Atalante Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @marcopollointeressante, il 9710 è spesso usato anche in altri progetti e si dovrebbe trovare facilmente. Certo immagino l'estensione limitata del cono e dall'assenza del cabinet, ma per piccoli ensemble, magari con un finale a valvole dovrebbe essere piacevole ascoltarle.
plinth art Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @Atalante da amante del sito JELABS (ho realizzato due suoi progetti -SIMPLE 45 - il finale a valvole con le 45 e il dac con il 1541) ho realizzato anche i pannelli OB, Esmilla usa gli altec 755A ma costano una fortuna, nel blog ti dice pure con quali altri fullrange li ha provati, io ho usato i pioneer e con gli electrovoice, trovo che il progetto sia perfetto per chi ascolta jazz o piccoli gruppi, se ti piace il rock o la sinfonica devi aggiungere un sub. non c'è niente da fare, la fisica è fisica. il rischio degli altoparlanti vintage è che spesso bisogna sistemarli e non è facile trovare dei tecnici veramente bravi. un grande fullrange è il GOODMANS 201 AXIOM (quello con la sospensione pieghettata però) li avevo comprati ad un buon prezzo ma quando li ho montati uno suonava più forte dell'altro. ho provato a farli sistemare ma il difetto è rimasto. peccato perchè erano grandi altoparlanti e con il mio simple 45 da 1,8w per canale davano il neglio di se.
Atalante Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @plinth art per generi musicali con "masse energetiche" pesanti ho un sistema da cinema, mentre questo progetto, sarebbe proprio in visione di musica per pochi elementi da far pilotare magari alle 2a3. Si con il vintage c'è rischio, soprattutto con componenti costosi se non si conoscono bene, e sono uno di quelli. Forse si potrebbe provare anche con ad 1255 sempre Phlilips, oppure semplicemente con i vari Lii audio, immagino variare i parametri di un open mostruosamente a seconda dell'ambiente e posizionamento, molto di più rispetto ad altri progetti. Ho scritto immagino perché potrebbe essere proprio una domanda, i calcoli di un progetto open sono così rigidi come il litri di un cabinet o un condotto a tromba? Curiosando in rete ho visto grandi tavole che ospitavano un piccolo woofer. Saluti dai portici.
plinth art Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @Atalante ti consiglio di andare a vedere i lii audio f15.. esistono anche dei progetti interessanti (i pannelli sono fatti a botte) che sembrano molto validi. Li sta realizzando un mio amico e appena avró notizie ti faccio sapere
GianGastone II Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 Il 13/4/2021 at 22:04, Gici HV ha scritto: Il 13/4/2021 at 21:53, marcopollo ha scritto: in lavorazione da Margotto Sono a meno di 10 minuti da casa mia,bravi e appassionati. Questo il progetto di un noto sito.. http://www.troelsgravesen.dk/OBL-15.htm Leggo solo ora e mi inserisco per un o.t. di messa in guardia. Troels ormai e' piuttosto conosciuto (ne ho avuto svariate esperienze dirette) per le misure farlocche che posta rispetto le realizzazioni pratiche. Ovviamente seguendo pedissequamente gli schemi proposti. Fortemente sconsigliato.
nexus6 Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 8 minuti fa, GianGastone II ha scritto: Troels ormai e' piuttosto conosciuto (ne ho avuto svariate esperienze dirette) per le misure farlocche che posta rispetto le realizzazioni pratiche chi consigli di alternativo ?
Gici HV Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 31 minuti fa, GianGastone II ha scritto: Fortemente sconsigliato Le mie capacità tecniche non vanno oltre l'acquisto dei vari componenti per un monovia...🤭 1
GianGastone II Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 52 minuti fa, nexus6 ha scritto: 1 ora fa, GianGastone II ha scritto: Troels ormai e' piuttosto conosciuto (ne ho avuto svariate esperienze dirette) per le misure farlocche che posta rispetto le realizzazioni pratiche chi consigli di alternativo ? A livello di kit non saprei. Non amo l'open baffle ma ricordo rimasi favorevolmente colpito dalle Nightingale, italianissime. Erano con il loro pre e finale https://nightingale.it/it/prodotti/categorie/diffusori/ctr-2/#prettyPhoto
nexus6 Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 7 minuti fa, GianGastone II ha scritto: Erano con il loro pre e finale al top audio ?
GianGastone II Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @nexus6 Ora non ricordo la mostra ma mi pare fosse in una mostra nella capitale, l'azienda infatti e' romana...
plinth art Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @GianGastone II infatti non parlavo di troels, il progetto postato da @Atalante fa riferimento a je-labs, joseph esmilla è un violinista coreano, mi sembra, con ottime capacità tecniche, il suo impianto è completamente autocostruito e i feedback positivi che riceve dimostrano che ci sente molto bene😉 1
plinth art Inviato 14 Gennaio 2022 Inviato 14 Gennaio 2022 @Gici HV questo link ti può aiutare, se vuoi utilizzare un solo fullrange ti consiglio altoparlanti minimo da 25cm altrimenti in OB i bassi non li hai. il progetto del link è semplice e sui forum americani ne parlano molto bene https://www.decware.com/cgi-bin/yabb22/YaBB.pl?num=1561942815/9#9
Gici HV Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @plinth art grazie ma sono a posto,nella mia piccola stanza un OB sarebbe troppo sacrificato..
marcopollo Inviato 15 Gennaio 2022 Inviato 15 Gennaio 2022 @Atalante il 9710 si trova con un po di pazienza, magari non perfetto, ma si trova. E come dici tu è una vera sorpresa impiegarlo per voci o piccoli ensemble. poi se ti piace il rock o la musica sinfonica ...
kimera Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 Riesumo questa discussione per chiedervi consigli e criticita su questi sistemi. Quali compromessi e quali vincoli sul posizionamneto? Ho visto le Lii Song in particolare il progetto Liionidas, qualcuno le ha sentite?
plinth art Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 @kimera non ho mai sentito le lii song e non saprei dirti come suonano, le mie avevano a monte un crossover attivo con taglio sui bassi a 120hz. Gli OB hanno bisogno di aria intorno e risentono parecchio del posizionamento.. ogni piccola variazione la senti.. hanno un’immagine e una spazialità pazzesca.
alexis Inviato 9 Maggio 2024 Inviato 9 Maggio 2024 Gli open baffle con grandi driver anche davvero esoterici.. o ultra vintage hanno grandi qualità, a volte così sorprendenti, tanto da indurre alla riflessione. Ne ho sperimentate diversi, in studio ho ancora un OB con dei Saba Greencones, e a volumi bassini, suonano come un elettrostatico… E pure i Diesis moderni, se l‘ambiente lo permette.. hanno grandi qualità.. ma in gamma bassa .. ci sono comunque forti rotazioni di fase sempre in agguato con conseguenti sensazioni di spazialità eccessiva rinforzi e cancellazioni a random. andrebbero un po‘ usati, gli OB, come diffusori domestici di sottofondo.. e poi i baffle, per funzionare davvero devono avere dimensioni ragguardevoli, tipo confessionali o portoni di appartamento.. o giù di lì.. di certo in alcuni range, con alcuni specifici driver.. il risultato é stato spettacolare.
kimera Inviato 11 Maggio 2024 Inviato 11 Maggio 2024 Grazie per i consigli. lo spazio, ho una parete attrezzata su tutto il muro posteriore e come posizionamento posso spingermi fino a 200cm dal fondo e 100 dai muri laterali. Per dimemsioni ragguardevoli intendi i drive o il cabinet? La spazialità è l'idea di avere un fronte meno focalizzato non sono un problema, il fatto di non poter bypassare il xo passivo invece lo vedo come un limite.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora