Ggr Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 No no. Non aspiro a tanto. Intendo che sino a 200 hz, ho una linea molto più regolare a all'ascolto molto equilibrata. Dopo i 200, posso essere soddisfatto così. A me davano fastidio quei 2 rimbombi, tolti quelli sono uno che sa fermarsi.
STEFANEL Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @Ggr se posso chiedere, quanti db in piu’ rispetto al resto delle altre frequenze hai adesso sotto i 200hz con la nuova configurazione?
Vmorrison Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 3 ore fa, grisulea ha scritto: Ecco l'altro che non sa nulla. Succede l'esatto contrario. Da te succede quanto sopra e succede davvero benché tu creda il contrario. Non può non succedere. È l'ambiente a farlo. Ancora credi di essere all'aperto? Usare accorgimenti per limitare i danni è meglio che no. Lui adesso ascolta un basso pronto e coerente e molto meglio anche il resto. Tu cosa ascolti? Fasi e controfasi, cancellazioni e picchi, rombi e rimbombi. Pacifico. O forse ascolti due scatolette da 80 hz in su? Una delle due, non c'è scampo. Io lo so prima di te che meglio usare correttivi, ma passivi, l’energia immessa va redistribuita, non come fai tu. Spezzettare il suono è sempre deleterio
gianventu Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Ho letto qualche pagina, siete troppo edotti in materia per potervi seguire. I miei due cents: risolvendo i problemi di rimbombi e risonanze sulle basse frequenze, il miglioramento che ho avuto sulla correttezza scenica, l'intelligibilità degli strumenti e la loro corretta posizione e i bassi finalmente controllati e non lunghi e "slabbrati", è stato evidente, a me e a chi, pochi a dire il vero, che hanno ascoltato l'impianto, con o senza correzione. 1
Ggr Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Dovrei fare una media, ma siamo credo entro 3 o 4 db Prima e dopo
STEFANEL Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @Ggr grazie. Non si vede tutta la gamma di frequenze pero’ da quel che scrivi sembra un risultato molto buono.
grisulea Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 24 minuti fa, gianventu ha scritto: è stato evidente come è ovvio che debba essere, non lo fosse si ha sbagliato qualcosa. Ho scritto un milione di volte che vanno fatti suonare i primi 300 hz. Per il resto basta il mio gatto. O le cassettine da 99 euro o gli altoparlanti da portiera.
Membro_0017 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @grisulea per farle suonare come piace a te, cioè male. off topic rispetto all'alta fedeltà. poi puoi dare dell'incompetente a suon di misure della Rif, ma se parli di timbro e suono verosimile fai ridere. lo dico per te, perché da tre giorni me spari di tutti i colori. lo abbiamo capito che ti piace la discoteca. ma perché ci vuoi convincere che i buoni impianti suonino così? perché? lascia perdere che di figure ne hai collezionate.
grisulea Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 14 minuti fa, emaspac ha scritto: per farle suonare come piace a te, E' una ipotesi a distanza mentre io le ho ascoltate come ho ascoltato decine e decine di impianti, almeno il confronto lascialo fare a me. Ma davvero credi che un banalissino tw suoni per chiassà quale magia? La differenza tra uno scarso ed uno buono è prevalentente di qualtità, lo scarso ha limiti ma il suono è circa quello in particolare se geometricamente simile. Allo stormire delle foglie suona tutto bene quindi anche il tw scarso. E' quando si vuole approssimare che si fa dura. Che ne sai dei miei gusti? A me il miglior impianto sentito, non il mio, è stato definito tale da tutti quelli che lo hanno ascoltato. Chissà, avremo tutti idea strana su come cencepire il suono.
Ggr Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 19 minuti fa, STEFANEL ha scritto: grazie. Non si vede tutta la gamma di frequenze pero’ da quel che scrivi sembra un risultato molto buono Si. Sul resto della gamma non posso e non voglio inervenire, ma come per tutti, l'andamento è abbastanza regolare al salire della frequenza. Mi fermo ai 200 hz 😀
STEFANEL Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @Ggr concordo, i casini sono sotto la frequenza di Schroeder, anche io intervengo attivamente esclusivamente sulle basse, e’ li’ che l’ambiente la fa da padrone. 1
grisulea Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 20 minuti fa, emaspac ha scritto: lascia perdere che di figure ne hai collezionate. Lascialo dire agli altri.
grisulea Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 53 minuti fa, emaspac ha scritto: ma se parli di timbro e suono verosimile fai ridere. lo dico per te, perché da tre giorni me spari di tutti i colori. Più che a me lo stai dicendo ai fisici che del suono hanno fatto il loro mestiere. Asa, american standards association: A note to the 1960 definition adds that "Timbre depends primarily upon the frequency spectrum". E ancora: It is suggested that it takes about a 4 dB change in mid or high harmonics to be perceived as a change in timbre, whereas about 10 dB of change in one of the lower harmonics is required. Ma per saperlo devi avere un riferimento altrimenti senti quel che senti ed al massimo dici mi piace, non mi piace. Questa nota vale anche il senso del peso. Per sentire maggior peso su una nota o carichi in abbondanza la rif sulla fondamentale se posta abbastanza in basso o la scarichi leggermente sul medio alto. Come è normale che sia visto che sul medio alto l'orecchio è decisamente più sensibile. Evidente che una rif in salita produce un suono più leggero di una piatta e questa più leggero di una in discesa. Parlare di timbrica con una rif sballata è come parlare di donne avendo in mano una bambola gonfiabile. Purtroppo tu che ne sai. E si che basta un equalizzatore per provare. E si che basta una chitarra elettrica col suo ampli per vedere come suono e timbrica cambino cambiando la rif con i toni. Nemmeno l'evidenza qua si da per buona. Spiegami, dimmi cosa non ti torna da un discorso chiaro e semplice. Non con fai ridere o spari... con qualcosa di concreto. Da dove arriva il timbro dunque? Come ottenerlo corretto se non con la base di partenza di una corretta rif. Rispondi in modo concreto ed io non esiterò a sperimentare l'ipotesi e a riferirne i risultati.
Ggr Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 25 minuti fa, grisulea ha scritto: Spiegami, dimmi cosa non ti torna da un discorso chiaro e semplice. Non con fai ridere o spari... con qualcosa di concreto. Da dove arriva il timbro dunque? Come ottenerlo corretto se non con la base di partenza di una corretta rif. Rispondi in modo concreto ed io non esiterò a sperimentare l'ipotesi e a riferirne i risultati. Hm...qualcosa mi dice che entreremo nel meraviglioso mondo del non ancora scoperto e misurabile...
Membro_0017 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 54 minuti fa, grisulea ha scritto: Da dove arriva il timbro dunque? Come ottenerlo corretto se non con la base di partenza di una corretta rif. quella considerazione che hai postato fa riferimento a una corretta riproduzione stereofonica. se la Rif piatta la ottieni facendo suonare 180 trasduttori in fase e controfase fai ridere. quante volte te lo dobbiamo scrivere? se diventi molesto con le tue catzate il discorso si chiude. ascolta in cuffia e goditi la tua Rif piatta. poi piazzati un sub sotto il sedere e sogna di essere in un auditorium. questo fai (anzi forse molto peggio) e continui a scriverlo e scriverlo. abbiamo capito.
pro61 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Insomma, mi è parso di capire che per avere un buon timbro, i trasduttori devono essere in numero dispari, inferiore a 3. 2
grisulea Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 1 minuto fa, emaspac ha scritto: se la Rif piatta la ottieni facendo suonare 180 trasduttori in fase e controfase fai ridere. quante volte te lo dobbiamo scrivere? Non svicolare, cosa fare lo so da me, parliamo di concetti, parliamo in generale. Dunque la timbrica se non da quello che ho scritto, che altri da decenni hanno scritto, da cosa dipende? Sul discorso fase ti ripeto l'invito, studia un po' di geometria. Ti accorgerai che tu ascolti sfasato. Ti accorgerai che molti sistemi per avere la Rif senza buchi devono necessariamente invertire. Scusa ma non ti bastano le misure del diffusore audiofigo che ho messo qualche pagina fa? Fuori asse buca la risposta. Perché? Già non lo sai.
grisulea Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 1 minuto fa, pro61 ha scritto: Insomma, mi è parso di capire che per avere un buon timbro, i trasduttori devono essere in numero dispari, inferiore a 3. Si per alcuni. Ma pare male visto che nessun larga banda che riproduca almeno lontanamente un accenno di basso, ha una timbrica decente di suo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora