Vai al contenuto
Melius Club

Grave frana ad Ischia


Schelefetris

Messaggi raccomandati

Inviato
44 minuti fa, wow ha scritto:

Se fanno consenso promettendo condoni, le responsabilità sono grosse. 

È un cane che si morde la coda girando in tondo. A troppa gente conviene il politico che avvalla il malaffare e viceversa. 

Inviato
24 minuti fa, extermination ha scritto:

quante grane

Lessi tempo fa un articolo/intervista ad un direttore di un piccolo ufficio postale. Appena arrivato trovó una situazione disperata. Dipendenti che andavano al bar o a fare la spesa in orario di lavoro, non si presentavano la mattina o arrivavano due ore dopo. Lui si mise di buzzo buono per far tirare dritto gli scansafatiche, cominciarono gli scontri e le discussioni, era solo contro tutti. Due macchine bruciate dopo, lettere minatorie e minacce a lui e alla famiglia, mezzo esaurimento nervoso, ha chiesto ed ottenuto il trasferimento.

  • Melius 1
Inviato

L'abusivismo e i condoni selvaggi sono una faccia della medaglia, l'altra faccia è il fatto che ormai da moltissimi anni si fa poco o nulla per arginare il dissesto idrogeologico. Questa è una foto di come veniva mantenuto il monte franato in questi giorni nel 1935 appunto per evitare inondazioni e frane.

IMG_20221130_165935.jpg

  • Thanks 1
Inviato
7 ore fa, eccheqqua ha scritto:

nel 2018 ci sono state 28.000 richieste di condono edilizio. Una ogni due abitanti.


non è un calcolo corretto. Se devo sanare 1 la veranda, 2 la finestra, 3 il capanno degli attrezzi, 4 il tramezzo e 5 la presa di calore dal sottosuolo, sono cinque richieste sullo stesso immobile (che magari non è abusivo). Lo ha spiegato bene il sindaco di Forio in quella fossa di serpenti di Giletti, pur non negando l'abusivismo riportiamo i numeri corretti. Il sindaco ha anche spiegato che non è ancora stabilito che gli edifici coinvolti siano abusivi tutti o parte di essi. Né è certo che la tragedia sia dovuta all'antropizzazione, essendo già avvenuta simile in periodi storici, l'ultima nel 1911. Il sindaco ha spiegato che negli anni '30 furono realizzate delle opere che hanno consentito di evitare il fenomeno per decenni ma che tali opere sono prive di manutenzione da oltre 15 anni e attualmente risultano interrate e quindi inutili. La manutenzione spettava alla Forestale che ormai non c'è più.

Che il comune di Forio versa allo stato annualmente 181 milioni e ne riceve 400mila, altrimenti ci potrebbe pensare lui.


Aggiungo io:

 

DISSESTO IDROGEOLOGICO 2020

208.000.000 € stanziati
77.000.000 alla Liguria (Nord)
47.000.000 all’Emilia Romagna (Nord)
40.000.000 al Veneto (Nord)
23.900.000 al Piemonte (Nord)
8.100.000 alla Toscana (Centro-nord)
5.600.000 alla Campania (Sud)
1.800.000 all'Abruzzo (Centro)
1.400.000 alle Marche (Centro)
1.100.000 al Friuli Venezia Giulia (Nord)
840.000 alla Basilicata (Sud)
700.000 alla Puglia (Sud)
576.000 alla Calabria (Sud)

Totale Nord: 196 Milioni
Totale Sud: 8 milioni

 

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, Severus69 ha scritto:

Questa è una foto di come veniva mantenuto

Appunto, quei canali sono ormai interrati (fonte: sindaco di Forio da Giletti)

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, eccheqqua ha scritto:

Il controllo piú efficace é quello dei comuni. Hanno l'anagrafe con i residenti, hanno l'ufficio tecnico per gli immobili, ufficio tributi per Tari e Imi.

Hai scordato l'ufficio degli infiltrati di camorra,mafia,ndrangheta etc....

Inviato
1 ora fa, eccheqqua ha scritto:

Lessi tempo fa un articolo/intervista ad un direttore di un piccolo ufficio postale. Appena arrivato trovó una situazione disperata.

MV5BMWYwZjM3MDctYTdkOC00OWEwLWJlY2QtYTcy

11 ore fa, jedi ha scritto:

ischia ha circa una casa su due che è abusiva è un dato di fatto.

è un dato di fatto falso

  • Haha 1
Inviato
12 minuti fa, appecundria ha scritto:

non è un calcolo corretto.

Puó essere, peró perdonami, la procedura (correggimi se sbaglio) dovrebbe essere: prima chiedo il permesso e poi costruisco. Mi sembra sintomatico che il sindaco non sappia nemmeno ora dopo 4 giorni se le case coinvolte nella tragedia sono abusive o meno. 

Inviato
1 minuto fa, eccheqqua ha scritto:

la procedura (correggimi se sbaglio) dovrebbe essere: prima chiedo il permesso e poi costruisco. Mi sembra sintomatico che il sindaco non sappia nemmeno ora dopo 4 giorni se le case coinvolte nella tragedia sono abusive o meno.

prima si fa il piano regolatore, poi si chiede il permesso e poi si costruisce, certamente. Ma forse non mi sono spiegato bene, l'abusivismo c'è eccome, soltanto che non vale l'equazione tot domande = tot case abusive.

L'intervista non è di oggi, era a caldo, coi morti a terra.

Inviato
44 minuti fa, appecundria ha scritto:

un dato di fatto falso

Potrebbe essere, ma se riascolti Prima pagina di domenica (rai3 podcast) puoi sentire la signora Ischitana che diceva proprio che una casa sue due è abusiva. Io non sono a Ischia quindi mi limito a prender atto

Inviato

@appecundria

Visto che dici che è falso allora dimmi la tua fonte o è solo un tuo personalissimo pensiero.

Inviato

Abito a Brescia dove ho avuto per più di 40 anni e sino a 2 anni fa uno studio di ingegneria.

Pochissimi, numericamente, gli abusi totali (ossia casa completamente abusiva costruita senza autorizzazioni e/o in zone vietate; Se fai la regolare domanda in comune devi sottostare giustamente alle regole del PGT (Piano di Governo del Territorio).

Nel caso di Ischia, se i comuni hanno il PGT, le case in zona vietata non potevano essere autorizzate e costruite e, se costruite comunque, erano ben visibili e andavano demolite.  Inoltre la costruzione in zone a rischio non è solo pericolosa in se, ma aggrava ulteriormente il territorio poiché gli inevitabili scavi e sbancamenti compromettono il già delicato e instabile equilibrio idrogeologico

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, Velvet ha scritto:

puoi sentire la signora Ischitana che diceva proprio che una casa sue due è abusiva


se vai nel thread del calcio in molti sostengono che occultare debiti non è falso in bilancio

Inviato
11 minuti fa, jedi ha scritto:

Visto che dici che è falso allora dimmi la tua fonte o è solo un tuo personalissimo pensiero.


ho già spiegato perché l'equazione TOT domande di condono = TOT case abusive è sbagliata, se non ci credi chiedi a un geometra.

Inviato

@appecundria

Ma come mai un consistente di numero di case sono state costruite in zone altamente pericolose.

Queste hanno usufruito dei condoni ,e credo che c'entri anche quella sanatoria (  che i 5 stelle) non vogliono chiarla tale nel 2018.

Però dopo quando vi sono queste tragedie ci domandiamo come sono potute succedere .

Questo è il paese dei mille condoni, delle scappatoie dei sotterfugi e delle mezze verità.

Siamo veramente un popolo che di meschinità ne fa una bandiera,e purtroppo la gente onesta deve subire questo 

Inviato
2 minuti fa, jedi ha scritto:

Ma come mai un consistente di numero di case sono state costruite in zone altamente pericolose.

Sì ma questa è una altra cosa rispetto a dire che la metà degli edifici sono abusivi.

Inviato

@appecundria

Ma cosa dici.

Non difendiamo l'indifendibile.

Ma esistono i piani regolatori ,e chi da abilità costruttiva?

Queste persone non si sono preoccupati di almeno informarsi dove costruiscono la casa.

Quando mia suocera è morta e mia moglie ha ereditato la casa ,per un muretto divisorio  nella sala alto un metro e lungo due ,che NON È MAI STATO COSTRUITO  ,ma era sulla planetaria della casa ,che negli anni settanta facevano alla c..zzo ha dovuto pagare la multa e chiedere la sanatoria e parlio di un condominio di 18 piani 

Ma ad Ischia dove sono chi dovrebbe controllare dove costruiscono?

E poi non parliamo di collusione mafiosa 

Ma per favore!

 

Inviato
57 minuti fa, jedi ha scritto:

Ma per favore!

Sinceramente non capisco di cosa stai parlando. Salti di palo in frasca senza una vera cognizione dei fatti.

Contento tu...


×
×
  • Crea Nuovo...