analogico_09 Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 Essì, come non conservare cara meromia di quelle "sfacchinate" fatte per poter rimediare il biglietto per l'atteso e agognato concerto. Però ciò che si "conquista" con un po' di sacrificio, assume tutt'altro valore, porta a un grado di conoscenza e di godimento musicale più elevato per il semplice fatto che se non v'è una forte spinta passionale e intellettuale dietro, col fischio che passi una notte insonne davanti al botteghino. Poi c'è la faccenda del coinvolgimento di un pubblico più ampio agli eventi concertistici, ma è un altro discorso inoltre i tempi sono cambiati. Ad esempio siamo passati dall'auditorio della conciliazione al parco della musica con tre auditorium, il più grande capace di 2500/2600 persone, contro la metà, circa, se non ricordo male, della prima sede la cui acustica lasciava molto a desiderare.., 59 minuti fa, mozarteum ha scritto: Nel febbraio 1979 avevo 16 anni sul programma di santa cecilia era prevista la nona di Karl Bohm figura mitica che conoscevo solo dai dischi. Quindi a cavallo dei '60 e '70, quando, per motivi anagrafici iniziai prima io a frequentare il "sacro tempio" della musica nel quale ascoltati per ben due volte Rubinstein (Il terzo piano concerto di Beethoven; non ricordo il direttore, e un recital chopiniano di opere per solo piano), i nostri Previtali, Guy, Gavazzeni, Urbini, e altri grandi nomi internazionali... preistoria.., tu eri una creaturella...ma quanto pare hai recuperando alla grande il tempo della "preparazione"... 🙂 1
mozarteum Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Inviato 7 Dicembre 2022 Gui e Gavazzeni li sentii all’Opera nel 1970 mi ci porto’ mio padre: rispettivamente Nabucco e Rigoletto. Ho ritrovato le indicazioni nell’archivio storico del Teatro
analogico_09 Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 Precoce... ✌️Che tu sappia, ci sarà un archivio storico santaceciliano?
jacopo.com Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 seguo in diretta: 3 ore e 35 minuti di applausi a Mattarella e tutti a casa 😅
maverick Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 Beh .. mi sembra giusto, se lo merita. Vederlo a fianco di un La Russa, sinceramente, mi lascia un po' perplesso, ma tant'e'. Comunque, anche se l'arte non ha nulla a che vedere con Putin, e la politica almeno stasera bisognerebbe lasciarla stare, confesso un certo disagio a sorbirmi 3 ore di idiomi russi, zar, potenza e via cantando, in questo periodo; la mente non può non andare a quello che succede 2000 km ad est di Milano. Magari la programmazione è fatta anni prima, non lo so, .. ma con centinaia di opere che si possono fare per inaugurare una stagione, .. nel 2022 proprio il Boris bisognava fare ... Vabbè, cerchiamo di goderci la musica, ..non sono tanto all'altezza di giudicare la lirica, quindi lascio la parola agli esperti.
garmax1 Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 28 minuti fa, maverick ha scritto: Beh .. mi sembra giusto, se lo merita. Ci mancherebbe altro! Anzi mi ha fatto piacere ascoltare quegli applausi a Mattarella e anche all'Europa 30 minuti fa, maverick ha scritto: Comunque, anche se l'arte non ha nulla a che vedere con Putin, e la politica almeno stasera bisognerebbe lasciarla stare, confesso un certo disagio a sorbirmi 3 ore di idiomi russi, zar, potenza e via cantando, in questo periodo; la mente non può non andare a quello che succede 2000 km ad est di Milano Pur sforzandomi non riesco ad abbinare questa musica a Putin e tutto il resto, scusami
analogico_09 Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 1 ora fa, maverick ha scritto: ore di idiomi russi, zar, potenza e via cantando, in questo periodo; la mente non può non andare a quello che succede 2000 km ad est di Milano. Magari la programmazione è fatta anni prima, non lo so, .. ma con centinaia di opere che si possono fare per inaugurare una stagione, .. nel 2022 proprio il Boris bisognava fare ... Scusami, rispetto ma non capisco il tuo disagio, quella che si sta rappresentando è un'opera d'arte storica, non ha nessuna correlazione con quello che accade oggi da quelle parti per mano di un dittatore, senza voler fare "politica", nulla a che vedere con la grande arte e cultura, con lo stesso popolo russo. Con questa logica, dovremmo sentirci a disagio anche con le opere tedesche nonostante siano ben ante nazismo.., con Beethoven, Wagner, ecc. Magari le centinaia di opere che avrebbero potuto aprire la stagione della Scala sono molto eseguite, ben più celebrate.., una proposta meno prevedibile con un'opera che trovo peraltro magnifica, per quella parte che ho avuto modo di ascoltare fino ad ora, non dalla diretta televisiva che francamente per quel poco che ho sbirciato, parlo del "contorno", mi ha fatto allergia.., per usare un eumemismo, per la fiducia incondizionata, ad occhi ed orecchie chiuse, che nutro nei confronti del mio amatissimo Mussorgsky, un genio assoluto".
analogico_09 Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 2 ore fa, jacopo.com ha scritto: seguo in diretta: 3 ore e 35 minuti di applausi a Mattarella e tutti a casa 😅 Ho provato a seguire un po' ma gnafò! Non ce la faccio a stare incollato più di tre ora davanti al televisore.., l'ho lasciato acceso per intrasentire qualcosa mentre faccio altro.., lo rivedrò come si deve in differita da RaiPlay, senza il contorno mondano con tutti i cicaleccii tomachevoli... quando sono arrtivati la Carlucci, era lei?, e un Vespa in grande spolvero con la farfallina che lo fa sembrare ancora più "corvesco"... 😄 quando poi Augias poco fa ha detto che l'orchestra era bravissima perchè faceva dei pianissimi difficili da fare.., come se se ne meravigliasse.., come se parlasse della banda di frattocchie... 😄 , mettici pure gli scodazzoli del pubblico che passavano e rispassavano in frakke davanti alle telecamere ho spento.., tutti a prendere a pretesto l'evento concertistico per mettere in vetrina se stessi. Brrrr!!!! Nel primo pomeriggio ho provato ad ascoltare le lezioni di Musica di radio tre sul Boris condotte da Bietti.., dopo 10 minuti ho chiuso.., trovo quasi sempre piuttosto prevedibili le cose che dice, per di più mi irrita e mi indispone il modo così enfatico che ha di parlare, di accentuare, "ribattere" le parole come se stesse recitando... Invece sono andato su Tidal ed ho ascoltato un buon tratto del Boris interpretato da Abbado con i Berliner provando finalmente pace e autentica goduria, d'altra parte il compositore russo è nelle migliori corde del nostro mai troppo compianto Claudio Abbado. Resta memorabile quel famoso disco con la versione opriginale del Montecalvo e con altri favolosi brani tratti da altre opere mussorgskyane.., una direzione da brividi! Mi riprometto di approfondire la vicenda del Boris magari fornito di libretto per un ascolto integrale di detta esecuzione. 2
mozarteum Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Inviato 7 Dicembre 2022 4 ore fa, analogico_09 ha scritto: Che tu sappia, ci sarà un archivio storico santaceciliano? Penso di si
mozarteum Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Inviato 7 Dicembre 2022 Devo dire che nello splendido Boris di Abbado coi Berliner Kotcherga non e’ all’altezza di Abradzakov visto stasera che ha ben altra classe di canto.
maverick Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 3 ore fa, analogico_09 ha scritto: Scusami, rispetto ma non capisco il tuo disagio, quella che si sta rappresentando è un'opera d'arte storica, non ha nessuna correlazione con quello che accade oggi da quelle parti per mano di un dittatore, senza voler fare "politica", nulla a che vedere con la grande arte e cultura, con lo stesso popolo russo. Certo, hai/avete ragione, ..forse non sono riuscito a spiegarmi; ovvio che Mussorsgki non è Putin e la musica e l'arte non c'entrano con la guerra. Lo ha detto anche Mattarella oggi, chi sono io per dire il contrario? Quello che volevo cercare di far capire è che A ME, adesso, non riesce di scindere totalmente le cose, e mentre l'orecchio ascolta e ovviamente apprezza l'arte musicale, il cervello va anche alle situazioni che quel mondo, quel popolo sta vivendo, e facendo vivere. Magari il 7 dicembre 2023 la cosa avrebbe avuto un altro sapore, tutto lì. Ma è un piccolo disagio personale, che non pretendo condiviso. Piuttosto come vi è sembrata l'opera e la direzione?
Gaetanoalberto Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Il 5/12/2022 at 00:56, mozarteum ha scritto: rispetto ai lamentatores borsellantes di altre latitudini Ma ringraziare Iddio della pioggia di denaro pubblico parapubblico e privato pubblico senza lamentarsi dei lamentatores mai neh? Peraltro a me fa pure piacere che il mecenatismo oggi assente trovi meccanismi sostitutivi, però Superciuk non lo batte mai nessuno, su questo hai ragione. Scusa, ma mi hai toccato nel borsello ☠️🤪
luckyjopc Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @maverick ieri anche il critico della Stampa intervistato dal mefitico Vespa ha istituito il parallelo che tu dici. Nel cupio dissolvi dell’anima russa nell’ imperialismo degli zar nella chiesa ortodossa che lo appoggia , nella tendenza a sistemare gli affari col sangue c’è molto nella nostra opera. Comunque non credo fosse ragione per non rappresentarla
Alpine71 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @loureediano se ti dovesse accadere per favore avvisami che faccio uno sforzo e ti sostituisco 😜
jakob1965 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Il 5/12/2022 at 00:56, mozarteum ha scritto: I milanesi sanno essere ricchi e generosi. giusto - se anche la vanità e in taluni casi l'amore per l'arte e la città contribuisce fattivamente a mantenere una istituzione ahimè costosa - ben venga
jakob1965 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Il 5/12/2022 at 15:49, analogico_09 ha scritto: E comunque mi riferivo all'abitudine di fare delle "prime" che imbarcano un pubblico che secondo me, in larga misura, ha poco a che fare con l'arte musicale. E meno male che vi è questa prima - fa da sensore dello stato di salute della città - Milano importantissima per l'economia e per l'immagine dell''Italia: dell'Italia veramente europea che produce e che crea ricchezza - poi (io sono il primo pezzente) vi sono le repliche più ragionevoli come prezzo: la vetrina serve - gravissimo se non vi fosse -
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora