Vai al contenuto
Melius Club

Dirac


Gici HV

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

ho messo per vari motivi nella mia saletta quasi dedicata dei "nuovi" diffusori (li ho da 40 anni) e mentre mi accingevo a fare una nuova misura con Dirac ho scoperto che l'app era sparita dal tablet, ho provveduto a scaricarla dallo store e dopo essere entrato con le mie vecchie credenziali ho avuto una sorpresa, il funzionamento era molto semplificato e non corrispondente a nessuno dei video visti in rete, ho mandato una mail alla Dirac sperando di avere info a riguardo, nel frattempo chiedo ai vari utilizzatori se hanno notato anomalie.

Anche il logo mi sembra cambiato, eccolo da uno screenshot del mio tablet..

236370894_Screenshot_2022-11-19-02-07-17-7212.thumb.jpeg.a428a8e9c165eae4af8c010be11a3738.jpeg

 

..notate differenze?

Grazie a chi vorrà rispondermi.

 

Inviato
6 ore fa, Gici HV ha scritto:

il funzionamento era molto semplificato

Che cosa anomala.

Ma con "semplificato" intendi l'interfaccia utente più intuitiva o anche che la sua efficacia è stata resa meno accurata all'atto pratico ? Qui nel forum non avevamo Flavio della Dirac che ogni tanto interveniva ?

Inviato

Ho hai sbagliato a scaricare l’App … oppure, vuol dire che uscirà un App a pagamento che offrirà funzioni più complesse. 😏

Inviato

in Dirac hanno cambiato management più o meno 14 mesi fa e la strategia aziendale é cambiata. 

 

https://www.musicbusinessworldwide.com/swedish-audio-firm-dirac-raises-17m-bringing-company-valuation-to-142m/

 

“Now, with our new funding and realigned executive leadership team, we’re poised to fully capitalize on our growth potential and intend to make Dirac synonymous with superior sound experiences around the world.”

 

credo stiano diventando più un fornitore di SW alle aziende interessate che all'utente finale. 

Inviato

I miei 2cent:

devi scaricare i due file che ti servono da qui

https://www.dirac.com/live/downloads/, a seconda se hai Win o Mac,

e poi installare "DiracLive v3.3.3 Setup" (questa è la dizione per Mac).

Se avevi la vecchissima versione, per Mac era la 1.14(mi sembra), credo tu debba rifare tutto daccapo con DiracLiveProcessor.

 

Inviato

@chiodo grazie ma non uso PC, uso il Nad c658.

5 ore fa, iBan69 ha scritto:

Ho hai sbagliato a scaricare l’App …

C'è solo quella e quando ho inserito le mie vecchie credenziali mi ha trovato subito con anche i vecchi filtri memorizzati.

 

5 ore fa, AlbertoPN ha scritto:

Ma con "semplificato" intendi l'interfaccia utente più intuitiva

No, prima ti faceva scegliere il tipo di seduta, per un ascolto singolo o con più fruitori, in base alla scelta variava il posizionamento del microfono e il numero delle misure, adesso l'immagine è solo col divano e ascolto mirato al singolo con solo 7 posizioni per il microfono.

Comunque il suo lavoro lo fa, la differenza in meglio è nettamente percepibile.

  • Thanks 1
Inviato

Approfitto per fare un po di domande, visto che in rete non ho trovato molto di chiaro.

Si installa su pc o altro device, si mesura, si fanno filtri e curve, tutto chiaro. Ma poi come si fa ad applicare il tutto ai file da riprodurre?

Esempio, ho un pc e un dac. Come si fa?

Inviato

@Ggr come detto io lo uso sul Nad, imposti le misure e importi il filtro finale, stop.

Funziona con tutte le sorgenti, per disabilitarlo basta un clic dal tablet, per il PC penso sia la stessa cosa solo che funzionerà solo con quella sorgente, almeno credo.

Inviato

@Ggr io lo importo sul pre, nel caso di un PC esclusivamente su quello, almeno credo, con l'informatica non ho ho un grande rapporto, per quello ho preso il Nad.

Inviato

Allora credo che vogliono apparecchi predisposti per ricevere il filtro. Non credo che il mio bryston sia tra quelli.

Inviato

Ciao a tutti, mi intrometto in questa discussione per condividere mia esperienza riguardo l'uso di Dirac Live. Dopo misurazioni e creazione di un po' di filtri li ho importati su un miniDSP SHD studio, che è messo nel mio sistema tra lo streamer (Bryston Bdp3) ed il dac (Topping D90). Tutto i collegamenti sono fatti via cavi Aes/ebu. Che dire? Ho una stanza pesantemente trattata ed ottimizzata, abbastanza lineare nel dominio del tempo (Rt60 attorno a 0.2) con solo piccoli problemi di cancellazioni e boost su basse e medio basse (tra i 50 ed i 200 hertz). L'introduzione del miniDSP è dei filtri fatti con Dirac Live sono la ciliegina sulla torta, a parità di volume di ascolto (circa 80-82 dB) la risoluzione dell'impianto è migliorata ulteriormente, con un apertura stereofonica non paragonabile a quanto avevo in precedenza. DIRAC LIVE CONSIGLIATISSIMO! 

  • Melius 2
Inviato

Allego foto della sala (ancora in allestimento). 

_20221126_151427.JPG

Inviato

Avercene di stanze cosi. Complienti. Io ci aggiungerei solo un tappeto.

Inviato
4 ore fa, Drummeria ha scritto:

DIRAC LIVE CONSIGLIATISSIMO! 

Alla faccia di chi insiste a dire che il DSP uccide il suono, impoverisce le armoniche 

Stavo per dire che non hai l'impianto rivelatore ma poi ho visto le foto..😁😁😁

Complimenti 

Inviato

@Gici HV grazie Gici HV e Ggr! 

Sicuramente i vari Sonarworks e/o Dirac danno una grossa mano a risolvere problemi di stanza. Molti dei professionisti con studi di registrazione che ho conosciuto se ne hanno bisogno lo usano proprio in questo modo, per risolvere soprattutto sulle basse alcune magagne ( es. cancellazioni o boost su modali problematiche). Io ne ho avuto giovamento limitandomi ad usarlo nel range 20-300Hz ma credo sia importante che la situazione di partenza sia già accettabile, con una correzione passiva effettuata in prima battuta con granosalis. Se la stanza suona male questi DSP non possono fare miracoli e trasformare la m... in cioccolata, anzi rischiano di fare danni ulteriori. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...