Nacchero Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @Summerandsun che poi magari hanno un qualcosa che non ti aspetti e ti sistemano al volo. Avevo pensato anche alle Kef (tu hai già un paio di Kef nell'impianto se non sbaglio.....o sbaglio?😝) Ma erano decisamente fuori budget. Non so se si trovano delle klipsch attive a prezzi contenuti, ma non credo..... E sennò una bella soundbar!😁😁😁
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Dicembre 2022 Amministratori Inviato 3 Dicembre 2022 Cerchiamo di restare con i oidi per terra. I vincoli sono le dimensioni e il budget. La strada dei diffusori attivi è impervia, serve comunque un pre (non mi fido a regolare il volume via sw) e forse un dac. Avendo già una buona e valida coppia di diffusori un ampli cinese in classe d (non il tamp non lo fanno più pochi watt e altre amenità) oggi ci sono oggetti migliori e meno limitati con 50 euro. Se serve un dac economico ce ne sono a poco. E si riesce a stare sottu un terzo del udget, quindi la mia è una proposta basica che non stravolge l'esistente Qualunque cassa attiva con dac on board costa di più e non di poco
giuseppeb1986 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @Summerandsun io ti consiglierei delle casse attive. Io sulla mia scrivania ho due casse molto compatte, le Iloud Micro Monitor: https://www.ikmultimedia.com/products/iloudmm/ Davvero ottime per le loro dimensioni, sbalorditive per come suonano!Avresti bisogno però di un dac per il pc (io, infatti, ho un Pre Box S2 Digital) e, per stare più o meno nel tuo budget, puoi pensare a qualche dac cinese su Amazon, SMSL o Topping per esempio. Altra alternativa dai uno sguardo alle Audioengine A2+, casse attive molto compatte plug&play, ideali per una scrivania ed un ascolto ravvicinato, hanno un dac interno, bluetooth, ottima costruzione https://audioengine.com/shop/wirelessspeakers/a2-wireless-computer-speakers/ Altra opzione le Jamo S801 PM https://www.jamo.com/speakers/powered-monitors/s-801-pm Sei tranquillamente nel tuo budget, ottime casse attive di dimensione leggermente più grandi delle prime 2, con dac integrato, bluetooth, telecomando, esteticamente molto carine 1
andrea7617 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @Summerandsun prenditi uno smart speaker tipo Echo Studio. Ho acquistato Echo 4 generazione, ho capito perché per i giovani l'hifi come la intendiamo noi è morta e sepolta.
Summerandsun Inviato 4 Dicembre 2022 Autore Inviato 4 Dicembre 2022 @andrea7617 ...ma come?!? io sono giovane! ...o almeno tempo fa lo ero 😭
Summerandsun Inviato 4 Dicembre 2022 Autore Inviato 4 Dicembre 2022 @andrea7617 scherzi a parte, ho una cassa bluetooth e ne ho sentite tante (anche roba che comincia ad avere prezzi secondo me insensati), ma a mio parere vanno bene per ciò per cui sono state concepite: la mobilità e ascolti distratti. L'uso come "impianto serio" da parte dei più giovani secondo me deriva da 3 cose: sono economiche (l'hi fi entry level è comunque costoso), sono comodissime, c'è poca cultura del bel suono. Chiudo l'ot. . E comunque grazie per il suggerimento
Summerandsun Inviato 4 Dicembre 2022 Autore Inviato 4 Dicembre 2022 Dopo un'altra giornata spesa a gironzolare per negozi sono giunto a queste conclusioni: - escludo la soluzione casse attive. Confermo che per il mio budget non potrei raggiungere il livello delle mie vecchie casse Elac+ampli. Per andare a pari o superare il mio attuale vecchio impiantino, dovrei spendere 700-1000 €. Parlo delle attive di Focal, in particolare le Shape 50 (farebbero le scarpe a tanti impianti che ho sentito e comunque se dovessi fare un impianto attorno ai 1000€ forse non sentirei altro). Altre attive entro tra i 250€ e i 600€ la coppia erano nettamente inferiori a ciò che voglio ottenere (sentito Yamaha, Adam, e altri). Tra l'altro mi è stato detto che il tweeter delle Adam non è proprio adatto a un semplice collegamento col pc a causa della delicatezza e rischio bruciatura per sovraccarico. Comunque non mi piacevano. . - la soluzione ampli piccolo per le vecchie Elac sarà la strada da percorrere. Alla fine spenderò meno e il risultato sarà facilmente superiore. Ho avuto modo di sentire quel mostriciattolo del Rega Io. Veramente valido (sonorità che assomiglia molto al Brio). Siamo un pò sopra budget e non so se sia esattamente il suono che cerco (bellissimo da ascolto, ma per studiare i brani non mi è sembrato adattissimo). Comunque se le altre soluzioni non mi soddisferanno, saprò che potrò cercare uno Io usato. Vorrei partire con T-amp e uno SMSL in classe D. Ordinerei il tutto su Amazon e restituirei quello che mi piace meno.
Mamo Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @Summerandsun Ogni tanto collego alle mie Heresy questo e rimango stupito.
Summerandsun Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Inviato 7 Dicembre 2022 @Mamo Non conoscevo questi Fenice. Sembrano ben fatti e hanno prezzi abbordabili. L'unica cosa che non mi piace, se ho capito bene, è l'ingresso frontale. Sicuramente comodo per attacca/stacca rapidi, ma poco estetico e soprattutto causa di ingombro (cavi fastidiosi dove vorrei fare spazio)
Nacchero Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 https://micromega.com/en/products/my-range/myamp/ Questo? Ogni tanto capita un usato e ne ho visto proprio ora uno nuovo a 360. Magari non essendo recente puoi strappare qualche buon prezzo. Sentito che bellino il piccolo Rega?
Summerandsun Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Inviato 7 Dicembre 2022 36 minuti fa, Nacchero ha scritto: https://micromega.com/en/products/my-range/myamp/ è quello che avevi tu? 37 minuti fa, Nacchero ha scritto: Sentito che bellino il piccolo Rega? Yessssss Molto valido. Bruttissimo per i miei gusti (come tutti i nuovi Rega squadrati), ma ben suonante. Per me fuori budget da nuovo e un pochino fuori budget gli usati che ho trovato. Intendiamoci...vale tutti gli eurini richiesti, però volevo spendere meno. Diciamo che mi ha impressionato su basse e ciccia delle medie, ma alte molto indietro e forse un pochino più confuse di quanto piaccia a me. Le mie casse sono molto "monitor" e quindi l'abbinamento potrebbe essere buono per il piacevole ascolto, ma potrebbe non essere felice per lo studio dei brani (esigenza solo ed esclusivamente da suonatore).
Summerandsun Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Inviato 7 Dicembre 2022 Ho guardato molte recensioni, anche qui su Melius. Mi sono orientato su SMSL AO200 oppure A300. Li prenderei su Amazon, così, se il suono non mi piacesse, procederei con la restituzione e con la ricerca di un Rega Io a prezzo ribassato. Guardo bene la dotazione entrate e uscite e scelgo. Sono curioso di provare un classe D in casa mia e con le mie casse. Vorrei provarlo anche con le Kef R3 a confronto col Cyrus, giusto per capire l'effetto che fa. Vorrei anche capire quanto ci sia di vero e quanto di suggestione attorno alle elettroniche smsl. Ne leggo praticamente sempre bene e sembra sempre che valgano più del costo. Mi piacerebbe giudicare con le mie orecchie.
Nacchero Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 No, non è quello che avevo io. Io avevo lo ia-180, finali in classe D appunto, ma quello iniziava a essere un oggetto importante, nonostante non sia stato molto considerato. Forse poteva fare al caso tuo, ma è decisamente fuori budget anche nell'usato. Il Rega lo sentii in sintonia con delle Martin Logan Motion 15i e delle Definitive Technology D7, mentre mi piacque meno con qacoustics 3030i che sono un po' più sbuffone sui bassi Comunque....via......fai la prova così ci racconti. 😎
Summerandsun Inviato 8 Dicembre 2022 Autore Inviato 8 Dicembre 2022 Domani sera dovrebbe arrivare l'ao200. Può darsi che faccia arrivare anche l'a300 il giorno successivo. Avrò qualche giorno a disposizione per confronti. Lì sfrutterò
Membro_0020 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Il 4/12/2022 at 11:26, Summerandsun ha scritto: c'è poca cultura del bel suono. Bravo, anche perché c’è poca cultura di ascolto dal vivo di musica non amplificata. Altrimenti una buona parte di quanto si legge qui non si giustificherebbe in alcun modo.
Summerandsun Inviato 9 Dicembre 2022 Autore Inviato 9 Dicembre 2022 Arrivato l'smsl AO200. Sembra un pulce rispetto al vecchio Sony. Esteticmente comunque è molto più valido di come me lo aspettassi. Collegato e ascoltato per un'oretta scarsa e niente male. Nemmeno niente a che vedere col vecchio Sony però... C'è una differenza di sonorità enorme. Il Sony un pò colorato e bello materico. L'smsl molto più asciutto, ma davvero molto agile, dettagliato ed esteso. Consideriamo comunque che le mie Elac ci mettono del loro ad esasperare medio-alte ed arretrare le basse (non le hanno). Comunque vediamo dopo il rodaggio. Ho letto che dovrebbe impiegare una settimana e che occorre ogni tanto staccare la spina dal muro per avere miglioramenti....non so, non sono un tecnico, non so cosa pensare. . Martedì arriverà lo Aiyima D03, che dovrebbe essere un pochino più caldo. Vediamo
lormar Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @Summerandsun Ho preso anche io lo stesso amplificatore per fare un regalo. Andrebbe con delle vecchie Canton un po’ “piacione”. Magari, dalle tue prime impressioni, mi è andata bene!
Summerandsun Inviato 11 Dicembre 2022 Autore Inviato 11 Dicembre 2022 @lormar ho provato ancora un po'. È più equilibrato di quanto io pensassi. Un po' più caldo mano a mano che lo ascolto. Comunque confermo più o meno quanto scritto. La tendenza è quella.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora