audio2 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 i larga banda comunque non riproducono nemmeno gli alti.
Vmorrison Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 27 minuti fa, grisulea ha scritto: Si per alcuni. Ma pare male visto che nessun larga banda che riproduca almeno lontanamente un accenno di basso, ha una timbrica decente di suo. Però è coerente limitato ma coerente. Quindi bravi progettisti, dividono le ottave in 3/4 vie, perché sanno che altrimenti bucano le rf. Tu invece ne metti ancora di più. Tu prendi spunto da altre leggi fisiche. Quelli veri si limitano e chissà perché, tu invece sei l’unico genio dell’elttroacustica. Che però disconosce la scena acustica.
Membro_0017 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 28 minuti fa, pro61 ha scritto: Insomma, mi è parso di capire che per avere un buon timbro, i trasduttori devono essere in numero dispari, inferiore a 3. la stereofonia ha un significato preciso. abbiamo due orecchie e gli strumenti che suonano quando sono registrati in stereofonia sono sorgenti tipicamente puntiformi. se nella riproduzione fai suonare 100 trasduttori, o 180 mila, in fase e controfase, posizionati in ambiente solo per misurare la Rif, non hai riprodotto nulla in alta fedeltà. hai giocato come in discoteca con un obiettivo che non ti avvicina all'evento reale. é un passatempo come un altro. che ci sta, ognuno fa ciò che vuole. però poi viene qui a parlare di timbro e peso e allora no. si merita le pernacchie.
Vmorrison Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @grisulea e siccome la rf piatta è necessaria ( secondo me nel diffusore e non nel punto d’ascolto) perché non hai una scena granitica da farti dire…non ho mai sentito un impianto diverso dal mio nella riprodurre la spazialità! ma peggio la disconosci. Te la sei mai fatta questa domanda? e non rispondere come sempre con le cazzate. Perché di diffusori che riproducono 20Hz 50 khz ne ho ascoltati decine e in ambienti diversi
extermination Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 2 ore fa, Vmorrison ha scritto: siccome la rf piatta è necessaria ( secondo me nel diffusore e non nel punto d’ascolto) Diciamo che a voler fare le cose fatte bene un adeguato andamento della risposta ( non solo in frequenza) ha da essere sia ai diffusori sia nel punto di ascolto. Anzi dirò di più a volere fare le cosa ancora meglio sarebbe auspicabile un andamento della risposta con una certa regolarità ben oltre lo sweet-spot perlomeno sopra la frequenza di schroeder
grisulea Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 2 ore fa, Vmorrison ha scritto: Però è coerente limitato ma coerente. Non sai di cosa parli. Non posso stare a spiegare i motivi. Lunghezza d'onda dovrebbe essere sufficiente. Come mai un tw è largo un cm? Come potrà un 20 cm riprodurre coerentemente i 10000 hz ed i 50? Il funzionamento a pistone ti dice nulla? Non so come mai perdo tempo con un incompetente. Sarà il rispetto verso il forum e chi ti legge. 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: Perché di diffusori che riproducono 20Hz 50 khz ne ho ascoltati decine e in ambienti diversi Come no, nemmeno esistono, elencali. 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: siccome la rf piatta è necessaria ( secondo me nel diffusore e non nel punto d’ascolto) Infatti la risposta in potenza si fa sul diffusore e non nello spazio circostante. 🤔battuta ovviamente se no la leggi al contrario. Infatti la coerente dispersione serve per la Rif non per la risposta nel punto di ascolto. Altra battuta. Senti quel che ti arriva, quello deve essere giusto. Che la Rif debba essere la migliore possibile che novità sarebbe. Sono anni che lo scrivo. Si ma ora elencami questi splendidi diffusori. Le misure di un gioiello da 30 kue te le ho messe. Purtroppo la teoria si scontra con la realtà. Diffusori quasi esenti da difetti sono rarissimi, poi vanno messi in sala ed il poco di buono va a farsi benedire nel 90% dei casi. Ma tu ancora credi che alle orecchie ti arrivi quello che accade all'istante zero e non quello che succede parecchi millisecondi dopo. 1 ora fa, emaspac ha scritto: suonano quando sono registrati in stereofonia sono sorgenti tipicamente puntiformi. Di nuovo, dove lo hai letto, chi lo ha mai scritto, come fa un violino ad essere puntiforme se tra 2000 e 5000 hz può emettere solo verso l'alto? Per fare un esempio ma potremmo parlare di una tromba e di molto altro. Ma voi lunghezza d'onda nisba? Il concetto è lo stesso anche per gli strumenti non solo per il riprodotto, è fisica, non funziona a piacimento. 2 ore fa, Vmorrison ha scritto: perché sanno che altrimenti bucano le rf. Robe da matti. Un taglio è un taglio, a qualsiasi frequenza lo fai. Che c'è ne sia uno tre cosa cambia? Dipenderà da come lo fai no? Ti farei il disegnino ma spero ci arrivi da solo. 2 ore fa, Vmorrison ha scritto: Quelli veri si limitano e chissà perché, tu invece sei l’unico genio dell’elttroacustica. Non sono un genio, esperimento e mi do delle risposte. Quelli devono vendere. Tu paga e vedrai come cadono i limiti. Ci sono alcune cose che dovresti sapere ma da buon incompetente ignori. Non diresti certe cose. Ti ripeto che in linea generale riporto quello che altri hanno sperimentato. Se i miei riferimenti sono errati li puoi sempre correggere. Al contrario di te non aspetto altro che imparare. Porta dei fatti, degli studi, degli esempi concreti. Se esprimi solo pareri, sbagliati, cosa dovremmo farcene? Aspetta che mi invento un parere: secondo me lo stereo deve suonare bene, avere bassa distorsione, poter suonare forte, avere timbrica perfetta, l'immagine ahh l'immagine, grande e profonda, deve suonare reale, ahhh i bassi giù a 20 hz e su fino a 50.000 minimo. Deve avere grande senso del ritmo e del tempo. Le fasi ahh le fasi, non scherziamo fasi perfette. Il peso, ho la bilancia, note pesate. Ok adesso raccontami/ci, credo interessi a tutti, come fare. Io qualcosa ho detto. Dicci qualcosa tu o ema, va bene lo stesso.
grisulea Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 5 minuti fa, extermination ha scritto: sia ai diffusori sia nel punto di ascolto. Rif e risposta in potenza, sempre lì siamo. 7 minuti fa, extermination ha scritto: auspicabile un andamento della risposta con una certa regolarità ben oltre lo sweet-spot Auspicabile è una cosa poi c'è la realtà dei fatti. I diffusori sono due e se le distanze ed i tempi di arrivo cambiano e ovviamente cambiano, addio regolarità. In gamma alta pochi cm sono sufficienti a cancellare una intera ottava. Le stesse orecchie sono due, anche solo girare la testa cambia fase e ritardi. Fermiamo alla stereofonia nel punto di ascolto. È già difficile così.
extermination Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 2 minuti fa, grisulea ha scritto: diffusori sono due e se le distanze ed i tempi di arrivo cambiano e ovviamente cambiano, addio regolarit Vedi che una buona diffusione contribuisce ad avere regolarità della risposta nello spazio e nel tempo.
grisulea Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 1 minuto fa, extermination ha scritto: Vedi che una buona diffusione contribuisce ad avere regolarità della risposta nello spazio e nel tempo. Ovviamente, spinorama a tutto spiano. Sempre misure sono. Correlanti al 95% col percepito. Questa si vede meglio, servirà a poco ma ci si prova. Speravo se la cercassero da soli ma non hanno dubbi, nemmeno verificano.
extermination Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Ovviamente Ovviamente dipende anche dal DI del diffusore.
grisulea Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 7 minuti fa, extermination ha scritto: Vedi che una buona diffusione contribuisce Correggo leggermente non deve essere buona o elevata, deve essere regolare, l'indice di direttivaità deve essere regolare. Perché contrariamente a quanto crede van i diffusori sono direzionali tanto più quanto più sale la frequenza come appare evidente nel mega diffusore audiofigo postato pagine fa. 3 minuti fa, extermination ha scritto: Ovviamente dipende anche dal DI del diffusore. Guarda ho postato appena dopo
Vmorrison Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 27 minuti fa, grisulea ha scritto: Non sai di cosa parli. Non posso stare a spiegare i motivi. Lunghezza d'onda dovrebbe essere sufficiente. Come mai un tw è largo un cm? Come potrà un 20 cm riprodurre coerentemente i 10000 hz ed i 50? Il funzionamento a pistone ti dice nulla? Non so come mai perdo tempo con un incompetente. Sarà il rispetto verso il forum e chi ti legge. E coerente nei rapporti tra frequenze e armoniche finché può ma soprattutto e coerente nel tempo. E coerente come tu hai la spocchia di dare dell’incompetente. 29 minuti fa, grisulea ha scritto: Robe da matti. Un taglio è un taglio, a qualsiasi frequenza lo fai. Che c'è ne sia uno tre cosa cambia? Dipenderà da come lo fai no? Ti farei il disegnino ma spero ci arrivi da solo. Un taglio è un taglio ma wolf che vende un diffusore da 1 milione ha fatto un 4 vie. È un problema di budget? Quindi tu invece fai i disegnino a wolf Wilson pmc Atc Tad digli che tu sai fare i disegnini! Veramente roba da pazzi altro che cazzate 31 minuti fa, grisulea ha scritto: Non sono un genio, esperimento e mi do delle risposte. Quelli devono vendere. Tu paga e vedrai come cadono i limiti. Ci sono alcune cose che dovresti sapere ma da buon incompetente ignori. Non diresti certe cose. Ti ripeto che in linea generale riporto quello che altri hanno sperimentato. Se i miei riferimenti sono errati li puoi sempre correggere. Al contrario di te non aspetto altro che imparare. Porta dei fatti, degli studi, degli esempi concreti. Se esprimi solo pareri, sbagliati, cosa dovremmo farcene? Ma che caciocavallo sperimenti tu con un microfono e un microfono in croce denti il garage! 33 minuti fa, grisulea ha scritto: Di nuovo, dove lo hai letto, chi lo ha mai scritto, come fa un violino ad essere puntiforme se tra 2000 e 5000 hz può emettere solo verso l'alto? Per fare un esempio ma potremmo parlare di una tromba e di molto altro. Ma voi lunghezza d'onda nisba? Il concetto è lo stesso anche per gli strumenti non solo per il riprodotto, è fisica, non funziona a piacimento. Qualsiasi sia l’irradiazione di uno strumento ( propagazione) la sorgente di un suono e puntiforme. Non capisci un caciocavallo sulle cose semplici figurati come puoi progettare un diffusore Continui a collezionare cazzate!
Vmorrison Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 27 minuti fa, grisulea ha scritto: Auspicabile è una cosa poi c'è la realtà dei fatti. I diffusori sono due e se le distanze ed i tempi di arrivo cambiano e ovviamente cambiano, addio regolarità. In gamma alta pochi cm sono sufficienti a cancellare una intera ottava. Le stesse orecchie sono due, anche solo girare la testa cambia fase e ritardi. Fermiamo alla stereofonia nel punto di ascolto. È già difficile così. Altra cazzata!
Vmorrison Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 11 minuti fa, grisulea ha scritto: Correggo leggermente non deve essere buona o elevata, deve essere regolare, l'indice di direttivaità deve essere regolare. Perché contrariamente a quanto crede van i diffusori sono direzionali tanto più quanto più sale la frequenza come appare evidente nel mega diffusore audiofigo postato pagine fa. Te li ho passati i diagrammi polari 5000k a 180^ tu non li senti nemmeno sarai sempre 130 db sparato come alla baia imperiale 40 anni fa!
Vmorrison Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @extermination gli stai dando assist ma non li coglie perché non capisce una fava. Tu cerchi di indirizzarlo ma lui ha la lancia in testa e va dritto come un freccia rossa
Membro_0017 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 15 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Qualsiasi sia l’irradiazione di uno strumento ( propagazione) la sorgente di un suono e puntiforme. Non capisci un caciocavallo sulle cose semplici figurati come puoi progettare un diffusore infatti. dopo quel suo commento che hai quotato, in cui davvero scrive delle robe senza alcun senso, io ci ho rinunciato. proprio non ci ha capito nulla. zero. 😄
grisulea Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @Vmorrison La geometria questa sconosciuta. Van sei totalmente incompetente, fattene una ragione. Ti abbiamo messo anche il disegnino, avevo scritto non sarebbe servito a nulla ed infatti. Tu non devi dare retta a nessuno, devi provare. Staccati da anni di baggiante lette su riviste pubblicitarie. Dotati di un banale microfonino, ne vedrai delle belle. Sufficiente a sperimentare e vedere cose che ora come ora nemmeno ti sogni. Porta qualcosa di concreto, fino ad ora non si è visto nulla. 8 minuti fa, Vmorrison ha scritto: gli stai dando assist ma quando mai, quali? il DI sono pagine che parlo di spinorama. L'emissione del violino? L'ho fatto come esempio molti post prima. Quali quindi? Sei tu che me li dai con le tue fantasie. 1 minuto fa, emaspac ha scritto: proprio non ci ha capito nulla. Quindi le immagini messe da me e da ext.. cosa sono? nostre invenzioni o errori di valutazione vostri? Ognuno potrà farsi una idea.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora