antonioktm Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Buongiorno a tutti sono un appasionato di audio e componenti Vintage. sto componendo il mio impianto, ho già a disposizione delle bellisime Bose 901 IV un pre Lector Zoe e un giradischi Rega (anni 70/80) manca un finale ... Cosa ne pensate di un bel Bose 1800? quale serie? Ne ho adocchiato uno della IV serie… piacere mi chiamo Antonio
Mamo Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Credo che "dadox" se vorrà intervenire possa darti dei preziosi suggerimenti. 1
dadox Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 @Mamo Grazie per l'interesse accordatomi. @antonioktm Forse non tutti sanno che il Bose 1800 prima e seconda serie, prodotti come quasi tutti i diffusori Bose sia in versione hi-fi e pro, vengono spesso considerati col vezzeggiativo de: "Il McIntosh mai nato". Per le elettroniche in quel periodo Bose (così narrano le leggende) commissionò a McIntosh il progetto 1800. A ben guardare, se si osserva il modello pro, ha una vaga somiglianza estetica col Mc, il modello 2200. Ancor più marcate le somiglianze del 1800 in versione "home"...grandi vumeters (praticamente uguali ai Mc, ma non azzurri per ragioni di copyright immagino), così come i trasformatori brevetto McIntosh che ovviamente sono il loro cavallo di battaglia non venivano utilizzati, manopole di regolazione identiche. Se invece vuoi approcciarti ai 1800 più recenti, dalla versione III alla VI in pratica sono finali provenienti dalle scuderie Carver. Parecchio tempo dopo, sino a pochi anni fa, Bose si é appoggiata a Bittner-Audio ( https://www.bittner-audio.com/en/ ), azienda tedesca produttrice di elettroniche professionali di altissimo grado. Allo stato attuale l'ultima trance di finali Bose non so se si appoggia ancora a conto terzi o abbiano deciso di far tutto "in casa".
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 2 Dicembre 2022 e allora chiamiamolo @dadox ti posso solo dire che è un finale pro, che nasce a ponte, e che dovrebbe avere purtroppo le ventole per il raffreddamento. nel tempo si sono succedute almeno 4 serie ma non conosco le differenze
dadox Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 @cactus_atomo Si, ma il modello "domestico" ne é privo, mentre invece in quello pro le ventole son presenti. Non mi risulta che i primi modelli potessero esser configurati a ponte.
antonioktm Inviato 2 Dicembre 2022 Autore Inviato 2 Dicembre 2022 quindi un buon 1800 e’ in grado di pilotare le 901 Grazie dadox per la esaustiva risposta
dadox Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 25 minuti fa, antonioktm ha scritto: quindi un buon 1800 e’ in grado di pilotare le 901 Altrochè si‼️😊 Le 901 si difendono già più che bene con mediamente un centinaio di watt x canale. Ma non disdegnano minimamente potenze superiori.
Moderatori paolosances Inviato 2 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 2 Dicembre 2022 Bose 1801,1800...sono nati proprio per pilotare le Bose 901. Tanti anni fa'... In realtà il thread dovrebbe essere presente in Vintage Room
dadox Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @paolosances Uhm, non proprio. Le opzioni erano due. Il 1801 all’epoca faceva parte della configurazione “non plus ultra” di ciò che il mercato hifi offriva in quegli anni. In pochi sanno che il preampli dedicato è stato il primo (e francamente non ne ricordo altri, di alcun marchio) a sfruttare il suono quadrifonico contenuto nei vinili di allora (vedi CBS). Per chi se lo poteva permettere, la configurazione “top” comprendeva appunto il pre 4401, il finale 1801 e 2 coppie di 901. E poi c'era la configurazione tradizionale, quella studiata per accoppiamento naturale, ovvero una o due coppie di 901 (ma non con possibilità di quadrifonia) unite allo Spatial Control Receiver, un bellissimo sintoampli che incorporava all'interno il circuito di equalizzazione attiva, configurabile in modalità versatilissima, in presenza di una o più coppie di diffusori che non necessitavano di equalizzazione attiva. Fino alla 901 serie IV si poteva tramite esso sfruttare il terzo polo presente del diffusore. Una volta connesso al sintoampli si poteva anche allargare o restringere il campo sonoro (tipo ristretto in caso di piccoli gruppi, largo in caso di grandi orchestre. 100w rms x 4 non era male, per un setup domestico, eh?
magoturi Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @dadox Quella configurazione con le 901 collegate nel modo giusto e nell'ambiente giusto coadiuvate da un bel giradischi ed una bella testina doveva essere uno spettacolo che purtroppo non ebbi mai occasione di ascoltare. SALVO.
dadox Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @magoturi Ho da poco letto (e ri-letto) l’articolo sui 40 anni delle 901, dalle origini del loro creatore si giorni nostri. Il primo che parla ancora male di America Bose gli metto del C4 sotto alla macchina.😠🤣 1
dadox Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @magoturi correttore delle balle. Ho scritto America invece di Amar. 🙄 1
magoturi Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @dadox vabbè avevo intuito, le tue risposte sono sempre molto chiare e complete pertanto se il correttore ti fa uno scherzetto di tanto in tanto non c' è problema 🙂 SALVO
dadox Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @magoturi Ho caricato i pdf sulla mia pagina, se vuoi puoi andarteli a scaricare…😊 1
magoturi Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @dadox ok, grazie, gentilissimo come sempre! intanto mi accontento di questo video....mi piace il finale ma se dal finale mi aspettavo tale costruzione...il pre mi ha proprio sorpreso...su hifi shark ho visto in vendita il pre accoppiato al finale...sono ben messo se no un pensierino ce l'avrei fatto...😉
dadox Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 Mi piace la tirata d’orecchi che si prende qualche guru, che sia costruttore o pollo da spellare. 😬 Risate a denti stretti ovviamente, perchè viene messo nero su bianco il senso vero della passione per questo genere di cose, che con l’evoluzione dello stesso, negli anni ha preso una strada, imboccando un ramo rinsecchito che difficilmente un bravo giardiniere ne troverá un cura. @magoturi Trovata la pagina.? 1
magoturi Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @dadox ok, tutto fatto grazie al tuo messaggio privato che mi hai gentilmente inviato 🙂 SALVO
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora