Gabrilupo Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @Suonatore Grazie. Posso chiederti di quale modello si tratta?
Suonatore Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @Gabrilupo Star, se non sbaglio.... penso... caspita, dovrei chiedere a Sandro
Lestratto Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Scusate, come reputate il vdh d502? L'ho preso insieme al gira ed è l'unico cavo phono che conosca😁
iBan69 Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 @Lestratto ciao, è un buon cavo phono, ben schermato, dal prezzo moderato.
antonio_caponetto Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 11 ore fa, Lestratto ha scritto: come reputate il vdh d502 E' anche uno di quelli con più bassa capacità
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Aprile 2021 Moderatori Inviato 28 Aprile 2021 17 ore fa, Lestratto ha scritto: Scusate, come reputate il vdh d502? Ottimo best buy per il prezzo che costa; vanta una capacità estremamente bassa, l'ideale per collegarci il giradischi al pre phono.
Chill Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 Io ho un Debut III S Audiophile con pre phono esterno DS2, entrambi Pro-Ject e tra gira e pre-phono uso il cavetto che ho trovato incluso nella scatola del Debut, anche lui Pro-Ject, il Connect It. Non mi sono messo a cercarne altri perché, avendolo avuto "servito su un piatto d'argento", farlo mi sembrava una perdita di tempo e soprattutto di denaro. Tra pre-phono e pre linea invece ho avuto per parecchio tempo un Neo Oyaide, ma qualcosa non mi convinceva fino in fondo: il suono era sempre un po' cupo e impastato. Pensavo si trattasse di una caratteristica che affligge più o meno tutti i sistemi analogici, fino a che mi sono deciso di provare a sostituire il Neo Oyaide con un AudioQuest MacKenzie terminato artigianale Neutrik ProFi, fermo in un cassetto da qualche anno e la situazione è cambiata parecchio: suono più vivido, veloce e finalmente completo anche in alto, come piace a me. Evidentemente il MacKenzie sottrae molte meno informazioni rispetto al Neo Oyaide.
Suonatore Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @Lestratto in che sistema analogico e' inserito?
Lestratto Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @Suonatore gira Garrard 401 con braccio Micro Seiki MA-101, testina AT33ptg2. Da lì una prima coppia di vdh 502 vanno allo step up (hiraga prepre) poi una seconda coppia va al fono integrato nel pre kaneda collegato al finale (hiraga classe a). I diffusori sono delle Klipsch la scala I serie.
Suonatore Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @Lestratto visto il buon livello del sistema, per quanto riguarda il/i cavi phono, ambirei a qualcosa superiore, perlomeno proverei. La musica e il delicato segnale partono da li, secondo me, vale la pena provarci, potresti sorprenderti.....
Lestratto Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @Suonatore sicuramente hai ragione; per ora sto focalizzando la mia attenzione sul braccio: vorrei passare a qualcosa di più performante ma non so se restare su un 9'' o passare ad un 12'' (nel qual caso, però, dovrei cambiare anche il plinto...) Tu che cavo mi consiglieresti?
Suonatore Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @Lestrattobella domanda..... dipende molto da quanto vuoi spendere, in più nel tuo caso hai anche l'uscita dallo step-up, che pur essendo a livello più alto, richiede comunque attenzione. Come cavo dal braccio, mi ero trovato molto bene con un Graham ic 50 oppure con Nordost Tyr ( trovati usati.....)
giaietto Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Attualmente uso un Gold Note base tra il mio Mediterraneo è il pre phono M2Tech Nash. E tra quest’ultimo e l’amplificazione sto “spostando” l’unico Cardas Clear RCA che ho sul CD. Di potenza sempre Clear Rev1. Ora devo prendere un cavo serio Din-RCA phono tra giradischi e Nash è uno RCA-RCA tra phono e amplificazione. Mi piacerebbe restare in casa Cardas ma 2 Clear costano un finimondo pur suonando da dio. Direi che stare sotto i 1000€ per ciascun cavo possa già essere un buon limite, anche meno… Mi piacerebbe restare in casa Cardas, ma accetto consigli… Grazie ☺️
iBan69 Inviato 7 Gennaio 2022 Autore Inviato 7 Gennaio 2022 @giaietto consiglio ... rimani in Cardas! Il problema è trovarli disponibili, vanno quasi tutti su ordinazione. Il mio rivenditore mi fa il 30% di sconto, il Clear Phono se non erro costa 1500€ un mt. ... quindi 1.050€. Altrimenti con il Clear Cygnus, te la cavi con 400€. 😉 1
giaietto Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Hai avuto modo di confrontare il Clear con il Cygnus? C’è tanta differenza? Anche perché ne dovrei prendere due. Uno gira-pre e uno pre-integrato…
iBan69 Inviato 7 Gennaio 2022 Autore Inviato 7 Gennaio 2022 @giaietto no, purtroppo no. Il Clear, per me è fuori budget, mentre stavo prendendo un Cygnus bilanciato, ma poi ho trovato un vecchio Golden Reference usato e ho preso quello. Ho un Clear Light, bilanciato tra pre e finale che è il modello precedente al Cygnus. La serie Clear come ben sai è quella più neutra, e salendo di fascia aumenta l’estensione agli estremi della banda, la dinamica e dettaglio, ma mantenendo sempre la musicalità di Cardas, che altri cavi esoterici super analitici e asettici, si scordano. Parliamo sempre di un cavo, però...
giaietto Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 Io ho già un Golden Reference XLR a casa. Ma volevo collegare il sistema in RCA. Per te come si confronta il Cignus con il GR?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora