Vai al contenuto
Melius Club

Elon Musk, Jeff Bezos (e qualcun altro).


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato

@Jack

 

ripeto, l'idea che senza di loro non ci sarebbero quella ricchezza e i prodotti dei quali parliamo è perlomeno ingenua...
inoltre uccidono la concorrenza, cosa necessaria  all'innovazione e alla generazione di maggiore ricchezza. 

inoltre mi chiedo come facciano le persone che si dicono per il libero mercato a non capire l'enorme pericolo che costituiscono i monopoli, le rendite di posizione e il gigantismo di certe aziende. 
è un concetto di base di qualunque teoria capitalista o liberista. 

Inviato

La questione mi sembra un po' diversa rispetto ai casi classici Standard Oil, At & t, etc.

Nei casi sopra indicati l'equazione parcellizzazione, diminuzione dei costi per gli utenti e benefici per l'economia generale funzionava. Ma una divisione forzosa in più "Google", tanto per esemplificare, che impatto avrebbe dal punto di vista esclusivamente  economico, minori costi? Non si verrebbe a perdere l'effetto di espositore globale per attività e idee? Non è così chiara la cosa secondo me.

Inviato
4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

inoltre mi chiedo come facciano le persone che si dicono per il libero mercato a non capire l'enorme pericolo che costituiscono i monopoli, le rendite di posizione e il gigantismo di certe aziende. 
è un concetto di base di qualunque teoria capitalista o liberista. 

questa è un’affermazione senza nessun sostegno numerico. Il giorno che i numeri dovessero dire che sono in posizione dominante le autorità interverranno smembrando. Come hanno sempre fatto. Adesso quando in particolari frangenti escono dal seminato vengono multate sonoramente. E lo strapotere è delle aziende casomai ci fosse non del principale azionista che ne possiede una frazione e sempre più spesso, una volta realizzata la visione nemmeno l’amministra

——

ma il 3ad è sulla presunzione di ricchezza spropositata... è solo invidia sociale. Rispetto al totale di ricchezza esistente ma anche solo al totale di ricchezza generata da essi stessi ne posseggo una quantità molto piccola.

Il Pil mondiale è 80’000 miliardi... OTTANTAMILA MILIARDI.... il valore non è nemmeno misurabile, non ha senso farlo.

——

Conta chi c’è non chi avrebbe potuto esserci, e anche che avrebbe potuto esserci avrebbe fatto gli stessi passaggi.

Non ci sono dove l’economia non è libera. Li c’erano i Breznev e gli Andropov

 

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, Panurge ha scritto:

Ma una divisione forzosa in più "Google", tanto per esemplificare, che impatto avrebbe dal punto di vista esclusivamente  economico, minori costi? Non si verrebbe a perdere l'effetto di espositore globale per attività e idee?

 

innanzitutto concorrenza e quindi innovazione. il monopolio è un freno all'innovazione, sempre. 

poi ci sarebbe il non avere un'azienda privata con un potere incredibilmente ampio e senza controllo (questa è una cosa nuova e senza confronti col passato).
un potere dato dalle informazioni, dal controllo del mercato pubblicitario e dalla capacità di poter impedire a qualunque altra compagnia, anche molto più innovativa, di crescere.

briandinazareth
Inviato
5 minuti fa, Jack ha scritto:

Il giorno che i numeri dovessero dire che sono in posizione dominante le autorità interverranno smembrando

 

ok, è chiaro che non hai idea del potere e della posizione di rendita e monopolio di google, amazon ecc. 

anche perché lo strapotere e la capacità di ricatto arrivano a livelli mai visti prima e questo ha impatto evidente sulle autorità.

ma dimmi tu che devo difendere il liberismo 😂

Inviato

@Panurge anche questo certo. Basta usare google vs il cesso di microsoft Bing. Oppure confrontare una ricerca di google assistant vs il cesso di apple Siri (e lo dico io che sono utente apple)

Google è un caso a parte ed anche di difficile soluzione, e dobbiamo dire che alphabet stessa “dona” un sacco di innovazione for free pagandola con i proventi pubblicitari che sono l’unica fonte di incasso. Sanno benissimo che non possono tirare la corda oltre un certo limite sebben potrebberp spegnere il mondo domattina. 

Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ok, è chiaro che non hai idea

È chiaro che ne hai un’idea formata sul giornale di partito.

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

non avere un'azienda privata

si mo’ la diamo in mano al Mise ... bah

briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

È chiaro che ne hai un’idea formata sul giornale di partito.

 

lavorando esattamente in quell'ambito (e pure tanto con google e amazon...) forse conosco alcune poltiche di queste aziende che, sebbene non siano affatto nascoste, hanno poca rilevanza mediatica. 
e oops, pensa al potere mediatico di certe aziende che controllano quasi tutta la fruizione delle notizie.

sono politiche che mirano a disintegrare la concorrenza e le innovazioni altrui grazie alla posizione dominante, non alla competizione. l'articolo di prima ne spiega una abbastanza evidente.

non c'è niente di nuovo o segreto, è naturale. 

come dicevo prima, ogni potere senza controllo tende ad espandersi senza un limite e diventa mostruoso. quello di alcune grandi aziende lo è già nei fatti. 

 

Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

quello di alcune grandi aziende lo è già nei fatti. 

no. non lo è. Sono 1000 anni, da quando esiste il mercato come principale regolatore, che immancabilmente si dicono queste balle.

Viene sempre qualcosa o qualcuno di migliore a migliorare il mondo. Questo processo rallenta solo quando qualche stolto temporaneamente vincente pensa che mettendo le cose in mano ai politicanti si risolva la questione. 

E grazie a Dio tutti possiamo partecipare al successo di queste aziende soprattutto.

briandinazareth
Inviato
Adesso, Jack ha scritto:

Sono 1000 anni, da quando esiste il mercato come principale regolatore, che immancabilmente si dicono queste balle.

Viene sempre qualcosa o qualcuno di migliore a migliorare il mondo. Questo processo rallenta solo quando qualche stolto temporaneamente vincente pensa che mettendo le cose in mano ai politicanti si risolva la questione. 

 

mi sorprende che chi dice che il mercato dovrebbe essere il regolatore non conosca le basi del liberismo.

ma almeno un po' di adam smith? 😂 la mano invisibile ecc... 

il mercato non regola niente quando si hanno posizioni dominanti e di rendita come quelle di cui parliamo. 
ad esempio google ha il potere di soffocare nella culla ogni suo potenziale concorrente, non importa quanto sia bravo o innovativo. 

il punto è proprio far funzionare il mercato e la concorrenza. 

a questo aggiungi che nessuna compagnia ha mai avuto il potere di controllo dei media di alcuni di questi colossi, perché oggi qualunque media è talmente dipendente per la propria sopravvivenza da questi meccanismi da non poter osare di avere contro mountain view 

tutta la raccolta pubblicitaria online, la visibilità nelle ricerche ecc. sono cose grosse, molto grosse.

 

extermination
Inviato

Avere in mano il "potere" di aprire e/o chiudere un " rubinetto" ( qualunque esso sia e qualunque sia il contenuto)  e/o anche solo determinarne le dinamiche ( se quando, cosa  e come aprirlo o chiuderlo) non è pericoloso ..."dippiù" ( per tutti o quasi tutti i comuni mortali)!!

Inviato
3 ore fa, briandinazareth ha scritto:

quando si hanno posizioni dominanti e di rendita come quelle di cui parliamo. 

Tu ne parli mica io. 
 

Inviato

L’antitrust esiste anche nel paese piu’ economicamente libero del mondo segno che la concentrazione e’ temuta e regolata anche in un mondo iperliberista.

 

  • Melius 1
Inviato
23 minuti fa, mozarteum ha scritto:

L’antitrust esiste anche nel paese piu’ economicamente libero

Già, ma solo in un mondo perfetto. Voglio dire che i super colossi sanno bene come muoversi e chi controlla potrebbe chiudere più di un occhio. 

Inviato

Si ma gli americani potenziali concorrenti non scherzano. Il discorso puo’ valere fuori dagli Usa nel senso che gli Usa tendono a proteggere comunque le loro craature all’estero (vedo Trump).  Ma dentro gli Usa i competitori si arrabbiano

Inviato

Anche il sistema USA è perfettibile come tutti, ma diciamo che quando colpiscono lo fanno senza troppo ritegno. Qui da noi l'antitrust eroga sanzioni nocciolinesche, da loro può sventrare un colosso.

 

Comunque oggi è morto (in carcere) Madoff, il più grande furbacchione della seconda metà del '900. A lui dobbiamo l'approdo in borsa di Apple e tanti altri colossi della new-economy e l'invenzione del mercato dominato dagli scambi su piattaforme informatiche.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...