Vai al contenuto
Melius Club

B&W DM 6, le vostre esperienze


Membro_0018

Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

ricordo di aver sentito le dm6 prima serie ad un sim pilotate da una coppia di monofonicistax da 150 watt in classe a, bellissimi ampli ma con le snìm 6 andavano spesso in protezione

Inviato

@syn Ti confermo quanto riportato dai forumer precedenti. Cambiava qualcosa anche nella posizione dei fusibili che nella prima serie mi pare fossero davanti. Cerca eventualmente la seconda serie sicuramente meno "impegnativa". Nelle mie saltavano spesso i fusibili dei tw ma al tempo le pilotavo credo con l'unico finale da evitare per loro: un Quad 405 assolutamente inadatto a diffusori sotto gli 8 ohm.

Inviato

Buongiorno,

possiedo due coppie di DM6 mk2: una acquistata nuova all'epoca, l'altra qualche anno fa come muletto ricambi. Anche se, a dire il vero, quest'ultima era ed è in condizioni pari al nuovo! Tra l'altro in una finitura bianco laccato (originale) piuttosto rara da trovare...

Ad ogni modo, la seconda serie differisce dalla prima per diversi aspetti tecnici: il crossover è senza il trasformatore, come già citato da altri, ma presenta anche differenze circuitali; il mobile è realizzato con un pannello frontale non più in legno ma in un materiale composito, che offre elevata rigidità strutturale e una frequenza di risonanza "calibrata" alle esigenze del progetto; altoparlante della gamma media leggermente differente (non solo a livello estetico).

Da un punto di vista sonoro, la mk2 è più "reattiva" e dinamica rispetto alla prima serie e, come già detto, anche più facile da pilotare. Non occorre, sia chiaro, una saldatrice, ma "solo" un buon amplificatore capace di fornire almeno un 100-150W indistorti su 4 Ohm. Io attualmente li piloto con un pre e finale Copland (CTA 301 mk2 + CSA 515), con quest'ultimo capace di fornire oltre 250W continui su 4 Ohm. Rispetto ad altri amplificatori meno potenti, e sulla carta più raffinati, ho con quest'ultimo sistema compiuto un notevole balzo in avanti!

P.S. Negli anni ho avuto moltissimi diffusori, anche prestigiosi, ma solo due coppie di diffusori non hanno mai lasciato il nido dopo l'acquisto (nuovi): B&W DM6 mk2 e Kef LS3/5a Raymond Cooke...

 

  • Melius 1
Inviato

@Tex61

Dalla foto del tuo profilo vedo che hai anche le 801. Anch'io li ho avuti in contemporanea all'epoca, ma dopo un certo periodo scelsi le DM6. Quest'ultime, a confronto diretto con le 801F, perdevano in estensione e potenza della gamma bassa; inoltre presentavano anche una (leggera) minore precisione nella ricostruzione dell'immagine stereofonica. Ma, a mio avviso, la DM6 mk2 era complessivamente più musicale.

A titolo di cronaca, ed escludendo l'ultima versione che non ho ancora ascoltato, la migliore 801 a mio giudizio è stata la matrix S3: timbrica neutra, ma non asettica; grande estensione, potenza e controllo della gamma bassa; gamma media e alta raffinata, precisa senza essere inutilmente radiografante. Con una buona amplificazione e collocati adeguatamente in ambiente su dei supporti dedicati (io avevo i solidsteel SS801), sono in grado di suonare in modo meraviglioso! Prima o poi li ricomprerò...

Inviato
Il 1/12/2022 at 22:39, syn ha scritto:

e pensare che qualche anno fa ne trovai una coppia a 350€...non erano belle a vedersi il cabinet era conciato, ma i componenti sembravano in ottima forma.

Era da prendere al volo!

Gli altoparlanti singoli, specie i woofer, hanno raggiunto quotazioni folli! Per questo ho preso un muletto appena mi è capitata l'occasione.

Tieni presente che la seconda coppia di DM6 mk2 la pagai diversi anni fa 800 euro da un rivenditore amico. Ma, come già scritto, era ed è in condizioni perfette.

 

Inviato
5 ore fa, Tex61 ha scritto:

Cambiava qualcosa anche nella posizione dei fusibili che nella prima serie mi pare fossero davanti.

Infatti.

Screenshot_20221223_153551_Chrome.jpg

Inviato

@M.B.  anni addietro ho perso molte occasioni, col senno di poi le avrei prese tutte, anche perche non avrei mai immaginato che il vintage sotto molti aspetti diventasse un buisness per lo piu per rigattieri, e procacciatori di affari vari..

 per me il vintage era una miniera d'oro a basso costo..ma l evolversi della situazione  ha scombussolato tutto...negli anni 90 si trovavano elettroniche che oggi costano cifre folli per una manciata di lire...

scusate la divagazione, mae un dato di fatto.

piccolo esempio ot: nel 1992 acquistai una coppia di technics sl 1200 piu un mixer per la esoritante cifra di 350 mila lire!.

ho paura che di sto passo anche le dm6 diventeranno l'ennesima utopia per le mie tasche.

Inviato

Basta, chiudete il Thread se no mi fate pentire di averle vendute...😂😂😂 

.

Il dettaglio del loro strepitoso design che più mi piaceva era questo: il punto di incontro tra i 2 parapolvere con il gioco delle linee inclinate della sommità del pezzo inferiore ripreso nel pezzo superiore che iniziava...bellissimo esempio di minimalismo, molto "pulito" nel risultato finale.

 

1671810199292.jpg

il collezionista
Inviato

Bene...a quanto pare solo io ho avuto un quasi pessimo ricordo di ascolto di questi diffusori, che tra l'altro un altra non felice esperienza la ebbi con le 801 prima serie, che dire, forse quel suono B&W proprio non mi andava giù...,lo trovai piuttosto scuro e poco tridimensionale,..e oltretutto con elettroniche di sicuro non scarsette.....meglio Kef, almeno a mio parere, ma se mi dovesse andare in porto, dovrei portare a casa una coppia di B&W DM 2 series 2 leggermente da restaurare,...vediamo la sensazione che ne ricaverò con quelle, ma credo a questo punto di non esser B&W compatibile..:classic_dry:

Inviato

@il collezionista per mio gusto personale tendo a preferire il suono diciamo "scuro", ma scuro non intendo che mancano frequenze, ma sono solo piu smussato in alto.

questa sensazione di smussamento delle altre frequenze l'ho sempre sentito anche in kef, apparte le 104 che sono leggermente piu frizzanti rispetto ad altri modelli da me posseduti.

 

Inviato

Le B&W DM6 sono il vero grande capolavoro della casa inglese. No, non perché poi la B&W non abbia sfornato modelli migliori, per suono e prestazioni (le ultime serie 800, certo, e il Nautilus, senza dubbio..), ma capolavoro perché il rapporto qualità/prezzo davvero eccellente.

Peraltro gli altoparlanti (e il crossover) sono pressoché indistruttibili… tanto che dagli anni ‘80 sono ancora perfettamente funzionanti a casa mia.

A differenza delle altre casse avute fra le mani in questi 40 e passa anni, come le AR3a e le Dahlquist DQ10, date via per “autodistruzione” del crossover e/o autodigestione del woofer (foam) o midrange…incredibilmente le DM6 suonano ancora perfettamente integre e belle.

Si è vero che hanno un suono molto inglese, molto “scuretto”… ma molto dipende da sorgente e amplificazione!

No, non amano tutti gli amplificatori, purché sia! E, incredibile ma vero, non amano neppure la classe A (che di  suo suona più “scura”). Non ho esperienze con la classe D ma…dubito assai sulla riuscita dell’accoppiamento.

Anche sulla potenza…adelante con iudicio… ne vogliono, ma non troppa.

A casa mia non hanno gradito, per esempio, l’accoppiata con il blasonato Mark Levinson 23.5, forse per i suoi 400 W per canale su 4 ohm che erano francamente troppi, ma anche per una sinergia “tonale” non perfetta fra il gigante americano e le pinguine inglesi.

Però ricordo ancora quando, date via le Maggies 3.6 in attesa delle 3.7 II, misi le DM6 in sala assolti … appunto con il ML 23.5…. Suono scuro… epperò non avevo mai sentito, neppure con le Maggies nè con le cuffie Stax, un Gong suonare così vero, così metallico e brunito (quasi all’inizio del primo movimento della sinfonia 5 di Mahler diretta da Bernstein a Vienna).

E adesso? Adesso fanno il loro splendido lavoro fornendo un audio “da brivido” ai migliori film…

27-FB50-F1-4991-41-B9-9-AAA-B070212-AC2-

…sono tornate da un pezzo in tavernetta a fare da sistema audio al grande TV Samsung..e hanno trovato grande sinergia con un loro quasi “omonimo” finale in classe AB BGW ….

E130-C02-A-5254-408-E-B1-F3-8-E0-A9-C512

 

il preamplifocatore nel mio caso è uno Schiit… e la sorgente, a parte il TV, un DAC Yggdrasyll…

Suono ancora fantastico, specie nel Rock, con bassi estesi, di rande impatto, ma anche frenati…

Medi strepitosi (voci in generale) e acuti un pelino arretrati ma setosi….

Suonano molto bene anche con un vecchio Steg 140 integrato, da 100 w su 4 ohm, ma suonano meglio col BGW…

148-EB40-B-1-AE8-4064-9-F88-BFA103465582

 

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Suonano molto bene anche con un vecchio Steg 140

Abbiamo trovato chi ha comprato lo Steg di @oscilloscopio😁

  • Haha 1
Inviato

@78 giri Hehe… potrei essere un sospettato eccellente… se non che …è in casa mia da una quarantina di anni! E in condizioni eccellenti! Senza dover metterci le mani sopra.. (che poi, questi rimaneggiamenti nel vintage, a meno che non siano necessari, tolgono fascino al suono originale che era stato pensato dai progettisti… in questo caso l’eccellente Bartolomeo Aloia…).

Adesso lo Steg ST 140 è collegato ad un giradischi Thorens TD 145, con una Stanton 681 EEE e ad una coppia di piccole B&W da piedistallo…. 

  • Melius 1
Inviato

@oscilloscopio È il bello del vintage… che poi ad ascoltare un certo modo di porgere il suono…ecco, si torna ragazzini! Quindi… fa bene! 😆😉

Un buon Natale a tutti…che fra poco esco per andare al lavoro..! 

Inviato

mi piacerebbe a sto punto ascoltarle..c'è qualcuno in emilia romagna che ne possiede una coppia? e che ha voglia di farmele ascoltare?...ovviamente ripago con una bella boccia di vino!

il collezionista
Inviato
Il 24/12/2022 at 11:47, syn ha scritto:

questa sensazione di smussamento delle altre frequenze l'ho sempre sentito anche in kef

...a parte le Kef anche reference più..moderne tutte ampiamente brillanti in alto..

forse ti riferisci alle 107..?

purtroppo mai ascoltate

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...