gianventu Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Sub arrivato, domani spero di poter aver il tempo di provarlo e fare le misurazioni, sperando di non dover ricorrere al metodo tosco-veneto...
A.D. Inviato 30 Dicembre 2022 Autore Inviato 30 Dicembre 2022 Finalmente fatta calibrazione con dirac live e mic umik con il suo file calibrazione . Ho salvato una curva, ( in attesa di verificare cosa fa veramente tramite rew e umik) da provare, ma come idea è valida? Nel senso che è giusto limitare la correzione dei canali L e R fino a circa 40hz, poi in giù ci pensa il sub, visto che il crossover del Nad C 658 taglia a 50 Hz e invia al sub sotto tale frequenza, sopra invece va ai canali L e R ? Metto risultati, attendo Vostre considerazioni.
Gici HV Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Quello che non capisco è perché la nuova versione dedicata da app (quindi niente PC) sia diversa da quella postata da @A.D. (fino a qualche mese fa era uguale) mah..🤔
A.D. Inviato 30 Dicembre 2022 Autore Inviato 30 Dicembre 2022 @Gici HV Questa si che funziona a dovere, puoi smanettare, spostare i cursori per variare zona di intervento su certe frequenze, l'app è una ciofeca in confronto... Probabile che la versione castrata dell'app è per i meno smaliziati, ma almeno dovevano far scegliere, tipo verione basica e evoluta, per utilizzare su app smartphone o tablet... Meno male che ho avuto la possibilità di usare la versione pc, altrimenti con il mic che non andava che facevo?
Gici HV Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Adesso, A.D. ha scritto: l'app e una ciofeca in confronto... Prima era identica anche da app.. Poi avevo preferito quella di default a quelle smanettate, anzi, ancora adesso preferisco quella standard..
gianventu Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 @A.D. dovresti anche postare la misurazione di entrambi i canali prima della correzione. Mi pare tu abbia un bel rigonfiamento in gamma media tra i 500 e gli 800 su entrambi i canali. Uno screenshot prima dell’elaborazione della curva?
gianventu Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 In basso a dx, toglia la spunta dalla casella corrected e in alto a dx clicca su “group”, così ti mette assieme le misurazioni di entrambi i canali.
gianventu Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 Io nel frattempo sto provando il sub. Al momento non so che dire, mi pare un elemento alieno. Sto provando varie frequenze di taglio a diversi volumi, ma non riesco ad amalgamare il suono. Vero che sto andando giù peso con il contrabbasso di Charlie Haden, ma credo che come test sia corretto andare su quelle frequenze. Domani faccio qualche misura veloce, vediamo.
A.D. Inviato 30 Dicembre 2022 Autore Inviato 30 Dicembre 2022 @gianventu Così? Farò qualche ascolto, la prova del 9 sarà misurare con rew e l'umik lasciando la correzione ambientale attiva.
gianventu Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 @A.D. Hai già creato il filtro e ascoltato qualcosa? Dovresti sentire un bel miglioramento sulla gamma media, una volta attenuati quei picchi, una bella sensazione di ripulitura. Facci sapere.
A.D. Inviato 30 Dicembre 2022 Autore Inviato 30 Dicembre 2022 @gianventu Si, quello relativo ai grafici che ho postato con circa + 2db estremo basso e -3 db estremo alto. Ascolterò e misurerò con rew e umik con correzione dirac attivata. Sicuramente farò sapere
A.D. Inviato 31 Dicembre 2022 Autore Inviato 31 Dicembre 2022 Carissimi... Buon fine 2022 e buon inizio 2023 a tutti. 1
A.D. Inviato 1 Gennaio 2023 Autore Inviato 1 Gennaio 2023 Bentrovati nel nuovo anno, molti audiofili ( me compreso) non sono mai totalmente soddisfatti, quindi, dopo aver finalmente sistemato quello che mi ha fatto tribolare il mese scorso, ecco che metto sul piatto un nuovo quesito per affinare ulteriormente ( in meglio si spera) la riproduzione audio: Attualmente il Marantz ND 8006 è la sorgente principale per ascoltare musica via Nas ( mi pare che non si possa col Nad via Nas ) è collegato con le uscite rca al Nad C 658, anche per il fatto che ho brani salvati in formato .dsf - .dff - da DSD 64 a 512 ( non sono sicuro che li decodifichi il Nad, a dire il vero non sono moltissimi, saranno l'1% su 3500 file musicali stipati nel Nas). A parte questo, a livello puramente tecnico-scientifico per evitare la doppia conversione AD/DA, il miglior collegamento sarebbe tramite uscita digitale coassiale tra marantz e Nad, visto che poi se si utilizza la correzione ambientale Dirac questa opera nel dominio digitale ( se non erro ). Il ragionamento è corretto? I dac sono per il marantz l'ES9016 e il Nad ES9028 entrambi Sabre, correggetemi se sbaglio. Il più performante è quello del Nad? Attendo vostre considerazioni.
gianventu Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 22 minuti fa, A.D. ha scritto: mi pare che non si possa col Nad via Nas ) https://support1.bluesound.com/hc/en-us/articles/203904628-How-do-I-connect-music-on-my-NAS-PC-or-iTunes-Shared-Music-to-Bluesound- Auguri anche a te! 1
gianventu Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 25 minuti fa, A.D. ha scritto: a correzione ambientale Dirac questa opera nel dominio digitale ( se non erro ). Non erri. Se il DAC del NAD non gestisce i DSD, opererà un downsampling a 24/192 presumo.
A.D. Inviato 1 Gennaio 2023 Autore Inviato 1 Gennaio 2023 @gianventu Non ho notizie sicure che sia il Sabre ES9028 montato sul Nad, ne parla nella recensione del Nad C 658 su audiosciencereview. Qui parla di un 32 bit sabre ma nulla più https://nadelectronics.com/it/product/c-658-bluos-streaming-dac/ Potrei anche provare...
gianventu Inviato 1 Gennaio 2023 Inviato 1 Gennaio 2023 24 minuti fa, A.D. ha scritto: Qui parla di un 32 bit sabre Tassi di campionamento nativi fino a 32bit/192kHz Profondità di bit 16 – 24 No DSD, li converte immagino a 24/192. Comunque li puoi ascoltare, non mi farei tanti problemi per qualche file che hai.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora