Vai al contenuto
Melius Club

Consigli impianto salvaspazio per scrivania


Messaggi raccomandati

Inviato

Prime impressioni sullo smsl AO200:

Valido.

Non ammazza i giganti, ma valido (oltre la sua fascia di prezzo sicuramente). Sicuramente la scimmietta per il Rega Io è andata.

Non suona freddo (e la classe D non mi spaventa più).

Comodo come utilizzo, utilissime le equalizzazioni (ben) preimpostate e regolazioni alti e bassi e direct.

Il DAC interno devo ancora provarlo a dovere, ma sicuramente non fa orrore. Almeno per uso occasionale o distratto. Diciamo che un non audiofilo potrebbe conviverci benissimo e con smartphone, 220€ di amplificatore + le casse sarebbe a posto.

Non scalda nemmeno dopo 1 giorno acceso (volume basso).

Ha anche il telecomando che funziona bene. Cosa vuoi di più?

Con le vecchie Elac el50 il risultato è bello analitico, ma nonostante i limiti in basso delle casse, tira fuori ciò che serve per ascoltare con piacere a qualsiasi volume (grazie anche alle eq, che all'occorrenza, vedi registrazioni,  risolvono tanto).

Direi quindi che gli obiettivi che mi ero dato sono stati centrati:

Qualità accettabile: raggiunto e  oltrepassato.

Trasparenza: raggiunto. Ho provato a studiare le parti di chitarra con 2 brani congestionati e ho sentito tutto ciò che serviva. Ottimo.

Dimensioni ridotte: è un microbo (vedere foto qua sotto). Per la scrivania va benissimo e non scalda nemmeno dopo ore di utilizzo (volume umano).

... dimenticavo...sorgenti usate: uscite cuffie del telefono e del PC...

Screenshot_2022-12-11-14-49-30-54_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.thumb.jpg.3e15696a3a8b367d4a37e202770fa4d7.jpg

 

Vista la bontà del risultato con le elac, ho provato ad azzardare la prova con le Kef R3.

Qui la sorgente per ora è il Node 2i (col marmittino truccato polacco) e Tidal.

Qui il confronto è più spietato: l'ampli integrato titolare è il Cyrus 6dac.

Procedendo per confronti, l'smsl è meno esteso in alto, meno veloce, meno dinamico, più caldo (anche se probabilmente meno esteso in basso). Queste differenze per alcuni potrebbero essere anche positive, dato che la mia accoppiata titolare per alcuni potrebbe essere affaticante (improntata su velocità, dinamica e suono aperto).

Rispetto al Cyrus perde soprattutto in ricostruzione della scena e nell'ambienza.

Insomma, le differenze che ti aspetti passando a ordini di prezzo superiori. Però ripeto: non è che l'ao200 esca a ossa rotte vergognandosi. Anzi, la testa la mantiene alta.

Venendo all'aspetto più positivo: con le R3 ho potuto sentire finalmente la presenza delle medio-basse e basse che queste casse sono in grado di riprodurre. Le avevo sentite solo collegando uno Hegel Rost fuori budget. Non so se sia per il fatto che il piccolo classe D arriva anche a 2 Ohm. Comunque in questo aspetto vince sul Cyrus. A questo punto mi vengono in mente tanti pensieri...

Magari ci aprirò un 3d

  • Melius 2
Inviato

Ho condiviso le mie impressioni sui due piccoli amplificatori sia sperando di fare cosa utile per qualcuno, sia per chiarirmi le idee.

Se non lo si fosse capito infatti, sono molto combattuto. Non so quale tenere. Per ora mi terrei entrambi perché entrambi validi ben oltre le aspettative e ben oltre i loro prezzi. In più hanno sonorità complementari.

Maledetti cinesi! 😉

  • Melius 1
Inviato

Proseguo con i test.

Forse ho trovato il limite di questi piccoli mostriciattoli.

Visto che l'Aiyima sembrava non temere nulla, gli ho collegato anche la sorgente migliore che io possegga: gira Gold Note Valore 425 acrilico con testina Vasari Gold e pre fono Heed Quasar (con alimentazione esterna Heed). Vediamo dove arriviamo! Eravamo già arrivati. Non ho avvertito miglioramenti. Stessa sorgente e stessi diffusori (R3) col Cyrus ti fanno apparire il sorrisino malefico soddisfatto. Con l'Aiyima non senti miglioramenti. Importa poco perchè l'uso da scrivania che ne farei sarebbe diverso, meno pretenzioso, però è giusto sapere dove si può spingere.

Inviato

Tra i due litiganti (ao200 e d300) si insinua l'smsl a300. Già che ci sono, viste le recensioni buone, provo anche quello.

È in rodaggio con le Kef R3.

Prima impressione a freddo: è il più corretto e meno emozionante dei 3. È anche quello più pulito, trasparente e che forma l'immagine migliore.

Il controllo di volume e l'interfaccia in generale è progettata dall'UCCS (ufficio complicazione cose semplici)... ma come c... si fa a ideare quella rotella per il volume inutilizzabile???

Inviato

@Summerandsun interessanti le tue recensioni delle pulci cinesi in classe D. Visto il prezzo sono desiderabili per svariati usi non da "primo impianto" (ma neanche da secondo, forse). Aspetto con curiosità il tuo post conclusivo con pregi e difetti dei tre in gara. Grazie e buoni ascolti.

Inviato
Il 2/12/2022 at 14:52, Summerandsun ha scritto:

casse amplificate. Credo, se non sbaglio, che non potrei andare direttamente da PC alle casse. Forse dipende dai modelli.

Ho guardato qualcosa (focal e Adam), ma per woofer da 5" e sentire decorosamente si va sui 700-1000€.

Avete altre idee?

Eve Audio, io uso le piccoline da desktop

suonano benissimo

Inviato

@groove

Ti anticipo che eseguirò l'ultimo test stasera, ma credo proprio che sceglierò lo Aiyima D03. Il test è solo per vedere a che volume posso arrivare mentre suono. Sembra meno potente dei rivali, ma forse è solo che la regolazione del volume ha una corsa maggiore. E' questa la verifica che devo effettuare.

  • Thanks 1
Inviato

Alla fine ho scelto l'aiyima D03.

Motivi principali: 1) suono con sufficiente dettaglio per lo studio dei brani, 2) si abbina bene alle mie elac el50, che altrimenti possono essere prive di corpo 3) la parte digitale è sorprendentemente valida (per me è un di più, ma c'è).

.

Rispondendo a @groove , confronto i 3 amplificatori provati.

Costruzione (non interna, non sono un tecnico): smsl migliori di Aiyima e hanno alimentatore interno e tasto di spegnimento. L'ao200 migliore dello A300, perché più solido. Interfaccia a300 imbarazzante (se hai le mani pulite e la pelle secca non riesci a usare il volume, anche solo per quello l'ho scartato), in più il display qualche volta presentava dei glitch.

Tutti e 3 hanno il telecomando.

Suono: Aiyima caldo, ma comunque dettaglio buono. Con casse fredde e dintorni va bene. Con casse lineari (kef r3) benissimo. Suoni molto da vecchio rock, ma anche con elettronica se la cavicchia (bassi belli ma meno controllati di smsl). Velocità leggermente inferiore ai smsl, ma comunque veloce. Meno pulito degli smsl, ma coinvolgente. Immagine sorprendente sia in larghezza che in profondità. Ao200 e a300 lineari, asciutti e molto dettagliati e separazione molto forte. Bassi molto controllati e si sposano bene con elettronica. Ao200 sembra avere una leggera enfasi sulle frequenze del pugno nello stomaco. Con casse lineari danno un suono corretto (testati con kef R3), ma con casse più monitor sono inascoltabili. A0200 ti prende a pugni, molto dinamico e aggressivetto, mentre a300 è quasi uguale, ma molto più piatto e per me era davvero noioso (rimesso nel pacco quasi subito). Forse a qualcuno potrebbe piacere. Immagine smsl molto larga, ma poco profonda.

Bluetooth e dac interno: Aiyima mi ha stupito. Rispetto al Node 2i non è che fosse tanto inferiore. Suona abbastanza bene (se poi si considera il prezzo...). Il Bluetooth va benissimo ed è atpx (supporta 24/48Hz).

Ao200 ha un dac pessimo. Va bene solo per emergenza o per ascolti di sottofondo. Bluetooth antiquato.

A300 non testato perché l'ho eliminato subito.

Potenza: non so fare misurazioni, ma a volumi umani da appartamento (70-80 db) con casse da 87 db in stanza 4x6,5m nessun problema. Anzi, sembrano avere ancora molta riserva. Nearfield il problema non si pone.

Tutti e 3 sembrano non avere problemi con i minimi d'impedenza delle kef. Riescono infatti a tirare loro fuori finalmente in modo soddisfacente quella banda tra 35 e 150-200 Hz che col mio Cyrus non ho (resta comunque migliore dei 3 piccoletti). Il D03 lo fa in modo più caldo e meno controllato, quindi col rock va a nozze. Gli smsl sono dei chirurghi sui bassi (ma un po' in tutte le frequenze), velocità e controllo assurdi, quindi ok con elettronica. AO200 molto più pugno, a scapito di una piccola innaturalezza del suono dei bassi (o forse sono le mie casse che sono al limite? Non so).

Temperatura: Aiyima si scalda, ao200 resta sempre freddo, a300 si scalda appena.

Classe D: spendo due parole sul fatto che tutti e 3 sono classe D. Nessuno è stridulo. Un pochino l'ao200 può esserlo sulle alte, ma solo sulle Elac el50 e non in tutti i brani. Se classe D significa costi così bassi, dimensioni ridotte, dettaglio così buono, basse così buone, velocità, eccetera...ben venga la classe D. Almeno sull'entry level, sul nuovo non so se cercherei classe AB fino a 500-700€.

  • Melius 1
Inviato

@Summerandsun grazie assai per le tue recensioni. Per cameretta figlia ero in dubbio se cambiare o meno il piccolo Sabaj e avevo anche io la stessa rosa di opzioni ma credo che lo terrò in attività ancora per qualche tempo. Non riesco più a sopportare elettroniche con alimentatore separato.

Inviato

@groove la scelta per me è stata dettata dalla sonorità in accoppiamento alle casse, altrimenti smsl ao200 tutta la vita. La penso anch'io allo stesso modo

Inviato
1 ora fa, groove ha scritto:

ero in dubbio se cambiare o meno il piccolo Sabaj

Che modello hai?

Come suona?

Inviato

@Summerandsun @Summerandsun ho il Sabaj A3. Un microbo che spinge a dovere una coppia di deliziose Realistic Minimus 7 impiallacciate in legno messe in libreria. Un micro impianto di cui mia figlia è entusiasta. Sul come suona il Sabaj non mi sono mai soffermato troppo. Diciamo che il combo ha innalzato molto la qualità degli ascolti di mia figlia e pure a me il risultato non sembra affatto male

  • 4 mesi dopo...
Inviato

Ciao, scusate se mi intrometto nella discussione, sono al mio primo acquisto di un ampli integrato con un budget basso e il questo thread sul  ao200 mi è stata molto di aiuto grazie mille. A dire il vero mi era stato consigliato un Rotel ra-971, poi ho letto del smsl a300 e ci stavo facendo un pensiero

Ma a questo punto visto il tuo test andrei diretto sul ao200. Avreste delle casse non troppo costose da consigliare per l' AO200?

graaazie

Summerandsun
Inviato

@franzb

Ciao, per permettere ai forumer di poterti dare consigli appropriati , ti suggerisco di aggiungere qualche informazione. La scelta dei diffusori è un po' difficile, oltre che molto soggettiva (gusto personale).

È importante sapere le dimensioni della stanza e la posizione in cui li collocherai, distanza d'ascolto e volume. Prediligi suoni caldi, morbidi, oppure veloci, asciutti, eccetera, ...? Casse da pavimento o da piedistallo/libreria? Anche il genere che ascolti può essere importante.

Il budget destinato all'acquisto è poi fondamentale conoscerlo.

Volendo potresti aprire una discussione apposita

Inviato
Il 2/12/2022 at 14:52, Summerandsun ha scritto:

per woofer da 5" e sentire decorosamente si va sui 700-1000€

Beh, mica proprio verissimo.... KRK ad esempio con woofer da 5" per la coppia si arriverebbe a spendere quasi la metà....

Summerandsun
Inviato

@Chill ciao, purtroppo le krk nei negozi nella mia zona non erano disponibili. Non posso esprimermi.  Ho ascoltato diverse altre soluzioni alle cifre che dici tu (focal, Yamaha, Adam e forse altro), ma purtroppo nessuna era davvero soddisfacente.

Comunque, alla fine, per il livello qualitativo che desideravo, grosso modo ho capito che la spesa sarebbe stata comunque attorno ai 700-1000€ e che c'erano 2 strade percorribili:

1) casse attive da 700-1000€

2) casse passive da circa 500-700€ + amplificatore classe d cinesino da 100-200€

La seconda soluzione per me era la più economica perché mi bastava il solo amplificatore. In questo modo, tra l'altro, nella spesa ho anche ottenuto un più che dignitoso dac e un ottimo bluetooth atpx. A distanza di tempo posso dire che questi ultimi due punti, che inizialmente consideravo un di più, sono per me fondamentali, non avendo in quell'impianto sorgenti o streamer. Mi hanno permesso di svincolarmi dal cavo e contemporaneamente migliorare le prestazioni audio. 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...