Gici HV Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 @A.D. non ho capito bene, dice che il segnale è troppo basso?
A.D. Inviato 12 Dicembre 2022 Autore Inviato 12 Dicembre 2022 @Gici HV Aspettiamo che ce lo traducano gli "anglofoni" 😀 Dovrebbe essere che c'è troppo rumore di fondo...ma il delta tra -70 ( si vede nello screen vicino agli 80db in verde è il rumore ambientale che ha misurato prima della sweppata ) e -30 sono 40db, mica poco...
A.D. Inviato 13 Dicembre 2022 Autore Inviato 13 Dicembre 2022 La traduzione dell'avvertimento sarebbe questa: "Basso livello segnale/rumore. La registrazione contiene una quantità di rumore eccessiva ed è di una qualità troppo bassa per produrre buoni risultati. Questo è generalmente causato da rumore ambientale, o improvviso, nell'ambiente di registrazione o talvolta dal ronzio elettrico dell'attrezzatura stessa. Il miglior segnale si ottiene in un ambiente di misurazione più silenzioso possibile. Prova a ridurre il rumore di sottofondo spegnendo aria condizionata, frigoriferi, ventole o chiudendo finestre e porte. Evita di misurare quando altre persone si stanno muovendo o stanno facendo suoni nelle vicinanze. Puoi anche aumentare il guadagno di riproduzione per amplificare il segnale sopra il rumore di sottofondo. Ridurre il guadagno di registrazione e aumentare il guadagno di riproduzione al tempo stesso può aiutare in situazioni con ronzio di sottofondo. Presta particolare attenzione al rumore in frequenze specifiche (come la frequenza dell'aria condizionata*), le quali ti possono guidare alla fonte del rumore". *AC può anche essere inteso come ronzio elettrico (Corrente Alternata), anche se dubito sia quello l'intento della frase. Ho scritto anche al supporto Nad - support@nadelectronics.com -
Gici HV Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 @A.D. L'unica volta che non sono riuscito a misurare era perché tenevo, per precauzione, il volume troppo basso, non mi sembra il tuo caso .
piergiorgio Inviato 13 Dicembre 2022 Inviato 13 Dicembre 2022 Come traduttore usate deepl , non Google che fa pena; me lo ha consigliato la mia insegnante al corso di inglese
A.D. Inviato 14 Dicembre 2022 Autore Inviato 14 Dicembre 2022 Qui parla del mio problema ( circa a metà video ), per risolvere consiglia di abbassare il guadagno mic, ma nel caso di procedura dirac con Nad tramite app da smartphone dov'è tale regolazione?
A.D. Inviato 14 Dicembre 2022 Autore Inviato 14 Dicembre 2022 @Gici HV Non sapevo si potesse eseguire via pc la calibrazione Dirac live e Nad C 658( molto meglio che farlo da app) provato poco fa, c'è la possibilità di regolare il guadagno mic, ho fatto 2 o 3 prove ( allego screenshot) ma non cambia nulla, stesso errore. Segnalato via mail a Nad.com Attendo vostre considerazioni.
A.D. Inviato 16 Dicembre 2022 Autore Inviato 16 Dicembre 2022 Risposta di Nad: Chris R. (NAD Electronics) 16 dicembre 2022, Grazie per aver contattato l'assistenza NAD Electronics in merito alla tua configurazione Dirac! Questo messaggio di errore può comparire quando si verificano ritardi di rete durante il processo di calibrazione. Scollegare l'amplificatore NAD dall'alimentazione per oltre 60 secondi e poi ricollegarlo. Provate Dirac dopo il riavvio e fatemi sapere se questo aiuta! Se dopo il riavvio continua a comparire il messaggio di errore, vorrei che utilizzasse l'applicazione BluOS e ci inviasse una richiesta di assistenza. Questa richiesta includerà automaticamente un registro di diagnostica di BluOS dal vostro dispositivo che potrò esaminare. Nell'App BluOS, andare su Aiuto >> Invia richiesta di assistenza e compilare il modulo. Si prega di utilizzare il numero del ticket attuale come oggetto della richiesta (#295330) in modo da poterlo identificare facilmente nel nostro sistema. Grazie per aver scelto NAD Electronics, HEART+SOUL You Can Hear. Proverò!
Gici HV Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 Con il ritorno a casa degli Audionirvana ho rifatto le misure, alcuni grafici.. ..la schermata iniziale con le sole 7 posizioni di misurazione, l'elaborazione standard Dirac e con i medio-alti alzati di un paio di db. Ho salvato 4 risposte, 1 standard e 3 modificate a mio gusto, attualmente uso la standard, eccellente, nei prossimi giorni (oggi vado a lavorare) mi dedico ad ascolti vari con le altre 3.
gianventu Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 @Gici HV Non sono un esperto di rif, certo che hai un bel “buco” tra i 100hz e 300hz! Purtroppo i DRC lavorano meglio in attenuazione, infatti in quella zona mi pare che comunque non riesca a fornire rif piatto dopo l’applicazione del filtro. Magari @grisulea ti potrebbe dare un qualche suggerimento.
Gici HV Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 2 ore fa, gianventu ha scritto: Non sono un esperto di rif, Io meno ancora..🤭 Ne ho salvata una con tutto a 0db, la Rif è praticamente piatta, nei prossimi giorni sperimento..
A.D. Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 L'ideale è misurare la risposta diffusori ambiente prima e dopo calibrazione ( con mic umik e software rew ad esempio ). Solo misurando si hanno più certezze del risultato, ascolto a parte.
Gici HV Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 1 ora fa, A.D. ha scritto: L'ideale è misurare la risposta diffusori ambiente prima e dopo calibrazione ( con mic umik e software rew ad esempio ). Solo misurando si hanno più certezze del risultato, ascolto a parte. Io qui passo, ho preso il Nad proprio per evitare sbattimenti con PC e misure extra che non sono in grado di fare.
A.D. Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 Sono ancora alle prese con il mio problema con la calibrazione Dirac, devo ancora provare ad usare l'umik ( mic che già avevo) al posto di quello in dotazione al Nad, aspetto che mi arrivi una prolunga usb maschio - femmina da collegare al pc per le misurazioni.
A.D. Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 Provato oggi anche con l'umik via pc, funziona tutto, lo rileva ( non ho capito però come inserire la curva di calibrazione del mic umik ), ma da sempre l'errore come prima. Magari sbaglio qualcosa nei livelli ( i -32, -42, -46 db che si vedono sui vari canali come devono stare?) Chi ne sa di più mi aiuti...
Gici HV Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 22 minuti fa, A.D. ha scritto: Chi ne sa di più mi aiuti... Mi spiace, non riesco ad aiutarti, secondo me quella è la versione da PC. Questa è la prima schermata che vedo io, e questa è quella della schermata di Dirac da importare sulla macchina..🤔
A.D. Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 Si, versione pc...mi da errore anche li, dobbiamo trovare qualcuno che ne sa di più...( dò per scontato il tuo aiuto :) )
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora