maxgazebo Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 26 minuti fa, pro61 ha scritto: Ma per curiosita, veramente qualcuno crede che la ESR diversa di un elettrolitico rispetto ad un Mkp, possa modificare così brutalmente il suono dell'altoparlante, quando prima ci sono due resistenze in serie che avranno una tolleranza, se va bene del 5% se non del 10%, e dopo c'è una bobina che avrà anch'essa una bella tolleranza, senza contare poi la tolleranza dell'altoparlante. Ma guarda...anche per me infatti tutti questi discorsi non hanno gran senso...mettere un film al posto di un elettrolitico lo fare anche io, ma per il discorso tolleranza e deperibilità dell'elettrolita stesso...andare a trovare differenze cambiando un cap su una Transpuls sono solo percezioni indotte da condizionamento psicologico...sempre a mio giudizio
Easy Rider Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 @cactus_atomo concordo pienamente. è sempre la solita storia, hai ragione. Domande poste e riposte su questo forum per altri "N" diffusori... diciamo che dall'esperienza con altri diffusori i benefici maggiori li ho avuto sostituendo elettrolitici, ma anziani... Vista la spesa bassa mi volevo cimentare e vedere, magari basandomi su esperienza diretta di chi già lo ha fatto su questi specifici diffusori e abbia voglia di condividere la sua opinione. Per il resto, non mi metto a modificare tagli del crossover e cerco di misurare i vari parametri di ciò che tolgo e metto, per provare a capire se almeno teoricamente sto portando qualche fastidioso squilibrio o che. Diciamo che se qualcuno avesse già fatto qualcosa di simile su questi diffusori e volesse condividere la sua opinione, beh non mi spiacerebbe certo. Su altri diffusori ho avuto esperienze nel 90% positive, nel 10% negative (nello specifico le national panasonic SB-400), andando a fare interventi del genere (parlo di sost cond elettrolitici con altri di stesso valore MKP). Procederò poi sicuramente un diffusore alla volta. Grazie ancora a tutti per le risposte.
Easy Rider Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 7 hours ago, paolosances said: On 12/4/2022 at 5:16 PM, Easy Rider said: Possono ricordare per la scelta economica dei componenti,non per altro. Paragonare una DQ 10 ad una Magnat 1500,è un pò come paragonare un McIntosh ad un Rotel. Il mondo dell'HIFI vive di anche di miti e prezzi folli, secondo me McIntosh rientra appieno in quelle categorie. Mi sembra meno scandaloso il paragone sonoro tra alcuni modelli di McIntosh e Rotel che quello tra una DQ10 e una Transpuls... poi è difficile dire oggi, magari la 1500 farà la fine di una LS3/5 tra 20 anni... e verrà venduta al N volte il suo prezzo di mercato originale, come le scatole di scarpe della BBC 😛 Scherzi e opinioni personali a parte, non sono così affasciato da questo diffusore eh, non vorrei trasformare il post in una lode alle 1500...c'è molto di meglio, ma a prezzi diversi. Non sono diffusori definitivi, nemmeno lontanamente... e non li posso paragonare tanto per dirne una alle Snell type A, che suonano biamplificate, sulla parete opposta della stessa stanza.
audio2 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @Easy Rider se fai the operation, dopo facce sapè.
SpiritoBono Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 @Ashareth è proprio cosi, gli elettrolitici ed i plastici hanno esr diverse, questa caratteristica darà una nuova voce alle casse (non necessariamente migliore). Importantissime anche le capacità in parallelo (per esr). Se fossero le mie proverei a partire dalle vie più alte con degli obbligato film oil sul tw e la relativa sostituzione delle resistenze con delle antiinduttive. Per il medio userei dei condensatori motor run mkp (grandi come lattine) proprio perché rispetto ai piccoli mkp hanno più induttivita' e esr. Sul woofer lascia tranquillamente l'elettrolitico magari sostituiscilo con uno di qualità migliore (elna, nichicon, panasonic, kemet)
maxgazebo Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 3 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Se fossero le mie proverei a partire dalle vie più alte con degli obbligato film oil sul tw e la relativa sostituzione delle resistenze con delle antiinduttive. Per il medio userei dei condensatori motor run mkp (grandi come lattine) proprio perché rispetto ai piccoli mkp hanno più induttivita' e esr. Sul woofer lascia tranquillamente l'elettrolitico magari sostituiscilo con uno di qualità migliore (elna, nichicon, panasonic, kemet) Mah...tutta questa profusione di marchi, di materiali...per me è come mettere gomme ribassate slick ad un pandino...perfettamente inutile...poi, per l'amor del cielo, magari fa piacere sapere che il filtro è composto da componenti di qualità, allora magari posso capire...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 9 Dicembre 2022 Moderatori Inviato 9 Dicembre 2022 Il 4/12/2022 at 14:51, Easy Rider ha scritto: Peccato che qui manchi lo spazio. ma ripeto, non voglio fare nulla di esagerato. ti fai due stampati più grandi e ci metti quello che vuoi utilizzando i piedini dei componenti per i collegamenti trattendo gli originali e parte della componentistica che non metterai sui nuovi stampati... e fine dello spazio risicato.
shervy Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 Ciao, riesumo questo post...ma alla fine, chi ha cambiato cosa su queste bestiole? Io le ho prese usate ma veramente intonse Anche per me i medi leggermente inscatolati( marantz pm8000 e pc xonar essence opamp), spugnw nel condotto veramente rigide ma a volumi piú sostenuti da no davvero emozioni "particolari" Le Klipsh rb81 si sentono forte per carità ma bucano le orecchie, la cosa strana che il suono in tutta la casa é diverso, sembra quasi diatribuito, con le klipsch mam mano che ci si allontana dalla dalla sala rimane il rimbombo (casa in campagna, salone di quasi 60mq) L'onda sonora che ti colpisce é davvero figa e perfino piacevole, da non credere, Per farla breve vorrei provare a fare un po' di tuning cosí per gioco Chi si é cimentato? CiaoFabio, a breve mi presenteró anche se quel poco che avevo da dire...é già qui ciao
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 30 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Marzo 2023 ... Via gli elettrolitici, via le resistenze a filo. Installate polipropilene di tipo industriale almeno 250 (meglio 400) volt lavoro(*) Fare "pippe" su esr e su condensatori "eso" non ha molto senso in generale, in questo caso proprio non ha senso... Cavo di buona sezione fra morsetto e cross è fra cross e woofer. Questo basta a fare suonare ben più corrette e "piene"... Piuttosto, invece di condensatori audiophili se proprio si vuole spendere, sostituire la bobina per il Woofer di identico valore e Rdc inferiore farà ben capire che l'articolazione in basso ora è netta e precisa... Alla faccia del cavo da nmila euro.... A proposito, per questi diffusori un bel trifase+neutro da 3.5 mmq di sezione è quanto serve... Sono pronto a scommetterci qualsiasi cosa... * più la tensione è alta più il foil di cui è costruito il condensatore e spesso. Quindi con resistenza serie inferiore. Ovvero suonerà "più pieno"... (senza esagerare, che i 600 o 800v non servono a nulla...) 3 1
shervy Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 @ilbetti @ilbetti bene bene grazie mille mi adopereró nella direzione da te suggerita @ilbetti
Coltr@ne Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 Il 30/3/2023 at 16:33, ilbetti ha scritto: A proposito, per questi diffusori un bel trifase+neutro da 3.5 mmq di sezione è quanto serve... Intendi il cavo per le casse?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora