Vai al contenuto
Melius Club

Elon Musk, Jeff Bezos (e qualcun altro).


Messaggi raccomandati

Inviato

Musk ha un patrimonio molto più traballante (se poi continua a bruciare un razzo ogni settimana...) , ma almeno non elude sistematicamente il fisco di mezzo mondo. 

Inviato
2 ore fa, keres ha scritto:

Sospetto fortemente che De Lavoisier ha ragione pure in questo caso

Cessa pure di sospettare perché non funziona così.

L’economia non è nemmeno una scienza esatta in quanto è fenomeno sociale quindi non segue leggi fisiche.

Poi pensa quel che ti pare (se non mi stai perculando come credo 🙂 )

Inviato
2 ore fa, bombolink ha scritto:

Ma almeno saranno felici ?

E chi lo sa? Certo son prigionieri incatenati del proprio ruolo ma non è certo gente che ama vivere da pecora o stare sotto traccia. 
Certo che l’affrancamento dai bisogni materiali un pelo di felicità in più l’aiuta. 
E chi lo sa?

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

è la prova vivente che non esiste la cura per la calvizie, a nessun prezzo.

Ma Berlusconi c'è riuscito 😅

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

L’economia non è nemmeno una scienza esatta

 

“L’unica funzione delle previsioni economiche è di far sembrare rispettabile l’astrologia”

 

John Kenneth Galbraith

Inviato
12 ore fa, Jack ha scritto:

Sti discorsi si leggono un po’ dappertutto sulla rete. 
Mi fanno sorridere ... sembra che i vari Bezos Musk e compagni briscola abbiano un palazzo forziere pieno di dobloni d’oro in cui fanno il bagno. 
In realtà sono una monetizzazione molto grossolana di una frazione di attività economiche caratterizzate da centinaia di milioni di posti di lavoro. 

Non esageriamo... comunque alla fin fine leggo una discreta tolleranza e qualche apprezzamento per i citati.

Per me siamo sempre in un ambito mostruoso in cui etica e morale non allignano. Molte considerazioni sin qui svolte lasciano, a mio sommesso avviso, il tempo che trovano e non mi risultano condivisibili.

Che un Gates o una signora Bezos facciano beneficenza, per esempio, è il risultato dell'aver tanti soldi da non sapere letteralmente cosa farci (altro valore naturalmente ha il gesto di chi si levi il pane di bocca per aiutare il prossimo). In ogni caso i concetti di carità e beneficenza li trovo da sempre inaccettabili: rappresentano la consacrazione della presa d'atto che debbano inevitabilmente esistere i ricchi ed i poveri (vieni che ti do i miei avanzi e mi guadagno il paradiso con la mia generosità).

Quanto alla volatilità delle loro ricchezze, lo sono altrettanto le "nostre" (fatte le debite proporzioni): stesso stipendio ed inflazione (oggi negata ma esistente eccome) che va... casa acquistata a 100 che oggi vale si e no 60... e non ne parliamo di chi abbia disgraziatamente investito in borsa...

E comunque si potrebbero scrivere Km di considerazioni sull'argomento.

A proposito: sono sostanzialmente apolitico ma costretto a scegliere (armi alla mano) mi collocherei nell'ambito di una destra liberale ed illuminata. 

    

Inviato
7 minuti fa, dago ha scritto:

etica e morale non allignano

Etica, morale e grande capitale non hanno mai collimato da che mondo è mondo. Non mi pare una novità dell'economia 2.0

Inviato

@Velvet No, non lo è e non l'ho mai detto. Ma in un mondo più consapevole e più informato, in cui la cultura è alla portata di, non dico tutti, ma sicuramente molto più accessibile a tutti che in passato, trovo sempre meno accettabili e giustificabili queste situazioni.   

Inviato
Adesso, dago ha scritto:

in cui la cultura è alla portata di, non dico tutti, ma sicuramente molto più accessibile a tutti

Apparentemente.

L'enorme quantità di informazioni ottenibile con un click rende necessaria oggi una consapevolezza e una capacità di discernimento assai più elevate rispetto al passato.

Per questo si diffondono le teorie più strampalate e ci sono centinaia di milioni di persone che oggi vanno dietro alle sciocchezze più incredibili. Tutte persone alfabetizzate e scolarizzate.

Ma probabilmente prive di capacità critiche e di analisi.

 

E' un fenomeno assai analizzato e discusso da qualche anno. 

Inviato
3 ore fa, dago ha scritto:

comunque alla fin fine leggo una discreta tolleranza e qualche apprezzamento per i citati.

Per me siamo sempre in un ambito mostruoso in cui etica e morale non allignano

Meno male che non sono l'unico a scriverlo. Come l'ho scritto di Marchionne.

3 ore fa, dago ha scritto:

destra liberale ed illuminata

Oggi è un ossimoro

 

EDIT - @bombolinkscusami mi sono accorto dopo aver postato che lo avevi già scritto anche tu.

Inviato

E’ un tema interessante dominato, secondo me, da un paradosso.

Questi arricchimenti importantissimi sono un derivato di liberta’. Di impresa, ma anche di ordinamenti giuridici che mettono la liberta’ individuale al primo posto.

A un certo punto pero’ il meccanismo che si realizza tende a ridurre gli spazi di liberta’ degli altri. La liberta’ di Bezos significa illiberta’ dei piccoli negozianti o dei dipendenti spremuti ecc.

Quindi alla fine e’ un problema di fini della societa’. E di equilibrio fra le forze che in essa interagiscono. La molla di ricchezza e’ stimabilissima ma non ogni essere vivente la pone in cima ai propri desideri (fatta salva l’aspirazione a un benessere di liberta’). E se la pone in cima benissimo ma non puo’ ergerla a sistema vincolante per tutti.

Ecco dunque la necessita’ di un patto sociale e giuridico sostenibile da TUTTA la societa’ (o quanto meno dalla fascia piu’ ampia possibile). Il guaio e’ che in questo gioco di contrappesi in astratto necessario si infilano una marea di “mantenuti”.

E questo falsa al contrario il gioco.

insomma bezos e’ il contrario dell’imboscato, ma oggettivamente fa piu’ progresso di quest’ultimo

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
51 minuti fa, mozarteum ha scritto:

La molla di ricchezza e’ stimabilissima ma non ogni essere vivente la pone in cima ai propri desideri (fatta salva l’aspirazione a un benessere di liberta’). E se la pone in cima benissimo ma non puo’ ergerla a sistema vincolante per tutti.

Ecco dunque la necessita’ di un patto sociale e giuridico sostenibile da TUTTA la societa’ (o quanto meno dalla fascia piu’ ampia possibile). Il guaio e’ che in questo gioco di contrappesi in astratto necessario si infilano una marea di “mantenuti”.

E questo falsa al contrario il gioco.

insomma bezos e’ il contrario dell’imboscato, ma oggettivamente fa piu’ progresso di quest’ultimo

 

la molla di ricchezza è stimabilissima e produce innovazione, ma la ricchezza eccessiva, perse le proporzioni, diventa un potere troppo grande nelle mani di troppe poche persone (l'esempio dei piccoli commercianti è calzante).

sul discorso dei mantenuti invece penso ci sia un problema pratico, ovvero non è bezos che mantiene qualcuno, considerando anche le tassazioni ridicole che riescono ad avere (sempre approfittando dello strapotere che hanno), ma sono loro, che raggiunta una rendita di posizione, diventano i mantenuti. 
diventano come i nobili e la dimensione stessa delle loro aziende non permette una vera concorrenza, l'esempio di google di prima è perfetto. 

in questo discorso generale dobbiamo aggiungere la concentrazione di potere assurda che si può avere grazie alla tecnologia legata alla scalabilità della quale parlavo prima.  ovvero il neurochirurgo ha un limite al lavoro che può fare, amazon no, con la stessa infrastruttura necessaria a servire 10.000 clienti può servirne un miliardo (quasi, ma il concetto mi pare chiaro). 

ovvero siamo sempre al solito punto: ogni potere deve essere limitato per non diventare mostruoso, a prescindere da quanto "buono" sia chi lo detiene. quello economico non è diverso da quello politico.
in fondo è il principio della democrazia liberale. 

a questo aggiungiamo una piccola ingenuità che leggo spesso quando di parla di questi temi. 

se bezos, berlusconi, bill gates ecc. non esistessero ci sarebbero molti posti di lavoro in meno e meno innovazione. 

questo è totalmente falso per due motivi: il primo è che nessuno di questi ha inventato nulla ma per varie ragioni  sono diventati dominanti nel loro ambito.
senza di loro sarebbero stati altri, non sarebbe stato ms-dos ma un altro nome, avremmo comunque avuto i personal computer. 

la seconda è che la concentrazione, che si trasforma nell'assenza di concorrenza, uccide l'innovazione. 
se ci fossero 10 diversi motori di ricerca con utenza simile ci sarebbe uno sforzo enorme per inventarsi qualcosa di nuovo, essendoci in pratica solo google le innovazioni sono solo nella miglior monetizzazione delle ricerche.
 

  • Melius 2
Inviato

Sul  limite alle concentrazioni ci sono arrivati gli iper-liberisti americani all'inizio del 1900.

Possibile che dopo un secolo qualcuno non abbia ancora capito? Mi par strano...

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
5 minuti fa, Velvet ha scritto:

Sul  limite alle concentrazioni ci sono arrivati gli iper-liberisti americani all'inizio del 1900.

 

è proprio uno dei principi cardine del liberalismo economico! 

ma subiamo la fascinazione di questi superuomini (come altri con la ferragni) per cui diventano come i nobili che il popolo andava a guardare mentre mangiavano il gelato... 

c'è un aspetto psicologico in tutto questo molto profondo, più legato a certi meccanismi umani che ad un'analisi razionale di cosa sarebbe meglio fare.

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

i nobili che il popolo andava a guardare mentre mangiavano il gelato... 

Questa è carina, mi hai fatto tornare in mente una mia prozia nata poverissima ai primi del '900 che dopo una vita di lavoro duro ed onesto era riuscita a farsi una posizione mediamente agiata: il lusso che le dava più soddisfazione in assoluto era andare prendere il gelato seduta al tavolino del caffè. Io ho capito molti anni dopo il perchè..

 

10 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

c'è un aspetto psicologico in tutto questo molto profondo, più legato a certi meccanismi umani che ad un'analisi razionale di cosa sarebbe meglio fare.

Concordo

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato

uno dei motivi per cui è meglio evitare il troppo potere in mano a pochi

 

Google è stata citata in tribunale dallo Stato del Texas e da altri nove Stati per aver violato le leggi antistrust statunitensi e per "insider trading" sul mercato pubblicitario. Il gigante della Silicon Valley è accusato di aver favorito i suoi inserzionisti utilizzando i dati sensibili di proprietà degli editori.

 

Secondo il Wall Street Journal, che ha visionato i documenti del processo, il programma di Google, noto come “Project Bernanke” ha generato centinaia di milioni di entrate per l’azienda e le ha dato un vantaggio sleale sui rivali.

 

Google ha un accesso senza precedenti a una quantità enorme di dati: quelli dei venditori di annunci e quelli degli acquirenti. Gli editori online e i media utilizzano la piattaforma di Google AdX (DoubleClick Ad Exchange) per vendere i loro spazi pubblicitari. Da questo database Google ha accesso a moltissime informazioni: quanto viene addebitato per gli annunci, quanto spesso vengono venduti, a chi vengono venduti e, soprattutto, quanto le aziende sono disposte a pagare nelle aste per ottenere uno spazio pubblicitario.

 

Anche gli inserzionisti online utilizzano la piattaforma di Google per acquistare gli annunci. Esistono due strumenti a loro disposizione: DV360 e Google Ads. Ogni volta che un annuncio viene acquistato utilizzandolo uno di questi, Google riceve una percentuale.

 

Secondo l’accusa, Google ha utilizzato le informazioni di AdX per aiutare i suoi clienti a piazzare offerte pubblicitarie vincenti, guadagnando cifre da capogiro.

Il processo ha fornito anche maggiori dettagli su un accordo tra Google e Facebook, noto come “Jedi Blue”, per far convergere pubblicità sulla piattaforma social in cambio di un forte investimento (almeno 500 milioni di dollari) dell’azienda di Zuckeberg su Ads.

 

Inviato

Amazon 

capitalizzazione 1701 miliardi

Bezos ne ha 170

chi possiede gli altri 1530?

Google

Capitalizzazione 1530 miliardi

Sergey Brin e Larry Page 30+30

chi possiede gli altri 1470?

Tesla 

Capitalizzazione 673 

Elon Musk ne ha 160 miliardi fluttuanti per il vero

chi ha gli altri 513?

Facebook 

capitalizzazione 885 miliardi

Zuckerberg circa 100

Chi possiede gli altri 785 ?

Apple  un 

capitalizzazione 2200 miliardi

non ci sono persone private che ne possiedono più del 5%. È polverizzata tra eserciti di azionisti privati ed istituzionali. 
Totale: 

7000 miliardi di capitalizzazione 

i tycoon sulla gogna che le hanno fondate, inventate ne posseggono 490

490/7000=7%
—-

Questi banditi, questi manigoldi impuniti possiedono 

IL SETTE PERCENTO DI TUTTA LA RICCHEZZA CHE HANNO INVENTATO. 

il resto, IL NOVANTRE PERCENTO sta in assicurazioni, fondi pensione, privati cittadini, persino bimbi che se li troveranno da adulti per studiare... miliardi di persone tra diretti e indiretti. 

Oltre alle centinaia di miliardi di cui ogni anno beneficiano i dipendenti 

 

Che schifo eh ... da fucilarli proprio

 

 

 

 

 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...