cactus_atomo Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @stanzani cortesemente modera i toni, continui a parlare di bias cognitivo, di prove in cieco, dai del troll ad altri utenti,. Non puio sapere se chi qui parla di cavi ha fatto prove in cieco o in doppio cieco ne con quali risultati Io per esempi non ho voglia di spiegare e giustificare le mie scelte, ne di descrivere come effettuo le prove di ascolto per selezionare quello che mi piace e non mi permetto d confutare quello che altri sentono o ritengono di avere sentito (che hai nostri fini è esattamente la stesa cosa, devo scegliere quello che mi piace non è una gara a chi arriva primo9. sucavi di alimentazione non si tratta di sezione, lo dico e lo ripeto, un cavo tra le altre cose può fungere da antenna e captare disturbi divario tipo, come anche fare da emettitore e disturbare le apparecchiature vicine. La scienza, che tu citi sempre, procede in altro modo, di parte da un fenomeno, si elabora una teoria che lo spieghi, si mettono in capo esperimenti che devono confortare o confutare le "impressioni" e le teorie. Su una cosa sono d'accoro con te, ad oggi non vedo in giro spiegqzioni da parte dei produttori di cavi scientificamente attendibili e che spieghino le loro scelte progettuali se tu ritieni ininfluenti i cavi, meglio per te, un incognita ed una spesa in meno, se ualcuno a torto o ragione, sente le differenze, al massimo puoi dire che tu non le senti, non negare le esperienze altrui. a volte sembri un iman che deve convertire gli infedeli 2
Membro_0015 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @cactus_atomo veramente @appecundriaha iniziato a darmi del troll ma non ho visto reazioni da parte degli admin. Trovami un passo in questa discussione dove avrei alzato i toni. Bias cognitivo e meno pesante di ignorante nel senso che ignora
cactus_atomo Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @stanzani lo staff interviene ma solo i destinatari delle ammonizioni lo sanno, come spiegato alte volte non samzioniamo in pubblico,quindi evitiamo di pensare che ci siano 2 pesi e 2 misure, ognuno conosce solo la sua fedina ppeale non quella degli altriutenti che è nota solo allo staff
Membro_0015 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @cactus_atomo si però la reprimenda ('modera i toni') nei mei confronti la hai fatta in pubblico qui e questo non lo trovo giusto
cactus_atomo Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @stanzani richiamo pubblico non seguito da sanzioni, ma ammetterai che per te i cavi sono coe un drappo rosso per il toro😁
maxpalat Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @stanzani ti do’ una risposta semplice ma che nella sua banalità forse ti può confortare . Se tutti noi comuni mortali usufruiamo di quello che il Servizio Elettrico Nazionale ci fornisce con relativa cablatura popolare, quello che dalla presa elettrica parte ed attraversa il tuo (ns) cavo di alimentazione per le elettroniche , non è altro che “filtrato, equalizzato, trattenuto ed in ultima analisi migliorato” proprio dalle caratteristiche elettro/fisiche di come quel cavo è stato concepito e realizzato: ergo la differenza puoi anche sentirla. Ovviamente stesso discorso per chi decide di farsi una linea dedicata. Io la vedo e la sento così , magari mi potrei anche sbagliare….
Membro_0015 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @cactus_atomo @cactus_atomo questo è vero ma in questa discussione non ho attaccato nessuno. Avrei preferito un richiamo pubblico anche per @appecundria il quale vede altrettanto rosso coi cavoscetticie e con chi è di sinistra
Moderatori paolosances Inviato 29 Novembre 2022 Moderatori Inviato 29 Novembre 2022 @stanzani La politica non interessa la sezione.
Membro_0015 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 22 minuti fa, maxpalat ha scritto: “filtrato, equalizzato, trattenuto ed in ultima analisi migliorato” caro @maxpalat ti rispondo educamente quanto lo sei stato tu. Che tu la veda cosi' e' legittimo ma, appunto e ci mancherebbe altro, siamo nel campo delle opinioni. Che significa migliorato? quantitativamente dico. E soprattutto, il miglioramento e' udibile? Perche sicuramente utilizzare un cavo A piuttosto che un cavo B un effetto sul segnale ce lo ha, magari 0.01 dB@50Khz appunto. E soprattutto se il cavo in oggetto rappresenta meno del 10% della tratta. Inoltre nel campo della potenza eletrica filtri ed equalizzazioni non riguardano la banda audio ma cose tipo il PFC e altro (di cui si occupa anche lo stadio di alimentazione e di regolazione di un qualunque finale progettato con competenza ingegneristica cordialita'
faber_57 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 2 ore fa, appecundria ha scritto: È stato spiegato cento volte e dimostrato da Audio Review. Cerchiamo di parlare di cose delle quali abbiamo un minimo di cognizione. Forse ti riferisci ai cavi che connettono ampli a diffusori. Ma qui stiamo parlando di quelli di alimentazione, ed effettivamente penso che aggiungere un cavo pregiato a decine, se non centinaia, di metri di cavo normale non sia ritenuto, dai costruttori, una scelta intelligente.
acusticamente Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 Non entro nel merito specifico della questione visto che ho ormai imparato che in contrapposizioni come queste finisce per essere inutile. Sul metodo con cui vengono trattati certi argomenti vorrei considerare qualcosa. L’esempio degli asini che volano mi sembra estremo e non in tema perché in questo spazio ci sono numerose testimonianze a favore di certe sensazioni, oltre tutto riportate da persone che non appaiono certo come poco responsabili o irrazionali. Racconti che mi sembrano generalmente esposti con misura e che non descrivono mirabolanti ed esagerati effetti (volanti) Altrettanto estremo è tirare in ballo la spesa esagerata per uno o più cavi, come se tutti citassero questa necessità o che un cavo può risolvere problematiche che hanno altre origini oppure essere soluzione principale, affermazione che in genere non si vede. A parte che non è propriamente piacevole essere etichettati di bias cognitivo non capisco perché non possa valere in generale. Perché non potrebbe esserci in chi riporta sensazioni su elettroniche e diffusori ? Solo perché in quel caso la scienza dice che è possibile ? Possono essere racconti veritieri ma non abbiamo la certezza che chi scrive non ricada anche lui in quel fenomeno. Condividiamo questo spazio per scambiarci opinioni ed esperienze e leggerle con razionalità, senza per forza credere o non credere in assoluto, dovrebbe essere metodo comune. E dovrebbe valere per tutti gli argomenti. 1
Membro_0015 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 5 ore fa, iBan69 ha scritto: anche gli Unicorni e i Salviniani, @paolosances dicevi a me?
Membro_0015 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 7 minuti fa, acusticamente ha scritto: A parte che non è propriamente piacevole essere etichettati di bias cognitivo anche io sono affetto da bias cognitivo e lo ho sostenuto ripetutamente: infatti prendo le mie contromisure. tutti lo siamo. che problema c'e'?
Membro_0015 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: La scienza, che tu citi sempre, procede in altro modo, di parte da un fenomeno, si elabora una teoria che lo spieghi, si mettono in capo esperimenti che devono confortare o confutare le "impressioni" e le teorie. il fenomeno e' "il cavo ha effetto sull'ascolto" e quindi si cerca la teoria. Tutto bene e tutto corretto. Tu mi pare che sei ingegnere nucleare, io sono un fisico delle particelle quindi dovremmo intenderci: la meccanica quantistica e' nata cosi. Si partiva dall'effetto fotoelettrico e si ebbe evidenza della natura a salti dell'energia per arrivare all'equazione di schroedinger per l'atomo di idrtogeno . Qui di che fenomeni stiamo parlando? di opinioni personali non controllate.
ascoltoebasta Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 3 ore fa, gimmetto ha scritto: Arrenditi!! Al Milano Hi Fidelity ho sentito impianti costosissimi (lascio ovviamente perdere il costo dei cavi) suonare da ciofeche e noi siamo qui a disquisire dei cavi di alimentazione...Mi sorge un dubbio, se il cablaggio fosse stato infimo, magari avrebbero suonato meglio! Tutto può essere,io parlo di mie esperienze,e verificate più volte senza sapere quale cavo fosse collegato,e tanto mi basta.
ascoltoebasta Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 3 ore fa, stanzani ha scritto: un DAC non molto rivelatore stando alle prove di stereophile. Ha un tappeto di rumore molto elevato Ho smesso da tempo (molti anni) di dar retta alle prove delle varie riviste ed ho adottato la sana abitudine di provare nel mio impianto e poi decidere il da farsi,mai sbagliato un acquisto.
Membro_0015 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @ascoltoebasta sono misure non prove soggettive alla audio club e audio gallery. I 24 bit di precisione vengono ... neutralizzati da un tappeto di rumore che ne vanifica il potenziale. Il suono lo trovai eufonico e limitato in banda (spero che la parola 'eufonico' non venga categorizzata come insulto 🙂 🙂 🙂 )
ascoltoebasta Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 Adesso, stanzani ha scritto: sono misure non prove soggettive alla audio club e audio gallery. I 24 bit di precisione vengono ... neutralizzati da un tappeto di rumore che ne vanifica il potenziale. Il suono lo trovai eufonico e limitato in banda (spero che la parola 'eufonico' non venga categorizzata come insulto Per me i gusti son l'unico giudice in questa ed altre passioni,ci son le misure e poi le mie scelte,io do maggior credito alle mie orecchie,con quelle ascolterò, per ore,la musica. Io l'ho trovato eccellente,nella sua categoria,probabilmente altri no,ma questo varrà per il mio impianto,per il tuo e quello di chiunque altro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora