grisulea Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 14 minuti fa, Dufay ha scritto: Eh già la stessa cosa per la multiampli attiva. Suono con meno peso Non scherzare, vedrai che a breve ci arrivi, prima i sub e la biamp credo in parte anche su mio consiglio, la multi amp è la soluzione definitiva. Proprio non c'è paragone. A breve ci arrivi, gioca ancora un pochino i passivi che è divertente. Appena vorrai fare sul serio ...
Dufay Inviato 8 Dicembre 2022 Autore Inviato 8 Dicembre 2022 31 minuti fa, grisulea ha scritto: cercato, se con la attiva il suono era secco era semplicemente sbagliata la correzione Se vabbè..
alexis Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 1 ora fa, Dufay ha scritto: Oh finalmente ascolti musica seria ... Oé caro amico.. Inutile che lo spocchioso spiritoso umorista con me, che ho ascoltato classica con il latte materno, un gran coda in casa e spesso trii o quartetti ospitati dal vivo in casa... anzi se riesci prova a fare l’esperienza, ribalta un sacco di prospettiva un po’ di Kammermusik dal vivo entro le mura domestiche, così come è nata, quella musica. impareresti un sacco di belle cose sulla devastante dinamica di un pianoforte , un contrabbasso con un immagine che letteralmente ti avvolge, un violino che risuona pur nelle viscere, un violoncello che fa vibrare la porcellana (!) da quanto è potente e immanente nei registri bassi. Roba che nessun sistema a rd che io conosca si sogna di poter fare, senza eplodere n una nuvola purperea .. Ma magari con il disco di Al di Meola, quello che ho citato, un po’ ci riesci a farlo districare? a non far casinò royale in gamma mediobassa? Un test impegnativo a livello di micro e macro, tonalità, risposta all’ impulsò a frequenze diversissime tra loro, con spettro armonico intatto? provaci .. e la musica può piacere o meno,, ma è di eccellente livello strumentale, e se poi vuoi sentire uno dei migliori trii di chitarre ever, è appena uscito Saturdy Night Ar San Francisco, rimasterizzato a nuovo.. davvero pazzesco. Più facile da riprodurre, ma bellissimo pure come performance, dei tre migliori chitarristi viventi. (al povero van invece nemmeno replico, quando parla e farfuglia di ritardi e sfasamenti tra le vie, a suo dire inesistenti in certi sistemi che lui propugna… bisognerebbe insegnarli come lavora un crossover, e che ogni filtro produce ritardi per sua natura, e che solo pochissimi sistemi a rd possono allineare temporalmente e quindi meccanicamente le emissioni dei vari driver, mentre tutti i sistemi horn possono invece farlo. e che quelli che pensano di curare i ritardi con il drc ? Beh.. poverini lasciamoli alle loro povere certezze, che il loro Frankenstein ricucito sappia pure ballare il twist e la samba, oltre al Wienerwalzer.. ma che probabilmente si ferma al Wiener Schnitzel..😅
Dufay Inviato 8 Dicembre 2022 Autore Inviato 8 Dicembre 2022 16 minuti fa, grisulea ha scritto: scherzare, vedrai che a breve ci arrivi, prima Visto che ho già straprovato direi di no. Mi sa che quello che doveebbe fare altre esperienze sei tu.
grisulea Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 15 minuti fa, Dufay ha scritto: È il problema delle correzioni digitali e dei crossover digitali e non solo digitali attivi: suono perfettamente finto 39 minuti fa, mozarteum ha scritto: Quella attiva ad un suono piu’ secco nel complesso meno “illudente”. Prendo spunto da queste due interessanti affermazioni. Evidente che il risultato non può essere riferito al mezzo ma all'uso. Perché dico questo. Perché quel che si sente si misura. E spesso non toccando nulla da 100 hz in su il suono diventa comunque leggero. In questi giorni ho condiviso con un forumer che se vorrà potrà intervenire, l'inserimento di un sub nel suo impianto. Sia chiaro, ha fatto tutto lui, nessun mio intervento se non come verifica del risultato e soprattutto verifica che la misura fosse fatta in modo corretto. Nessun intervento sui "satelliti". Amplificati come prima nello stesso identico impianto senza alcun taglio inserito, "nature". La gamma bassa sia all'ascolto che alle misure fa fatto un salto avanti evidente. Raggiunto circa il risultato lamenta un accenno di brillantezza nel suono. Cavolo ma il suono non è stato toccato. In pratica è lo stesso suono di prima solo che spariti melma e rimbombi si è palesato per quello che è. A chi dare la colpa se nulla è stato toccato? Alla modificata Rif e risposta in potenza. È talmente evidente che mi stupisco che gente che dovrebbe sapere ancora non ci arriva. Ora cari Moz e Dufay perché se non per quello il suono brillante si è fatto vivo? Per la correzione attiva? Non c'era. Per il crossover digitale e la multi amp? Non c'erano. Come sempre ed entro ampi margini il risultato che si ottiene, quando si mette mano a certi strumenti dipende più dall'uso che dal mezzo. Il mezzo deve essere almeno decente. Ma nelle elettroniche e nel digitale ormai è tutto al la di decente. Tra l'altro si può anche notare che l'inserimento di sub non si fa per avere più bassi quantitativi ma qualitativi, che in effetti diventano immediatamente quantitativamente minori, il contrario di quanto alcuni pensano. Non solo, viene sconvolto tutto il resto perché si palesa per quello che è, non può più nascondersi tra le pieghe della melma.
Dufay Inviato 8 Dicembre 2022 Autore Inviato 8 Dicembre 2022 1 ora fa, grisulea ha scritto: una cacchiata Non direi proprio
grisulea Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 13 minuti fa, Dufay ha scritto: Mi sa che quello che doveebbe fare altre esperienze sei tu. Ho ascoltato passivo tutta la vita, che esperienza dovrei ancora farmi? Impara ad usare il mezzo.
alexis Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @Dufay io il petulante grisu l’ho messo nella i-list, ti assicuro che ne giovano enormemente i nervi.. a me ricorda l’Autodidatta, nella Noia di Sartre… paro paro.. 😬 Absit iniuria verbis et sostantivis , of course..
grisulea Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 23 minuti fa, alexis ha scritto: che quelli che pensano di curare i ritardi con il drc ? I ritardi si curano con i ritardi non col drc. È l'unico modo per avere nel punto di ascolto il corretto allineamento. Scordati che il tuo sia allineato. È banale questione di geometria. Sei architetto? Saprai tracciare quattro linee.
Ggr Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @emaspac echi ti dice che servono n mila trasduttori? Scusa, me ci hai provato? Si o no, semplice. Come si possa avere una corretta riproduzione stereo senza avere dei parametri giusti, mi sfugge. Ma non metto in dubbio che tu ci sia riuscito.
alexis Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Per quanto riguarda la superiorità morale della classica… beh è un bel tema, che meriterebbe un tred a parte. (e non soltanto giudicato un metro di misura per la resa di un misero impianto domestico, ruolo che logicamente ha, da sempre e inequivocabilmente e irrevocabilmente. Perché chi non capisce una mazza di classica, non capisce una mazza nemmeno di riproduzione elettroacustica, questo dovrebbe essere chiarissimo a rutti)
grisulea Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 2 minuti fa, alexis ha scritto: l’ho messo nella i-list, A parte l'assurdità dell'operazione, basta non leggere e non rispondere, spiegane i motivi. Temi il confronto? Non ti piace essere corretto? Non ti interessano esperienze altrui diverse dalle tue? Cosa?
Dufay Inviato 8 Dicembre 2022 Autore Inviato 8 Dicembre 2022 9 minuti fa, alexis ha scritto: Dufay io il petulante grisu l’ho messo nella i-list, ti assicuro che ne giovano enormemente i nervi.. a me ricorda l’Autodidatta, nella Noia di Sartre… paro paro.. 😬 Absit iniuria verbis et sostantivis , of course Ma no grisulea ha anche ragione per alcuni versi è che non ha mai nessun dubbio. Solo certezze granitiche
grisulea Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 2 minuti fa, alexis ha scritto: Perché chi non capisce una mazza di classica, non capisce una mazza nemmeno di riproduzione elettroacustica, questo dovrebbe essere chiarissimo a rutti) Affermazione assurda come solito. La riproduzione elettroacustica attiene alla tecnica e mi pare tu stia a zero. Ti invito a leggere il testo del link ed a guardarti i due video.
alexis Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Solo certezze granitiche Appunto. Esattamente come l’Autodidatta di Sartre, che giorno per giorno si sfoglia Enciclopedia universale, voce per voce, in rigoroso ordine alfabetico. Dopo trent’anni di consultazione giornaliera era arrivato alla D, peccato avesse iniziato un po’ tardi… 😅😅
extermination Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 A proposito: a chi l'onere della prova?!
grisulea Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 16 minuti fa, Dufay ha scritto: Solo certezze granitiche Al contrario, è solo confronto. Io dico una cosa tu ne dici un'altra. Se possibile si verifica. Spesso ti ho chiesto oltre alle parole di passare ai fatti con esempi pratici ma non hai mai dato seguito. Sto molto attento a quello che dico. Prima di affermare una cosa, ma se noti dico solo e sempre le stesse due o tre cose, ho verificato al da la di ogni dubbio. Ed ho controllato cosa dicono quelli che ne sanno per davvero. Capirsi con due righe magari non sempre è facile. Io e te siamo molto più vicini come idea di quello che credi. Sulle due o tre cose in cui non siamo in accordo può essere solo questione di gusti. Io ormai sono sulla multiam, nemmeno per sogno tornerei indietro ma non dico certo che un sistema sub + DSP e satelliti passivi suonino male, anzi. È il primo passo. Esattamente quello che anch'io feci tanti anni fa. Sbarazzarsi del fardello "crossover passivo" la logica conseguenza. Poi l'ambiente, tu ci credi poco, io totalmente, il 50% del risultato.
Ggr Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 14 minuti fa, grisulea ha scritto: Prendo spunto da queste due interessanti affermazioni. Evidente che il risultato non può essere riferito al mezzo ma all'uso. Perché dico questo. Perché quel che si sente si misura. E spesso non toccando nulla da 100 hz in su il suono diventa comunque leggero. In questi giorni ho condiviso con un forumer che se vorrà potrà intervenire, l'inserimento di un sub nel suo impianto. Sia chiaro, ha fatto tutto lui, nessun mio intervento se non come verifica del risultato e soprattutto verifica che la misura fosse fatta in modo corretto. Nessun intervento sui "satelliti". Amplificati come prima nello stesso identico impianto senza alcun taglio inserito, "nature". La gamma bassa sia all'ascolto che alle misure fa fatto un salto avanti evidente. Raggiunto circa il risultato lamenta un accenno di brillantezza nel suono. Cavolo ma il suono non è stato toccato. In pratica è lo stesso suono di prima solo che spariti melma e rimbombi si è palesato per quello che è. A chi dare la colpa se nulla è stato toccato? Alla modificata Rif e risposta in potenza. È talmente evidente che mi stupisco che gente che dovrebbe sapere ancora non ci arriva. Ora cari Moz e Dufay perché se non per quello il suono brillante si è fatto vivo? Per la correzione attiva? Non c'era. Per il crossover digitale e la multi amp? Non c'erano. Come sempre ed entro ampi margini il risultato che si ottiene, quando si mette mano a certi strumenti dipende più dall'uso che dal mezzo. Il mezzo deve essere almeno decente. Ma nelle elettroniche e nel digitale ormai è tutto al la di decente. Tra l'altro si può anche notare che l'inserimento di sub non si fa per avere più bassi quantitativi ma qualitativi, che in effetti diventano immediatamente quantitativamente minori, il contrario di quanto alcuni pensano. Non solo, viene sconvolto tutto il resto perché si palesa per quello che è, non può più nascondersi tra le pieghe della melma. Eccomi, sono il colpevole 😀 proprio come scritto. Causa forma quadrata della stanza, rombo boom a 35 hz di svariati db, e a 70 hz altrettanti. Indomabile nonostante prove di ogni tipo. Dopo i 100 hz era tutto ok. Ho preso un piccolo sub, tagliato bassissimo, l' ho settato in modo che riproducesse la stessa curva dei diffusori, poi invertendo la fase a piccoli gradi, l' ho portato a cancellare tutto. Un sub per avere meno bassi, si signori...a 90 hz nel punto di ascolto non si sente, lavora un pochino da 20 a 70. Tutto lì. Quei rimbombi mi avevano portato ad esagerare con il toe in, per questo sentivo un suono più brillante. Sistemato quello, il mio impianto sembra un' altro, senza toccare nulla di quello che c'era prima. Diffusori cavi ampli dac tutto è lì, senza drc equalizzatore e altre soluzioni tecnologiche. Mai come in questo caso, a misure migliori, corrisponde un suono migliore, senza se, e senza ma. Tutto è migliorato, anche l' immagine è il famoso peso del suono, perché quel Muggito che aleggiava nella stanza, alla fine oscurava suoni di basso livello che sono quelli che fanno la differenza su molti parametri. Questa è la mia esperienza, non ha la pretesa di essere l' unica giusta, e manco mi interessa, basta che abbia funzionato per me, ma almeno ho provato misurato e sbattuto la testa a cercare di capire, non mi sono seduto lì ad ascoltare, convinto di avere l' orecchio d' oro o di aver capito cos'è che gli umani non possono capire. Una bella dose di umiltà e via andare...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora