Vai al contenuto
Melius Club

La Tassa Amazon. Stangata ai colossi dell'e-commerce


Messaggi raccomandati

Inviato
16 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Se lo scopo è quello di aiutare indirettamente il commercio al dettaglio, ci può anche stare, ma a me sembra anche l’ennesima manovra a favore di certe categorie, dove peraltro c’è anche una non trascurabile percentuale di evasione fiscale.

non ci sta imho da nessun punto di vista….se devi tassare Amazon lo fai e non vai a cercare ‘’supposte’’ tasse ecologiche (come se tutti per fare acquisti si muovessero senza produrre inquinamento) che non si capisce bene a chi rimarranno in carico, l’anello debole sono i piccoli trasportatori …la  difesa dei bottegai è una battaglia di retroguardia….rimarranno quelli che offrono un valore aggiunto o che non sono sostituibili (tipo generi alimentari freschi)

  • Amministratori
Inviato

@iBan69 il commercio al dettaglio non lo si aiuta tassando ecommerce. avevo un bel negozio di casalinghi non lontanissimo da casa,  ci ho comprato diverse cose, di qualità, prezzi in lenea con amazon ( a volte 1 wuro in più a volte uno in meno)  cortesia competenza buon assortimento di prodotti e marche di qualità.

i negozietti pnsano di sopravvivere con i trucchetti, penalizzare ecommerce, niente scontrini fiscale, alla fine da

gadagneranno soli i negozi di prossimità cinesi, dove confluiranno quelli che cercano il prezzo basso e se me impipano della qualità. 

che amazon debba pagare le tasse, va benissimo, ma perchè le devono pagare tutti non perchè vende on line. le condizioni di lavoro in amazon non sono certo ottimali, ma non lo sono neppure nei negozi di prossimità

nel settore dell'abbigliamento la qualità è in caduta libera, trvare prodotti in lana è difficile, il cachmere è sempre più sottile e cosso, i negozianti non sanno fare filtro tra lla pressione dei fornitori e le esigenze della clientela

  • Thanks 1
Inviato

Cominciano a incartarsi, gli itagliani quando sentono parlar di tasse si insospettiscono anche se non sono direttamente colpiti, avanti così.

Inviato
6 minuti fa, max ha scritto:

se devi tassare Amazon lo fai e non vai a cercare ‘’supposte’’ tasse ecologiche (come se tutti per fare acquisti si muovessero senza produrre inquinamento)

Su questo siamo pienamente d’accordo, anzi penso che inquini meno un furgone che fa 100 consegne, che 100 privati che si muovono con le loro auto. 

Inviato
3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

ma non lo sono neppure nei negozi di prossimità

Penso che in Amazon almeno una tutela sui contributi versati a vari titoli i lavoratori li abbiano(tralasciando il resto),nei negozietti locali non metterei la mano sul fuoco.

Inviato
12 minuti fa, iBan69 ha scritto:

100 consegne, che 100 privati che si muovono con le loro auto. 

Imho ne bastano molti ma molti di  meno, i movimenti dei corrieri sono molto ‘’ottimizzati’’ è più sono le consegne meglio è in questo contesto (fra l’altro se parliamo di Amazon nei centri urbani ormai viaggia prevalentemente in elettrico)…e comunque a voler essere ‘’ottimisti’’ su 100 acquisti on-line per distanza, ingombro, ecc. forse 1/5 potrebbe essere effettuato senza inquinare muovendosi a piedi, in bici o con mezzi pubblici 

Inviato

@nixie esatto, quanti commesse/i sfruttati e magari non gli pagano nemmeno i contributi. 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

è più che giusto che le compagnie che vendono online paghino le tasse dovute,

Non esiste una legge naturale sulle "tasse dovute".   Se un Ente dotato di potere regolatorio (Stato, regione, comune) decide una tassa - ad esempio i 2€ a consegna di e-commerce -  un secondo dopo quella è tassa dovuta.  Come  tutte le tasse che gli altri operatori del commercio devono pagare.  

Inviato

p.s. alla fine il motivo di tutti questi provvedimenti di cui si parla è quello di rimediare quei ‘’pochi’’ miliardi necessari a un minimo di interventi in area pensioni e fisco, lontanissimi dalle promesse elettorali ma tant’è, soldi per voli pindarici non c’è ne sono e non c’erano neanche prima..

altre ipotesi di prelievo:

 

‘’Manovra, ipotesi tassa 
al 25% sulle vincite da gioco
Aumenti anche 
per chi vende cannabis light’’

 

Inviato
52 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

i negozianti non sanno fare filtro tra lla pressione dei fornitori e le esigenze della clientela

Bisogna considerare che l'e-commerce sposta "l'asse di percezione del valore"  molto in basso. Hai voglia   a proporre cashmere con fibra sotto i 15 micron tessuto ad alta grammatura quando l'ecommerce ti piazza cashmere di qualità "boh" a 49,99.  Quale sarebbe il bacino d'utenza della botteguccia di qualità ? Forse solo i membri di un "melius club tessile", ammesso che esista.

Per la massa informe della clientela l'equazione sarà "cashmere < 50 euro" Punto.  Il commercio di prossimità può quindi solo inseguire, verso il basso.  

Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

i prezzi praticati, i servizi e il post-vendita offerti.., una mer@a, altri tipi di arroganze, e l'aumento speculativo dei prezzi, ingiustificati, non controllati... Non era il paradiso terrestre..,

Sono perfettamente d'accordo. Ma rischiamo, per "punire" il comemrcio di  prosismità, di avallare qualcosa di peggiore. 

Inviato

 

 

17 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Se tu ti fossi preso la briga di leggere ma soprattutto di capire ciò che ho scritto non te ne saresti uscito con il pistolotto sull’evasione e sui condoni che c’entrano con l’argomento come i cavoli a merenda.

Riguardati l’argomento del thread e vedrai che forse ci arrivi pure tu, non è difficile.

 

Questo lo scambio.

 

1 ora fa, analogico_09 ha scritto:
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

L’Italia dovrebbe smettere di pensare alle tasse in modo “puntivo” e ragionare su come adattare il sistema fiscale al mondo che si evolve.

GIusto, quindi vai con i condoni fiscali premianti che incentivano a rievadere.., dar gabbio.., dovrebbe essere...

 

 

Rispondevo espressamente alla questione da te posta, in maniera polemica e sarcastica ma del tutto pertinente, stavo mica parlando del sesso degli angeli.
Rispondo in tal modo perchè io non credo che ora in Italia -non lo si è fatto manco prima - il governo stia operando nel senso da te scontatamente auspicato, perchè di fronte ai fatti di strettissima attualità che stanno emergendo si prefigura come una pià illusione. Basti pensare a ciò che i condoni del recente passato hanno determinato: un aumento delle evasioni fiscali.
Sia quel che sia, stremo a vedere, non è forse vero che il governo stia affrontando il problema dell'evasione  fiscale proponendo forme di condono con forti "sconti su quanto sia stato rubato alla collettività e che in tal modo si tenta di far rientrare? E quelli che invece hanno pagato tutto non avrebbero forse diritto a pretendere analoga percentuale di risarcimento?

Non v'è dunque altri all'infuori di te che non arrivino  a capire il capibile, che anzi non vogliono proprio capire per convenienza? Forse ti disturba che si dia visibilità ad un provvedimento che sarebbe iniquo, che premierebbe gli evasori incentivandoli a fra sempre così.., che la tua parte politica intende emanare?

 

 

Inviato

Ah, per pareggiare le condizioni c'è sempre l'opzione di detassare il commercio tradizionale, non sono mica contrario...😏

Inviato
4 ore fa, Akla ha scritto:

perche prima facevano altro?

Si mai buoni siete voi. I cowboy. Gli altri erano gli indiani

Inviato
21 minuti fa, Martin ha scritto:

Sono perfettamente d'accordo. Ma rischiamo, per "punire" il comemrcio di  prosismità, di avallare qualcosa di peggiore. 

 

 

Non si tratta di "punire", ma di cercare alternative a un sistema di commercio altamente speculativo, i cui effetti avevano ed hanno ricadute negative dirette sull'acauirente, senza ovviamente perdere di vista l'e-commerce..., le cui forme di speculazioni ed evasioni fiscali sono o potrebbero essere più controllabili,.
Personalmente accatto da entrambi i "negozi", dove più mi conviene. E' la legge della concorrenza.., certo, bisognerebbe evitare che si instauri il monopopio del big-commerce "autoritario"... 
A Roma, e altrove, i MacDonald iniziarono a fiorire per loro merito, ma anche per colpa dei romani che volendosi americanizzare presero a snobbare le tradizionali "fraschette", osterie, trattorie popolari, con spaghetti cacio e pepe, coratella, pajata, trippa alla romana ecc per andare a fare le file del l'amburgher, coca cola e patatine...  Colpa pure degli osti, metre e metresse de noantri che cominciavano ad "avvelenare" i clienti... i famosi "avvelenatori" de trastevere a prezzo bbono... 😄

 

Inviato

Le tecnologie dell'informazione hanno modificato e continueranno a modificare il mercato. Nel commercio la semplice intermediazione passiva, che era necessaria prima del WEB, oggi è priva di significato perché priva di valore aggiunto.

E' giusto che non vi siano spazi per l'evasione fiscale, ma il pagamento degli acquisti su internet avviene con carta di credito o con altri strumenti di pagamento elettronici per i quali mi pare sia facile la tracciabilità, ben diversamente dal contante.

Infine, il WEB ha consentito e consente a piccoli produttori, che fino a ieri potevano operare e vendere solo sul mercato locale o mediante intermediari, di avere un mercato teoricamente mondiale.

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...