cactus_atomo Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 @Ifer2 dipende d come è fatta l'alimentazione della elettronica. Comunque andaresopra i2,5 mmq per polomno necessariamente comportavantaggi, considera che a monte hai comunque un cavo da 2,5 che parte dal contatore, se contasse solo la sezione. Hotrovato lievi differenze tra ci sottili e cavi di buona senzione ma oltre i 2,5 mmq per polonon ne ho rilevate, e quando ci sono non sonodocut alla sezioe. IMHO
Membro_0015 Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 Che senso ha un cavo di alimentazione costo quando dalla presa al contatore elettrico e dal contatore alla centrali ci sono cavi economici?
faber_57 Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 44 minuti fa, stanzani ha scritto: Che senso ha un cavo di alimentazione costoso quando dalla presa al contatore elettrico e dal contatore alla centrali ci sono cavi economici? Mi sembra la risposta più logica alla domanda dell'opener: con buone probabilità la maggior parte dei costruttori non trova logico inserire, in serie a decine di metri di cavo economico, un metro di cavo costoso.
Membro_0015 Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 @faber_57 grazie 😅😊dopo decine e decine di post. eppure mi diranno che scrivo post insulsi che nulla portano alla discussione 😅
ascoltoebasta Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 1 ora fa, stanzani ha scritto: dopo decine e decine di post. eppure mi diranno che scrivo post insulsi che nulla portano alla discussione Hai posto una domanda alla quale hai probabilmente già dato una tua risposta,l'ho creduto anch'io per molto tempo,finchè non ho potuto non notare alcune differenze,a volte in meglio e altre in peggio,per i miei gusti,specialmente cambiando il cavo alle sorgenti.
Membro_0015 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @ascoltoebasta non è una spiegazione ma una esperienza soggettiva probabilmente inficiata da bias cognitivo
iBan69 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 12 ore fa, stanzani ha scritto: Che senso ha un cavo di alimentazione costo quando dalla presa al contatore elettrico e dal contatore alla centrali ci sono cavi economici? Non ha senso fintano che non lo si ascolta. Non è forse questo lo scopo di questo hobby? Oppure siamo ancora qui a cercare le spiegazioni solo nelle misure? Perché se così fosse, sarebbe meglio cambiare hobby perché altrimenti sarebbe di una noia e tristezza, infinita. 😉
Membro_0015 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: Non ha senso fintano che non lo si ascolta. Non è forse questo lo scopo di questo hobby? Si ma se non lo si ascolta in cieco stiamo alle chiacchiere Io comunque chiedevo una spiegazione scientifica ma so di chiedere troppo da queste parti
iBan69 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @stanzani tu hai ragione, ma non esiste la spiegazione scientifica, che cerchi, su i cavi di alimentazione. Quindi? Non sempre, ciò che non si può misurare, vuol dire che non esista, in questo hobby.
goldeye Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @stanzani In cieco... Molti non sentono le differenze nemmeno con la luce accesa, figuriamoci... Altro che cavi
Membro_0015 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: Non sempre, ciò che non si può misurare, vuol dire che non esista, in questo hobby. percio' bisogna eliminare il bias cognitivo. le differenze ci sono ma a livello quantistico. IlLa domanda corretta: sarebbe: ci sono differenze *udibili*? Se io scrivo che gli asini volano mi viene chiesto (dalla scienza) una dimostrazione secondo metodologie ... scientifiche appunto. L'asino volante posso averlo visto sotto l'effetto di droghe o in un momento di forte depressione ad esempio
Membro_0015 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 14 minuti fa, iBan69 ha scritto: hai ragione, ma non esiste la spiegazione scientifica, che cerchi, su i cavi di alimentazione. Quindi? Chiedevo soltanto come può agire sullascolto uno spezzone di cavo che quando va bene è solo il 5% della tratta. Non mi pare di avere posto questioni assurde. Poi tra 6000 anni si dimostrerà che gli asini volano ma intanto bnon volano. Il tutto fino a priva contraria
iBan69 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @stanzani mi sembrava che ti avessi già detto che gli asini che volano esistono veramente … ma, sei tu, che non li vedi. 😉
Membro_0015 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @iBan69 o caciocavallo ma allora esistono! 🙂 🙂
iBan69 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @stanzani anche gli Unicorni e i Salviniani, se per questo. Sembra incredibile vero? 😄
Membro_0015 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @iBan69 si. a questo punto tutto e' possibile. Corro a comprare 5000eu in cavi (in contanti ovviamente e in nero)
ascoltoebasta Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 3 ore fa, stanzani ha scritto: non è una spiegazione ma una esperienza soggettiva probabilmente inficiata da bias cognitivo Ho smesso di cercare spiegazioni,quando sento evidenti differenze mi interessa solo quello,verifiche fatte decine di volte scrivendo appunti,all'oscuro di quale cavo fosse collegato hanno sempre dato le medesime impressioni e differenze riscontrate,esperimenti effettuati proprio per escludere suggestioni et similia.
Membro_0015 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @ascoltoebasta io invece essendo un povero mortale dall'udito potenzialmente fallace e pieno di bias cognitivi (*) mi ... bendo. Spesso sono in ballo troppi soldi per acquistare alla leggera. Se il danaro invece e' poco corro il rischio (magari rivendo, quando riesco e se ho tempo) (*) i sistemi di riproduzione sono modestamente di buono e anche ottimo livello e orientati alla trasparenza e alla precisioen come puoi leggere dal mio profilo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora