua requisitoria invece di additare le M9… poteva direttamente citare le ammiraglie di casa magico, quelle a tromba, che costano ora, scivolando elegantemente sulle onde dei listini, mi pare abbiano toccato 1,6 o 2 M… e regolarmente prodotte da casa magico.

@alexis le hai mai ascoltate? Anche queste non sono full-horn. Matarrazzo di Audioreview non me ne parlò in termini entusiastici (e lui le ha ascoltate) mi disse che le Magico vere sono quelle a radiazione diretta, non il pastrocchio horn di Wolf. Ma è risaputo che GPM non è un sostenitore dell'alta efficienza. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...