Gici HV Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 1 ora fa, A.D. ha scritto: Mi sa che che devi impostare (se si può) come se fossero solo diffusori L-R senza sub Esattamente, io ho fatto così.
Gici HV Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @Ossido da qui.. https://nadelectronics.com/dirac-live/ .. avresti scaricato direttamente l'estensione full per l'M33.🤔
gianventu Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @Gici HV @A.D. Spiegatelo meglio, come fossi un bambino di otto anni. Cosa vado a vedere su Dirac Live, i soliti due diffusori o mi deve apparire il woofer? Devo upgradare la licenza a quella multi channel o continuare con quella a due canali?
Gici HV Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 Bisognerebbe cliccare qui per l'acquisto.. .. almeno io ho fatto così per il c658.
Gici HV Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 1 minuto fa, gianventu ha scritto: Cosa vado a vedere su Dirac Live, Io ho fatto tutto dal sito Nad. 2 minuti fa, gianventu ha scritto: Devo upgradare la licenza a quella multi channel o continuare con quella a due canali? Se il sistema è stereo, quella a 2 canali, quella multichannel, secondo me, è per i sintoht...
Ossido Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @Gici HV il programma Dirac Live l’ho scaricato direttamente dal sito Dirac e non dal sito Nad. L’ho installato sul Mac e all’avvio si apre mostrando la scritta Dirac Live 3. Se vai alla mia prima foto vedi la pagina di apertura del programma, dal sito Nad non ho scaricato nulla e onestamente non ho intenzione di acquistare la versione Full. 1
Gici HV Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 2 ore fa, Ossido ha scritto: dal sito Nad non ho scaricato nulla Quindi, in teoria, dovresti usare la versione già caricata sulla macchina con trattamento fino ai 500hz, ti basta solo la sua app di controllo..
A.D. Inviato 30 Dicembre 2022 Autore Inviato 30 Dicembre 2022 3 ore fa, gianventu ha scritto: Spiegatelo meglio, come fossi un bambino di otto anni. Cosa vado a vedere su Dirac Live, i soliti due diffusori o mi deve apparire il woofer? Ma tu mi pare hai già dirac live versione desktop 2 canali, secondo me basta quella, la versione multicanale è per l'home theatre; fin ora l'hai usato con due canali senza sub, quando ci collegherai il sub Rel via alto livello è come se avessi il sistema a due canali che avevi prima poichè dirac non può vedere e inviare nessun segnale al sub che non sia collegato via LFE o pre che dir si voglia. Lo svantaggio del tipo di collegamento alto livello è che dovrai regolare il livello di emissione del sub per tentativi agendo manualmente sui controlli dello stesso, volume, frequenza incrocio e fase( non mi pare che il rel T5 abbia regolazioni via bluetooth, avercelo ti avrebbe agevolato nella regolazione ). Sicuro che sull'ampli non hai l'uscita pre per il sub? Volendo evitare i cavi, c'è anche il modulo di trasmissione via etere per il sub ( da pagare a parte). Se non sono indiscreto, la scelta del T5 è legata ad uno spazio di ascolto che immagino non sia ampio, in quanto nel mio caso, ad esempio ( 35mq x 3m altezza) il sub da 12" e 7-800w rms nominali ci sta appena appena come resa e pressione sonora corretta per rendere l'ascolto appagante. 1
A.D. Inviato 30 Dicembre 2022 Autore Inviato 30 Dicembre 2022 @gianventu Col tuo pre/ampli potresti collegare via lfe il sub...mi pare ( controlla nelle impostazioni dell'uscita, magari hai anche scelta pendenza, frequenza, livello, ecc)
gianventu Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 6 ore fa, A.D. ha scritto: Sicuro che sull'ampli non hai l'uscita pre per il sub? Si, tutte le uscite e gli ingressi del Devialet, sono configurabili via software, per cui posso settarne una come pre out o sub out, potendo pure scegliere le frequenze di taglio e filtri. Resta il fatta che Dirac continuerà a rilevare un sistema a due soli canali. 6 ore fa, A.D. ha scritto: Se non sono indiscreto, la scelta del T5 è legata ad uno spazio di ascolto che immagino non sia ampio, in quanto nel mio caso, ad esempio ( 35mq x 3m altezza) il sub da 12" e 7-800w rms nominali ci sta appena appena come resa e pressione sonora corretta per rendere l'ascolto appagante. Indubbiamente è sotto dimensionato per il mio ambiente, ma l’ho scelto perchè molto veloce e adatto ad essere abbinato ad elettrostatiche, di contenute dimensioni e con l’idea di metterne due se dovesse piacermi.
A.D. Inviato 30 Dicembre 2022 Autore Inviato 30 Dicembre 2022 12 minuti fa, gianventu ha scritto: Resta il fatta che Dirac continuerà a rilevare un sistema a due soli canali. Perchè affermi ciò? Col mio pre Nad 658 uso l'uscita lfe (configurato che fino a 50hz manda al sub, oltre i 50 alle torri L e R) e dirac vede L-R e sub...dovrebbe comportarsi così anche il tuo sistema.
gianventu Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 12 minuti fa, A.D. ha scritto: dirac vede L-R e sub...dovrebbe comportarsi così anche il tuo sistema. Ma forse la licenza per NAD è multi channel. Se hai una licenza 2.0, come ho io, non può farti vedere un terzo diffusore (sub). Ci credi? Mi sono già pentito di aver comprato il sub…. Troppi sbattimenti. Quando mi arriva, ci perdo un po’ di tempo senza impazzirci dietro: se riesco bene, altrimenti lo uso come base per una pianta😀
Gici HV Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 1 ora fa, gianventu ha scritto: Troppi sbattimenti. Quando mi arriva, ci perdo un po’ di tempo senza impazzirci dietro: se riesco bene, altrimenti lo uso come base per una pianta😀 Ma va', è semplicissimo. Io lo collego ad alto livello, Dirac, ovviamente, non lo vede come sub, non cambia nulla, devi solo agire sui controlli del Rel, basta settarlo al max a 80hz e non è direttivo, col volume e la fase (con quest'ultima non sento differenze) ti regoli ad orecchio, poi ci pensa Dirac a sistemare alcuni eccessi in ambiente. 1
gianventu Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 @Gici HV Provo come dici te. In effetti i manuali di Dirac consigliano fase a zero, taglio al livello massimo.
A.D. Inviato 30 Dicembre 2022 Autore Inviato 30 Dicembre 2022 3 ore fa, gianventu ha scritto: altrimenti lo uso come base per una pianta Ma no dai...è un' "eresia" audiofila... 1
gianventu Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 1 minuto fa, A.D. ha scritto: Ma no dai...è un' "eresia" audiofila... Ma io sono un eretico! Detesto i cavi, il fine tuning, switch audiofili, alimentatori lineari, router audiofighi, cavi ethernet rodiati e placcati in platino, basette anti vibranti che mantengono la scena granitica durante un terremoto dell'ottavo grado Mercalli, non credo che uno streamer puro suoni meglio di un altro, idem un sw per la riproduzione etc etc Merito il rogo. 2
A.D. Inviato 30 Dicembre 2022 Autore Inviato 30 Dicembre 2022 @gianventu Facciamo così allora, per agevolarti nel tuo credo eretico, ti compro le Kef LS50 Wireless 2 ( ti faccio anche scegliere il colore) col suo sub dedicato; in cambio della mia premurosa attenzione al tuo "problema", ti liberi di tutta l'altra "robaccia" donandola a me! Così solo con il tablet comandi tutto senza vedere fili e altra "roba" inutile e vivi molto più sereno di ora.... Se questa non è amicizia all'ennesima potenza....
gianventu Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 3 minuti fa, A.D. ha scritto: col suo sub dedicato Facciamo due e se ne ragiona!😂 Nel pacchetto ti mollo pure una bella coppia di ignobili pitoni per i diffusori Transparent pagati una fortuna in un momento in cui i miei due neuroni erano in vacanza. Te ci scherzi, ma le LS60 le sto valutando, se solo riuscissi ad ascoltarle... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora