Vai al contenuto
Melius Club

La Riproduzione del suono reale.


Messaggi raccomandati

Inviato

È da tempo che ci penso ed inizio questa discussione in modo un po' provocatorio cosa significa "Musica vera ,  dal vivo o realistica" se riferita come critica ad un impianto o a dei diffusori per me un bel niente il nulla assoluto 😂.

Mi spiego  questi termini hanno un significato di partecipazione ad un evento dal vivo, reale.

Benissimo ora però gli eventi dal vivo sono infiniti ci sono generi musicale diversi ,possono essere di musica  acustica e no,  all'aperto, al cinema ,al teatro in un Locale e già ci potremmo perdere😂.

Secondo fattore sono sentiti da un essere umano dotato di un proprio cervello e apparato uditivo meraviglioso  perché nell'infinita moltitudine  sono uno diverso dall'altro  ed irripetibili.

Inoltre gli stessi rielaborano ognuno a modo proprio ed a seconda del proprio vissuto ,anche  in modo diverso, qualsiasi tipo di esperienza reale.

Quindi a mio parere il suono reale deve essere reale ed ognuno ha una sua idea  su questo.

Quello riprodotto da un impianto è un'interpretazione che i vari tecnici del suono , ingegneri , costruttori chiamateli come volete 😂 creano con le loro elettroniche o diffusori cercando di imitare il più possibile quello reale.

Ma sempre un imitazione è non esiste un prodotto che metterebbe, neanche loro che in teoria hanno un'esperienza d'ascolto dal vivo vastissima si spera 😂,  tutti d'accordo sul suono più vicino alla realtà.

Quindi se si parla di diffusori o di elettroniche ha senso giudicarli per una serie di caratteristiche che possono avere più o meno marcate tipo dinamica, riproduzione delle alte o medie o basse frequenze, trasparenza ecc....

e in base a queste  possono eccedere o meno nella riproduzione di un determinato evento sonoro.

Ma bocciare o chiudere un discorso su un diffusore od elettronica con la classica frase "non suonano reali o non riproducono un suono  reale" senza specificare su quali parametri e perché,  lo trovo anche se resta sempre un giudizio personale e insindacabile di chi lo esprime😂 presuntuoso per il fatto che stai mettendo in dubbio le capacità di persone che ci hanno  lavorato per produrlo e dovrebbero avere un'esperienza sulla musica dal vivo sconfinata e ridicolo perché uno si erge a paladino assoluto del suono reale come se solo lui fosse in grado di riconoscere il suono di un violino da quello di un violoncello o di una viola da gamba 😂 diverso è dire non hanno una gran dinamica o non eccellono nella riproduzione delle basse frequenze.

Va bene mi sono sbilanciato e spero di aver dato un'idea di quello che penso sono aperto a qualsiasi tipo di commento ed anche alla possibilità di cambiare idea .

Se  qualcuno vuole cominciare con la classica frase :" se la pensi così non hai idea di cosa sia il suono reale " va bè cominci pure 😂 .

 

 

Inviato

Se consideri qualsiasi impianto, la metà degli audiofili dirà che suona reale, l'altra metà no...

Inviato
1 ora fa, gimmetto ha scritto:

Se consideri qualsiasi impianto, la metà degli audiofili dirà che suona reale, l'altra metà no...

Praticamente non si è detto un .......😂😂

Inviato

Il mio concetto è proprio questo il suono reale esiste ed è diverso per ognuno di noi mentre se critichiamo un diffusore rispetto ad un altro  rispetto alla dinamica o a qualche altro parametro non saremo d'accordo lo stesso ma è meno soggettivo e puoi fare una comparazione.@gimmetto

Inviato

@cactus_atomo Perfetto trovo sempre i tuoi interventi molto equilibrati e sensati converrai allora o anche no ci mancherebbe che più che sbandierare sui diffusori o su qualche elettronica il giudizio ovviamente sempre personale che non suoni realisticamente sarebbe più utile specificare manca un po' in dinamica rispetto ad un altra o riesce a riprodurre dei medi meravigliosi.

  • Amministratori
Inviato

@Look01 ci sono diffusori che trovo globalmentr "non realisitici" nel loro modo di porger la musica, diciamo finti,il che non toglie che altri li possano trovare realistici.Poi non tutto quello che è reale è piacevole, un vuiolini in un cocertoper piano e orchstra non può suonare come un vuiolino tzigano in un ristorant di byìudapestno latromba di handel come la tromba di un mariachi a città del messio, suono reali tutti ma alcuni piacevoli ed altri da far fggire a orecchie tappate.  Il suono finale è la somma dell'impianto del sw e dellambiente ci vuole tempo a capire ch fa cosa, 

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

latromba di handel come la tromba di un mariachi a città del messio, suono reali tutti ma alcuni piacevoli ed altri da far fggire a orecchie tappate

Su questo siamo perfettamente d'accordo se un impianto non riproduce mai un suono sgradevole arrivo anch'io a ipotizzare che non sia realistico mi ricordo una volta che ho avuto il piacere di sentire Dizzy Gillespie dal vivo ha gonfiato le sue ganascione e per un attimo con la sua tromba dalla campana storta ha fatto scappare i morti 😂😂

Inviato
6 ore fa, Look01 ha scritto:

Perfetto trovo sempre i tuoi interventi molto equilibrati e sensati 

...e difficili da decifrare..🤔

  • Haha 1
Inviato

La mia impressione su questo argomento è che ognuno di noi sa bene che dal proprio impianto il suono “reale” non lo può ottenere. Ma, per, appunto, diversa formazione, diversi gusti, diversi apparati uditivi, diversi momenti e modi di ascolto, ecc., ecc., ognuno di noi tende a notare maggiormente alcune caratteristiche del suono riprodotto. Per me, as esempio, il timbro e la microdinamica, sono particolarmente importanti. Per un mio caro amico, per fare un altro esempio, è l’estensione in basso, e per un altro ancora è la “dolcezza” del suono.

L’importante è non assolutizzare, e non cercare sempre di mettere tutto in un ordine lineare, dal meno reale al più reale; è un po’ più complesso. E come è già stato osservato, il nostro cervello, è in grado di imbrogliare se stesso con l’assuefazione ma anche con altri meccanismi legati a come operiamo scelte (studiati da tutta una letteratura di behavioural economics, Ariely, Kahneman, Thaler, ecc.) per cui finiamo per credere che il nostro tesoro sia il migliore o vada cambiato per ragioni che nulla hanno a che vedere con il loro suono 😁

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Stessa cosa in hifi, la batteria e quasi sempre lillipuziana, altri strumenti a volte sembrano suonati da giganti.

Dipende dell'incisione dall'impianto e dall'ambiente, ci sono impianti che ti fanno percepire una chitarra acustica larga 2 metri,altri no,se, a mio giudizio, l'impianto è equilibrato per l'ambiente dovresti avere un'immagine reale in base a ciò che suona,entro certi limiti s'intende,alla fine si parla di riproduzione,possono esserci delle incisioni che si avvicinano alla realtà, e puoi illuderti di avere lì davanti a te chi sta suonando, ma alla fine è poi tutta un'illusione sonora generata dall'impianto ........quindi secondo me accontentiamoci di quello che possiamo percepire e...illudiamoci!!!

Saluti

Andrea

Inviato

Quindi i tuoi diffusori, il tuo impianto, il tuo ambiente ti fanno sentire la nona suonata dai Berliner con la giusta dimensione degli strumenti?

Accidenti! Se mi inviti voglio proprio sentirlo!

Inviato

Io non cerco più il suono reale, io cerco il suono che soddisfa i miei sensi e che mi emoziona. Il suono reale esiste solo nella fruizione di un evento e pure lì è molto legato a distanza posizione ambiente ecc. Ma quale suono è quello reale? 

Inviato

E anche nel suono reale, in una posizione reale non c’è linearità, però è reale. Quindi riavvolgendo il nastro. La registrazione, i diffusori e l’ambiente d’ascolto sono i punti critici della riproduzione per avvicinarci al nostro reale. 

Inviato

Mi sono reso conto che la nostra comune passione può fatalmente tracimare nel vizio una domenica pomeriggio, all'auditorium di Roma. In programma uno dei pochi capolavori della classica che penso di conocere davvero bene, la quinta di Beethoven (con "conocere davvero bene" intendo dire che l'ho ascoltata tantissime volte, a partire dal 1971 quando avevo cinque anni, in tante versioni). A un certo punto, invece di farmi prendere dalla magia del "Ludovico Van" mi sono ritrovato a pensare che la resa audio non era quella che mi aspettavo... mancava qualcosa, qualcosa che nessun cavo, nessun correttore ambientale passivo o attivo, nessuna inversione della fase di alimentazione avrebbe potuto sanare. Era chiaramente il frutto di una percezione errata della realtà, condizionata da centinaia di articoli, discussioni, post, video, sermoni... da quel giorno sono diventato un audiofilo minimalista. E non nel senso che ho comperato un amplificatore che costa di più perché gli hanno levato i controlli di tono, ma perché ho abbandonato molte delle fisime tipiche del nostro ambiente. Da allora "guardo" di più alla musica e meno a ricostruzioni orizzontali, verticali, ortoganali... i miei due (scarsissimi) centesimi 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...