olegna Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 In una recensione di Stereophile, più bonaria rispetto a quella del 405 normale, il 405-2 è definito più adatto a chi ascolta musica che ai cultori dell'hifi (curiosa categoria). Io ne possiedo uno, cui preferisco il mio BK st 140. Tuttavia suona bene e lo ascolto spesso. I difetti direi sono essenzialmente due, un suono un po' asciutto e un po' di rollof sugli alti (ma neanche tanto). Il basso non scenderà enormemente ma ha un bel punch. Ottimo per le voci e le medie. Insomma ancora oggi un buon ampli e dal suono piacevole. Ovviamente per chi ama la musica più degli oscilloscopi 1
Severus69 Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 @olegna Io ho il 405 prima versione ed il 303, e trovo il 405 un ottimo finale da musica e vorrei dire che lo preferisco all'osannato 303...😱 1
Severus69 Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 2 ore fa, olegna ha scritto: In una recensione di Stereophile, più bonaria rispetto a quella del 405 normale, Non l'ho letta, ma so che il 405 a suo tempo ha fatto molto parlare di se, con anche parecchie critiche. Critiche che non condivido assolutamente, non sono certo un guru o un orecchio sopraffino ma di ampli a casa ormai ne sono passati a decine ed il 405 secondo me è comunque un ottimo amplificatore.
pserci Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 L'ho avuto, modificato "ludwig" era un ottimo finale...almeno nel mio impianto. Suono molto neutro e forse si, basse un po asciutte ma non carenti
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 2 Dicembre 2022 @pserci seun ampli deve essere modificato, forse qualche problema la versione originale la aveva. la prima versione aveva le protezioni probabilmnte non adatte ai diffusori di stereophile 1
olegna Inviato 2 Dicembre 2022 Autore Inviato 2 Dicembre 2022 @cactus_atomo si ma io trovavo curiosa la differenza tra amp per ascoltare musica e amp per hifi
Westender Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Io ho avuto un 405 prima serie che il tecnico aveva aggiornato a seconda serie. Ho ottimi ricordi e lo riprenderei. Unico problema fu l'interfaccia con un pre non Quad che non fu proprio immediata. Alla fine ne provai diversi e ottenni i risultati migliori con il Technics 9060. Sui forum inglesi dicono che vada molto bene se abbinato coi Croft o col Radford zd 22 ma io non ne trovai mai un esemplare quando lo avevo e alla fine lo detti ad un amico (che è ancora più amico da allora).
pserci Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 10 ore fa, cactus_atomo ha scritto: seun ampli deve essere modificato, forse qualche problema la versione originale la aveva Le modifiche Ludwig in buona sostanza diminuivano la sensibilità di ingresso per renderla standard (0,7 V) e se non ricordo male agiva sulle protezioni in corrente un po troppo prudenziali. C'erano vari livelli di upgrade, tra i quali uno prevedeva la sostituzione dei dispositivi di potenza con elementi più aggiornati per avere più erogazione ai bassi carichi. Ma non era uno stravolgimento del progetto originale.
gug74 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 Già la sola sostituzione degli IC in ingresso gli fanno fare un bel passo in avanti, parlo del 405-2.
diego_g Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 Quello usato da Stereophile è un modo di dire diffuso, dal significato piuttosto chiaro o che quantomeno è chiaro alla comunità audiofila: suppongo quindi che il Quad - che non conosco - abbia un suono rilassato e rilassante, poco incline alle "radiografie sonore", ed infine che possa essere il compagno ideale per lunghi ascolti disimpegnati dal punto di vista delle "orecchie di pipistrello", e più concentrati / avvolti dal messaggio musicale. Insomma, si tratta di una definizione che contiene forse una piccola nota polemica nei confronti di un certo suono e di un certo modo di ascoltare, quasi che esso metta la musica in secondo piano, rispetto all'impianto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 4 Dicembre 2022 @diego_g oppureun modo elegante del recensore per non inimicarsi 9limportatore e non sottolineare i limiti del qyad alle misure classiche di stereophile
diego_g Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @cactus_atomo eh eh eh... ci sta anche: io ho sempre una visione buonista delle cose. E poi non è detto che le due situazioni non coincidano...
ediate Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @diego_g 22 ore fa, diego_g ha scritto: Insomma, si tratta di una definizione che contiene forse una piccola nota polemica nei confronti di un certo suono e di un certo modo di ascoltare, quasi che esso metta la musica in secondo piano, rispetto all'impianto. Oggi tutti gli impianti hi-end sono così. D'altra parte vengono sempre dimostrati con dischi audiofili per lo più asfittici, con pochissimi strumenti - al limite uno - e una voce femminile. Se ci mettessero su un disco dei Rolling Stones "duro e puro", per dirne uno, molte "meraviglie" cadrebbero come mosche colpite dall'insetticida... 😂
andpi65 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Il 1/12/2022 at 11:15, Severus69 ha scritto: e vorrei dire che lo preferisco all'osannato 303. Fagli un bel recap al tuo 303, poi ne riparliamo Mattia
Severus69 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 10 ore fa, andpi65 ha scritto: un bel recap al tuo 303, Il 303 è stato controllato l'anno scorso. Sono stati sostituiti i due tantalio in ingresso ed altri tre condensatori per ogni scheda, e una resistenza nell'alimentazione. I quattro grossi elettrolitici invece sono stati controllati e risultano ancora in buone condizioni. Il 405 invece è originale al 100%! Suonano entrambi molto bene, preferisco di un soffio il 405 per la sua maggiore grinta, per il resto li trovo molto simili, anche se il 303 risulta un filo più romantico. 1
andpi65 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @Severus69 Mi sembrava di ricordare che ti eri limitato ai tantalio, ricordavo male io evidentemente. Comunque, condivido la tua descrizione, pur usando un 606 (che ho preferito al 405)che alterno al 303 . P.S.:Nel mio 303 ho preferito sostituire anche" i 4 condensatori grossi" con altri recenti e freschi.
Severus69 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @andpi65 Non ricordi male, inizialmente erano stati cambiati solo i tantalio e la resistenza, poi su consiglio del tecnico ho fatto cambiare anche gli altri tre per scheda. Per quanto riguarda i grossi elettrolitici sono ancora gli originali, per questo sono un po' titubante sul da farsi. Valuterò prossimamente. Tu cosa hai messo? 👋
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora