Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Novembre 2022 Amministratori Inviato 25 Novembre 2022 @Andrew una cosa vorrei capire , hai problemi sulle basse frequenze (mache probleminesattament9, ma dalle misure sembra che tu abbia dei buchi in basso non dei picchi. se non si capisce il problema non si riesce a trovare una soluzione
jakob1965 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 2 ore fa, Andrew ha scritto: Secondo te potrebbe anche essere che le 7k avendo il reflex inferiore, Può essere ma ti assicuro che scendono molto di più delle 9K - proverei a salvarle - sono ottimi diffusori Prova anche con le spugnette a tappare il bass reflex (le mie gato fm15 le hanno in dotazione e sono speculari delle 9K) eventualmente - se sei di Milano puoi provare le mie -se calzano i diametri
maverick Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 @Andrew alcuni consigli mi sento di condividerli assolutamente. Avvicina i diffusori, allontanandoli il più possibile dagli angoli, metti tappi in gommapiuma nei reflex (puoi provare anche con un insieme di cannucce da bibita unite fra loro e inserite nel condotto, dovrebbe funzionare lo stesso) e posiziona un paio di mobiletti in legno ikea con pareti dorate, magari con dei cuscini dentro, negli angoli. È un trattamento molto grezzo, ma potrebbe funzionare; se non va, non resta che affidarsi ad un professionista che faccia un'analisi strumentale sul posto (e ovviamente i costi salgono). Non cambierei le casse, mi sembra l'ultimo dei problemi.
Membro_0020 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 27 minuti fa, Andrew ha scritto: ho letto del dsp ma credimi,non saprei proprio da dove iniziare,sono completamente digiuno di nozioni tecniche Questo lo metti fra CD e PRE collegato tutto in digitale e fa tutto lui. https://www.dspeaker.com/anti-mode-2-0-dual-core
Look01 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 Si anch'io ripeto quello già consigliato da altri i diffusori sono troppo addossati alle pareti laterali e distanti fra loro personalmente quando hai un triangolo equilatero di tre o tre e mezzo con due diffusori da stand è più che sufficiente ed alza gli stand di 10 cm i bassi si asciugano provare costa solo la fatica 😉.
Andrew Inviato 25 Novembre 2022 Autore Inviato 25 Novembre 2022 @Collegatiper questo sarà il mio acquisto, soprattutto perché leggo sia molto facile da usare, proprio per chi come me non capisce nulla di grafici,dati, misurazioni etc
Membro_0020 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 Adesso, Andrew ha scritto: questo sarà il mio acquisto, soprattutto perché leggo sia molto facile da usare, proprio per chi come me non capisce nulla di grafici,dati, misurazioni etc Però attendi….fai prima le prove che ti sono state dette. Potrebbe non essere un acquisto indispensabile.
Andrew Inviato 25 Novembre 2022 Autore Inviato 25 Novembre 2022 Continuo a ringraziare tutti per l'interesse e volevo aggiornavi. Oggi pomeriggio ho provato a stringere un po' i diffusori e la situazione non era migliorata un granché. Come vi dicevo non ho assolutamente nozioni tecniche,ma giocando un po' con il dsp di roon(mai fatto prima) mi è bastato andare a c..o, selezionando un filtro dall' equalizzatore parametrico e signori,magia, risonanze completamente sparite dalla mia stanza! Ora,forse è questa la vera strada? Partendo dal presupposto che ho solo scelto un filtro,forse se fossi capace di usare veramente bene questo dsp potrebbe ancora migliorare? Insomma sono un molto contento di quello che sento ma anche un po' confuso
Membro_0020 Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 2 minuti fa, Andrew ha scritto: Partendo dal presupposto che ho solo scelto un filtro Che filtro hai scelto? Lo hai scelto casualmente? Per un utilizzo empirico di questi oggetti basta inviare segnali a frequenza fissa (cd test, file test, ecc…) e - variando tale frequenza - osservare e prendere nota dei rimbombi (per esempio 65 Hz, 130 Hz, ecc…). Poi vai nel parametrico ed abbassi tali frequenza con una campana abbastanza stretta di un valore sufficiente ad orecchio. E’ empirico ma funziona, ovviamente fatto meglio, magari da un tecnico con strumenti certificati, esperienza e capacità offre eccellenti opportunità per trattare picchi sui bassi.
Andrew Inviato 25 Novembre 2022 Autore Inviato 25 Novembre 2022 @Collegatiper per ora,nella mia totale ignoranza, sono andato nell'equalizzatore parametrico e ho selezionato uno dei filtri,ovvero il passa alto,ma sono sicuro che se ci capissi di più,potrei fare anche meglio. Beata ignoranza:)
Mamo Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 Misura l'ambiente Andrea. Solo così si è sicuri di non fare c...te. Ti allego una foto di cosa fà nel mio caso la correzione rispetto alla misurazione. Io la applico fino ai 150 Hz 1
Membro_0020 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 14 ore fa, Andrew ha scritto: per ora,nella mia totale ignoranza, sono andato nell'equalizzatore parametrico e ho selezionato uno dei filtri,ovvero il passa alto,ma sono sicuro che se ci capissi di più,potrei fare anche meglio. Beata ignoranza:) …immagino che tu abbia inserito un passalto poniamo ad X Hz, quindi hai tolto “tutto” al di sotto di tale frequenza (ovviamente non con pendenza infinita, quindi gradualmente). Ciò ti ha portato a togliere anche i picchi ma non è la modalità corretta. Bisogna misurare e togliere selettivamente i picchi. Altrimenti fai il basso “pulito” dei minidiffusori che non hanno i bassi.
Membro_0020 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @Mamo puoi descrivere la tua catena con l’Antimode? Puo lavorare solo in riduzione e non in esaltazione oppure fa tutto solo in automatico?
Andrew Inviato 26 Novembre 2022 Autore Inviato 26 Novembre 2022 Buongiorno a tutti, infatti in questa modalità tutto molto bello e pulito ma... Ma ora mi mancano i bassi,non saprei per ora come andare avanti però
Andrew Inviato 26 Novembre 2022 Autore Inviato 26 Novembre 2022 @Collegatiper come posso fare, qualcuno puo darmi un aiuto con il dsp di roon?
Membro_0020 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @Andrew io purtroppo non lo conosco. Sfoglia il programma, c’è un menu con Parametric EQ x esempio ??? Riporta qui le videate che vedi che lo troviamo.
Mamo Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @Collegatiper come potrai notare dal grafico, dopo la misurazione (curva rossa) interviene in sottrazione fino ai 50hz circa e compensa ,limitatamente sotto. É poi possibile affinare il tutto con ulteriori controlli. La correzione è stata fatta con un sistema satelliti e sub visti dalla macchina come 2.0
Membro_0020 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 27 minuti fa, Collegatiper ha scritto: io purtroppo non lo conosco. Sfoglia il programma, c’è un menu con Parametric EQ x esempio ??? Riporta qui le videate che vedi che lo troviamo. @Andrew eccolo… https://help.roonlabs.com/portal/en/kb/articles/dsp-engine-parametric-equalizer Qui i segnali test: http://www.claredot.net/it/sez_Audio/generatore-di-segnali-audio.php Dove senti rimbombi li uccidi col parametrico in maniera selettiva. Il tutto se non riesci a risolvere con i metodi già descritti nei post precedenti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora