plinth art Inviato 22 Settembre 2021 Inviato 22 Settembre 2021 @PIE2171 ciao, purtroppo non ho mai sentito suonare il silver 10, ma se tanto ma da tanto, andrà sicuramente bene (io ho il silver 8.. il 10 costa veramente tanto e senza ascolto non spendo quelle cifre). interessante l'idea di utilizzare l'F12.. sarei curioso di provare l'F18 in OB da solo, con il mio valvolare da 1,8w per canale dovrebbe andare alla grande ma troppa carne al fuoco. i miei diffusori sono fatti in multistrato di betulla, è un materiale che mi piace sia sonicamente che esteticamente. unico neo sono i costi nel fare i cerchi, c'è uno scarto enorme di materiale
PIE2171 Inviato 22 Settembre 2021 Inviato 22 Settembre 2021 @plinth art no, il Silver 10 non lo prendo neanche io in considerazione. Differenze nel suono tra Fast 8 e Silver 8 ? suonano squillanti? Che trattamento hai fatto sul legno? e che spessore? Grazie.
plinth art Inviato 22 Settembre 2021 Inviato 22 Settembre 2021 @PIE2171 utilizzo un crossover attivo first watt B5 mi permette di regolare la sensibilità e il noch con dei semplici switch.. il cuore del mio sistema è lui.. se i fullrange sono troppo squillanti basta una semplice regolazione. Secondo me il silver suona leggermente meglio del fast, ma come al solito non il doppio. Sono molto equilibrati, il mobile l’ho trattato con gommalacca
PIE2171 Inviato 22 Settembre 2021 Inviato 22 Settembre 2021 @plinth art grazie 1000. Lo spessore del pannello è proprio quello che avevo in mente, ma per il w15 raddoppiato. Perdona le tante domande... la gamma bassa riesce ad avere un certo impatto ed allo stesso tempo essere veloce come il full range?
plinth art Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @PIE2171 Il carico in U-FRAME (meglio ancora in H-FRAME) con i woofer giusti (eminence alpha 15 o gooldwwod) regala un basso tra i più veloci che puoi sentire, niente a che vedere con carichi reflex o cassa chiusa. Lo spostamento d’aria di un 15”, (meglio ancora un 18”) non ha eguali... bassi veloci e potenti.. fidati.. ricorda sempre che ascolto con taglio attivo e riesco a regolare le sensibilitá degli altoparlanti senza problemi e senza perdere in dinamica. Con il taglio passivo dovrai lavorare parecchio con il crossover; ma questo è il bello del diy, perfezioni l’impianto alle tue esigenze e al tuo ambiente. sono di Roma, se sei nelle vicinanze puoi venire a sentirle così puoi farti un’idea. un saluto Mauro
PIE2171 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @plinth art grazie Mauro per l'invito, passerei da te anche oggi, purtroppo sono a 200 km. da Roma, ed in questo momento posso guidare al massimo 10 minuti per problemi alla schiena. Mi piacerebbe realizzare un sistema come il tuo, anzi lo copierei pari pari, XO compreso, anche per l'ingombro ridotto nonostante il 18", ma non ho l'esperienza per poterlo fare, ed i costi salirebbero anche per la biamplificazione e relativo pre. Per ora procedo più semplicemente con il mio integrato da 80W in classe A, che si spera, dovrebbe riuscire a pilotare il 15" e far suonare bene anche il full-range, con un progetto più semplice da realizzare con XO passivo, sperando di avere fortuna anche con l'integrazione in ambiente🤞
plinth art Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 http://www.quarter-wave.com/Project08/Jordan.pdf leggiti questo sito, è diviso in 2 parti… da qui sono partito io..
Gici HV Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 7 ore fa, PIE2171 ha scritto: il mio integrato da 80W in classe A, 80w in classe A??😲🤔
PIE2171 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 18 minuti fa, Gici HV ha scritto: 80w in classe A??😲🤔 BC Acoustique EX362D
Gici HV Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @PIE2171 Posso sbagliarmi ma dubito che abbia 80w in classe A,dopo un tot switcha in AB..
PIE2171 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 1 minuto fa, Gici HV ha scritto: Posso sbagliarmi ma dubito che abbia 80w in classe A,dopo un tot switcha in AB.. Non so di preciso come sia configurata la classe di funzionamento. C'è un tasto Bias che mi permette di dimezzare a 40watt la classe A, ed io lo uso sempre così. Ma quello che mi interessa è che quando lo accendo mi fa ascoltare musica senza fatica a tempo indeterminato, e spinge anche come un treno. 1
Filograno Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @Gici HV 3 ore fa, Gici HV ha scritto: 80w in classe A?? Che c'é di male? Anche io ne ho uno.... Pathos Inpol2 Heritage
alberto75 Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 11 ore fa, Filograno ha scritto: Pathos Inpol2 Heritage stupendo integrato, complimenti 1
PIE2171 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 Buona domenica al Melius, sto procedendo con la costruzione dei Liionidas, ho il legno in casa e sono in attesa che arrivino gli altoparlanti Lii Audio W15 + Fast 8, comunque vada, la spesa e abbordabile ed il gioco è divertente e si impara anche qualcosa. Secondo voi, il woofer ed il full range, sarebbe meglio montarli a filo sul frontale del pannello, oppure sul retro del pannello, ed in questo caso si avrebbe una sorta di piccola tromba (passatemi il termine, è per capirci), ed esteticamente si vedrebbe solo l'altoparlante ma non le viti. Sul prototipo del progettista sono montati a filo sul frontale, mentre la versione poi commercializzata dalla Lii Audio sono montati sul retro. Cosa ne pensate? Grazie, Pierluigi.
audio2 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 @PIE2171 entrambi a filo hai meno diffrazioni, se poi il frontale è leggermente inclinato all' indietro ottieni anche un riallineamento dei centri acustici.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora