Ultima Legione @ Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Questo messaggio è stato riconosciuto da Admin! Ultima Legione @ ha ricevuto il badge Ringraziamento dal Club Che si chiamino Spatial Audio, Pure Audio Project come anche gli italianissimi Diesis Audio e REL Electroacustic, i diffusori in tecnologia Open Baffle, seppur un po' scordati e ignorati, sono tutti però straordinariamente accomunati dalla magica naturalezza e lo spettacolare sound-stage tipico delle magneto-planari e dalla forza e dal vigore tipico invece dei classici diffusori magneto-dinamici. . . Voi cosa ne pensate e quali sono e Vostre esperienze dirette❓ 2
bic196060 Inviato 11 Aprile 2021 Inviato 11 Aprile 2021 Sarei curioso di ascoltarli, ho in paio di altoparlanti storici philips larga banda che lasciati liberi posteriormente suonano in modo sorprendente, ma ascoltare un diffusore moderno progettato appositamente per superare i limiti dei vecchi openbaffle sarebbe molto interessante.
Gici HV Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Io ho sentito le R39 di Audiojam2 direttamente da Bellino,come specificato dal costruttore ambiente troppo piccolo per farle esprimere al meglio,mi erano comunque piaciute. Sono queste, immagine presa in rete. So di un amico di chat che ha le Jamo e ne è estremamente soddisfatto.
dral71 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Molti anni fa entrai in una saletta da Consonance a Pozzuoli e vidi, frontalmente, due diffusori con un bel wooferone ed una magnifica tromba.....da amante delle Magneplanar, e senza aver capito che fossero un dipolo, restai colpito favorevolmente dal un suono che mi sembrava stranamente familiare.....incuriosito mi avvicinai e allungando lo sguardo dietro ai diffusori capii il mistero....erano delle Diesis Audio e la familiarità con il mio modo di ascoltare (maggies) si era per la prima volta sposata alla visione di un grosso woofer da 38cm! 1
meridian Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Tipologia di diffusori molto interessante, sotto il profilo sonoro, ed anche, a mio parere, con una focalizzazione su ciò che conta, ovvero progetto e trasduttori, e meno investimento sul cabinet, che, se non ben progettato e ben fatto, porta più problemi e limiti che vantaggi . . . Dall' altro lato però, richiedono maggiore cura nel posizionarle e nel dare aria intorno, e in certi ambienti non rappresentano una scelta fattibile per farle esprimere al meglio . . . Quando avrò un locale più ampio, saranno uno dei diffusori che mi piacerebbe provare . . . saluti , Dario
5mare Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Ascolto da poche settimane le Jamo R909. Eccezionali ! Forse sarebbero meglio sfruttate in un ambiente più ampio del mio, ma già così hanno superato tutti i diffusori da me avuti in un ventennio. ...e sono tanti. Ho avuto modo di sentire anche le R39 di Audiojam e sono state quelle ad ispirarmi all’acquisto delle Jamo. Davvero ottime anche quelle di Alberto Bellino.
Membro_0020 Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @Ultima Legione @ ho avuto la fortuna di ascoltare diversi impianti con dipoli autocostruiti: eccellenti per prontezza e naturalezza del basso. Se la pressione in basso è considerata sufficiente ci si può tranquillamente fermare li. Un’altra discussione qui mi aveva “ispirato” questo:
Gici HV Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 1 ora fa, 5mare ha scritto: Ho avuto modo di sentire anche le R39 di Audiojam e sono state quelle ad ispirarmi all’acquisto delle Jamo. Davvero ottime anche quelle di Alberto Bellino. Tralaltro abbastanza economiche usando ap Monacor, purtroppo ha chiuso il suo sito dove c'erano molti progetti disponibili gratuitamente... ...ma quello delle R39 e di qualche altro altrettanto interessante me li sono salvati sul tablet.😉
POPPY Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 A me le vrel ascoltate in fiera sono piaciute tantissimo. Spero di riuscire ad ascoltarle meglio.
Max440 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Confermo che la sensazione di "mancanza di box" e di relativo suono proveniente da una scatola, è uno degli aspetti che mi ha sempre fatto preferire planari ed elettrostatiche in generale (Magneplanar, Quad, Innersound, Acoustat, Suond Lab, ecc). Penso che gli "open-baffle" vadano proprio in quella direzione, ma ho pochissime esperienze dirette per esprimere un giudizio su specifici prodotti: ritengo, come detto da @Ultima Legione @ , che possano coniugare "l'ariosità" di un pannello con la "forza bruta" di un dinamico, ma ovviamente vanno valutati contestualizzati in ambiente 👍 Bye, Max
caricolimite Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @bombolink "visto che generalmente sono piuttosto efficienti" open baffle sistema efficiente? 🤔🤔
Questo è un messaggio popolare. karnak Inviato 13 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Aprile 2021 9 ore fa, 5mare ha scritto: Ascolto da poche settimane le Jamo R909. Eccezionali ! Forse sarebbero meglio sfruttate in un ambiente più ampio del mio, ma già così hanno superato tutti i diffusori da me avuti in un ventennio. Potremmo scambiarcele : io ho le 907 e nei miei 70 mq, a tratti, mi paiono un po piccoline : per assurdo erano meglio in ambiente più raccolto, anche se la scena perdeva qualcosa. Scherzi a parte, grandissimo diffusore, le 909 poi, con quel tw, sono deliziose. Con loro, però, credo che il mio 032 comincerebbe ad essere un po corto : un po più esigenti delle mie come amplificazione ed effettivamente richiedono ambienti giusti per loro, però, se le metti in condizione operativa "giusta", non è facile trovare qualcosa di meglio in ambiti umani. 3
dral71 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 6 ore fa, maxnalesso ha scritto: Confermo che la sensazione di "mancanza di box" e di relativo suono proveniente da una scatola, è uno degli aspetti che mi ha sempre fatto preferire planari ed elettrostatiche in generale E' proprio quello a cui non riesco più a rinunciare dopo tanti anni di Maggies.
5mare Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 14 ore fa, Collegatiper ha scritto: Un’altra discussione qui mi aveva “ispirato” questo: di cosa si tratta ?
Membro_0020 Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @5mare si tratterebbe di un’idea, un concetto teorico di setup, nulla di più. Gli assunti (basati su ascolti di impianti autocostruiti, ma tutti da verificare in una ipotetica installazione reale) sarebbero i seguenti: 1)Considero il basso IB (infinite baffle) il più simile a quello in open baffle. 2)Sulla linea del basso IB limiterei tutte le manipolazioni digitali del segnale (eq, ritardo, crossover), limitando quindi a questa gamma eventuali controindicazioni (a mio avviso completamente trasparenti non sono). 3)Sulla linea dell’OB interverrei solo con un blando passa alto ricavato modellando la risposta dell’ amplificazione/preamplificazione, da costruirsi ad hoc a valvole, secondo lo schema postato sopra. Tale passa alto diminuirebbe escursione e di conseguenza distorsione del driver. 4)Un masterclock che offrisse un riferimento univoco a: sorgente digitale, speaker manager, Dac 1 e Dac 2 credo potrebbe essere utile.
5mare Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: si tratterebbe di un’idea, un concetto teorico di setup, nulla di più. beh...complimenti per l'idea. Non ho idea di come potrebbe essere il risultato, ma mi piace lo spirito innovatore che la innerva.
karnak Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 14 minuti fa, 5mare ha scritto: lo spirito innovatore che la innerva. Sai come ti " innervi " a tarare tutto?
5mare Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 Io non riuscirei di certo a metterlo insieme. L'idea però è buona.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora