gianventu Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 58 minuti fa, gabri65 ha scritto: Ad oggi ,sono contento di aver mantenuto quello che ho ,visto che il mercato sta generando molti prodotti tecnologici , zeppi di funzionalità avanzate,ma a volte quello che rimane discutibile con le nuove generazioni di apparecchi Hi Fi , è la prestazione prettamente audio. Questo è in parte vero, si punta sulla funzionalità e la fruibilità, lasciando indietro la qualità audio. D'altronde le esigenze di ascolto sono cambiate negli anni, lo streaming ha rivoluzionato il modo di interfacciarsi all'ascolto e la nuova domanda, ha generato, inevitabilmente, un certo tipo di offerta. Ma c'è pure qualche aspetto che rende questi apparecchi molto interessanti da un punto di vista prettamente audio, tipo il DRC, che può migliorare, e di molto, la qualità in ambienti di ascolto casalinghi. A me il fatto che con due altoparlanti attivi di ultima generazione e, facoltativo, una sorgente, si possano ottenere risultati strabilianti, pare una grande conquista. Sempre che si accetti di togliersi i panni del "purista" duro e puro. 1
andrea7617 Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Inviato 7 Dicembre 2022 Una prova che posso fare a costo 0 è collegare al pre dell'HT il finale in classe D e gestire il sub con il taglio di frequenza. Tanto per provare. Seguo il consiglio di @piergiorgio
Ossido Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 7 ore fa, gianventu ha scritto: Per diretta esperienza: quando si ha voglia di un” all in one”, significa che la scimmia audiofila è in agonia, il che, può essere un bene. Mi associo al pensiero di @gianventu, da quando sono passato al Nad M33 ho smesso di farmi paranoie su, interfacciamenti, cavi, valvole, pre e finali e devo dire, che per come suona, non ho rimpianti per tutti gli impianti che ho avuto. Ossido 1
andrea7617 Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Inviato 7 Dicembre 2022 37 minuti fa, Ossido ha scritto: non ho rimpianti per tutti gli impianti che ho avuto. Ciao Riccardo, il tuo è un all in one...TOP! 1
gabri65 Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 @gianventu Ciao Gian, come stai?? Ogni tanto ci incrociamo qui.😄 Il DRC è una delle poche cose che mi piacerebbe sperimentare . È una tecnologia assai interessante dalla quale ricavare un grosso contributo x la correzione di buchi o picchi audio ,oltre che alla messa in fase dell' impianto. Infatti mi stavo accingendo anche io a provare un apparecchio di MINIDSP, per giocare un pò col software e misurazioni,ma giusto per sfizio. Per adesso ho rimandato ,vedremo piu in là. Per la verità , tornando al discorso all in one ,ci sono diversi apparecchi dotati di tale correzione , vedi i vari NAD o ARCAM . È una buona strada per " semplificare" anche se la messa a punto è tutt' altro che semplice . Saluti
Gici HV Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 2 ore fa, andrea7617 ha scritto: Ciao Riccardo, il tuo è un all in one. Ma qualcuno l'ha reso perché di gran lunga inferiore al suo, questo per dire che a volte sinergie sbagliate fanno bocciare oggetti che presi singolarmente sono ottimi.
Ossido Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 2 ore fa, Gici HV ha scritto: Ma qualcuno l'ha reso perché di gran lunga inferiore al suo, questo per dire che a volte sinergie sbagliate fanno bocciare oggetti che presi singolarmente sono ottimi. @Gici HV Ricordo perfettamente la “delusione” di @…. che ha reso il suo M33, nel mio caso invece l’interfacciamento con le mie maggie è abbastanza soddisfacente ! ! ! ; ) ; ) Ps: Gici HV non hai concluso la frase di @andrea7617 manca … TOP : ) : )
Gici HV Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 49 minuti fa, Ossido ha scritto: Gici HV non hai concluso la frase di @andrea7617 manca … TOP : ) : ) Già, colpa del touch del tablet.. ...e non me ne ero accorto.🤭 1
gianventu Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 5 ore fa, gabri65 ha scritto: Ciao Gian, come stai?? Ogni tanto ci incrociamo qui.😄 Il DRC è una delle poche cose che mi piacerebbe sperimentare . È una tecnologia assai interessante dalla quale ricavare un grosso contributo x la correzione di buchi o picchi audio ,oltre che alla messa in fase dell' impianto. Infatti mi stavo accingendo anche io a provare un apparecchio di MINIDSP, per giocare un pò col software e misurazioni,ma giusto per sfizio. Per adesso ho rimandato ,vedremo piu in là. Per la verità , tornando al discorso all in one ,ci sono diversi apparecchi dotati di tale correzione , vedi i vari NAD o ARCAM . È una buona strada per " semplificare" anche se la messa a punto è tutt' altro che semplice . Saluti Ciao Gabri, vero che ci incrociamo molto poco, ma io non bazzico più tanto questa sezione… Comunque, il DRC è meno complesso di quanto sembri, scarica una versione di prova di Dirac, hai due settimane per valutarlo. Molto semplici le misurazioni, un computer e un microfono (basta tu me lo chieda e te lo presto più che volentieri). È una prova che ti consiglio, i risultati ti sorprenderanno.
gabri65 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 14 ore fa, gianventu ha scritto: basta tu me lo chieda e te lo presto più che volentieri). È una prova che ti consiglio, i risultati ti sorprenderanno Ciao Gian,( scusate l' OT) quindi Tu stai parlando della versione PC? È valida ?Per adesso non faccio niente perche ho dei cambiamenti di "assetto" casalingo da definire, in piu sono veramente incasinato col lavoro. Casomai ,piu avanti Ti chiederò qualche delucidazione . Grazie e tanti saluti ,con Auguri Anticipati nel caso non ci si incroci nuovamente .
gianventu Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 1 ora fa, gabri65 ha scritto: Ciao Gian,( scusate l' OT) quindi Tu stai parlando della versione PC? Si. 1 ora fa, gabri65 ha scritto: È valida ? Nel mio caso, risolutiva. 1 ora fa, gabri65 ha scritto: Casomai ,piu avanti Ti chiederò qualche delucidazione . Grazie e tanti saluti ,con Auguri Anticipati nel caso non ci si incroci nuovamente . Quando vuoi e auguroni a te e famiglia!
Membro_0020 Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Il 7/12/2022 at 09:44, aleniola ha scritto: Costa come il Quad ma ha la classe D. E’ un plus la classe D ?
aleniola Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 @Collegatiper non necessariamente, ma credo fosse una preferenza di @andrea7617
andrea7617 Inviato 8 Dicembre 2022 Autore Inviato 8 Dicembre 2022 @aleniola no, nessuna preferenza di classe, A/B o D è indifferente. Se suona bene lo fa indipendentemente dalla classe. Tra le mie idee iniziali c'erano i Naim unitiqute, unitilite, uniti, questi ultimi due con il CD, un plus
andrea7617 Inviato 8 Dicembre 2022 Autore Inviato 8 Dicembre 2022 Comunque, guardando le caratteristiche, quello più completo per me sarebbe il Nad M10, perfetto in tutte le funzioni. Certo, costicchia 1
gianventu Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 https://www.cambridgeaudio.com/row/en/products/evo/evo-75 https://www.devialet.com/en-it/amplifiers/expert-pro/expert-140-pro/ https://nadelectronics.com/it/product/c-700/ A me il Cambridge sembra molto interessante, anche nella versione 150.
Ossido Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 @andrea7617 si costicchia è vero, mio fratello lo usa con grande piacere, e accoppiato alle sue maggie è un bel sentire. Sono dell'avviso che in questi casi per non trovarsi con un pugno di "note stonate" in mano un piccolo sacrificio in più e un ascolto diretto è necessario. Ps: anche l'M10 ha la funzione Dirac. Ossido 1
raindog Inviato 9 Dicembre 2022 Inviato 9 Dicembre 2022 Ciao è un po' che non posto sul forum ma da poco sono possessore di un NADM33 con Dirac, che dire alla fine lo puoi far suonare come veramente ti aggrada di piu', ormai siamo a livelli alti e basta veramente poco per fare cose veramente grandiose. quindi per me è sono una gran figata questi sistemi... 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora