A.D. Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Ciao, interessato al Nad C 658, avendo già un pre e finale Nad ( 1000 + 214) volevo sostituire il 1000 e tenere il 214, a livello di pre fono è sufficientemente valido come il 1000? L'uscita sub ( ne possiedo uno) si può variare la freq di taglio e cos'altro? Il Dirac live ne vale la pena per equalizzare risposta in ambiente? Pro e contro? Proponete anche altre alternative di pre ( senza svenarsi).
Gici HV Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Ciao, io ce l'ho da quasi 2 anni, solo per Dirac e l'ottimo BlueOs per me vale la pena, tieni presente che io ascolto quasi esclusivamente in streaming da Qobuz. Il sub ha il passa alto, io non lo uso avendolo collegato ad alto livello, ho diffusori molto efficienti e tramite RCA dovevo tenere il volume del sub molto alto. Per quanto riguarda il phono non mi sembra chissà che ma lo uso pochissimo e non sono esperto in materia, un amico ha un piccolo Tinsbury che non usa, penso di farmelo prestare per sentire se ci sono grandi differenze.
A.D. Inviato 3 Dicembre 2022 Autore Inviato 3 Dicembre 2022 @Gici HV Spiegami meglio con l'uscita sub quali sono le possibilità, se ho capito bene si può scegliere la frequenza di taglio e la sua pendenza? Il dirac live è molto efficace per correggere la risposta ambientale? MI pare però che bisogna acquistare una licenza per coprire tutto lo spettro audio. Alcuni dicono che la correzione ambientale attiva alteri il livello qualitativo audio. Illustro con immagine il mio impianto, così evito di far confusione: La parte HT (5.1.2) la uso con la sua correzione ambientale Audyssey, per l'ascolto a due canali ( musicalmente parlando) preferisco il sistema dedicato che ho in essere, prevalentemente prelevando i file musicali dal NAS via Marantz. Attualmente condivido i front e il sub con il sistema hifi, a tal scopo opera uno switch ( questo https://postimg.cc/gallery/D1J9hty), il sub è collegato per l'HT con l'uscita dedicata del Denon, in ascolto solo hifi invece è collegato con la seconda uscita pre ( quindi con tutta la banda audio 20-20khz ) del Nad 1000 ( la prima uscita pre va al finale Nad 214 ovviamente). Uso altresì le uscite variabili del Marantz ND 8006 collegate ad un ingresso alto livello del pre Nad per avere il controllo del volume da app Heos via smartphone ( non avendo il pre volume motorizzato modificabile da remoto). La situazione migliore immagino sarebbe avere un pre ( migliore del Nad, anche usato) che, oltre ad avere ingressi sia alto livello che phono decenti, abbia sia volume motorizzato e possibilità di uscita sub con scelta taglio frequenza? Così da inviare al sub solo la porzione necessaria di banda audio e la restante ai satelliti? Come finale terrei comunque il Nad 214. Altro vantaggio sarebbe quella di poter usare l'uscita fissa del Marantz. Datemi qualche consiglio.
Gici HV Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @A.D. impianto complicato 🤭😁 Ho abbandonato l'ht qualche anno fa, non compro supporto da una vita, secondo me l'audio tramite streaming non è all'altezza e mi sembrava sprecato oltre che troppo invasivo. Ho preso il Nad proprio in ottica di semplificazione dell'impianto, il mio sogno sarebbe di abbinargli dei Focal trio 11 attivi e stop. Il mio sub, un SVS 1000, ha tutte le regolazioni a bordo, devi agire da lì, il pre ha solo un passa alto, tramite uscita RCA, per tagliare i diffusori principali. Dirac è fantastico, sono bastati pochi secondi di ascolto ad un amico per scegliere un pre con DSP, nel suo caso un Anthem STR, dopo qualche mese ho investito i 99$ per prendere l'estensione oltre i 500hz presente di serie, qualcuno dice che non serve, i problemi ambientali sono quasi esclusivamente a basse frequenze, visto il costo esiguo mi sono levato lo sfizio. 5 ore fa, A.D. ha scritto: . Alcuni dicono che la correzione ambientale attiva alteri il livello qualitativo audio. E' vero, in meglio..😁😁😁 Poi è questione di gusti e di come ci si approccia, qualcuno preferisce cambiare continuamente componenti, per non parlare di cavi, spine, fusibili e altre caxxate simili, io cambio pochissimo, ho lo stesso giradischi da 40 anni e anche un secondo sistema di diffusori coevo.
A.D. Inviato 3 Dicembre 2022 Autore Inviato 3 Dicembre 2022 @Gici HV Grazie delle risposte, lo so che il mio impianto è complicato...🙃comunque così com'è già mi regala soddisfazioni, ( parlo della parte hifi che è più importante dell'altra per me ecco perchè li ho divisi ). Andando nello specifico, per collegare doppiamente il sub ( nel senso che è anche collegato al Denon via LFE rca ) posso collegarlo alle rca ( L&R ) del sub; intendo uscita sub1 rca nad 658 - ingresso L o R sub, oppure anche entrambe (L&R) sdoppiando l'uscita mono rca proveniente dal Nad 658? Ci sarebbe anche l'alto livello ma vorrei evitare. Meglio sdoppiare l' LFE in del sub con questo? Ok, il sub ha molte regolazioni, usando dirac regola lui a parte il sub - satelliti o fa un tutt'uno? Poichè il sub ha diverse regolazioni ( via bluetooth ) dalla fase, freq, livello, ecc. Tu come hai proceduto per calibrare il tuo sistema?
Gici HV Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @A.D. l'ho regolato ad orecchio, 80hz, non localizzabile, la fase non mi sembra che cambi nulla in qualsiasi posizione, il volume dipende da quali diffusori viene abbinato, con le Revox attuali ho dovuto abbassarlo, una volta trovata la configurazione per me ideale sono passato a Dirac che ha sistemato tutto. Il collegamento ad alto livello, qualitativamente parlando, è indistinguibile da quello RCA, esce solamente più forte, il Nad però deve essere impostato con sub off e perdi il passa alto, se interessa. Alcuni costruttori come REL e BK consigliano di collegarli ad alto livello.
A.D. Inviato 3 Dicembre 2022 Autore Inviato 3 Dicembre 2022 @Gici HV Più che altro i miei dubbi riguardano il collegamento via rca Nad 658- sub, se posso collegarlo sdoppiando l'ingresso LFE in del sub con lo sdoppiatore che vedi nel mess prima, oppure collegare l'uscita LFE del Nad ( cavo rca mono da una parte e dall'altra doppio connettore L & R) al Left in Right rca del sub... Penso sia meglio utlizzare il filtro del Nad in quanto, i satelliti eviterebbero di emettere suoni troppo gravi ( 30-40hz). Non mi hai specificato se il si può scegliere la frequenza di taglio del sub sul Nad 658.
A.D. Inviato 3 Dicembre 2022 Autore Inviato 3 Dicembre 2022 Ho provato a cercarne uno usato ma non ci sono riuscito...nuovo meno di circa 1630 euri non l'ho visto...
A.D. Inviato 4 Dicembre 2022 Autore Inviato 4 Dicembre 2022 @Gici HV Ciao, ho visto la prova su afdigitale, nello screenshot vedo che è possibile modificare la freq. di taglio dell'uscita sub, confermi?
Gici HV Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @A.D. no, quello è un passa alto, permette di scegliere fin dove vuoi che scendano i diffusori principali, funziona solo con il sub inserito, nella schermata c'è scritto no subwoofer, non credo di sbagliarmi. La schermata del mio pre è graficamente leggermente differente
A.D. Inviato 4 Dicembre 2022 Autore Inviato 4 Dicembre 2022 @Gici HV Ok, va bene anche così penso, le torri le faccio arrivare fino a 50hz, sotto al sub, in quel modo automaticamente l'uscita sub è da 50hz in giù, giusto? oppure l'uscita sub è fissata a tot hertz? Poi si possono fare prove di ascolto per amalgamare bene ( aiutandomi con il mic Umik e REW per vedere cosa succede sia prima che dopo calibrazione dirac). Se puoi verificare sul tuo queste possiibilità te ne sarei grato...
Gici HV Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 No, devi settare il sub dove vuoi che si incroci con i satelliti, meglio sovrapporre un po' le frequenze, io non taglio i diffusori principali non usando la connessione RCA, non noto nessuna anomalia.
A.D. Inviato 4 Dicembre 2022 Autore Inviato 4 Dicembre 2022 Si, d'accordo, attualmente taglio a 45hz il sub, le torri fino a 50hz vanno benone, ma tagliando le torri sul Nad 658 non è meglio? Così si evita un compito più oneroso sotto i 50hz alle torri ( anche più distorsione ).
Gici HV Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 1 ora fa, A.D. ha scritto: attualmente taglio a 45hz il sub, le torri fino a 50hz vanno benone, ma tagliando le torri sul Nad 658 non è meglio? Così si evita un compito più oneroso sotto i 50hz alle torri Per tagliare le torri dovrei collegare il sub in RCA, da prove fatte lo preferisco ad alto livello, il sub lo tengo a 70hz circa. Se non ricordo male anche Sabbatini non taglia le sue Acapella e tiene i BK attorno ai 70hz, il tutto suona divinamente. Questa è la grafica del mio Nad, non so se sia modificabile, non sono uno smanettone..
A.D. Inviato 4 Dicembre 2022 Autore Inviato 4 Dicembre 2022 @Gici HV Conosci qualcun'altro che ha il 658 qui su melius?
A.D. Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 @Gici HV Ciao, mi puoi fare due screenshot dei menù che ho visto nel tuo screenshot precedente " selezionare diffusori collegati" e "Crossover" per favore?
Gici HV Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @A.D. è semplicissimo: Subwoofer no, 1, 2. Crossover regolabile da 40 a 200hz. Quest'ultimo per funzionare devi selezionare o un subwoofer o 2. Esattamente come quello che hai postato da AFdigitale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora