mla Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 22 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: massimo rispetto per i possessori Non è un problema figurati, i gusti sono gusti, è chiaro però che come tutti i diffusori possono rendere in modi molto diversi secondo la catena a monte ed il posizionamento ambientale. 1
samana Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 5 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: Tra le altre, tutti i modelli successivi (attuali) sono a 4 Ohm... Esatto. Ma cambia anche il progettista. Comunque le Opera Terza sono diffusori facili da far suonare. Come ho scritto prima, con un Graaf Venticinque vi era un suono vellutato e musicalissimo, buona gamma bassa, rotonda e controllata. Poi con un Unison Research unico 50 presero letteralmente il volo, dei bassi da far tremare le pareti. E questo lascia ancor piu’ di stucco se si pensa a quei woofer da 13 cm.
Ornito_1 Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 @samana Se ti capitasse di “vederne” in giro, se possibile non esitare ad avvisarmi 😉
Jack Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @mla stavo per postare lo stesso di suggerimento… ma poi ho visto che non piacciono. Evabbeh 😀
Jack Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @Ornito_1 ma certo, che problema c’è. Eppoi non sono certo da salotto… brutte son brutte 😆
Cep63 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @Ornito_1 ciao, premetto di non averle mai provate….ma siccome sto cercando anche io dei diffusori con le stesse caratteristiche…..non mi spiacerebbe provare una coppia di italianissime Zingali…la serie zero6 a due vie….92 db piuttosto snelle…e (secondo me belle da vedere) e usate intorno ai 2000 euro….
Cep63 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @Ornito_1anche la serie piu’ datata Ouverture 3S ….molto belle….stesse caratteristiche….a trovarle usate credo possano costare sotto i 2k…
Ornito_1 Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 @Cep63 Grazie. anche io, mai sentite... mi informo
mla Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 49 minuti fa, Jack ha scritto: stesso di suggerimento… ma poi ho visto che non piacciono. Va a finire che cambia idea 😉
long playing Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @yonnas80 4 ore fa, yonnas80 ha scritto: Il suono Francese al quale pensi, secondo me non esiste più Infatti. Troppe persone hanno questo preconcetto , e spesso piu' per sentito dire , che non e' suffragato nemmeno se andiamo indietro di "molti decenni " . Personslmente quegli apparecchi francesi che ho avuto modo di ascoltare , amplificatori e quslche diffusore , non molti ma abbastanza esemplificativi , in particolare fine anni 80 , anni 90 , mi sono sempre apparsi omogenei e spesso anche piu' musicali e piacevoli , inoltre sempre di una qualita' sonora ed una raffinatezza a livelli sopra la media. Ho in uso da anni un amplificatore ibrido di progettazione e costruzione francese... PS : non amo il suono trapanante e/sbilanciato verso e alte frequenze...
samana Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 1 ora fa, Ornito_1 ha scritto: Se ti capitasse di “vederne” in giro, se possibile non esitare ad avvisarmi 😉 Ho visto un annuncio su Ebay su una Coppia di Opera terza in Puglia.
Ornito_1 Inviato 5 Dicembre 2022 Autore Inviato 5 Dicembre 2022 1 ora fa, long playing ha scritto: questo preconcetto , e spesso piu' per sentito dire Con tutto il rispetto, per sentito dire anche no... ho avuto YBA pre e finale per anni e so di cosa parlo...😉 Mentre sui diffusori, non avendo avuto esperienze, chiedevo...
motta Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 Ciao, suggerisco Living Voice Diffusore inglese.
samana Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 Diffusori che hanno le caratteristiche richieste da @Ornito_1 potrebbero essere le Proac studio 130. Non sono ingombranti, facili da pilotare, suono rotondo mai affaticante e si trovano in finitura nera. Bella gamma bassa e scena credibile. Le ho piu’ volte ascoltate da un caro amico pilotate prima da un Audio Analogue Verdi 70 e poi da un Unison Research Triode 25. Bel suono in entrambi i casi, in particolare con l’Unison dove sfoderavano una gamma medio alta molto bella a tratti materica. Tutta un’altra cosa rispetto alle studio 125 che ho avuto e che non mi hanno convinto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora