STEFANEL Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 @claravox ho scritto “generalmente”, evidentemente dovevo precisare la distanza esatta della parete dietro il punto di ascolto, altrimenti i pignoli precisano a loro volta 😂
claravox Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 @STEFANEL non conosci gli audiofili E comunque l'acustica architettonica si basa su leggi fisiche e quindi le misure sono importanti.😉 1
STEFANEL Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 10 minuti fa, claravox ha scritto: misure sono importanti Non sono tutto ma certamente necessarie, infatti mi hanno aiutato tantissimo
gianventu Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 19 minuti fa, claravox ha scritto: non conosci gli audiofili Riescono a cogliere le differenze girando una spina, figurati se non riescono a valutare con esattezza matematica la risposta in frequenza del loro ambiente "ad orecchium". 1
Ossido Inviato 3 Gennaio 2023 Inviato 3 Gennaio 2023 Azz.. i tempi corrono ed anche le strumentazioni si evolvono, dove si acquista il nuovo strumento di misura “ad orecchium” ? : ) : ) : ) Un melius a chi mi gira l’info, grazie. Ossido
AlbertoPN Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 Con Focal che presenta al CES 2023 una serie di speakers con tw "derivato dal mondo Car Audio" (e chi conosce il Car Audio da anni sa che Focal è nata li, mentre la parte home si chiamava JM Lab, comprese le serie K con cono giallo in kevlar e soprattutto la Utopia col tw al Be) e con Dirac che porta in casa l'algoritmo che usa nel mondo Car ... stiamo assistendo ad un capovolgimento della realtà ?
gianventu Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 @AlbertoPN Non ho guardato tutto il video, ma mi pare si parli di HT, o comunque di sistemi che prevedono l’utilizzo di subwoofer. Un ulteriore sviluppo del Bass Control management insomma, che dovrebbe essere reso disponibile anche per la versione desktop PC/ Mac. Purtroppo però richiede un dac multi canale. Peccato perché aiuterebbe molto per facilitare l’inserimento dei sub in un sistema stereo, come ho scritto in un precedente post.
AlbertoPN Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 5 ore fa, gianventu ha scritto: Peccato perché aiuterebbe molto per facilitare l’inserimento dei sub in un sistema stereo, come ho scritto in un precedente post. Hai guardato in casa MiniDSP ? Sono processori 2.2 per cui stereo con uno o due sub indipendenti ovviamente con a bordo Dirac
gianventu Inviato 6 Gennaio 2023 Inviato 6 Gennaio 2023 1 ora fa, AlbertoPN ha scritto: Hai guardato in casa MiniDSP ? Sono processori 2.2 per cui stereo con uno o due sub indipendenti ovviamente con a bordo Dirac Infatti sto cercando di approfondire; peccato che dovrei acquistare una licenza a parte, mi par di capire. Immagino tu ti riferisca a questo: https://www.minidsp.com/products/minidsp-in-a-box/flex?gclid=CjwKCAiAqt-dBhBcEiwATw-ggHMezmU13CySh-wES7N3TDU2-Vy39nHUdckZI3C7fdJd39v3EvmutBoCPUcQAvD_BwE
AlbertoPN Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 Proprio lui. Si per il bass management completo devi aggiungere 199 USD alla licenza Dirac già presente nel processore (sono operazioni commerciali e politiche che Dirac porta avanti anche con gli altri Brands) ed ovviamente prendere il microfono se non ne hai già uno a casa. L'unica cosa che mi ha frenato sono le frequenze di campionamento a cui lavora il tutto, e penso anche li solo per questioni commerciali, ma se sei una persona che ascolta Hi-Res o DSD con materiale a frequenze molto alte, o usa il sovracampionamento del DAC o di sw esterni come HQPlayer, in questo processore hai il collo di bottiglia da quel punto di vista li. Poi, ho provato ? No. Sarà realmente udibile ? Non lo so. Mi da "fastidio" per pricipio ? Molto 1
gianventu Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @AlbertoPN quindi, se non ho capito male, il collegamento potrebbe essere: mac mini ——mini dsp usb—-uscite 1 e 2 dac/3 e 4 sub. Corretto?
AlbertoPN Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 si, proprio così. Poi hai la flessibilità di avere uscite digitali, bilanciate o sbilanciate in base a quello che devi poi collegare a valle (DAC appunto, o casse amplificate con DSP, finali di potenza etc). 1
Ossido Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 Domanda: dopo aver salvato il file elaborato con Dirac, ed averlo inviato al proprio device, riutilizzando il computer è possibile usare lo stesso record modificandolo una seconda volta per poi rinominarlo e rispedirlo al device ?
AlbertoPN Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @Ossido tutte le volte che vuoi. E poi alcuni device hanno diversi "slot" liberi, così fai più curve in base a cosa ti interessa (tipo di musica, genere, ascolto diurno/notturno, etc) e le salvi li e le richiami dal menù del device stesso. Ma una volta che hai la licenza ed il prodotto di destinazione è "riconosciuto", puoi fare tutto quello che vuoi quando vuoi.
Ossido Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @AlbertoPN Grazie 1000 quindi io posso rimodificare le curve del file 110x110x110 salvarlo con altro nome e rispedirlo al mio device, giusto ?
A.D. Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 Il 2/1/2023 at 17:27, gianventu ha scritto: A breve dovrebbe uscire la versione di Dirac per PC/Mac con il Bass Control... Interessante, vedremo se per i sistemi stereo hifi ( come sai ho il NadC658) lo upgraderanno... @Ossido Si, si può, ho provato io
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora