Vai al contenuto
Melius Club

Meccanica Philips CDM 4-19 e cd masterizzati: incompatibilità?


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi sembra proprio una caratteristica di quei Meridian,dato che tre su tre si comportavano allo stesso modo .Cd masterizzato : lettura della toc 100%,partenza della riproduzione al primo brano 20%,lettura integrale del disco partendo dalla quarta traccia 70%,rifiuto del disco 10%.Il motivo non  dovrebbe essere cercato nella "meccanica" ,ma potrebbe risiedere nelle particolari tarature di laser e dintorni.

Inviato

Ok bene, quindi dopo che avrò provato a pulire la lente potrò già escludere un problema. 

Eventualmente in futuro, quando si presenteranno altri problemi o in occasione di una revisione del lettore, cercherò di far tarare in modo corretto il gruppo ottico, o eventualmente sostituirlo con uno di Ricambio che possiedo.

È per me un problema marginale avendo solo sporadicamente la necessità di riprodurre cd masterizzati, ma volevo solo comprendere meglio le eventuali cause e le possibili soluzioni. 

Inviato

@TheoTks  io credo che invece sia importante,perchè sta a rappresentare la grandiosità del progetto capace di fare anche ciò per cui non era evidentemte nato.

Inviato

@ediate bah, tutte seghe mentali che ci facciamo. I primi leggendari lettori cd Sony (te li ricordi, i 101, se non sbaglio e il 303) ingoiavano ogni cosa. Eppure non erano nati nè i masterizzatori, tantomeno i personal computers. Infatti le prove sulla riproduzione dei cd registrabili le ho positivamente constatate 10 anni dopo. Dipende tutto da come i produttori commissionano le unità di lettura, decidono loro come programmarne i firmware. Chi glie le fornisce esegue.

Inviato

@dadox  infatti è un "testamento" della loro bontà il leggere tutto anche il "futuro"

Inviato

@claudiofera bene, allora una logica c'è, ossia quel Meridian legge i masterizzati con difficoltà, ma sembra che la cosa sia condivisa su altre unità della stessa marca.

Alla sua uscita (*98?) avevo acquistato un CDR880 Philips che masterizzava solo i dischi cdr audio, ma che potevano essere riprodotti anche da cdp di 15 anni prima, almeno questo è quello che ricordo.

Ad ogni modo, grazie a tutti.

Inviato

Il primo lettore Sony commercializzato qui era il 101,preso dal sottoscritto  il giorno stesso dell'arrivo in negozio ( una cosa come un milione e due...Intermarket,inizio di via Nomentana..ovvero, fare i buffi proprio dove lavori....) Ovviamente non posso avere ricordi di masterizzazioni,l'anno era l'81 oppure l'82.Ma cinque anni fà, ho usato la versione semplificata del 101,sostanzialmente la stessa macchina ma senza telecomando ( era un lusso anche per la Philips ,vedere il famoso 104 che ne era privo,mentre il lettore Mission derivato ce l'aveva..) Per quello che conta,questo cd player Sony anno 82-83 ,stesso pickup del 101,i masterizzati li leggeva.Il coetaneo Mission,versione lussuriosa del Philips,mannaggia no.

Inviato

@lucaz78  Giusto per ulteriori info - te le avevo promesse - questi sono i CD che uso io. I miei Technics con meccanica CDM 4/19 li leggono tranquillamente, così come tutti gli altri lettori CD audio che ho (e non solo, anche i multifunzione li leggono benissimo).  Come vedi, i SuperAZO hanno la superficie registrabile azzurrina e non giallina-bianca... 👍

 

disco 1.jpg

disco 2.jpg

  • Thanks 1
  • Amministratori
Inviato

@claudiofera sono scelte del produttore. Posso decidere di leggere almeglio i cdaudio9 e scartare quelli non conformi allo standard red book, esattamente come posso fare una macchina di formula uno che sullo sterrato (ma anche sulle buche di roma) si pianta dove una banale panda 4x4 cammina senza problemi,mma su circuito le cose cambiano.I lettori cd nascono per leggere al meglio il formato redbook il resto è contorno, un cdp top di gamma non leggerebbe quello che legge un cd di un autoradio pemsato per sostenere anche i movimenti bruschi. Ho avuto tutti i cd che citi e il meridian è una spanna sopra (ovviamente a mio parere<9 tantoè vero che ancora sta nel secondo impianto di mio fratello, mentre tant altri lettori sono stai dati via

Inviato

@TheoTks

1 ora fa, TheoTks ha scritto:

Alla sua uscita (*98?) avevo acquistato un CDR880 Philips che masterizzava solo i dischi cdr audio, ma che potevano essere riprodotti anche da cdp di 15 anni prima, almeno questo è quello che ricordo.

Confermo: possiedo ancora oggi un Philips CDR 950 che masterizza solo i CDR Audio, ma questi sono leggibilissimi su qualunque lettore CD, antico o moderno. E' però fondamentale ricordare che i masterizzatori di CD da tavolo, per uso audio, masterizzano a 1x, mentre la peggiore meccanica informatica registrava a 4x (bisognava "forzarla" con i programmi di masterizzazione ad andare ad 1x), oggi scendere sotto gli 8x è quasi impossibile. Una scrittura dei dati più veloce è necessariamente più imprecisa, o, meglio, richiede alla meccanica che poi leggerà quei dati una precisione per la quale non era stata al tempo, evidentemente, progettata. Ben diverso il caso dei lettori audio che usano meccaniche informatiche - oggi, tutti: produrre una meccanica informatica per CD costa qualche euro - questi digeriscono anche CDR masterizzati a velocità elevatissime.

Inviato

Tanto mi piacquero i Meridian che ,nel corso del tempo come direbbe Wim Wenders,ne avevo comprati tre.La separazione tra me e Meridian non fù consensuale,il fatto è che all'ultimo si squagliarono i piedini di appoggio ..così,per spostarlo senza imbrattare ogni cosa di catrame, finì che cadde per terra e.....

Inviato
30 minuti fa, ediate ha scritto:

Confermo: possiedo ancora oggi un Philips CDR 950 che masterizza solo i CDR Audio


Non ho mai posseduto uno di questi cd recorder da tavolo, per uso audio, ma ricordo di aver letto che era una pratica diffusa sostituire il supporto vergine dopo la fase di riconoscimento (CDR Audio) aprendo manualmente il carrellino, a quel punto la macchina scriveva su un comune CD-R ad uso informatico; il vincolo è nel firmware della macchina, che identifica il supporto inserito. Non so come veniva compiuto il "trick", avendo il carrello sensori di fine corsa (la logica di gestione si accorge se il carrello viene aperto e richiuso). Probabilmente esisteva pure qualche modifica circuitale per bypassare il vincolo, ho dei vaghi ricordi.

Inviato

@poeta_m1 Si poteva forzare il carrello dopo il riconoscimento e cambiare il dischetto, senza agire in alcun comando.

@ediate il mio masterizzatore mi fa scegliere da 48x fino a 1x; se mi capita di masterizzare devo scegliere 1x, o comunque una velocita bassa? (non ho pratica perchè non masterizzo mai musica)

  • Melius 1
Inviato
21 minuti fa, TheoTks ha scritto:

il mio masterizzatore mi fa scegliere da 48x fino a 1x; se mi capita di masterizzare devo scegliere 1x, o comunque una velocita bassa? (non ho pratica perchè non masterizzo mai musica)


Più bassa è sempre preferibile imho. Occhio che poi dipende dal firmware del masterizzatore, quelli recenti di norma non scendono al di sotto di una certa velocità, quindi magari via software vai ad impostare 1X, poi nella realtà dei fatti scrive il supporto a 4X, per fare un esempio.

Ad ogni modo se tieni una velocità bassa è preferibile, poi di norma la scrittura alle velocità più ridotte avviene tutta in CLV (constant linear velocity), al salire della velocità di scrittura si passa attraverso strategie miste CAV-CLV... eventuali oscillazioni del supporto possono diventare più critiche per il pickup laser chiamato ad inseguirle etc.

  • Moderatori
Inviato
5 ore fa, TheoTks ha scritto:

mio masterizzatore mi fa scegliere da 48x fino a 1x;

di che masterizzatore si tratta e di che anno é?

Inviato
8 ore fa, AL78 ha scritto:

me li ricordo i cd r audio costava 10 volte quelli da informatica

Esattamente lo stesso supporto "informatico" con un codice scritto sulla traccia identificativa che ne sanciva l'uso consentito per audio (costavano di più perchè pagavano una gabella statale, la stessa che applicavano alle compact cassette ed a tutti i supporti per uso consumer)

 

Inviato
5 ore fa, TheoTks ha scritto:

il mio masterizzatore mi fa scegliere da 48x

I supporti "moderni" non digeriscono scritture a 1x, credo che il minimo sia 8x

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...