A.D. Inviato 6 Dicembre 2022 Autore Inviato 6 Dicembre 2022 @Gici HV Mi puoi misurare le dimensioni dei piedini? ( diametro superiore e inferiore e altezza) oltre a quelle che indico nella figura sotto ? ( interasse tra piedini anteriore e posteriore, ecc.) Forse ne ho trovato uno usato... un'altra cosa, volendo estendere a Dirac live completo, una volta pagato l'upgrade sul sito della Dirac cosa bisogna fare per aggiornarlo sul Nad?
Gici HV Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 @A.D. non è in una posizione comoda per misure precise, alla punta del cono tra i piedini anteriori e posteriori ci sono 20cm, tra i 2 anteriori 30cm, i piedini credo siano alti un paio di cm.
A.D. Inviato 6 Dicembre 2022 Autore Inviato 6 Dicembre 2022 @Gici HV Ciao, ho messo le misure del Nad prese dal sito ufficiale. Se ho ben capito 300mm misura B, 200mm misura A. Avrei pensato che la misura A era di almeno 300mm visto che è profondo 405mm, quasi quanto la larghezza.
Gici HV Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 @A.D. è profondo 355mm, 405mm non credo ci arrivi neanche considerando manopola e connettori, i piedini sono abbastanza all'interno, soprattutto i posteriori
A.D. Inviato 6 Dicembre 2022 Autore Inviato 6 Dicembre 2022 @Gici HV @Gici HV Hai ragione, infatti nelle indicazioni in fondo leggo : "Le dimensioni lorde includono piedini, manopola del volume e i morsetti del pannello posteriore, comprese le antenne installate". Meglio, così posso appoggiarlo sul Denon 3600, distanziandolo un pò di più per far circolare aria ( per il bestione, mica il Nad...) Sono in trattativa per un usato C658...a buon punto...
Partizan Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 @A.D. Però qualche Melius a Gici HV potresti anche darlo!🤪 Ciao Evandro
Gici HV Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 9 minuti fa, Partizan ha scritto: Però qualche Melius a Gici HV potresti anche darlo! Grazie, meglio di no..😉 2 ore fa, A.D. ha scritto: così posso appoggiarlo sul Denon 3600, E fare il contrario?
A.D. Inviato 6 Dicembre 2022 Autore Inviato 6 Dicembre 2022 @Gici HV Ringrazio pubblicamente per la pazienza e disponibilità Gici HV...se proprio non vuole un "bollino", comunque più che meritato. 23 minuti fa, Gici HV ha scritto: E fare il contrario Meglio di no, sarebbe meno visibile da telecomandare...
Gici HV Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 11 ore fa, A.D. ha scritto: sarebbe meno visibile da telecomandare.. Fai tutto col tablet o smartphone, raramente uso il telecomando, solo per il volume se sto cazzeggiando online..
A.D. Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Inviato 7 Dicembre 2022 @Gici HV Come lettore -streamer di rete userò il Marantz, collegato via rca fisse di qualità al Nad, ecco perchè mi servirà il telecomando, via app smartphone comanderò i brani sul Marantz che legge anche formato DSD via NAS.
Gici HV Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 14 minuti fa, A.D. ha scritto: Come lettore -streamer di rete userò il Marantz E perché mai, sono funzioni che il Nad svolge egregiamente con il plus del BlueOs.
A.D. Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Inviato 7 Dicembre 2022 Sicuramente li metterò a confronto entrambi, poi le mie orecchie decideranno...ma i file dsd li legge il Nad via NAS ? @Gici HV Sicuramente li metterò a confronto entrambi, poi le mie orecchie decideranno🙂...ma i file dsd li legge il Nad via NAS ?
Gici HV Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 2 ore fa, A.D. ha scritto: ..ma i file dsd li legge il Nad via NAS ? Non ne ho la più pallida idea, non ho Nas e neanche dsd, solo un HD esterno FLAC..
A.D. Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Inviato 7 Dicembre 2022 @Gici HVProverò io...anch'io ho molti .flac sia a 16 che 24bit...
A.D. Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Inviato 7 Dicembre 2022 @Gici HV Risposta di Nad ai miei dubbi, magari può servire ad altri.
Gici HV Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Interessante, grazie, pensavo che tagliasse solo i satelliti.
A.D. Inviato 8 Dicembre 2022 Autore Inviato 8 Dicembre 2022 @Gici HV Ciao, visto che hai già dimestichezza col Dirac live, come hai impostato la curva di correzione acustica? Mi pare che quella "classica" parte con circa un'esaltazione di 4-5 db all'estremo inferiore per arrivare calante,( mi pare di ricordare, se non erro, che il principio base siano gli studi sulla curva isofonica) in maniera costante, di 3-4 db all'estremo opposto udibile. Immagino sia modificabile quest'ultima, ma la tua esperienza sul campo può darmi indicazioni interessanti. Una volta misurata la risposta in ambiente col suo mic in dotazione, dopo le correzioni effettuate dal software, si può ancora modificare la curva prima di salvarla? Dico ciò in quanto chi come me può rilevare la risposta acustica ambientale con il mic umik e software rew, può misurarla prima e dopo l'intervento di Dirac, ( non so se con il Nad si può rimisurare la risposta in ambiente con correzione Dirac attivata) così da eventualmente ritoccare la correzione di Dirac live. Infine, sempre dopo correzione fatta da Dirac, è possibile correggere in maniera molto mirata una particolare frequenza, o anche molteplice frequenze ( ad.es. solo uno o più "spicchi" a 50hz e 98Hz, ecc )?
Gici HV Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @A.D. con la vecchia versione (secondo me più completa) si poteva modificare la risposta in punti predefiniti, lo avevo fatto all'inizio, adesso tengo la curva impostata dal sistema, sì, è leggermente calante alle alte frequenze. Su YouTube ci sono dei filmati molto chiari ma tutti riferiti alla "vecchia" versione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora