Vai al contenuto
Melius Club

Bi-Wiring con A+B


granosalis

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho utilizzato in passato il collegamento biwire.

Ha senso solo se fatto con 2 cavi diversi,le vie basse ed alte di un diffusore non hanno le stesse "esigenze" 😉Il mio ex cavo,P.S.C. Audio R50 oltre i conduttori diversi aveva anche i connettori lato diffusori differenti.

Erano in pratica due cavi ribbon diversi uniti  sotto lo stesso rivestimento.

r50_stereophile.jpg

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 18/12/2022 at 20:10, Ggr ha scritto:

beh. Quindi secondo te c'è un corssover nell'ampli.

Prendiamo atto. 

comanda il crossover dei diffusori

Inviato
Il 7/12/2022 at 16:19, Fabio Cottatellucci ha scritto:

se usando il doppio ingresso sulle casse un cavo va alle vie alte bypassando il crossover, potrebbe sparare nelle vie alte la totalità della potenza.

Ma con i morsetti doppi in ingresso ai diffusori, il segnale by-passa il crossover?

.

E quindi poi nel caso basta mettere un ponticello tra i morsetti della stessa polarità per attivare il crossover?

.

Mi aiutate un po' nel capire questa faccenda?

.

Lo chiedo perché sto usando la configurazione che ha in mente @granosalis tra un ampli vintage (Pioneer SA-708) ed i diffusori JM Lab 706, nel mio impegno in montagna.

Inviato

Non si bypassa nessun crossover nel collegamento biwiring.

Mandare tutta la potenza sui morsetti delgli alti, piuttosto che in quella dei bassi, è la stessa identica cosa. È la normalità quando si usa il monowiring, e non succede assolutamente niente.

Se si vuole fare una biamploficazione seria, si eliminano e crossover dei diffusori, se na mette uno esterno, che separa le vie dei diffusori, e li manda a 2 amplificatori diversi. Un altro sport rospetto al semplice biwiring.

 

Inviato

@Ggr

Esatto, fare un biwiring significa semplicemente eliminare i ponticelli tra vie alte e basse (con i dovuti benefici, seppur marginali, in termini di resistenza), non bypassare gli elementi passivi del crossover.

Anche perché, ad esempio, bypassare il condensatore solitamente in serie al tweeter significherebbe esporre l’altoparlante al rischio di danneggiamenti. 
Poi esistono progetti che non prevedono elementi passivi a monte degli altoparlanti (es i woofer delle vecchie Epos, collegati direttamente ai morsetti), ma questa è una scelta progettuale eseguita indipendentemente dal cablaggio  adottato, che sia biwiring o monowiiring. 

  • 1 anno dopo...
Alberto Fava
Inviato
Il 05/12/2022 at 09:57, granosalis ha scritto:

Buongiorno,

Sapete dirmi quali vantaggi ci sarebbero nell'utilizzare il bi-wiring con 4 coppie di terminali in uscita (A+B appunto) al posto del semplice bi-wiring solo lato diffusore? 
Qualcuno di voi ha potuto apprezzarne le differenze?

Saluti,

Giuseppe


sto appunto testando il Luxman l 507 z con le Elac 409 in questo modo.

cavi (che avevo messo da parte) Van Den Hul cs 122 hybrid su morsetti per diffusori B collegati ai morsetti a banana sui medio alti nelle Elac e i tellurium Q ultra black II sui bassi partendo dai morsetti A lato amplificatore… a mio modesto avviso aumenta ancora l’apertura della scena sonora e il dettaglio… forse dimezzando la potenza di uscita del l’amplificatore diminuisce leggermente il basso… i van den hul sono più morbidi rispetto ai tellurium e quindi invertendo i cavi aumenta ulteriormente il dettaglio… ma mi sembra pure troppo. Così rimane più equilibrato il rapporto tra medio alti e bassi. La strada maestra però mi sembra la biamplificazione… intanto testo così… 

  • Thanks 1
Inviato

Prendiamo un diffusore predisposto per il biwirng, il diffusore viene dichiarato 8 ohm con i pontocelli. Quella è l'impedenza totale che l'amplificatore vede, non è detto che siano 4 ohm per il tweeter e 4 per il woofer. Potrebbero esser 5 e 3, 6 e 2. Ecc.

Ammettiamo per il tweeter sia 3 ohm e il woofer sia 5, se li collego in biwiring l!ampificatore vede sempre 8 ohm non vede 5 ohm sui morsetti del woofer e 3 sui morsetti del tweeter perché al suo interno, sono collegati allo stesso transistor e allo stesso stadio finale. Non scherziamo. Non ci sono ampificatori che hanno un filnale diverso per woofer e tweeter. Per fare quello, pccorre la biamploficazione. 

Alberto Fava
Inviato

Sono tornato alla configurazione normale… con ponticelli… 

suona meglio… … ho fatto un test… altrimenti ci vuole la bi amplificazione…

 

Inviato

Hai fatto bene. Anche io vado cosi. La biamplificazione può avere il suo perché,  ma occorrono  2 amplificatori isentici, come guadagno e timbrica, in pratica 2 ampificatori uguali come marca e modello, ma poi, usare un amplificatore per pilotare un tweeter ha senso?

Inviato
19 minuti fa, Ggr ha scritto:

usare un amplificatore per pilotare un tweeter ha senso?

Per me assolutamente no. 

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...